Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ

Documenti analoghi
IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

I ESERCITAZIONE GENETICA

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

La probabilità matematica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

Test di autovalutazione

La probabilità composta

Calcolo delle probabilità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

CALCOLO DELLE PROBABILITA

SECONDA LEGGE DI MENDEL

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

Probabilità: valutazione della possibilità che accada (o sia accaduto) r = 1 (c è un asso di cuori nel mazzo)

Seconda legge di Mendel

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CALCOLO delle PROBABILITA

prima urna seconda urna

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

Calcolo delle probabilità

Domande di teoria. Esercizi

Test di Matematica di base

The History of a family in family trees

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

ESERCIZI DI GENETICA - 2

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

COMBINATORIA E PROBABILITA

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r,

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

Probabilità discreta

ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

Capitolo 1: Probabilità

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

Corso di probabilità e statistica

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

CENNI DI PROBABILITÀ DISCRETA ANDREA SCAPELLATO

Calcolo della probabilità

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Il Calcolo delle Probabilità

QLaprobabilità dell'evento intersezione

Mappe concettuali. 1 Calcolo combinatorio. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Abbiamo visto come si possa determinare il numero di possibili anagrammi di una parola, con lettere tutte distinte o con alcune lettere ripetute.

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

Si supponga di lanciare simultaneamente una moneta e un dado: (a) Qual é lo spazio degli eventi associato a quest esperimento?

Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari:

Salto in alto.. Oltre le formule

Soluzioni degli esercizi proposti

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Esempi di prove di verifica su calcolo combinatorio e delle probabilità Esempio 1 Esempio 2

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Equilibrio di Hardy-Weinberg

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

Transcript:

Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ

Definizione classica di probabilità: La probabilità di un dato evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli al suo verificarsi e il numero dei casi possibili, purchè essi siano tutti egualmente possibili p = Pr (E) = casi favorevoli casi possibili Moneta : P(testa) = ½ = 0.5 Dado : P(sei) = 1/6 = 0.1666666

La probabilità che non si manifesti l evento E (detta insuccesso) è indicata con: q = Pr (non E) = casi sfavorevoli casi possibili Quindi: p + q = 1, ovvero Pr (E) + Pr (non E) = 1 Moneta : P(non testa) = q = (2-1)/2 = 1 ½ = 1/2 Dado: P(non sei) = q = (6 1)/6 = 1 1/6 = 5/6 La somma dell successo e dell insuccesso è sempre uguale ad 1 Anche per la moneta e il dado la regola è verificabile: Infatti: Moneta : Pr (testa) = ½; Pr (non testa) = ½ ½ + ½ =1 Dado: Pr (sei) = 1/6; Pr (non sei) = 5/6 1/6 + 5/6 = 1

La probabilità di un evento è un numero compreso tra 0 e 1 Se un evento non può presentarsi, la sua probabilità è 0 Se è certo, la sua probabilità è 1

Regola del Prodotto La probabilità che due eventi si verifichino contemporaneamente è il prodotto delle probabilità degli eventi singoli Quale probabilità abbiamo di ottenere due 6 lanciando due dadi? Probabilità di ottenere 6 (primo dado) E 6 (secondo dado) 1/6 x 1/6 = 1/36

Eventi indipendenti La probabilità di estrarre due palline nere nelle prime due estrazioni cambia se reintroduciamo la prima pallina estratta oppure no nell urna Se REINTRODUCIAMO: Probabilità di estrarre le due palline nere in due estrazioni è: P (prima estrazione) = 2/5 P (seconda estrazione) = 2/5 Pr(estrarre nera) x Pr (estrarre nera) = 2/5 x 2/5 = 4/25 (Esempio di eventi indipendenti)

Eventi dipendenti Esempio 2: Supponiamo che una scatola contenga 3 palline bianche e 2 nere. Calcoliamo la probabilità che facendo 2 estrazioni si peschino due palline nere. Pr (prima pallina nera) = 2 / (3 + 2) = 2/5 = probabilità che la prima pallina estratta sia nera Pr (seconda pallina nera) = 1 / (3 + 1) = 1/4 = probabilità che la seconda pallina sia nera P(prime due palline nere) = 2/5 x 1/4 = 1/10 Le palline non vengono reintrodotte dopo essere state estratte quindi gli eventi in questo caso sono DIPENDENTI.

Regola della Somma La probabilità che si realizzino l uno o l altro di due eventi mutualmente esclusivi è la somma delle loro probabilità individuali. Esempio: Probabilità che lanciando due dadi si ottengano due 4 O due 5 è 1/36 + 1/36 = 1/18

Regola della Somma Eventi che si ecludono a vicenda Si dice che due eventi si escludono a vicenda se il presentarsi di uno di essi esclude il presentarsi degli altri. Così, se E 1 ed E 2 sono due eventi che in NESSUN CASO possono accadere contemporaneamente, allora: Pr (E 1 X E 2 ) = 0

Eventi che si ecludono a vicenda Esempio 1: Se E 1 è l evento estrazione di una asso da un mazzo di carte e E 2 è l evento estrazione di un re allora: Pr (E1) = 4/52 = 1/13 Pr(E2) = 4/52 =1/13 Quindi la probabilità di estrarre un asso o un re in una sola estrazione è: Pr (E1 + E2) = Pr(E1) + Pr(E2) = 1/13 + 1/13 = 2/13 E questo poichè l asso ed il re non possono essere estratti insieme in una sola estrazione e quindi sono eventi escludentisi a vicenda

Domanda 1 Qual è la probabilità che una coppia abbia un totale di cinque figli di cui 3 maschi e 2 femmine in questo ordine? (consideriamo equiprobabile la nascita di un figlio maschio e una figlia femmina; quindi P(M) = P(F) = ½) Quindi : P(MMMFF) = P(M) 3 x P(F) 2 (1/2) 3 x (1/2) 2 = (1/2) 5 = 1/32

Domanda 2 Qual è la probabilità che una coppia abbia un totale di cinque figli di cui 3 maschi e 2 femmine in qualsiasi ordine possibile? (consideriamo equiprobabile la nascita di un figlio maschio e una figlia femmina) P(MMMFF) + P(MMFFM) + P(MFFMM) + P(FMMMF) + P(FFMMM). Difficile e laborioso ottenere il numero di possibili combinazioni (specialmente se gli eventi sono 5)

Soluzione Combinazioni possibili: MMMFF; MMFFM; MMFMF; MMFFM; MFMFM; MFFMM; FMFMM; FMMFM; FMMMF; FFMMM 10 combinazioni totali Se i figli fossero 6 di cui 4 maschi e 2 femmine avremmo 15 combinazioni Se i figli fossero 10 di cui 4 maschi e 6 femmine avremmo 210 combinazioni

n! = n FATTORIALE Nell ottenere la probabilità di eventi complessi, l enumerazione dei casi può spesso risultare difficile o tediosa. Per facilitare il lavoro, si fa uso dei principi su cui è basata la materia chiamata analisi combinatoria nfattoriale n fattoriale, indicato con n!, è definito come: n! = n(n-1)(n-2)...1 Così: 5! = 5 x 4 x 3 x 2 x 1 = 120 4! X 3! = (4 x 3 x 2 x 1) x (3 x 2 x 1) = 144 0! = 1 (per convenzione)

Come ottenere il numero di combinazioni n! x! y! dove: n = numero totale di figli x = eventi figlio maschio y = eventi figlia femmina 5! 3! 2! 5x4x3x2x1 (3x2x1) x (2x1) 120 12 10

Domanda 2 Qual è la probabilità che una coppia abbia un totale di cinque figli di cui 3 maschi e 2 femmine in qualsiasi ordine possibile? (consideriamo equiprobabile la nascita di un figlio maschio e una figlia femmina) Sappiamo che le combinazioni sono 10 e che ciascuna ha probabilità (½) 5 = 1/32 Quindi la probabilità è 1/32*10 = 10/32

Formula binomiale n! x! y! p x q x y TERMINE CHE INDICA IL NUMERO DI POSSIBILI COMBINAZIONI TERMINE CHE INDICA LA PROBABILITA n è il numero degli eventi x e y sono I modi in cui l evento può presentarsi p x e p y sono le probabilità che si presenti l evento x e l evento y Nel complesso la formula ci restituisce la probabilità di ottenere x oggetti nella classe P (con probabilità p) e y nella classe Q (con probabilità q)

La formula binomiale Probabilità che due figli siano maschi e 1 sia femmina? n! x! y! p x q x y 2 3! 1 (1/2) x (1/2) 2! 1!

Formula binomiale 3 x 2 x 1 2 x 1 x 1 = 6 2 = 3 TERMINE CHE INDICA LE COMBINAZIONI (1/2) 2 x (1/2) 1 = 1/8 TERMINE CHE INDICA LA PROBABILITA DI CISCUNA COMBINAZIONE 3 x 1/8 = 3/8 PROBABILITA TOTALE

ESEMPIO 1 (Binomiale + regola della somma) Probabilità che su sei figli almeno 4 siano femmine? P( 4femm 2 maschi) = 6! 4! 2! (½) 4 (½) 2 = 15/64 6! P( 5femm 1 maschio) = (½) 5 (½) 1 = 6/64 5! 1! 6! P( 6femm 0 maschi) = (½) 6 (½) 0 = 1/64 6! 0! Totale = 22/64

ESEMPIO 2 Due individui eterozigoti per un gene responsabile di una data malattia genetica vogliono conoscere qual è la probabilità che: F f -Il loro primo figlio sia sano -I loro primi due figli siano sani -I loro primi tre figli siano sani F FF Ff -Che il loro primo figlio sia maschio e sano -Che dei loro primi 5 figli 3 siano sani f Ff ff - ¾ -¾ x ¾ = 9/16 -¾ x ¾ x ¾ = 27/64 -½ x ¾ = 3/8 5! 3! x 2! (3/4) 3 x (1/4) 2 = 10 x 27/64 x 1/16 = 270/1024 = 0,26

Combinazioni Le combinazioni di n oggetti diversi presi x alla volta sono i gruppi di x elementi che si possono formare con gli n elementi di partenza in modo che ciscun gruppo sia diverso dagli altri per un elemento. Il numero di combinazioni di n oggetti presi r alla volta è denotato con: C(n, x), n C x, oppure C n,x ed è dato da: nc x = [n(n-1) (n-2)...(n-x+1)] / x! = n! x! (n - x)! se (n x) = y allora: n! x! y! Esempio 1: Il numero di combinazioni delle lettere a, b, c prese due alla volta è C (3, 2) = 3! 2! (3-2)! 3 x 2 x 1 2 x 1 x (1) = 3. Tali combinazioni sono ab, ac e bc

Differenza tra probabilità calcolata a priori e a posteriori Esempio tipico: ESTRAZIONE DEL LOTTO - I numeri ritardatari Urna con 90 numeri (da 1 a 90) Domanda: Quale è la probabilità che un numero non esca per 100 estrazioni?

Differenza tra probabilità calcolata a priori e a posteriori Probabilità che il numero 1 non esca per 100 estrazioni = 0.2% Tuttavia se il numero non esce per 99 estrazioni la probabilità che non esca alla 100 è = 94%

Il problema è: quando ci poniamo la domanda Se la domanda viene posta prima delle 100 estrazioni la migliore risposta possibile è data dal calcolo della probabilità che l evento non si presenti per 100 volte consecutive. Il calcolo a priori ci dice che la probabilità è molto bassa (0.2%) Se la domanda viene posta dopo 99 estrazioni in cui il numero 1 non è uscito, il calcolo cambia drasticamente perché le estrazioni passate non influenzano in nessun modo quelle future. La nuova probabilità è 94%

Simboli usati nell analisi degli alberi genealogici umani Maschio Femmina Incrocio Genitori con 1 bambino ed 1 bambina Gemelli dizigoti Gemelli monozigoti 3 2 Sesso non determinato Numero di figli del sesso Individui affetti Eterozigoti per un gene autosomico recessivo Portatrice di un gene recessivo Legato al sesso Morte Aborto o nato morto (sesso non determinato) Incrocio tra consanguinei

Eredità autosomica dominante 1. Una persona affetta ha un genitore affetto 2. Una persona malata e una persona sana avranno, in media, un egual numero di figli malati o sani 3. I figli sani di un genitore malato avranno figli e nipoti sani. 4. Maschi e femmine hanno la stessa probabilità di essere affetti.

Eredità autosomica dominante

Eredità autosomica recessiva 1. Se genitori sani hanno un figlio affetto, entrambi i genitori sono eterozigoti e, in media, 1/4 dei loro figli sarà affetto, 1/2 sarà eterozigote e 1/4 sarà sano. 2. Tutti i figli di un soggetto affetto e di un soggetto genotipicamente normale saranno eterozigoti fenotipicamente normali 3. In media, i figli di un soggetto affetto e di un eterozigote saranno 1/2 affetti e 1/2 eterozigoti 4. Tutti i figli di due persone affette saranno affetti 5. Maschi e femmine hanno la stessa probabilità di essere affetti

Eredità autosomica recessiva

Eredità legata all X dominante 1. I maschi malati trasmettono il carattere a tutte le loro figlie femmine, ma non ai loro figli maschi (non si verifica trasmissione da maschio a maschio) 2. Le femmine eterozigoti malate trasmettono la condizione a 1/2 dei loro figli, a prescindere dal sesso 3. Le femmine malate omozigoti trasmettono il carattere a tutti i loro figli

Eredità legata all X dominante

Eredità legata all X recessiva 1. Quasi tutti gli individui affetti sono di sesso maschile 2. Se il carattere è trasmesso dalla madre eterozigote, questa è fenotipicamente normale 3. Un maschio malato non trasmetterà mai il carattere ai figli maschi 4. Tutte le figlie femmine di un maschio malato saranno portatrici 5. La donna portatrice trasmetterà il carattere a ½ dei suoi figli maschi 6. Nessuna delle figlie di una donna portatrice presenterà il carattere, ma ½ sarà portatrice

Eredità legata all X recessiva