RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA



Documenti analoghi
Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Comune di San Martino Buon Albergo

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Risultati del questionario salute-ambiente in zona Lame a Bologna dicembre2009

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( )

COMUNE DI MONTESPERTOLI

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Settori di attività economica

R e g i o n e L a z i

Caratteristiche dell indagine

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Indagine qualita percepita

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

SINTESI DEI RISULTATI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Protocollo dello studio

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SALUTE NEL COMUNE DI GAVARDO

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione dell impatto sulla salute dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Nuovi limiti di qualità dell aria

Sezione F. Conclusioni generali

Analisi della performance temporale della rete

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Come archiviare i dati per le scienze sociali

L infermiere al Controllo di Gestione

Il miglioramento delle cure urgenti

5 La popolazione disabile

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

Piano di Sviluppo Competenze

Transcript:

Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona - Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (Segnalazione di allerta estratta da: Atlanti di Epidemiologia Ambientale ed. 6 2008) SOMMARIO Gli effetti dannosi sulla salute dell inquinamento atmosferico sono ormai definitivamente provati. I bambini insieme agli anziani ed agli ammalati sono i soggetti più vulnerabili agli aggressori chimici presenti nell aria contaminata. I principali sintomi nei bambini esposti ad alte concentrazioni di polveri fini e ozono sono i disturbi dell apparato respiratorio ed in particolare l aggravamento e lo scatenamento di crisi asmatiche. Data la preoccupante situazione della qualità dell aria nell area AERCA ed in assenza di dati più precisi si è indagata la situazione dei ricoveri ospedalieri per asma dei bambini residenti a Falconara Marittima. Nei comuni dell AERCA ed in altri comuni marchigiani sono stati rilevati importanti eccessi di primi ricoveri per la patologia indagata. Il trend negli ultimi anni, forse a seguito di una reale diminuzione dell occorrenza delle crisi asmatiche o per il miglioramento delle tecniche diagnostiche e dei trattamenti terapeutici in grado di prevenire e affrontare più efficacemente gli attacchi gravi che richiedono il ricovero ospedaliero, sembra evidenziare una tendenziale riduzione. Questi risultati, pur non offrendo spiegazioni sul nesso causale, impongono conferme e approfondimenti ulteriori e comunque indirizzano verso politiche finalizzate al miglioramento della qualità dell aria.

PREMESSA Un recente studio pubblicato il 20 ottobre 2008 dallo European Environment and Health Information System (Enhis) dal titolo Exposure of children to air pollution (particulate matter) in outdoor air 1 ha riproposto l importanza della valutazione del rischio per la salute dei bambini esposti ad alti livelli di inquinamento atmosferico. Il documento evidenzia che nel periodo 2002-2006 nelle città europee dove viene rilevata la concentrazione atmosferica delle polveri sottili (PM10) il 90% delle persone (compresi i bambini) è esposta a livelli medi annui di PM10 superiori ai valori guida proposti dall OMS (20 μg/m 3 ) ed il 13% a valori superiori al limite di legge (40 μg/m 3 ). Un analisi dell OMS in merito agli effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute dei bambini (basata su dati relativi agli ultimi anni Novanta) indica che, in tutta la Regione europea circa 700 decessi all anno dovuti a infezioni respiratorie acute, in bambini di età compresa tra 0 e 4 anni, possono essere attribuite proprio all esposizione a PM10. La valutazione dell impatto del particolato atmosferico sulla morbilità è più difficile e meno preciso ma un analisi preliminare indica che una riduzione dell esposizione a PM10 a 20 μg/m 3 potrebbe essere associata a una diminuzione del 7% dell incidenza di tosse e di altri sintomi respiratori di lieve entità e del 2% dei ricoveri ospedalieri per problemi respiratori in bambini di età inferiore ai 15 anni 2. Esistono evidenze sufficienti per identificare una relazione causale tra l esposizione a contaminanti atmosferici, in particolare PM e ozono, e lo scatenamento o l aggravamento delle crisi asmatiche 3. Occorre sottolineare che solo una piccola parte dei casi, solo i più gravi, viene rilevata dai dati sanitari correnti perché causa di accesso alle strutture ospedaliere. Considerate le problematiche legate all inquinamento atmosferico nell area ad elevato rischio di crisi ambientale (AERCA) di Ancona, Falconara e Bassa Valle dell Esino si è voluto indagare, con gli strumenti dell epidemiologia descrittiva il cui unico fine è quello di stimare la distribuzione di un evento sanitario in una popolazione, sull occorrenza dei ricoveri ospedalieri per asma dei bambini residenti a Falconara Marittima. METODI Sono stati estratti dagli Atlanti di Epidemiologia Ambientale redatti dal Servizio di Epidemiologia Ambientale del Dipartimento Provinciale di Ancona dell ARPAM 6 a edizione 2008 (a cui si rimanda per il dettaglio metodologico) gli indicatori epidemiologici e le tavole relative ai primi ricoveri ospedalieri nel periodo 1997-2007 dei bambini residenti nel comune di Falconara Marittima (0-14 anni) per asma in tutte le strutture ospedaliere regionali. Tali informazioni sono state ricavate dagli archivi regionali delle dimissioni ospedaliere (SDO). Al fine di avere una informazione che potesse dare indicazione, anche se solo indiretta, del numero dei bambini sofferenti di asma (proxy di incidenza) sono stati esclusi i ricoveri dello stesso soggetto per la stessa causa che si sono ripetuti più di una volta nel periodo oggetto dell indagine. I dati sui ricoveri nel 1996, primo anno di raccolta delle SDO, sono stati utilizzati come primo filtro per l esclusione dei ricoveri ripetuti. I vari indicatori presentati sono stati: - il tasso standardizzato diretto di ricovero per 100.000 bambini (con riferimento alla popolazione standard italiana 1991); - il rapporto standardizzato di incidenza (dei ricoveri) (SIR o SMR) con riferimento ai ricoveri attesi della regione Marche per la stessa causa (un valore prossimo a 100 indica la normalità ); - lo stimatore bayesiano gerarchico del SIR corretto per l indice di deprivazione comunale (stima i rischi basandosi su procedure iterative prendendo in considerazione anche i valori di rischio nei comuni adiacenti e correggendo verso la loro media gli eccessi di rischio basati su pochi casi. Nella procedura vengono tenute in considerazione le caratteristiche socio-economiche dei diversi comuni regionali.) La positività (e significatività statistica) di tale indicatore è una informazione particolarmente attendibile in presenza di un congruo numero di casi (un valore prossimo a 100 indica la normalità ); - la presenza di cluster spaziali (aggregati anomali di ricoveri di residenti in un territorio circoscritto) ; - i trend temporali. RISULTATI In tabella 1 si riportano gli indicatori epidemiologici riferiti ai primi ricoveri di bambini residenti nel comune di Falconara Marittima per asma. 2 di 6

Tabella 1. Falconara Marittima. Primi ricoveri ospedalieri di bambini per asma. periodo 1997-2007 (in rosso e grassetto gli indicatori con eccessi statisticamente significativi p<= 0,05). TUTTI I GENERI FEMMINE MASCHI Tasso Std. SMR BSMR cluster Tasso Std. SMR BSMR cluster Tasso Std. SMR BSMR cluster 100.000 100.000 100.000 297 144 144 1 250 164 162 1 342 131 134 1 Gli indicatori epidemiologici mostrano per tutti i generi eccessi importanti di ricoveri in riferimento a quanto ci si sarebbe atteso se i residenti a Falconara avessero avuto le stesse condizioni di salute del resto della regione. Il comune di Falconara risulta far parte di un cluster insieme ad altri comuni dell area AERCA che presentano le medesime anomalie. Nelle figura seguente (figura 1.) sono rappresentate le distribuzioni dei suddetti indicatori nei comuni della regione (solo se statisticamente significativi; in bianco sono rappresentati i comuni che potrebbero presentare eccessi o difetti ma senza significatività statistica). 3 di 6

Figura 1. Primi ricoveri ospedalieri di bambini per asma - periodo 1997-2007 4 di 6

Le mappe degli SMR e degli stimatori bayesiani sono abbastanza sovrapponibili ed evidenziano eccessi principalmente nelle province di Ancona e di Ascoli Piceno. I comuni dell area AERCA sono particolarmente interessati dal fenomeno. Facendo un graduatoria dei tassi standardizzati di primo ricovero dei bambini per asma Falconara M. si colloca nelle posizioni di coda al 204 posto per tutti i generi, al 188 per i maschi e al 202 per le femmine sui 246 comuni della regione Marche. Fortunatamente il trend annuale dei ricoveri (figura 2.) evidenzia una tendenziale discesa negli ultimi anni anche se in parte questo merito potrebbe essere anche attribuito ad un miglioramento delle tecniche diagnostiche e delle terapie di cura e prevenzione degli attacchi più gravi. Figura 2. Tassi standardizzati dei primi ricoveri per asma di bambini residenti nel comune di Falconara Marittima. Trend annuale (regressione senza joinpoint). Come visto nelle mappe precedenti gli eccessi di ricoveri non sono tuttavia limitati al solo comune di Falconara Marittima; il comune fa parte infatti di uno dei 2 cluster di eccessi rappresentati in figura 3. 5 di 6

Figura 3. Cluster di ricoveri ospedalieri per asma di bambini residenti nella regione Marche - Periodo 1997-2007. CONCLUSIONI Gli eccessi di ricoveri ospedalieri dei bambini residenti in alcuni comuni dell AERCA per asma riscontrati nel periodo indagato (1997-2007) indicano che la problematica sanitaria sembra essere rilevante e quindi meritevole di ulteriori conferme, approfondimenti ed indagini specifiche. I dati dei ricoveri andrebbero confrontati con le visite specialistiche pneumologiche e allergologiche e con il consumo dei farmaci antiasmatici. Questa attività dovrebbe poi obbligatoriamente coinvolgere i pediatri convenzionati quali unici operatori in grado di avere il polso della situazione in tempo reale, le strutture sanitarie e gli enti locali. I risultati di questo studio epidemiologico preliminare evidenziano un eccesso di eventi patologici ma non entrano in merito alle cause a cui attribuire la responsabilità del fenomeno osservato. Al fine di verificare a livello locale quanto già riportato nella letteratura scientifica internazionale sugli effetti dell inquinamento atmosferico questo Servizio di Epidemiologia Ambientale ha avviato una collaborazione con il pronto soccorso dell Ospedale Salesi dell Azienda Ospedaliera Torrette-Umberto I per studiare la fattibilità di studi epidemiologici analitici che possano verificare l associazione tra le polveri sottili e gli accessi al pronto soccorso per crisi asmatiche o respiratorie acute. Purtroppo la suddetta collaborazione ed anche altre attività di ricerca saranno interrotte nel prossimo anno per la prevedibile indisponibilità di risorse e personale presso il Servizio. Queste evidenze come molte altre portano a riproporre l utilità del progetto presentato da ARPAM agli Assessori regionali all ambiente e alla salute sull istituzione di un sistema permanente di sorveglianza sanitaria ed ambientale della popolazione residente nell area AERCA. Si ritiene infine che questi risultati anche se non definitivi supportino la necessità di perseguire il miglioramento della qualità dell aria nell AERCA e comunque, sicuramente, di non contribuire ad un suo peggioramento con la realizzazione di nuove fonti emissive. 1 http://www.enhis.org/object_document/o4741n27382.html?language 2 http://www.epicentro.iss.it/temi/ambiente/bambinipolveri.asp 3 http://www.euro.who.int/document/e86575.pdf 6 di 6