Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito

Documenti analoghi
DIAMO CREDITO ALLE IMPRESE FEMMINILI

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Rilevazione sulle forze di lavoro

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Le consistenze e la natimortalità

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Le imprese straniere 1 in Piemonte

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

L Identikit dell immigrato cinese

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

Il censimento della popolazione straniera

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Statistiche in breve

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Provincia di Monza e della Brianza

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Edifici e abitazioni

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE APRILE 2014

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

Informazioni Statistiche

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

Le esportazioni delle regioni italiane

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Migrazione sanitaria e sostenibilità

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LEASING IN COSTRUENDO IN ITALIA

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MARZO 2014

Comitato di gestione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/1996

DATI INAIL NAZIONALI

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro

Le esportazioni delle regioni italiane

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Statistiche in breve

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni:

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Transcript:

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Note di inquadramento a cura di G. Triolo Roma 10 Aprile 2013 1

Caratteristiche imprese femminili Per le analisi statistiche della Banca d Italia si considerano femminili le società di capitale in cui la media semplice delle quote del capitale sociale e degli amministratori riferibili a donne supera il 50 per cento; le società di persone e cooperative in cui i soci donne rappresentano la maggioranza; le imprese individuali in cui il titolare è una donna e le altre forme giuridiche in cui gli amministratori di sesso femminile sono la maggioranza. Per le disposizioni del Fondo di Garanzia per le PMI di cui all art. 2, comma 100, lett. a) della legge 23.12.1996, n. 662 si definiscono Imprese femminili, le imprese, di micro, piccola e media dimensione, di cui all art. 2, comma 1, lettera a), legge 25 febbraio 1992, n. 215, ossia le società cooperative e le società di persone costituite in misura non inferiore al 60 percento da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne, nonché le imprese individuali gestite da donne, che operano nei settori dell industria, dell artigianato, dell agricoltura, del commercio, del turismo e servizi. Le imprese femminili sono in media più giovani di quelle maschili; operano principalmente nei settori del commercio e servizi; meno spesso fanno parte di un gruppo; sono in larga parte di piccole dimensioni e organizzate in forma di impresa individuale. Da un indagine della Banca d Italia condotta sulle società di persone e di capitale attive in Italia nel periodo 2005-2010 in maschili o femminili risulta che non si registrano differenze significative in termini di produttività e redditività, a parità di settore e dimensione di impresa. La presenza di donne nei Consigli di amministrazione delle banche (7% nel 2011) si associa ad alcuni elementi di buona governance. 2

Incidenza imprese Femminili a livello territoriale L Osservatorio sull imprenditoria femminile di Unioncamere censisce, alla fine del 2012, 1.434.743 imprese femminili su un totale di 6.0931.58 imprese registrate (pari al 23,5% del totale). La quota di imprese femminili risulta più elevata del Mezzogiorno, raggiungendo i valori massimi in Molise, in Basilicata e in Abruzzo (29,84% 27,86 e 27,79 per cento, rispettivamente) per effetto della rilevanza delle imprese femminili operanti nel settore agricolo. Invece Emilia Romagna (20,82%), Trentino-Alto Adige (20,78%) e Lombardia (20,7%) registrano le incidenze più basse. 3

Distribuzione imprese femminili e confronto con il totale delle imprese (1) Distribuzione regionale delle imprese femminili e confronto con il totale delle imprese registrate al 31 dicembre 2012 Saldo e variazione degli stock rispetto al 2011 - Valori assoluti e % Regione Imprese femminili Stock 2012 Saldo degli stock Variazioni 2012/2011 Totale imprese Var. % Stock 2012 Saldo degli stock Variazioni 2012/2011 Var. % ABRUZZO 41.937 225 0,54% 150.548 702 0,46% BASILICATA 16.933-29 -0,17% 60.935-77 -0,13% CALABRIA 45.129 251 0,55% 179.126 1.178 0,65% CAMPANIA 149.612 258 0,17% 561.084 5.346 0,96% EMILIA ROMAGNA 98.457 475 0,48% 472.849-1.125-0,24% FRIULI-VENEZIA GIULIA 25.910-206 -0,79% 108.530-798 -0,73% LAZIO 144.402 1.555 1,09% 615.736 9.710 1,60% LIGURIA 41.144 10 0,02% 167.225 274 0,16% LOMBARDIA 194.393 1.928 1,00% 952.013 6.508 0,68% MARCHE 42.741-11 -0,03% 176.555-539 -0,30% MOLISE 10.514-107 -1,00% 35.237-44 -0,12% PIEMONTE 111.381-14 -0,01% 461.564-1.752-0,37% PUGLIA 93.273 141 0,15% 383.592 551 0,14% SARDEGNA 40.846 157 0,38% 168.808 178 0,10% SICILIA 116.346 787 0,68% 463.525 2.220 0,48% TOSCANA 100.836 1.286 1,29% 416.154 1.799 0,43% TRENTINO - ALTO ADIGE 22.785 182 0,80% 109.632 114 0,10% UMBRIA 25.064 84 0,34% 96.138 240 0,25% VALLE D'AOSTA 3.392 34 1,01% 13.896 17 0,12% VENETO 109.648 292 0,27% 500.011-2.467-0,49% ITALIA 1.434.743 7.298 0,51% 6.093.158 22.035 0,36% Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere-InfoCamere. 4

Distribuzione imprese femminili e confronto con il totale delle imprese (2) Composizione regionale dello stock delle imprese femminili e confronto con il totale delle imprese registrate al 31 dicembre 2012 Valori assoluti e % Imprese femminili Totale imprese Regione Stock 2012 Saldo 2012 Quota stock regionale sul totale Stock 2012 Saldo 2012 Quota stock regionale sul totale ABRUZZO 41.937 225 2,92% 150.548 702 2,47% BASILICATA 16.933-29 1,18% 60.935-77 1,00% CALABRIA 45.129 251 3,15% 179.126 1.178 2,94% CAMPANIA 149.612 258 10,43% 561.084 5.346 9,21% EMILIA ROMAGNA 98.457 475 6,86% 472.849-1.125 7,76% FRIULI-VENEZIA GIULIA 25.910-206 1,81% 108.530-798 1,78% LAZIO 144.402 1.555 10,06% 615.736 9.710 10,11% LIGURIA 41.144 10 2,87% 167.225 274 2,74% LOMBARDIA 194.393 1.928 13,55% 952.013 6.508 15,62% MARCHE 42.741-11 2,98% 176.555-539 2,90% MOLISE 10.514-107 0,73% 35.237-44 0,58% PIEMONTE 111.381-14 7,76% 461.564-1.752 7,58% PUGLIA 93.273 141 6,50% 383.592 551 6,30% SARDEGNA 40.846 157 2,85% 168.808 178 2,77% SICILIA 116.346 787 8,11% 463.525 2.220 7,61% TOSCANA 100.836 1.286 7,03% 416.154 1.799 6,83% TRENTINO - ALTO ADIGE 22.785 182 1,59% 109.632 114 1,80% UMBRIA 25.064 84 1,75% 96.138 240 1,58% VALLE D'AOSTA 3.392 34 0,24% 13.896 17 0,23% VENETO 109.648 292 7,64% 500.011-2.467 8,21% ITALIA 1.434.743 7.298 100,00% 6.093.158 22.035 100,00% Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere-InfoCamere. 5

Il Credito L indagine SAFE (Survey on the access to finance of SMEs in the euro area) condotta dalla Banca centrale europea offre alcune evidenze sull accesso al credito da parte delle imprese. Con riferimento al biennio compreso tra il secondo semestre del 2009 e il primo del 2011 sono disponibili informazioni su oltre 26.000 imprese non finanziarie appartenenti ai principali paesi europei. L evidenza suggerisce che le imprese femminili ricorrono meno alla finanza esterna e utilizzano in misura maggiore forme di finanziamento più semplici, come lo scoperto di conto corrente. Esse si rivolgono meno spesso alle banche; il timore di un rifiuto di un finanziamento è più rilevante per le donne che per gli uomini. Le imprese femminili ottengono meno frequente l intero ammontare richiesto e, con maggiore probabilità, si vedono negare il prestito o applicare condizioni ritenute inaccettabili. Non si osservano differenze apprezzabili tra i paesi. Con riferimento all Italia, le analisi della Banca d Italia mostrano che le ditte individuali gestite da donne, oltre a dover fornire garanzie più frequentemente, pagano un tasso di interesse più alto sugli scoperti di conto corrente, fino a 30 punti base in più. Nel 2012, le imprese a prevalente partecipazione femminile garantite dal Fondo risultano 7.706 (pari al 12,5% del totale), per un ammontare di finanziamenti accolti pari a 524,8 mln (6,41% del totale) e un importo garantito pari a 296,7 mln (7,35% del totale). Finanziamento medio pari 68.101,00. Sempre nel 2012, il numero di domande accolte relative ad imprese femminili ha evidenziato un aumento del 1,49% rispetto al 2011, a fronte di un dato relativo dell intera operatività del Fondo pari al 11,20%. I finanziamenti accolti invece hanno registrato un decremento di circa 8,8% rispetto all anno precedente (- 1,8% per l intero Fondo). 6

Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese Focus imprese a prevalente partecipazione femminili Nel 2012, le imprese a prevalente partecipazione femminile garantite dal Fondo risultano 7.706 (pari al 12,5% del totale), per un ammontare di finanziamenti accolti pari a 524,8 mln (6,41% del totale) e un importo garantito pari a 296,7 mln (7,35% del totale). Finanziamento medio pari 68.101,00. Sempre nel 2012, il numero di domande accolte relative ad imprese femminili ha evidenziato un aumento del 1,49% rispetto al 2011, a fronte di un dato relativo dell intera operatività del Fondo pari al 11,20%. I finanziamenti accolti invece hanno registrato un decremento di circa 8,8% rispetto all anno precedente (- 1,8% per l intero Fondo). Per quanto concerne la distribuzione dei finanziamenti garantiti suddivisa per settori di attività, si ha che: il 40,40% : 212 milioni è andato al commercio; il 37,14% : 195 milioni all industria; il 20,15% : 105 milioni ai servizi. il 2,30% : 12 milioni altri settori. Quanto alla dimensione di impresa femminile destinatarie dei finanziamenti garantiti, il 57,68% 302,7 milioni si è indirizzata alla micro impresa; il 32,23% 169,1 milioni alla piccola impresa, il 9,99% 52,4 milioni alla media impresa e infine 0,10% 0,5 milioni ai consorzi. Relativamente alla tipologia di garanzia rilasciata, il 63,50% (333,2 milioni) è sotto forma di controgaranzia, il 36,22% (190,06 milioni) di garanzia diretta e lo 0,28% (1,5 milioni) cogaranzia. 7

Distribuzione delle Imprese femminili suddivise per settori (1) Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per settore di attività, 1 gennaio - 31 Dicembre 2012 2012 Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Industria 2.044 194.929.977 Commercio 3.816 212.025.866 Servizi 1.735 105.744.570 Altro 111 12.088.774 Totale 7.706 524.789.187 8

Distribuzione delle Imprese femminili suddivise per settori (2) Distribuzione ammontare dei finanziamenti per Settore nel 2012 250.000.000 200.000.000 194.929.977 212.025.866 150.000.000 100.000.000 50.000.000 0 105.744.570 12.088.774 Industria Commercio Servizi Altro Numero operazioni presentate nel 2012 suddivise per settore 2.044 3.816 1.735 111 Industria Commercio Servizi Altro 9

Distribuzione domande accolte per le imprese femminili suddivise per dimensione Distribuzione delle domande accolte e dei finanziamenti garantiti delle imprese femminili suddivisi per dimensione dell impresa1 gennaio - 31 dicembre 2012 6.330 302.718.798 169.119.416 1.204 168 4 52.430.974 520.000 micro piccola media consorzio micro piccola media consorzio 10

Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti delle imprese femminili per tipologia di intervento, 1 gennaio-31 dicembre 2012 2012 Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Controgaranzia 5.464 333.238.450 Garanzia diretta 2.198 190.064.438 Cogaranzia 44 1.486.300 Totale 7.706 524.789.187 Finanziamenti concessi suddivisi per tipologia di intervento Numero di operazioni suddivise per tipologia di intervento 400.000.000 300.000.000 200.000.000 333.238.450 190.064.438 6.000 4.000 2.000-5.464 2.198 44 100.000.000 0 1.486.300 Controgaranzia Garanzia diretta Cogaranzia 11

Il Fondo di Garanzia per le PMI e le imprese a partecipazione femminile Le operazioni finanziarie e di imprenditoria femminile ammissibili al Fondo di Garanzia sono le seguenti: Finanziamenti a medio/lungo termine (durata da 18 mesi fino ad un massimo di 120 mesi) a fronte di investimenti (materiali e immateriali) da effettuare (sulla base di preventivi). Finanziamenti a medio/lungo termine (durata da 18 mesi fino ad un massimo di 120 mesi) a fonte di investimenti (materiali e immateriali) già effettuati (ripristino liquidità) Finanziamento per esigenze di liquidità: acquisto scorte e pagamento fornitori. (durata da 24 mesi fino ad un massimo di 120 mesi). Finanziamento per consolidamento passività a breve su stessa e su altre banche (durata massima 120 mesi in casi particolari 180 mesi). Rinegoziazione di finanziamenti a m/l termine (per favorire l impresa in termini di tasso o di rata). Finanziamento per operazioni a breve: c/c, anticipo fatture, anticipo fornitori, ecc. (durata 12-18 mesi rinnovabili). Leasing. La durata e la tipologia delle operazioni variano a seconda delle Convenzioni in essere con i diversi Istituti di Credito Circa la copertura della garanzia diretta e della controgaranzia delle operazioni di imprese femminili ammesso al Fondo Centrale, in base alla nuova normativa (Decreto Ministero Economia e Finanze e Ministro Sviluppo Economico del 26.06.2012, l articolazione è la seguente: 12

% Garanzia Importo max. finanziamento Operazioni di consolidamento delle passività a breve termine su stessa banca o gruppo bancario (di qualsiasi durata) Garanzia Diretta 30 % Controgaranzia 60% del 60% 1,5 MLN Operazioni di consolidamento delle passività a breve termine su altre banche o altro gruppo bancario (di qualsiasi durata) Garanzia Diretta 80 % Controgaranzia 80 % del 80% 2,5 MLN Operazioni di durata non inferiore a 36 mesi Controgaranzia 80 % del 80% Garanzia Diretta 80 % 2,5 MLN Altre operazioni finanziarie Garanzia Diretta 80% Controgaranzia 80 % del 80% 1,5 MLN Leasing Garanzia Diretta 80 % Controgaranzia 80 % del 80% 2,5 MLN Operazioni di anticipazione dei crediti verso la P.A. Garanzia Diretta 70 % Controgaranzia 80 % del 80% 2,5 MLN Operazioni sul capitale di rischio 6 Garanzia Diretta 50 % Controgaranzia 80 % del 60% 2,5 MLN 13

Domande presentate, finanziamenti accolti e importo garantito relativo a imprese femminili dal 1 gennaio al 31 dicembre 2012 Operazioni accolte Finanziamenti accolti e importo garantito per imprese a prevalente partecipazione femminile 600.000.000,00 500.000.000,00 524.789.187 400.000.000,00 300.000.000,00 200.000.000,00 296.711.964 Serie1 100.000.000,00 0,00 FINANZIAMENTI ACCOLTI IMPORTO GARANTITO 14

Numero di domande presentate e ammontare finanziamenti accolti nel triennio 2010-2012 relativamente alle imprese femminili Si evidenzia una crescita del numero di domande presentate a fronte di una riduzione dell ammontare dei finanziamenti Numero di domande presentate nel triennio 2010-2012 Ammontare dei finanziamenti accolti nel triennio 2010-2012 (in migliaia di euro) 7.800 7.600 7.400 7.200 7.000 6.800 6.600 6.400 6.200 6.000 5.800 7.706 7.593 6.468 2010 2011 2012 580,0 570,0 560,0 550,0 540,0 530,0 520,0 510,0 500,0 490,0 575,5 547,9 524,8 2010 2011 2012 15

Distribuzione regionale dell operatività del Fondo relativamente ad imprese femminili (1) Distribuzione delle domande accolte e dei finanziamenti delle imprese femminili per regione, 1 gennaio - 31 dicembre 2012 2012 Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Emilia Romagna 347 26.754.103 Friuli Venezia Giulia 81 4.624.250 Liguria 158 10.926.522 Lombardia 1.276 115.179.630 Piemonte 819 56.583.366 Trentino Alto Adige 22 1.325.235 Valle d'aosta 27 1.250.036 Veneto 561 33.276.000 Totale Nord 3.291 249.919.143 Lazio 308 30.679.778 Marche 397 26.491.877 Toscana 1.013 46.733.066 Umbria 163 9.018.721 Totale Centro 1.881 112.923.442 Abruzzo 175 11.028.965 Basilicata 31 1.882.392 Calabria 194 12.370.271 Campania 677 61.135.580 Molise 41 2.336.720 Puglia 332 23.537.787 Sardegna 134 6.478.420 Sicilia 950 43.176.469 Totale Mezzogiorno 2.534 161.946.603 Totale 7.706 524.789.187 16

Distribuzione regionale dell operatività del Fondo relativamente ad imprese femminili (2) Ammontare dei finanziamenti accolti Numero operazioni presentate 249.919.143 112.923.442 161.946.603 Totale Mezzogiorn o; 2.534 Totale Nord; 3.291 Totale Nord Totale Centro Totale Mezzogiorno Totale Centro; 1.881 17

Tipologia di procedura di accesso al FDG per le imprese femminili 1 gennaio - 31 dicembre 2012 Periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2012 Garanzia Diretta IMPRESE FEMMINILI Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Microcredito 1.415 45.842.004 Semplificata 639 124.849.713 Ordinaria 144 19.372.721 Totale 2.198 190.064.438 Controgaranzia IMPRESE FEMMINILI Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Rating 4.045 285.255.377 Microcredito 1.198 33.211.906 Semplificata 155 11.162.790 Ordinaria 66 3.608.376 Totale 5.464 333.238.450 Cogaranzia IMPRESE FEMMINILI Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Microcredito 38 906.300 Semplificata 4 350.000 Ordinaria 2 230.000 Totale 44 1.486.300 18

Numero di operazioni e finanziamenti accolti per le imprese femminili suddivisi per durata operazione1 gennaio - 31 dicembre 2012 Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Op a breve termine 3.461 211.019.470 Op. a m/l termine 4.245 313.769.717 Totale 7.706 524.789.187 19

Il ruolo di Cosvig La Confesercenti e Commerfin Società Consortile per azioni hanno costituito nel 2006 il Consorzio Cosvig Consorzio Nazionale di sostegno e sviluppo delle garanzie per favorire l accesso delle PMI al finanziamento bancario, attraverso la concessione, rilasciata dal Fondo di Garanzia, di una garanzia diretta, esplicita, a prima richiesta, incondizionata e irrevocabile. Il meccanismo si attiva: -Mediante mandato rilasciato dalle banche convenzionate ad istruire in nome e per conto delle stesse banche la pratica di affidamento -La messa in rete delle sedi Confesercenti (addetti Cosvig) con la struttura Centrale Cosvig; -Il supporto di ATS partner nella promozione delle domande di credito ; -L aggiornamento professionale, l assistenza tecnica, la consulenza sia alla rete Cosvig sia alle banche convenzionate. 20

Finanziamenti garantiti per le imprese femminili dati dal 01/03/2007 al 30/11/2012 Regione N. Op. % Finanziamento % Abruzzo 5 0,62% 260.500,00 0,42% Basilicata 3 0,37% 148.045,21 0,24% Calabria 31 3,84% 1.683.130,00 2,74% Campania 140 17,33% 9.347.383,00 15,23% Emilia Romagna 5 0,62% 680.000,00 1,11% Friuli 38 4,70% 1.159.800,00 1,89% Liguria 1 0,12% 150.000,00 0,24% Lombardia 103 12,75% 9.162.000,00 14,92% Marche 38 4,70% 4.996.850,00 8,14% Molise 41 5,07% 5.707.500,00 9,30% Piemonte 2 0,25% 1.428.000,00 2,33% Puglia 18 2,23% 1.796.705,00 2,93% Sardegna 4 0,50% 435.000,00 0,71% Sicilia 277 34,28% 18.827.935,00 30,67% Trentino 0 0,00% 0,00 0,00% Umbria 5 0,62% 704.000,00 1,15% Veneto 97 12,00% 4.902.000,00 7,99% Totale complessivo 808 100,00% 61.388.848,21 100,00% 21

Finanziamenti garantiti per le imprese femminili nel 2012 Regione Imprese femminili Finanziamenti Complessivi % Op finanziamenti Op finanziamenti Op % Finanzi Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Trentino Alto Adige Umbria Veneto Totale complessivo 4 212.500 51 7.629.500,00 7,84% 2,79% 2 100.054 23 5.646.054,00 8,70% 1,77% 13 530.650 190 18.117.811,56 6,84% 2,93% 6 503.000 764 83.440.585,99 0,79% 0,60% 1 48.000 29 4.298.000,00 3,45% 1,12% 7 566.000 25 2.802.000,00 28,00% 20,20% 0-3 1.850.000,00 0,00% 0,00% 23 1.892.000 297 39.611.035,00 7,74% 4,78% 2 170.000 76 13.770.890,00 2,63% 1,23% 7 197.500 44 6.363.000,00 15,91% 3,10% 0-9 2.606.000,00 0,00% 0,00% 10 755.000 183 22.360.079,96 5,46% 3,38% 2 435.000 14 1.438.000,00 14,29% 30,25% 92 3.717.369 1368 89.711.586,37 6,73% 4,14% 2 58.000 5 388.000,00 40,00% 14,95% 4 375.000 40 4.618.000,00 10,00% 8,12% 31 1.069.722 178 17.097.000,00 17,42% 6,26% 206 10.629.796 3299 321.747.542,88 6,24% 3,30% 22

Operatività complessiva Cosvig Scrl al 31.12.2012 Evoluzione di CoSviG dalla costituzione al 31 dicembre 2012: Anno Operazioni Garantite Importo Finanziamenti Importo garantito Importo medio 2012 2011 2010 2009 2008 2007 3.299 321.747.542,00 209.541.519,84 97.528,81 3.789 429.158.978,00 329.034.625,00 113.264,44 3.106 336.365.401,55 262.194.258,44 108.295,36 1.439 144.633.878,00 114.677.282,00 100.509,99 1.264 115.000.000,00 92.000.000,00 90.981,00 432 41.700.000,00 33.360.000,00 96.527,77 TOTALE 13.329 1.388.605.799,55 1.040.807.685,28 104.179,29 23

Operatività complessiva Cosvig Scrl al 31.12.2012 24

Operazioni presentate Circuito CoSviG nel 2011 e 2012 Regione N. 2011 Finanziamenti richiesti 2011 % 2011 N 2012 Finanziamenti richiesti 2012 % 2012 Abruzzo 9 1.632.000 0,38% 51 7.629.500 2,37% Basilicata 22 5.041.000 1,17% 23 5.646.054 1,75% Calabria 286 28.529.993 6,65% 190 18.117.811 5,63% Campania 1059 170.947.858 39,83% 764 83.440.585 25,93% Emilia Romagna 8 1.149.822 0,27% 29 4.298.000 1,34% Friuli 45 7.781.300 1,81% 25 2.802.000 0,87% Liguria 8 809.000 0,19% 3 1.850.000 0,57% Lombardia 85 13.737.600 3,20% 297 39.611.035 12,31% Marche 70 20.837.000 4,86% 76 13.770.890 4,28% Molise 35 7.132.000 1,66% 44 6.363.000 1,98% Piemonte 12 763.000 0,18% 9 2.606.000 0,81% Puglia 221 26.240.233 6,11% 183 22.360.079 6,95% Sardegna 27 2.006.500 0,47% 14 1.438.000 0,45% Sicilia 1757 133.358.868 31,07% 1368 89.711.586 27,88% Trentino 6 554.000 0,13% 5 388.000 0,12% Umbria 31 2.953.500 0,69% 40 4.618.000 1,44% Valle D Aosta 1 74.000 0,02% - - - Veneto 107 5.611.303 1,31% 178 17.097.000 5,31% Totale 3789 429.158.978 100% 3.299 321.747.542 100% 25

Operazioni presentate e finanziamenti richiesti Circuito CoSviG nel 2011 e nel2012 2011 2012 26

Finanziamenti garantiti per le imprese femminili dati dal 01/01/2011 al 30/11/2012 27

Considerazioni di sintesi Nonostante la crisi, le imprese femminili forniscono segnali di vitalità rispetto alla totalità delle imprese: le prime infatti tra il 2011 e il 2012 registrano una crescita dello 0,5 % rispetto allo 0,3% delle altre imprese Il tasso di femminilizzazione (regioni più rosa) vede il Molise al 29,84% la Basilicata 27,86% l Abruzzo al 27,79% la Campania al 26,66% l Umbria al 26,07% a fronte di una media Italia del 23,55% La distribuzione geografica delle imprese femminili mette al vertice con 194.393 la Lombardia, seguita da la Campania con 149.612 il Lazio con 144.402 la Sicilia con 116.346 il Piemonte con 111.381 Il credito garantito tramite il Fondo Centrale si indirizza per quasi il 30% su per il 47,62 % al Nord (di cui 37,73% in due regioni Lombardia e Piemonte), il 21,52% al Centro e infine il 30,86% al Sud (19,88% sempre in 2 regioni Campania e Sicilia). Si rivolge prevalentemente a micro imprese (58%) e al commercio (40,40%) E assicurato per il 64% dai Confidi e per il 36% dalla garanzia diretta alle banche; i finanziamenti a medio e lungo termine sono il 60% del totale, a breve il 40%. La Confesercenti è posizionata nel settore dell imprenditoria femminile con i seguenti strumenti: Coordinamento nazionale per imprenditoria femminile i Confidi per la concessione di garanzia Commerfin per la controgaranzia ai Confidi Cosvig per la garanzia diretta del Fondo Centrale di Garanzia i presidi delle Confesercenti locali nel territorio Sarebbe opportuno, in definitiva, una forte sinergia tra questi strumenti e un azione per migliorare l informazione e la promozione dei servizi del credito anche sui siti web, nonché per utilizzare i fondi europei destinati alla parità di genere e i quasi sette miliardi finalizzati all imprenditoria femminile in ottica di valorizzazione anche degli incentivi regionali. 28