Perché sintetizzare per via chimica gli oligonucleotidi?

Documenti analoghi
Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Metodi speciali in sintesi organica

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Costituenti chimici della materia vivente

lati esterni altamente Idrofilici

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Tecnologia del DNA e la genomica

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Tecnologia del DNA ricombinante

Funzioni dei nucleotidi

Marcatori molecolari

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

ACIDI GRASSI INSATURI

Immagini e concetti della biologia

La chimica della vita

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

RNA interference. Un interruttore molecolare capace di spegnere i geni come una lampadina

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

Lezione 1: Atomi e molecole:

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

Che cosa è l RNA interference?

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Replicazione del DNA

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Laurea Magistrale in Biologia

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Acidi Nucleici. Contenuto:

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Regolazione dell espressione genica

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Traduzione. Trascrizione

La genetica molecolare

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

REPLICAZIONE DEL DNA 1

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE


Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Docente: Alessandra Coiana tel

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

La trascrizione del DNA

Reazione a catena della polimerasi (PCR) ed elettroforesi

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

I materiali della vita

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

SINTESI DELLE PROTEINE

MODALITA DI REPLICAZIONE

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Proteine: struttura e funzione

18. L RNA regolatore. Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono con una struttura specifica dell mrna

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Polymerase chain reaction (PCR) Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Due possibili approcci per la formazione del legame fosfodiestereo: accrescimento in direzione 3-5 o in direzione 5-3

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni.

LA CHIMICA DELLA VITA

1. Quantificazione del genomico e determinazione della purezza

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

Transcript:

Perché sintetizzare per via chimica gli oligonucleotidi? Molte sono le utilizzazioni di oligonucleotidi sintetizzati chimicamente.. Oligonucleotidi sintetici servono: in molti esperimenti in biologia molecolare ed in biochimica, nonché in diagnostica medica come modelli per studi strutturali sugli acidi nucleici come potenziali farmaci in terapie geniche come molecole base per la costruzione di nanomateriali

Oligonucleotidi come modelli di acidi nucleici: studio delle possibili conformazioni del DNA e dell RNA

Gli acidi nucleici possono assumere molte conformazioni (polimorfismo del DNA e dell RNA)

Strutture non usuali del DNA Sequenze particolari di DNA possono formare TRIPLEX (o triple eliche)

Strutture non usuali del DNA

Strutture non usuali del DNA: cruciformi (A) e forma H del DNA (B)

Strutture non usuali del DNA Forma H del DNA (tripla elica + single strand) Immagine ricavata mediante microscopia a forza atomica (AFM) di H-DNA (tripla elica intramolecolare di DNA+DNA a singolo filamento in un tratto di DNA di sequenza ripetuta (GAA) 42 (TTC) 42. Immagini simili sono state ottenute per H-DNA formati da sequenze Py Pu ripetute del gene PKD1.

Strutture non usuali del DNA Triplex non canoniche formate da oligonucleotidi sintetici

Due triplex modello Strutture (con non usuali inversione del DNA di polarità 3-3 ) messe a confronto P = legame 3-3 fosfodiestereo, che consente l inversione di polarità

Strutture non usuali del DNA Modelli molecolari delle due strutture triplex

Strutture non usuali del DNA La spettroscopia CD dà informazioni dirette sul tipo di conformazione assunta da un acido nucleico (o un frammento di acido nucleico) Lo spettro CD di una struttura triplex presenta un minimo diagnostico a λ = 220 nm

Strutture non usuali del DNA Due sistemi triplex 24-mer con inversione 3-3 a confronto

Stabilità di triple eliche di DNA a confronto Strutture non usuali del DNA Profili DSC della triplex 24-mer CT al variare del ph: a) ph = 7.0; b) ph = 6.6; c) ph = 6.4; d) ph = 6.2; e) ph = 6.0.

Strutture non usuali del DNA Strutture triplex possono generarsi a partire da una duplex preformata, ma non solo.

Strutture non usuali del DNA Filamenti ricchi di Guanine possono formare strutture G-quadruplex Modello di una G-quadruplex Tetrade di Guanine

Strutture non usuali del DNA Le G-quadruplex presentano molte topologie di strutture C5' C4' O C3' C2' C2'-endo C1' Base C5' C3' O C4' C2' C3'-endo Base C1'

Strutture non usuali del DNA G-quadruplex mono-molecolari

Strutture non usuali del DNA Un oligonucleotide che si struttura in una quadruplex ben studiata: l aptamero della trombina Loop

Modelli molecolari del cofattore dell eparina II complessato con la trombina e con l aptamero della trombina

Oligonucleotidi come farmaci in terapie geniche: possibili approcci Strategia antisenso Strategia antigene Oligonucleotidi come aptameri Ribozimi RNAi (RNA interference)

Flusso delle informazioni geniche in cellula mrna proteina DNA

Oligonucleotidi antisenso e oligonucleotidi antigene

Approccio antisenso nella regolazione dell espressione genica ODN antisenso duplex DNA-RNA mrna DNA proteina

Meccanismo d azione degli oligonucleotidi antisenso: 1) inibizione fisica della traduzione e/o 2) attivazione delle RNasi-H endogene

Approccio antigene nella regolazione dell espressione genica ODN antigene mrna triplex DNA proteina

Applicazioni non-antisenso e non-antigene: Oligonucleotidi come aptameri

Si dicono aptameri molecole sintetiche in grado di legarsi in maniera selettiva e con elevata affinità a specifiche sequenze di acidi nucleici, generate mediante un processo di selezione in vitro di ampie librerie combinatoriali di oligonucleotidi sintetici (SELEX). Gli aptameri possono riconoscere: DNA, RNA, proteine, piccole molecole organiche. Presentano un notevole potenziale terapeutico, ma possono rivelarsi utili anche per scopi diagnostici.

Gli aptameri possono legare (cioè riconoscere) non solo macromolecole! Esempi: aptamero dell arginina (a) e della citrullina (b)

SELEX: Selective Evolution of Ligands by EXponential enrichment T7 RNA polymerase

SELEX applicata su miscele in soluzione Questa metodologia è molto efficace se applicata a proteine che, una volta legate al loro target specifico, formano un complesso insolubile!

PCR: Polymerase Chain Reaction (Kary B.Mullis, 1983, Premio Nobel per la Chimica 1993) Denaturazione del DNA duplex a 97 C. Aggiunta di oligonucleotidi primer complementari e contemporaneo abbassamento della T a 55-60 C, per favorire l ibridizzazione dei DNA single strand con le molecole primer. Estensione del primer a 72 C e formazione di DNA a doppia elica da parte di una DNA polimerasi termostabile (Taq polimerasi, isolata dal batterio termofilo Thermophilus aquaticus). (da notare: le DNA polimerasi comuni si denaturano alle alte temperature e non sono più attive!)

Ciclo della PCR

SELEX: solo oligonucleotidi naturali? Il metodo SELEX consente di preparare opportune librerie di RNA anche modificati, tali da mostrare maggiore resistenza enzimatica e maggiore affinità con il target, sempre che le modifiche introdotte siano tollerate dalla RNA polimerasi T7 (trascrittasi inversa). In alternativa, è possibile preparare RNA modificati chimicamente sfruttando approcci di sintesi classica a partire da una molecola già selezionata come lead compound mediante SELEX.

Nucleosidi modificati tollerati dalla RNA polimerasi T7

RNA come ribozimi: specifiche sequenze di RNA promuovono l idrolisi di specifici mrna; quest attività è catalitica!

Small interference RNA (RNAi)

Oligonucleotidi sintetici impiegati in genomica ed in diagnostica medica

Identificazione di malattie genetiche complesse. Sviluppo di farmaci 1) specifici per genotipo; 2) specifici per combattere le cause di una malattia piuttosto che i suoi sintomi. Determinazione di mutazioni/polimorfismi. Test genetici (riconoscimento)

DNA microarrays/microchips Frammenti di DNA a singolo filamento e sequenza prestabilita sono ancorati ad una matrice solida. Filamenti complementari si ibridizzano specificamente alle sonde immobilizzate e le duplex così formate possono essere rivelate sia qualitativamente sia quantitativamente.

DNA microarrays/microchips Utilizzando target opportunamente marcati (con probe fluorescenti o con radioattivo) è possibile misurare quantitativamente il livello di ibridizzazione (cioè la quantità di catene oligonucleotidiche complementari che si sono legate ad uno specifico target). Si definisce array una matrice di prodotti, realizzabile grazie a tecniche di sintesi miniaturizzate basti pensare che sono stati fabbricati microarray di DNA con circa 400000 sonde oligonucleotidiche diverse legate su una superficie di un pollice quadrato!

Agenti fluorescenti che possono essere coniugati a oligonucleotidi

DNA microarrays/microchips

Molecular Beacons

Micro-array ad alta densità

Array ad alta densità di cdna

Importanza degli oligonucleotidi modificati e/o coniugati

Opportune modifiche chimiche sono essenziali per applicazioni in vivo di oligonucleotidi sintetici Si possono avere modifiche degli oligonucleotidi a livello: a) del legame fosfodiestereo; b) delle unità di ribosio o di 2 - deossiribosio; c) delle nucleobasi; d) modifiche terminali, meglio indicate come coniugazioni.

Perché modificare gli oligonucleotidi? Le modifiche di un oligonucleotide possono avere lo scopo di: 1) Aumentarne l affinità nei confronti del target molecolare (coniugazione con molecole intercalanti, uso di basi modificate, legami internucleosidici non carichi); 2) Aumentarne la biodisponibilità, che significa: a) più facile penetrazione in cellula, mediante uso di carrier molecolari, e b) maggiore resistenza alle nucleasi, mediante modifiche ai legami internucleosidici che non sono attaccati dalle fosfodiesterasi.

Alcune possibili modifiche dello scheletro oligonucleotidico

Modifiche dello scheletro di un oligonucleotide: legami internucleosidici di tipo fosforotioato e fosforoditioato

Caratteristiche degli oligonucleotidi fosforotioato

Altri esempi di oligonucleotidi modificati: modifiche dello zucchero

Confronto fra capacità di ibridizzazione, stabilità in vivo ed attività biologica di 12-mer naturali e modificati

Come aumentare l affinità di un filamento oligonucleotidico nei confronti del suo target biologico: uso di intercalanti Un intercalante può essere complessato ad un oligonucleotide, o anche legato covalentemente; esso aumenta le interazioni di Base-stacking

Alcuni intercalanti del DNA

Peptide Nucleic Acids (PNA): mimici del DNA a struttura peptidica

Struttura dei monomeri di PNA 1) Nucleobase; 2) Linker carbossimetilenico; I PNA possono essere sintetizzati usando la chimica dei peptidi (strategia Boc o Fmoc) 3) scheletro di N-2- amminoetilglicina

Un metodo di veicolazione in cellula per gli oligonucleotidi prevede l uso di liposomi

Sezione di un liposoma, formato da fosfolipidi