XV Giornata FAI di Primavera. 24/25 marzo Alcuni poli d eccellenza milanesi rilevati dall alto

Documenti analoghi
XV Giornata FAI di Primavera. 24/25 marzo Alcuni poli d eccellenza milanesi rilevati dall alto

XVI GIORNATA FAI DI PRIMAVERA 5/6 APRILE 2008

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

PROGETTO ORIENTAMENTO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

Codice e titolo del progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Obiettivi delle iniziative

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

Istituto Franciscanum Luzzago

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

Agenzia delle Entrate

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Liceo Classico Ludovico Ariosto

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Curricolo di Arte e Immagine

Programmazione disciplinare

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani

NON È MAI TROPPO PRESTO:

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Egregio/a Dirigente, Cordiali Saluti. Anna Vaccarelli. Patrocinio

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

#generazioneunescosicilia

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

PROGRAMMA PREVENTIVO

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

LE ESPERIENZE DI RELAZIONE CON I GENITORI E/O CON IL TERRITORIO. Trento, 2 marzo 2015

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA

Percorso Incontri FOCUS

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Il Progetto interventi mirati al benessere

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Agenzia delle Entrate

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)


Transcript:

Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 XV Giornata FAI di Primavera 24/25 marzo 2007 Alcuni poli d eccellenza milanesi rilevati dall alto Scheda di progetto rivolta ai licei per la formazione degli allievi ciceroni Ambito del progetto Intervento di educazione alla conoscenza del patrimonio storico urbano rivolto ai giovani in formazione. Istituzioni coinvolte Delegazione FAI, Milano Scuole Secondarie di II grado aderenti all iniziativa di Milano e Provincia. Università degli Studi di Milano. Destinatari Allievi dell ultimo triennio della scuola secondaria di II grado di diversi indirizzi di Milano e Provincia. Allievi dell ultimo biennio dell Istituto Rizzoli per l Insegnamento della Grafica, Milano. Allievi dell ultimo biennio dell Istituto Professionale Caterina da Siena, Milano. 1

Equipe di progetto Operatrici del servizio educativo della Delegazione FAI di Milano. Insegnanti di storia dell arte. Insegnanti di storia. Insegnanti di letteratura italiana. Docenti della Cattedra di Storia Economica dell Università degli Studi di Milano. Finalità Stimolare gli adolescenti a sviluppare comportamenti connotati di senso civico nei confronti del patrimonio culturale e del contesto urbano. Promuovere il senso di appartenenza rispetto alla propria città, attraverso la scelta di differenti percorsi tematici. Favorire presso i giovani in formazione una più ampia conoscenza delle caratteristiche storico artistiche di alcuni poli ed edifici d interesse economico e religioso immersi nel tessuto urbano milanese. Incentivare la collaborazione tra istituti scolastici di diversi indirizzi di Milano e Provincia. Promuovere presso le nuove generazioni l operato del FAI, affinché ne diventino consapevoli portavoci. Sensibilizzare il pubblico ad assumere un atteggiamento di maggiore attenzione in relazione alla capacità degli allievi di saper comunicare e trasmettere le conoscenze anche al di fuori dell ambito scolastico attraverso un confronto diretto con i visitatori. Obiettivi didattici per gli allievi dei licei coinvolti nelle tematiche relative al polo religioso. Conoscenze Le vicende più significative dell evoluzione storico - religiosa della città di Milano dal Medioevo all età contemporanea con approfondimenti relativi: 1. al mutevole clima della città e della Chiesa 2. alla storia del monachesimo 3. al rapporto tra la tradizione cristiana e la società europea 4. all origine delle istanze riformatrici 5. al processo di secolarizzazione 2

La storia dell edificio che ospita la Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, le trasformazioni del territorio ad esso adiacente e i cambi di destinazione ivi avvenuti nel corso dei secoli. Gli ambienti di rilevanza storico artistica e gli interventi di restauro che li hanno riportati a nuova luce. La Basilica di San Simpliciano nel corso della storia, con particolare attenzione ai cambiamenti artistici ed architettonici avvenuti dal Quattrocento e legati alla storia dei chiostri. Il messaggio evangelico promosso dall Università Teologica dell Italia Settentrionale nell ambito della tradizione cristiana contemporanea. Competenze Saper utilizzare una corretta metodologia di ricerca, interpretare le fonti e i documenti. Saper rielaborare le conoscenze acquisite dai documenti originali e dai supporti informatici messi a disposizione. Saper creare collegamenti nell ambito storico- artistico e letterario in linea con il programma ministeriale relativo all ultimo triennio di liceo. Saper realizzare didascalie a supporto del materiale iconografico creato dagli allievi degli istituti di grafica in occasione della mostra che si svolgerà presso ciascun bene. Saper comunicare e presentare in pubblico gli argomenti appresi durante il periodo di formazione. Saper interagire nel Forum che sarà attivato con gli operatori e gli studenti delle diverse istituzioni scolastiche coinvolte. Comportamenti Promuovere comportamenti connotati di senso civico nei confronti della tutela dei beni territoriali. Sviluppare un maggior interesse e senso di responsabilità verso il patrimonio culturale del proprio contesto urbano. Divenire interpreti della specificità del patrimonio. 3

Promuovere comportamenti connotati di senso civico nei confronti della tutela dei beni territoriali. Obiettivi didattici per gli allievi dei licei coinvolti nelle tematiche relative al polo economico finanziario Conoscenze Il contesto storico, artistico ed architettonico dei luoghi e degli edifici di Milano in cui si è svolta l attività economico-finanziaria dal Medioevo ai giorni nostri. Le figure professionali legate alla vita economica e sociale dal Medioevo ad oggi negli aspetti più rappresentativi. La storia economica, sociale ed architettonica di Palazzo Mezzanotte. La storia economica, sociale ed architettonica del Palazzo delle colonne (ex edificio Cariplo). La scomparsa delle professioni di Borsa e l avvento della Borsa telematica. Profili storici e attuali dell economia milanese. Competenze Saper utilizzare una corretta metodologia di ricerca, interpretare le fonti e i documenti. Saper rielaborare le conoscenze acquisite dai documenti originali e dai supporti informatici messi a disposizione. Saper creare collegamenti nell ambito storico- artistico e letterario in linea con il programma ministeriale relativo all ultimo triennio di liceo. Saper realizzare didascalie a supporto del materiale iconografico creato dagli allievi degli istituti di grafica in occasione della mostra che si svolgerà presso ciascun bene. Saper comunicare e presentare in pubblico gli argomenti appresi durante il periodo di formazione. Saper interagire nel Forum che sarà attivato con gli operatori e gli studenti delle diverse istituzioni scolastiche coinvolte. Comportamenti Sviluppare un maggior interesse verso il patrimonio artistico del proprio contesto urbano. Essere portavoci della sua peculiarità. Promuovere un più radicato senso civico rivolto alla tutela dei beni territoriali. 4

Ambiti e aree disciplinari - Storia - Storia dell arte - Lettere Formazione E prevista nel mese di settembre una riunione tra le operatrici del servizio educativo della Delegazione con gli insegnanti presso le sedi scolastiche per informarli riguardo alle fasi, alle strategie e agli obiettivi del progetto educativo. Quest anno gli allievi ciceroni possono scegliere il percorso religioso o quello economico, all interno di un progetto di studio più ampio, che intende presentare alcuni poli di eccellenza milanesi e la loro evoluzione nel corso del tempo. Gli alunni, approfondiranno tematiche legate alla storia e agli stili architettonicoartistici del bene selezionato, in stretta dipendenza con l analisi del mutamento della vita sociale nel contesto tematico prescelto, e indagando le figure professionali che hanno operato dal medioevo all epoca contemporanea. Edificio storico selezionato per il polo religioso: Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, Via Cavalieri del Santo Sepolcro. Milano Edifici storici selezionati per il per polo economico: Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari, 6. Milano Palazzo delle colonne ( ex edificio Cariplo), Via Verdi 8.Milano. Tempi e durata Le fasi di organizzazione e realizzazione del progetto si svolgeranno da settembre 2006 a marzo 2007. 5

Fasi di progettazione A. Attivazione di un Forum, sul sito del FAI SCUOLA, all indirizzo www.faiscuola.it, sezione forum, Delegazione di Milano che permetta alle operatrici della Delegazione di rimanere in contatto con gli studenti e gli insegnanti delle diverse scuole e di mettere a loro disposizione, attraverso una pagina di archivio ad esso collegata, materiale di studio da consultare e da stampare. (ottobre) B. A scuola B.1. Contatto con le scuole aderenti all iniziativa (inizi settembre). B.2. Colloquio con le insegnanti per concordare i contenuti del progetto e le fasi di realizzazione (seconda metà di settembre). C. Preparazione in classe C.1. Pubblicazione on line, presso il sito del FAI SCUOLA all indirizzo www.faiscuola.it, sezione forum, Delegazione di Milano, delle schede contenenti un quadro storico attinente al polo selezionato, dal Medioevo all epoca contemporanea, con approfondimenti relativi all evoluzione delle professioni, dei protagonisti, del contesto sociale e politico milanese (inizio ottobre). Ciascun appuntamento con la classe per la consegna del materiale di studio, suddiviso per periodo storico ed argomenti, viene utilizzato dalle operatrici della Delegazione per rispondere ad eventuali domande da parte degli studenti e per una verifica, in itinere, dei contenuti appresi. C. 2. A seguito della pubblicazione on line delle schede storiche, è prevista una lezione magistrale, della durata di due ore, tenuta da un docente universitario volta ad ampliare alcune tematiche contemporanee attinenti al percorso scelto (ottobre/novembre). C. 3. Dopo una prima fase in cui gli allievi hanno consolidato le loro conoscenze sulle epoche prese in esame, attraverso un confronto diretto in classe con i docenti di storia e letteratura italiana, che consiste in una conversazione sui temi studiati, le operatrici della Delegazione si recano nelle diverse scuole per incontrare gli 6

allievi e ripercorrere con loro, per mezzo di una presentazione riepilogativa in Power Point della durata di due ore, i contenuti delle schede storiche. Ciascun appuntamento con la classe per la proiezione e consegna del materiale di studio su supporti informatici (CD o DVD) suddiviso per periodo ed argomenti, viene utilizzato dalle operatrici della Delegazione per rispondere ad eventuali domande da parte degli studenti e per una verifica, in itinere, dei contenuti appresi (fine ottobre). C.4. Pubblicazione on line delle schede contenenti il percorso artistico da esporre al pubblico durante la XV Giornata di Primavera (fine ottobre). C.5. A seguito di un accurato studio delle schede storico-artistiche da parte degli studenti e dell insegnante di storia dell arte, le operatrici proiettano in classe un filmato didattico sul bene prescelto e ripercorrono, attraverso una presentazione in Power Point, i tratti più salienti del percorso da effettuare con il pubblico. Alcune copie del materiale informatico, su formato CD e DVD, saranno consegnate a docenti e studenti per consentire un ulteriore approfondimento (gennaio). D. Laboratorio in classe (4 ore) D.1. Per promuovere un maggior un dialogo tra le istituzioni scolastiche di diverso indirizzo, agli studenti di liceo viene richiesto di scrivere, attraverso una ricerca linguistica, le didascalie che completeranno le immagini per la mostra disegnate e presentate dagli allievi degli istituti di grafica (fine gennaio). E. Visita al palazzo per l analisi, in loco, del percorso E.1. Una volta apprese le informazioni contenute nelle schede didattiche, gli allievi si recano di persona presso l edificio per verificarne il percorso e svolgere alcuni approfondimenti, accompagnati dall insegnante responsabile di classe per le giornate dell evento e dall operatrice della Delegazione (febbraio) F. Allestimento della mostra F.1 Montaggio dei pannelli da parte della Delegazione FAI ed esposizione delle riproduzioni delle stampe in ciascun edificio storico presso un luogo prescelto in accordo con i gestori o proprietari del bene ( 23/24 marzo). G. Esposizione da parte degli allievi del percorso rivolto al pubblico durante lo svolgimento della XV Giornata Fai di Primavera (24/25 marzo 2006). 7

G.1. Gli alunni di ciascuna scuola, suddivisi in gruppi selezionati dagli insegnanti, espongono ai visitatori il percorso relativo al bene attribuito e il contenuto delle immagini della mostra, precedentemente studiati, alternando la loro presenza su diversi giorni e fasce orarie. Strategie e strumenti Strategie Attivazione di un forum per incentivare la ricerca-azione da parte degli studenti e il dialogo con le operatrici. Collaborazione tra le operatrici del FAI e le insegnanti per la formazione degli alunni. Lezioni magistrali di approfondimento da parte di esperti. Elaborazione di materiali di studio (schede storico artistiche). Confronto, in itinere, tra gli studenti, le insegnanti responsabili del progetto e l operatrice della Delegazione per constatare l effettivo apprendimento del contenuto delle schede didattiche. Sopralluoghi presso i beni prescelti. Presentazione riassuntiva dei risultati della ricerca utilizzando Power Point e un filmato didattico. Laboratorio per l elaborazione delle didascalie collegate alle immagini storiche create dagli allievi degli istituti di grafica. Comunicazione dei giovani nei confronti del pubblico. Predisposizione di materiale documentario, utilizzando copie di documenti originali e di materiali documentari contemporanei (filmati, stampe). Strumenti Schede storiche relative ai secoli analizzati. Power Point. Filmati. Schede del percorso da effettuare presso il bene scelto contenenti specifiche informazioni storico artistiche. Immagini per la mostra create dagli allievi degli istituti di grafica. Verifica e valutazione L azione di verifica e valutazione utilizzerà: 8

Il monitoraggio, in itinere, del livello di apprendimento degli studenti da parte degli insegnanti e delle operatrici della Delegazione FAI. La verifica e valutazione del gradimento da parte di: alunni, insegnanti e pubblico utilizzando alcuni quesiti predisposti in questionari somministrati durante l esperienza. L esposizione conclusiva in occasione della giornata FAI. Produzione A supporto di tale formazione, agli studenti dei licei coinvolti nell iniziativa didattica, viene richiesto di completare, attraverso l elaborazione di didascalie, le immagini relative alla mostra create dagli allievi degli istituti di grafica. Costi I costi relativi a: scansione delle stampe e realizzazione grafica dei files stampa dei documenti realizzazione dei filmati didattici reperimento e predisposizione di materiali di studio montaggio dei pannelli espositivi consulenze e materiale tecnico sono sostenuti dallo Sponsor Ufficiale GRUPPO AGEMA Dott.ssa Giada Cantamessa Responsabile progetti didattici Delegazione FAI di Milano 9