Anni Settanta e ripensamento energetico

Documenti analoghi
Una delle dorsali invisibili della globalizzazione..

Le economie esterne marshalliane

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

FOCUS GROUP MECCANICA

Geografia Economica CLEMST

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili.

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Imprese toscane e processi di internazionalizzazione Una navigazione in mare aperto

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico Politica Via Tigor, 22 St. 311, III piano DEAMS Università degli Studi di Trieste

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INTRODUZIONE...

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Il contesto: gli inizi degli anni 90

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

I nuovi sistemi economici dal 1945 a oggi.

Tendenze del mercato petrolifero

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

Gli squilibri finanziari internazionali

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

Confronto diretto tra settori industriali

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree

Tendenze del mercato petrolifero

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

Modelli di sviluppo locale. Il Distretto Famiglia k Maria Della Lucia

L internazionalizzazione delle imprese italiane

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

geografia verifica da p. 90 a p. 100

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Industry Forecast

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

L IMPRENDITORIALITÀ NELL

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

Economia nell area MENA tra problemi strutturali e incertezze nel breve termine

WORKSHOP EXTENDER. Prof. Donato Di Gaetano. Roma, 12 novembre 2009

Globalizzazione e agricoltura

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

I distretti industriali: elementi distintivi

20 GIUGNO 2008 UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

EPELM: programma di Contabilità nazionale. Prof. Jacopo Di Cocco AA , 2 semestre

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Città e distretti di fronte alla crisi

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico Politica Via Tigor, 22 St. 311, III piano DEAMS Università degli Studi di Trieste

acquisti sostenibili

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

L IMPATTO ECONOMICO DEGLI SHOCK PETROLIFERI ESOGENI SUI PAESI MAGGIORMENTE INDUSTRIALIZZATI

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Geografia del made in Italy

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Economia e direzione delle imprese

IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA CAMPERISTICA TRA SIENA E FIRENZE

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

NOTA STAMPA. Il IV Rapporto su il mercato del calcestruzzo preconfezionato in Italia

Logistica e movimentazione delle merci...

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Modelli di impresa e performance

Industry Forecasts

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

Transcript:

Anni Settanta e ripensamento energetico Opec: Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita, Venezuela (1960) Standard Oil of New Jersey Standard Oil of California Royal Dutch Shell Mobil Oil Texaco Gulf Oil British Petroleum Sette sorelle

Perché lo shock avviene proprio nel 1973? Mutato scenario tecnologico Maggiore diffusione spaziale della tecnologia USA autosufficienti dal punto di vista energetico USA non più autosufficienti Le Sette Sorelle non controllano più le tecnologie della raffinazione.

Il 1973 è un anno particolare: Guerra arabo-israeliana OPEC prezzo petrolio passa da 3 a 17 $ Reazione dei PSV: maggiore efficienza uso petrolio risparmio energetico ricerca fonti alternative (nucleare/carbone) ricerca nuovi giacimenti (Mare del Nord)

Nel 1979 II shock petrolifero e negli anni Ottanta si raggiunge una certa stabilità I Paesi Opec diventano ricchi, ma restano fortemente dipendenti dal petrolio: non realizzano riforme strutturali delle loro economie niente articolazione e differenziazione dei settori produttivi

URSS: forte esportatore di petrolio, però non sa trarne un vantaggio forte; intanto la sua economia è sempre più debole per lo sbilanciamento degli investimenti verso spese militari senza ricadute sull industria civile. 1987 Gorbacev, la perestrojka e la glasnost 1989 l inizio della fine? 1991 Scioglimento del COMECON e riconversione economica

L OPEC è l unico cartello del settore? No. Ci sono stati altri casi proprio nel campo dell export di risorse strategiche 1974: Associazione Internazionale della Bauxite Giamaica Guinea Paesi caraibici Fallì per estrema povertà e scarso spirito di cooperazione

Cosa succede nel frattempo nel resto del mondo? Australia sviluppo America Latina Messico, Brasile Argentina Africa.

Gli anni Novanta e l esplosione della Globalizzazione Def. Fenomeno di ampliamento, intensificazione e accelerazione delle relazioni, interconnessioni e interdipendenze tra diverse aree del mondo. Non si tratta di un fenomeno nuovo; nuovi sono alcuni aspetti quantitativi e qualitativi

Aspetti quantitativi: diffusione geografica, crescita n. territori partecipanti e intensificazione dei flussi (non solo economici). Aspetti qualitativi: Integrazione funzionale (v/o) delle attività economiche disperse in differenti aggregati territoriali internazionali, transnazionali, transfrontalieri Emergere di nuovi attori politici che formulano, regolano e amministrano norme (più o meno efficaci) di portata internazionale

Ma cos è la globalizzazione? Fenomeno ambiguo, processo dinamico non del tutto definito. Chi partecipa? Chi no? Perché? Cosa si vince? Positivo? Negativo? Ovvero quali i costi e quali i guadagni? (No pain no gain) Se si registra crescita (PIL) in un Paese com è la convergenza? Quali gli effetti della globalizzazione sul tessuto sociale?

Ma cos è la globalizzazione? Caratteristiche principali : Reti finanziarie Economia della conoscenza Tecnologia Oligopoli transnazionali Diplomazia economica transnazionale + orientamento globale strategie nazionali (Amin e Thrift, 1997)

Reti finanziarie Economia della Conoscenza ruolo centrale indipendente dall economia reale formazione continua vantaggio competitivo Tecnologia : diffusione sempre più ampia evoluzione accelerata (ICT) diffusione di standard e know-how con accesso generalizzato, ma parziale aumento dei costi della Ricerca.

Oligopoli transnazionali imprese minori Diplomazia economica transnazionale e orientamento globale delle strategie nazionali Rapporti sempre più contrattuali tra governi e imprese

Interdipendenze territoriali Pierre Veltz (1998): Ruolo delle società locali Relazioni a medio/corto raggio o di prossimità Relazioni a lungo raggio Economia di arcipelago con nuove gerarchie territoriali

L emergere della dimensione glocale Glocal (Geertz,.) La globalizzazione non cancella la dimensione locale, ma anzi si esprime costantemente attraverso una dialettica globale/locale in cui sono protagonisti diversi attori.

Gli attori della globalizzazione Imprese Enti Associazioni Individui Sistemi locali territoriali (territorio) Operano su due scale contemporaneamente (verticale e orizzontale) Radicamento territoriale

Vecchie e nuove dimensioni del territorio Il territorio oggi: È uno specifico attore economico e sociale che contiene in germe o espressi specifici vantaggi competitivi Territorializzazione/deterritorializzazione Nuovo ruolo delle vecchie teorie della localizzazione di Christaller e Weber. ovvero.

alla luce dell evoluzione storica economica e sociale, restano in piedi alcuni aspetti di base delle teorie della localizzazione con alcune complessificazioni Economie del territorio che restano rilevanti: Conoscenze e competenze Capacità organizzativa Fiducia, imprenditorialità Cultura Modelli sociali, comportamentali

Si parla allora di. Ancoraggi territoriali Sviluppo locale, autocentrato, autoreferenziale Bottom-up Milieu Fattori ineffabili che non possono essere acquisiti tramite mercato

Il Milieu Nell ambito degli studi geografici il riferimento al concetto di milieu è utilizzato per indicare quelle caratteristiche profonde dei luoghi, plasmate nella relazione, storicamente situata, fra spazio e società. All interno dell ampia e complessa problematica del milieu, sono individuabili due approcci principali. Nel primo, rivolto sostanzialmente al passato, il milieu è visto come insieme localizzato e specifico di condizioni naturali e socio-culturali che si sono stratificate in un certo luogo nel corso del tempo e che rappresentano il patrimonio comune della collettività locale e la base territoriale della sua identità. Nel secondo approccio, che combina la questione del patrimonio con quella del progetto, il milieu costituisce non solo il fondamento territoriale di una specifica identità collettiva ma anche il substrato locale dei processi di sviluppo. Il milieu si manifesta in questo caso come un insieme di prese, di potenzialità espresse da un determinato territorio, le quali, tuttavia, per realizzarsi e porsi come risorse per lo sviluppo territoriale devono essere riconosciute e colte dall organizzazione dei soggetti locali. [Da: F. Governa, La dimensione territoriale dello sviluppo socio-economico locale: dalle economie esterne distrettuali alle componenti del milieu, in A. Magnaghi (ed.), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Firenze, ALINEA, 2001.]