11 DIRITTO ED ECONOMIA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Programmazione modulare di diritto ed economia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Dipartimento di Diritto

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione quinquennale d istituto di DISCIPLINE GIURIDICHE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, MELFI (PZ)

DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B. Alunno/a:.

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica.

LICEO DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

ITET A. Ceccato Thiene MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA. Classi Prime INDIRIZZO : AFM CAT AAA-TURISMO

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

IIS. G. Ferraris Brunelleschi di Empoli DIRITTO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI IPSSAR ARTUSI LICEO V. CARDUCCI

I.I.S. G. CENA. MODULO 3.Le organizzazioni internazionali L ONU: organi e finalità L evoluzione storica, gli organi e le fonti del diritto dell UE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

DIPARTIMENTO DI DIRITTO E ECONOMIA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

CLASSE PRIMA COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

DIRITTO COSTITUZIONALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

I.I.S. G. CENA DIRITTO

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

DIPARTIMENTO TECNICA E LEGISLAZIONE TURISTICA TECNICA TURISTICA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione del dipartimento di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA Materia DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Programmazione disciplinare biennio

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

CLASSE 5 TURISMO. Abilità. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Transcript:

11 DIRITTO ED ECONOMIA Il programma di Diritto Economia viene sviluppato in due ore settimanali. L insegnamento della disciplina si prefigge lo scopo di fornire allo studente la cultura giuridica necessaria ad ogni cittadino per poter comprendere la complessa realtà che lo circonda e conseguentemente effettuare scelte consapevoli nel rispetto dell ordinamento giuridico. L'impianto didattico non risulta dall'addizione delle due discipline, ma dall'individuazione degli strumenti giuridici ed economici di accesso alla Costituzione italiana ed alle altre fonti. Economia e diritto, salvaguardati nelle loro esigenze epistemologiche, cooperano così armonicamente a una formazione civica dell individuo. OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO L'educazione economica e giuridica: facilita la comprensione della realtà quotidiana; sviluppa ed arricchisce la maturazione socio-politica del giovane; fornisce strumenti scientifici di base per interpretare correttamente l'informazione attuata dai mezzi di comunicazione di massa in materia economico- sociale; permette di partecipare consapevolmente alle decisioni politiche; Inoltre, l'insegnamento consente di: acquisire nuovi codici linguistici e competenze nell'uso dei linguaggi, settoriali ed economici, da intendersi anche come parte della competenza linguistica complessiva; percepire la complessità e la problematicità del sociale; analizzare logicamente, astrarre e orientarsi di fronte a un problema mediante l'utilizzazione di strumenti concettuali; individuare la dimensione giuridica ed economica dei rapporti sociali e delle regole che li organizzano; evidenziare la dimensione storica del fenomeno giuridico e del fenomeno economico; relativizzare principi e regole in rapporto ai diversi momenti e al mutato assetto dei rapporti sociali; acquisire consapevolezza della funzione dello Stato rispetto ai processi economici e sociali ed agli equilibri ambientali. CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE PRIMA Denominazione MACROARGOMENTO e TEMPI di attuazione previsti Il diritto e le sue funzioni Le fonti del diritto CONTENUTI Il diritto e i suoi significati. Le norme sociali: norme giuridiche e norme non giuridiche. Gli elementi e le caratteristiche delle norme giuridiche. Le funzioni del diritto. Le principali tappe storiche dell evoluzione del diritto. Le fonti del diritto. Il principio di gerarchia, di competenza e cronologico delle fonti. OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze Conoscere i diversi significati del termine diritto. Illustrare il concetto di norma giuridica e analizzare le sue caratteristiche. Distinguere le differenze tra i diversi aspetti del diritto. Conoscere l evoluzione dell organizzazione giuridica della società. Individuare tra le relazioni umane quelle giuridicamente rilevanti. Individuare le funzioni svolte dalla norma giuridica e dal diritto ai fini di una convivenza ordinata. Saper fare degli esempi di diritto naturale e saper spiegare perché è diverso dal diritto positivo e come tende a identificarsi con esso. Classificare le fonti del diritto italiano secondo l ordine gerarchico. Distinguere le fonti di produzione dalle fonti di cognizione.

La scienza economica e i suoi presupposti I soggetti del diritto Lo Stato Le attività dei soggetti dell economia L interpretazione delle norme giuridiche. L efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo. L economia e i suoi significati. I bisogni, i beni e i servizi. Il sistema economico e i suoi protagonisti. Il sistema economico e le risposte ai problemi economici. I soggetti del diritto. Le persone fisiche: la capacità giuridica e la capacità d agire. Le organizzazioni collettive. I rapporti giuridici. Le situazioni giuridiche soggettive attive e passive. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Le forme di Stato. Le forme di Governo. Le attività dei soggetti Le famiglie: le fonti di reddito, i consumi e il risparmio. Le imprese: i fattori di produzione, i costi e i profitti. Lo Stato: gli obiettivi e i Illustrare i caratteri fondamentali delle più importanti fonti del nostro ordinamento. Essere in grado di indicare i diversi tipi di interpretazione giuridica e saperli distinguere in ordine di importanza. Essere in grado di individuare i rapporti gerarchici che esistono tra le diverse fonti e come le diverse fonti del diritto interagiscono tra loro. Essere in grado di ordinare gerarchicamente un insieme di fonti proposto dall insegnante in maniera confusa. Essere in grado di interpretare il significato di norme giuridiche semplici. Sapere ricercare il testo di una norma giuridica. Conoscere i diversi significati del termine economia. Illustrare il concetto di bisogno e analizzare le sue caratteristiche. Illustrare il concetto di bene economico e analizzare le sue caratteristiche. Conoscere quali sono e come operano i soggetti Essere in grado di indicare tra i propri comportamenti quelli economicamente rilevanti. Distinguere i vari tipi di beni. Comprendere l importanza dei rapporti tra beni liberi e difesa dell ambiente. Essere in grado di comprendere i collegamenti esistenti tra le attività economiche poste in essere dai soggetti Conoscere quali sono e quali caratteristiche specifiche presentano i soggetti del diritto (persone fisiche e persone giuridiche). Definire il rapporto giuridico e individuare gli elementi. Essere in grado di individuare i casi in cui la capacità di agire può essere persa e per quali motivi. Saper applicare norme giuridiche semplici a casi concreti. Conoscere il percorso storico attraverso cui si sono formati gli Stati moderni. Comprendere quali sono e quale funzioni hanno gli elementi essenziali di uno Stato. Comprendere quali sono e che funzioni hanno i poteri fondamentali dello Stato. Essere in grado di comprendere i rapporti che esistono tra gli elementi costitutivi di uno Stato. Essere in grado di comprendere i vantaggi che offre ai suoi cittadini lo Stato democratico rispetto alle altre forme di Stato. Comprendere l importanza delle famiglie nel sistema economico. Conoscere il concetto di reddito, consumo e risparmio. Conoscere la funzione svolta dall impresa e dallo Stato nel sistema economico. Conoscere i fattori produttivi. Essere in grado di comprendere gli effetti che le scelte delle famiglie, delle imprese e dello Stato determinano sugli altri agenti

La Costituzione italiana compiti, la spesa e le entrate pubbliche. La Costituzione italiana. La Costituzione italiana e i suoi valori. Le libertà, i diritti, i doveri. L evoluzione storica dei diritti dell uomo. Individuare i comportamenti del consumatore sostenibile. Conoscere la funzione e le caratteristiche che, in generale, ha una Costituzione. Conoscere l evoluzione storica attraverso la quale si è passati dallo Statuto albertino alla Costituzione vigente. Conoscere la struttura complessiva dell attuale Costituzione e i suoi principi fondamentali. Comprendere l importanza che la Costituzione ha nel nostro sistema delle fonti. Distinguere le libertà garantite a tutti come individui da quelle riconosciute ai cittadini. CLASSE SECONDA Denominazione MACROARGOMENTO e TEMPI di attuazione previsti La Repubblica italiana e il Parlamento Il Governo e il Presidente della Repubblica I mercati CONTENUTI Le fonti del diritto. Le forme di Stato e di Governo. Il Parlamento: struttura. I sistemi elettorali. Le funzioni del Parlamento. Gli interessi pubblici. Il Governo: formazione. Le funzioni del Governo. La pubblica amministrazione. Il Presidente della Repubblica: l elezione, i poteri e le responsabilità. L operatore economico famiglia e impresa. I mercati e il loro funzionamento: la domanda, l offerta e il prezzo di equilibrio. Il mercato della moneta. I diversi OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze Conoscere la struttura dello Stato apparato e la divisione dei poteri secondo la Costituzione. Acquisire il concetto di bicameralismo perfetto ed essere in grado di spiegarne le caratteristiche. Essere in grado di spiegare le differenze tra sistema elettorale proporzionale e maggioritario. Conoscere le funzioni del Parlamento. Essere in grado di indicare le differenze strutturali e di composizione delle due Camere. Saper indicare le fasi attraverso le quali un progetto o disegno di legge diventa legge dello Stato. Saper costruire una tabella indicando, per ciascuna funzione del Parlamento, i relativi caratteri. Conoscere la composizione del Governo e le sue funzioni. Essere in grado di spiegare il concetto di Pubblica Amministrazione e saper indicare i più importanti organi dell amministrazione centrale e periferica. Conoscere il ruolo del Presidente della Repubblica. Essere in grado di riportare su una tabella le fasi di formazione del Governo, indicando a fianco di ciascuna le opportune spiegazioni. Saper schematizzare l iter degli atti normativi emanati dal Governo. Essere in grado di riportare su una tabella le fasi di formazione dell elezione del Presidente della Repubblica, indicando a fianco di ciascuna le opportune spiegazioni. Conoscere i concetti di scambio, valore e prezzo. Saper descrivere la funzione del mercato nei diversi tipi di sistema economico. Conoscere i diversi tipi di moneta. Conoscere le funzioni della moneta. Conoscere le cause e gli effetti dell inflazione. Essere in grado di riportare su una tabella i fattori che influenzano la domanda e l offerta e saper indicare in corrispondenza le rispettive variazioni. Essere in grado di fornire un esempio per ciascuna tipologia

La Magistratura e le garanzie costituzionali Il mercato del lavoro La ricchezza globale e le relazioni internazionali Le autonomie locali e l Unione Europea valore della moneta. Il credito e il mercato finanziario. La funzione giurisdizionale. I tipi di processo. L organizzazione della giustizia. La Corte Costituzionale: funzioni. Il mercato del lavoro. La ricerca di lavoro. La disoccupazione. I nuovi sviluppi del mercato del lavoro. Il reddito nazionale. I rapporti economici internazionali: il protezionismo e il libero scambio. La bilancia dei pagamenti. I cambi. Lo sviluppo e il sottosviluppo. Gli organismi locali. Gli organismi internazionali. Le istituzioni dell Unione Europea. I diritti del cittadino europeo. di mercato. Riportare in una tabella gli strumenti bancari più usati in famiglia. Conoscere i fini della funzione giurisdizionale. Conoscere i Giudici della giurisdizione civile, penale e amministrativa. Conoscere le fasi del processo civile, penale e amministrativo. Conoscere le più importanti funzioni svolte dalla Corte Costituzionale. Essere in grado di comprendere lo svolgimento di un processo. Capire per quali motivi è importante il controllo sulla legittimità costituzionale delle leggi. Conoscere i presupposti del mercato del lavoro. Conoscere i fattori che influiscono sulla domanda e sull offerta di lavoro. Conoscere i problemi e le cause legati alla disoccupazione. Essere in grado di distinguere tra lavoro autonomo e lavoro subordinato. Essere in grado di raccogliere i dati sulla forza lavoro relativi alla realtà in cui l alunno vive e saperli organizzare in grafici o tabelle. Essere in grado di redigere un curriculum vitae e una lettera di accompagnamento. Conoscere il concetto di reddito e di prodotto nazionale e interno, lordo e netto. Saper spiegare il concetto di reddito pro capite e indicarne i limiti per misurare lo sviluppo economico. Acquisire i concetti di protezionismo e libero scambio. Conoscere il concetto di cambio e saperne distinguere i vari tipi. Essere in grado di indicare i fattori dello sviluppo e di spiegare le ragioni dello sottosviluppo. Essere in grado di rappresentare graficamente i dati relativi all andamento del reddito nazionale e saper commentare il grafico. Saper costruire una tabella o grafico relativo all andamento della bilancia commerciale italiana. Essere in grado di costruire una tabella indicando i fattori economici, sociali e demografici dei paesi sviluppati e sottosviluppati. Conoscere le funzioni del decentramento. Conoscere le maggiori attribuzioni delle Regioni. Conoscere le più importanti organizzazioni internazionali a cui aderisci l Italia. Conoscere i più importanti diritti che spettano ai cittadini dell Unione europea. Conoscere il percorso storico e politico attraverso il quale è nata l Unione europea. Essere in grado di distinguere le attribuzioni che la Costituzione affida agli enti locali. Essere in grado di distinguere le più importanti funzioni svolte dagli organi dell Unione Europea. Comprendere i vantaggi connessi al fatto di essere cittadini europei.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI DIRITTO ED ECONOMIA Conoscenze Descrittori Punteggio Contenuti Completi ed approfonditi 5 Precisi 4,5 Organizzati 4 Appropriati 3,5 Essenziali 3 Parziali 2,5 Confusi 2 Limitati 1,5 Lacunosi 1 Inesistenti 0,5 Esposizione Espressione curata, linguaggio specifico preciso 2,5 Espressione sicura, precisione lessicale 2 Espressione corretta, lessico adeguato 1,5 Espressione faticosa, lessico non sempre corretto 1 Organizzazione del discorso Totale punti massimi 10/10 Espressione incerta e scorretta 0,5 Argomentazione sicura, collegamenti precisi, riflessione autonoma 2,5 Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, 2 spunti di riflessione Argomentazione adeguata, collegamenti fondamentali 1,5 Argomentazione essenziale 1 Argomentazione parziale 0,5