MEDITERRANEO, ALPI E MARE DEL NORD: INTEGRAZIONE DEL TERRITORIO E DEL SISTEMA PRODUTTIVO E LOGISTICO



Documenti analoghi
Tavolo regionale per la mobilità delle merci

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

Il Nord Ovest d'italia e l'integrazione con i corridoi europei

L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA

La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo

Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

Programma Infrastrutture Strategiche

Il nuovo posizionamento di Trenitalia Cargo nel mercato dell industria chimica Francesco Lugli Direttore Vendite Cargo Trenitalia

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

XIV Convention Nazionale

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

Il ruolo del nuovo Corridoio multimodale Italia-Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

in Toscana Infrastrutture e Territorio

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

Studi preparatori per il Piano Nazionale della Logistica

Attività CER in ambito europeo

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Logistica ed Intermodalità. Ing. Leonardo Fogu Direttore Fleet Management Gallarate,

Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

APPALTI e CONCESSIONI

Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale

LA LOGISTICA INTEGRATA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI E MERCI NEL NORD ITALIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale. Massimo D Aiuto Amministratore Delegato

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Le politiche di trasferimento modale ai valichi svizzeri - la Borsa dei transiti alpini. Trento, 8 settembre 2011 Iniziativa delle Alpi, Svizzera

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia

Una Piattaforma Logistica per Il Nord-Ovest

Economia e gestione delle imprese - 05

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

O s s e r v a t o r i o

WORKSHOP. Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie. «Parte II» Antonino Vitetta

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Auto TEU's Gen. Cargo

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Effetti che l accordo bilaterale sui trasporti terrestri ha sul traffico merci stradale e ferroviario in Svizzera

Presentazione del workshop

Progetto cofinanziato da

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Avvio della programmazione

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Piano Regionale Integrato dei Trasporti Strategie e Programmi

Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI

FINANZIATO IL PROGRAMMA SIFEG

Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure

OSSERVATORIO PERMANENTE

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

Transcript:

Mobility Conference 2010 Il corridoio 24 Genova Rotterdam: l Europa non aspetta MEDITERRANEO, ALPI E MARE DEL NORD: INTEGRAZIONE DEL TERRITORIO E DEL SISTEMA PRODUTTIVO E LOGISTICO Oliviero Baccelli, vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia e Management dei Trasporti) oliviero.baccelli@unibocconi.it

Sommario Gli effetti della crisi sul settore ferroviario merci La riorganizzazione della supply chain imposta dai nuovi flussi da e per il Mediterraneo Intermodalità e pianificazione coordinata per il rilancio della portualità L integrazione fra Mediterraneo e l Europa:la logica dei corridoi europei e la politica degli stati vicini Le logiche economiche della polarizzazione logistica Spunti di sintesi

Premessa: gli effetti della crisi sul settore ferroviario merci (I) Il settore ferroviario merci europeo ha risentito in modo forte della crisi economica: -29% dei volumi in Europa, con le stime di DVB Bank che prevedono perdite per 600 milioni di Euro per SNCF, 300 milioni per Trenitalia Cargo e 200 milioni per Db Schenker Rail Gli ordinativi di materiale rotabile dedicato al settore merci sono ai minimi storici I traffici portuali container sono in forte calo nel 2009: ad esempio Rotterdam - 9,6%, Anversa 15,6%, Genova 13% Difficoltà di finanziamento degli investimenti più rilevanti in Italia, con necessità di revisione della normativa relativa ai lotti funzionali Rischio: revisione delle priorità relative ai corridoi merci europei, anche per il corridoio che unisce il Mediterraneo, la Padania e la Renania

Premessa: gli effetti della crisi sul settore ferroviario merci (II) La crisi ha messo in evidenza alcuni elementi fondamentali per la competitività del settore ferroviario: Necessità di maggior flessibilità nei modelli organizzativi (e.g. manovre ferroviarie in ambito portuale, traffici minimi garantiti) Sensibilità notevole ai costi di accesso alle tracce ferroviarie (e.g. tratte Av/AC e transalpine) Efficienza del primo e ultimo miglio (e.g. composizione e scomposizione treni in ambito portuale, accesso ai terminal) Concentrazione degli attori a vantaggio di operatori multinazionali Opportunità sul corridoio Genova Rotterdam: tre delle principali nazioni attraversate sono ai vertici mondiali del Logistic Performance Index della World Bank: Germania (1 ), Paesi Bassi (4 ), Svizzera (6 ) Italia 22

Il Mediterraneo: nuovo polo generatore di traffici che richiedono una riorganizzazione della supply chain Non più solo area di attraversamento Asia - Europa, ma è anche un mercato dove la liberalizzazione degli scambi e degli investimenti avanza a ritmi rilevanti, anche in tempi di crisi, seppur in modo non omogeneo Le motivazioni per le delocalizzazioni di imprese (tessile, meccanica, etc) e per il global sourcing in quest area sono rafforzate dalle svalutazioni monetarie Gli armatori italiani continuano ad investire notevolmente su queste direttrici e sono leader (Grimaldi Lines, GNV, Ignazio Messina, Tarros) I traffici Ro/Ro e container sono in concorrenza su molte di queste direttrici: la portualità nazionale e gli operatori intermodali devono tenerne conto, adeguando gli spazi e i modelli organizzativi per questi traffici La tratta terrestre incide sempre di più sul costo totale e diviene elemento competitivo cruciale 5

Intermodalità e pianificazione coordinata per il rilancio della portualità (I) La strategicità del primo miglio terrestre: ottimizzare le relazioni fra porti ed interporti: La necessità di ridurre i costi, ampliare il mercato di riferimento e di ottimizzare la gestione dei terminal spinge ancor di più verso una forte integrazione fra trasporto marittimo e ferroviario. Gli esempi recenti non mancano: I due principali gruppi terminalistici tedeschi, Eurogate e Hamburger Hafen und Logistik (HHLA) hanno deciso di dare vita alla joint venture paritetica Inland Port Network GmbH (IPN); La messa a regime completa del sistema della Betuwe Line di Rotterdam Le iniziative del Rivalta Terminal Europa e della Fondazione SLALA Ma sul fronte italiano le economie di scala sono fondamentali e ad esempio il n di carri ferroviari movimentati da e per il porto di Genova nel 2008 è sceso del 12,8% e nel 2009 è letteralmente crollato. 6

Intermodalità e pianificazione coordinata per il rilancio della portualità (II) Coordinare gli investimenti per: Rispondere alle nuove esigenze dello shipping: negli ultimi 10 anni l organizzazione dello shipping ha subito una rivoluzione epocale, i porti nazionali solo cambiamenti minimali e con complicazioni notevoli (dragaggi, logistica dei mezzi Ro/Ro versus container, etc) La normativa per l autonomia finanziaria delle Autorità Portuale si è arenata, facendo perdere al sistema uno strumento di finanziamento infrastrutturale importante Concentrare gli investimenti e gli sforzi di pianificazione in retroporti in grado di rilanciare via ferrovia anche oltre le Alpi e rispondere così alla politica dei trasporti svizzera 7

L integrazione fra Mediterraneo e l Europa: i sei corridoi europei oggetto di investimenti concordati per le tecnologie ERMTS La gestione del consenso e la condivisione degli obiettivi degli assi fra i porti e i corridoi alpini (di riequilibrio modale, di riduzione dei costi generalizzati del trasporto, di razionalizzazione dell uso territorio, di miglioramento della sostenibilità ambientale) è cruciale per evitare distorsioni nei mercati logistici

Il monitoraggio dei colli di bottiglia è essenziale per poter continuare a rispondere alle future esigenze di mobilità merci Betuwerout e 16.06.2007 / 4580 M Osterpai 2007 Venlo 2008 Rotterdam Köln Emmerich Mainz/ Wiesbade n Oberhausen 2004 2010 Venlo Rotterdam Köln Emmerich Mainz/ Wiesbade n Blocksection 2011 / 90 M 2015 Venlo Rotterdam Emmerich 3. Track E- Köln O 2013 Mainz/ Wiesbade n 2020 Venlo Rotterdam Köln Emmerich Mainz/ Wiesbade n Lötschberg 15.06.2007 / 2800 M Mannhei m Ka-Offenbg 4 track 2004 Basel Mannhei m Basel Rastatt Süd 2015 Mannhei m Katzenberg 2012 / 340 M Basel Mannhei m Offbg.-Kenzgn. 2019 Basel 3 tr. Rüti Castione, Giubiasco Gotthard 2017 / 5900 M Do Bel Do Bel Do Bel Do Bel Li Li Li Li Chi Chi Chi Ceneri 2019 / 1400 M Chi No Milano No Milano No Milano No Milano Genova Piattaf. Luino 2007 / 445 M Genova Genova Genova Ok use < 80% Critical - use 80 100 % Bottleneck - use > 100 % 9

L integrazione fra Mediterraneo ed Europa: la politica italiana dei trasporti internazionali subisce le scelte degli Stati vicini La politica dei trasporti svizzera influenza e condiziona i traffici europei ed in modo particolare quelli del Nord Italia e della Lombardia In accordo con la UE, dal 1.1.2001 è entrata in vigore la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). L importo è proporzionato alla distanza percorsa, al peso massimo autorizzato del veicolo e alle emissioni inquinanti del veicolo (camion oltre le 3,5 ton. e bus). Le restrizioni ai traffici notturni (dalle 22 alle 05 e la domenica permangono).i circa 800 milioni di euro riscossi annualmente sono utilizzati principalmente per il finanziamento delle infrastrutture ferroviarie La Germania, a partire dal 2006 ha introdotto un meccanismo di tassazione del tutto simile, con un sistema di controllo satellitare. L Austria ha imposto restrizioni alla circolazioni che hanno avuto conseguenze sul traffico ferroviario del Brennero

I traffici ferroviari intermodali da e per la Lombardia lungo il Corridoio 24 I traffici ferroviari intermodali transalpini attraverso la CH sono cresciuti dell 88,4% fra il 1999 e il 2008 e sono molto superiori ai traffici verso i porti tirrenici (Fonte: Elaborazione Gruppo CLAS su dati Viacombi, relativi ai treni settimanali programmati)

Spunti di sintesi Il sistema delle infrastrutture e della logistica del Nord Italia subisce i cambiamenti economici da Sud, provenienti dalla riorganizzazione dei traffici nel Mediterraneo, e da Nord, legate a scelte di politiche dei trasporti di paesi confinanti e dell Europa, oltreché da investimenti in ambito portuale con ordini di grandezza pari a 10 volte quelli nazionali (progetto Maasvlakte2 di Rotterdam) L importanza di politiche concertate con gli Stati limitrofi non solo in materia di assi infrastrutturali, ma anche nella progettazione e implementazione di sistemi tariffari (strada e ferrovia), è fondamentale per l assetto delle imprese di trasporti e logistica Gli sforzi non devono essere limitati alle infrastrutture, ma devono essere estesi anche alla qualità del servizio globale offerto dagli operatori (sistemi soft legati all organizzazione del mercato, ai sistemi informativi, alla frequenza, alla puntualità alla rintracciabilità, e altro), in modo da perseguire sin dal primo miglio l obiettivo del riequilibrio modale a vantaggio delle ferrovie