Il riordino della scuola superiore. MG Bigardi 01/12/2010 1

Documenti analoghi
PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

Unità d apprendimento /Competenza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Unità d apprendimento /Competenza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

CAPITOLO SESTO 6. DIDATTICA E VALUTAZIONE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

UDA: La moda nell industria

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Manutenzione Mezzi di Trasporto. Classe 4^ CLASSE QUARTA AMI

Primo Biennio e Terza Classe

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

Programmazione e progetti di attività didattiche ed educative. Consiglio di Classe IIA. Anno scolastico: Approvazione del...

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

Provincia di Brindisi P.O.F. Per una testa ben fatta (E. Morin) Anno scolastico 2015/2016 Sezione Liceo Scientifico e

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S.

SINTESI SULLA NORMATIVA DEL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

UDA N 2 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: la camicia donna/uomo A PRESENTAZIONE

UDA N 3 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: La gonna e il pantalone uomo/donna

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza. Lucio Guasti. Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006

PIANO EDUCATICO DIDATTICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Classe: Sez. indirizzo:

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

UDA N 1 IL MIO LABORATORIO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenze: 1 A.S. 2015/16 TITOLO: IL MIO LABORATORIO COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

Griglia di progettazione dell Unità di lavoro per competenza. Pane e olio. L'olio di oliva nella cultura e nelle tradizioni della nostra terra.

La progettazione per competenze

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

UDA N 3 LA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO: L abito fantasia. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 3 A.S. 2015/16

UDA N 1 IL DISEGNO: STRUMENTI E MATERIALI

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

PIANI DI STUDIO PRIMO BIENNIO ECONOMIA AZIENDALE INDIRITTO MARKETING E FINANZA E TURISTICO. Premessa generale

A PRESENTAZIONE. Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

A PRESENTAZIONE. Igiene anatomia biologia - fisica chimica-informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Gruppo di lavoro provinciale Asse scientifico-tecnologico

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

UDA N 4 TECNICHE DI CONFEZIONE DELLA GONNA E DEL PANTALONE TITOLO: TECNICHE DI CONFEZIONE DELLA GONNA E DEL PANTALONE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE. Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITA DI APPRENDIMENTO: FORMULARE IL TESTO DI UN PROBLEMA

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

ITIS Montani Fermo Tel fax

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Transcript:

Il riordino della scuola superiore. MG Bigardi 01/12/2010 1

Il quadro ordinamentale, politico e culturale che ha determinato il riordino del secondo ciclo MG Bigardi 01/12/2010 2

Le due principali direzioni del cambiamento dei curricoli scolastici funzionale umanistico Dare competenze specifiche per il mercato del lavoro Assicurare abilità di saper fare Fornire le basi per comprendere e sviluppare le abilità cognitive necessarie Fornire delle mappe della complessità del mondo Sviluppare globalmente la persona nei suoi aspetti affettivi, morali ed estetici Aiutare ad imparare ad essere e ad essere attenti ai valori sociali Sviluppare uno spirito critico Facilitare l imparare ad imparare (cfr. Unesco, Management of Curriculum Change, Workshop report, 2007) Sviluppare il potenziale umano e i talenti MG Bigardi 01/12/2010 3

Lo scenario delle riforme dei curricoli in Europa È necessario porre l accento: non solo su ciò che gli studenti sono in grado di conoscere, ma su che cosa sanno fare con quello che sanno, sulla loro capacità cioè di utilizzare ed integrare quello che si impara a scuola (e fuori della scuola) per affrontare le situazioni e i problemi complessi che la vita e il mondo del lavoro metteranno loro davanti. MG Bigardi 01/12/2010 4

Curricolo e competenze Le competenze diventano anche un principio d organizzazione del curricolo, mediante il quale si intende: favorire negli studenti la consapevolezza sul senso da dare agli apprendimenti e ai saperi scolastici, fare entrare la vita reale nelle aule scolastiche, avvicinare i saperi della scuola a quelli degli studenti stessi. MG Bigardi 01/12/2010 5

Sono state elaborate a livello internazionale molte liste di competenze ritenute essenziali per i curricoli, come ad esempio: Competenze culturali di base collegate alla alfabetizzazione primaria e secondaria (es. in lettura, matematica, scienze) Competenze tecniche e professionali, Competenze chiave di cittadinanza, concernenti l attività umana nella vita personale, professionale, sociale (life skills). MG Bigardi 01/12/2010 6

riferimenti europei I riferimenti europei: Il quadro normativo Nazionale: Nazionale: D.M 139 22/8/2007 L.40 /07 D.L.vo 226/05 L.53/03 gli obiettivi Il quadro normativo di Lisbona 2020 l EQF, e il programma New skills, new jobs Riordino del sistema formativo Riforma dei curricoli MG Bigardi 01/12/2010 7

I fattori del cambiamento secondo l UE Cambiamento economico Cambiamento socio-politico Cambiamento tecnico Sviluppo economico economie emergenti Globalizzazione dell economia Segmentazione dei mercati e dei consumi Invecchiamento della forza lavoro e della società digitalizzazione e ICT Ricerca e sviluppo (nuovi materiali, nuovi processi, nuovi modelli di business, ) Fonti rinnovabili e riduzione costi energia MG Bigardi 01/12/2010 8

Le competenze Manageriali Socio-culturali Tecniche Gestione risorse umane Gestione finanziaria anche a livello internazionale Green economy Interculturali Lavoro in team Imprenditività innovazione Tecnologie ICT Tecnologie dei materiali Tecnologie di processo Tecnologie ambientali e per la salute Fonte: UE, DG Occupazione, 2009 MG Bigardi 01/12/2010 9

Le scelte italiane a livello curricolare Seguire un approccio per competenze, superando il nozionismo e il disciplinarismo tipico della scuola italiana Incorporare nel curricolo le competenze-chiave di cittadinanza, in coerenza con il Quadro europeo delle qualificazioni per l apprendimento permanente (EQF), anche come ponte tra il linguaggio della formazione e del lavoro MG Bigardi 01/12/2010 10

Le scelte italiane a livello organizzativo Valorizzare l autonomia regionale, provinciale e scolastica nella definizione dell offerta formativa, per rispondere meglio alle esigenze degli studenti e del territorio Favorire la cooperazione tra scuola e mondo del lavoro, coinvolgendo gli attori territoriali, anche per ridurre lo scarto tra teoria e pratica, in vista di un migliore inserimento lavorativo di giovani MG Bigardi 01/12/2010 11

La risposta dell Italia Le priorità di azione di Italia 2020 Facilitare la transizione dalla scuola al lavoro Rilanciare l istruzione tecnico-professionale Rilanciare il contratto di apprendistato Ripensare l utilizzo dei tirocini formativi, promuovere le esperienze di lavoro nel corso degli studi, educare alla sicurezza sul lavoro. Ripensare il ruolo della formazione universitaria Aprire i dottorati di ricerca al sistema produttivo e al mercato del lavoro MG Bigardi 01/12/2010 12

annualità Obbligo di istruzione Diritto-dovere 2 + 2 + 1 6 licei università Primo ciclo 11 Istituti tecnici 6 Istituti professionali Offerta sussidiaria 21 IFP apprendistato IFTS ITS Mondo del lavoro MG Bigardi 01/12/2010 13

I licei È il settore scolastico che in generale viene meno toccato dalla riforma, anche se sono previsti nuovi indirizzi (es. linguistico, coreuticomusicale) e nuove opzioni, soprattutto nel liceo artistico e scientifico. potenziamento delle discipline scientifiche e delle lingue straniere MG Bigardi 01/12/2010 14

Gli Istituti tecnici È il settore scolastico che ha avuto le più rilevanti modifiche, in termini di indirizzi e contenuti curricolari, Sono fortemente orientati alla preparazione dei giovani alle nuove tecnologie e metodologie ( le scuole dell innovazione ), Si richiede lo sviluppo della didattica laboratoriale e una stretta collaborazione con il mondo delle imprese. MG Bigardi 01/12/2010 15

Gli Istituti professionali La novità principale riguarda la loro quinquennalizzazione. Si caratterizzano soprattutto come risposta alla nuova domanda professionale emergente a livello settoriale e territoriale, soprattutto nell ambito dei servizi. È il settore scolastico che più dipende dalle scelte politiche del nuovo scenario del federalismo scolastico e formativo, in particolare per l offerta coordinata relativa ai percorsi di qualifica eventualmente autorizzati dalle Regioni. MG Bigardi 01/12/2010 16

Le discipline dell area generale LICEI Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e geografia Matematica Scienze naturali Storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Scienze integrate Diritto ed economia Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative MG Bigardi 01/12/2010 17

LE COMPETENZE NELLA RIFORMA DOCUMENTO TECNICO SUL BIENNIO D.M n. 139 del 22 agosto 2007 8 Competenze chiave di di cittadinanza 14 14 Competenze riferite ai ai 4 assi assi culturali dei dei linguaggi matematico scientifico-tecnologico storico-sociale MG Bigardi 01/12/2010 18

COMPETENZE CHIAVE DELL U.E riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. MG Bigardi 01/12/2010 19

Competenze chiave UE comunicazione nella madre lingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito d iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale. Quali competenze chiave? Competenze chiave di cittadinanza DM 139 Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione MG Bigardi 01/12/2010 20

IMPARARE AD IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio MG Bigardi 01/12/2010 21

PROGETTARE Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. MG Bigardi 01/12/2010 22

COMUNICARE Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc..) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). MG Bigardi 01/12/2010 23

COMUNICARE Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). MG Bigardi 01/12/2010 24

COLLABORARE E PARTECIPARE Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. MG Bigardi 01/12/2010 25

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. MG Bigardi 01/12/2010 26

RISOLVERE PROBLEMI Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. MG Bigardi 01/12/2010 27

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. MG Bigardi 01/12/2010 28

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE Acquisire ed interpretare, criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. MG Bigardi 01/12/2010 29

Raccordi assi culturali, discipline e competenze chiave Assi culturali O.I. Linguaggi Matematico Scientifico e tecnologico Storico-sociale Discipline Lingua italiana Lingua inglese Matematica Scienze naturali o integrate Storia Geografia o Diritto ed economia Competenze chiave MG Bigardi 01/12/2010 30

14 COMPETENZE RIFERITE AI 4 ASSI CULTURALI ASSE DEI LINGUAGGI: 1. Padronanza della lingua italiana. 2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. 3. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. 4. Utilizzare e produrre testi multimediali MG Bigardi 01/12/2010 31

14 COMPETENZE RIFERITE AI 4 ASSI CULTURALI ASSE MATEMATICO ASSE MATEMATICO: 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. 2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche. MG Bigardi 01/12/2010 32

14 COMPETENZE RIFERITE AI 4 ASSI CULTURALI ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO TECNOLOGICO: 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. 2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. 3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. MG Bigardi 01/12/2010 33

14 COMPETENZE RIFERITE AI 4 ASSI CULTURALI ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE: 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 2. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. 3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. MG Bigardi 01/12/2010 34