20 novembre 2012 Manuale speditivo piattaforma WebGIS - UrbanTools Comunità Montana Valli del Verbano

Documenti analoghi
Proposta Grafica. al Back Office

Manuale Utente. Proposta Grafica. Modulo WEB. ABACO S.r.l.

Browser cartografico

Manuale Piattaforma Spending Review

intranet.ruparpiemonte.it

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

Requisiti Tecnici del PC. Internet Explorer

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

FreeGIS.net Viewer. Versione /08/2016. R3 GIS srl Via Johann Kravogl, Merano (BZ) Italia P.I.:

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

GALLERY. Album immagini

WORD PROCESSING.

Manuale Utente Gestione Proposta Grafica

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Vasi Vinari Manuale utente

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

GUIDA WebGIS. Questa Guida fornisce una breve introduzione all'utilizzo del WebGIS. 1. Per avviare il WebGIS fare clic sul collegamento di lancio.

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

T-Virtual - Manuale d'uso

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a

MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

Guida all inserimento. Indice

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

Certificati di postazione

Manuale registro elettronico per docenti

ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI. Pag. 1

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

Garanzia Giovani Misura 5 Tirocini Acquisizione Documentale Guida all uso

MANUALE PER LA GESTIONE

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Installazione di Sigla Ultimate

Opzioni contenitore Prodotti

Gli strumenti LIM a supporto della didattica

Servizio Conservazione No Problem

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP

STRUTTURA DEL WEBGIS

Inoltrare un messaggio.

Manuale per l inserimento dei dati aziendali

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

MANUALE UTENTE PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA E RICETTA DEMATERIALIZZATA FARMACI

Guida alla firma digitale della domanda

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

NOVITA X2308. Sommario

Formattare il testo con gli stili

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE

MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Domanda di Ristrutturazione ai sensi della Circolare Agea n.20 ZUCCHERO

Introduzione a PowerPoint

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

HSH Informatica & Cultura snc Via Conversi n MATERA. Tel Fax

IMIBerg - Bergamo Portale

PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Novità Archiflow 8.5

Capitolo 5. Visualizzazione dei grafici. Visualizzazione di un lancio in quarta marcia. Pagina 1 di 21

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER I SODALIZI) REVISIONE 1.1 AGOSTO 2016

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Raccolta documentale Procedure di certificazione

Transcript:

20 novembre 2012 Manuale speditivo piattaforma WebGIS - UrbanTools Comunità Montana Valli del Verbano Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 1

1. Introduzione Il software R3 URBANTOOLS è uno strumento sviluppato per gestire in modo semplice i numeri civici e le altre informazioni ad esso collegate (accessi, destinazioni d uso, abitanti, ecc.), per il caricamento e la gestione dei dati catastali, e per la gestione e l aggiornamento del DataBase Topografico. Ogni oggetto gestito può essere collegato con gli altri attraverso associazioni. Tra le varie funzionalità del software è possibile: - Sincronizzare i dati con l anagrafe (toponomastica, numeri civici e abitanti) - Correggere la posizione, roto-traslare le particelle catastali in modo da migliorare la sovrapposizione con la cartografia (nel prossimo futuro sarà anche possibile eseguire CDU) - Tagliare gli edifici del DataBase Topografico in modo tale da permettere associazioni tra particelle edificiali, edifici e numeri civici - Creare stampe PDF, esportare dati in formato.xls e.kml - Allegare documenti e foto agli oggetti - gestire in piena libertà gli utenti e i diritti ad essi concessi Il presente manuale è un semplice abstract per guidare l utente ai primi accessi; si rimanderà poi al manuale operativo. 1.1. Configurazioni consigliate Come noto il software lavora via web. I tempi di caricamento dei dati o di attuazione delle varie operazioni dipendono soprattutto dalla connessione in uso e dalle prestazioni della postazione. Per l utilizzo ottimale degli strumenti descritti in questo allegato, consigliamo l utilizzo dell ultima versione dei seguenti browser: - Mozilla Firefox - Google Chrome Il software funziona anche con Internet Explorer. Internet Explorer gestisce i dati vettoriali in modo diverso rispetto agli altri browser sopra citati, questo genera dei ritardi nel processo di rototraslazione. Internet Explorer 7 e inferiori non sono supportati. Risoluzioni inferiori a 1152 x 864 sono sconsigliate agli utenti che si occuperanno di aggiornamento del DB Topografico, della rototraslazione del catasto e delle associazioni. Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 2

2. Accesso L accesso alla piattaforma GIS avviene dal sito istituzionale della CMVV. http://www.vallidelverbano.va.it/ Un apposita icona WEB GIS consente l accesso al sistema. Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 3

Cliccando quindi sull icona R3 UrbanTools si accede all area del login. Sarà cura dell Ufficio SIT della Comunità Montana l attivazione di una utenza per ciascun tecnico operatore, a tal proposito si chiede ai Comuni di mandare un e-mail con indicazione del Responsabile al quale attivare l utenza all indirizzo fabio.bardelli@vallidelverbano.va.it La persona individuata otterrà le credenziali di accesso, strettamente personali, all area riservata di R3 UrbannTools. 3. Menu Prima di addentrarsi nella consultazione del manuale è opportuno fare una breve introduzione relativa al menu del software. Di seguito sono riportate tutte le voci possibili. A seconda della tipologia di utente che accede al software, saranno visibili solo alcune voci e non la lista completa come riportata in figura. Le varie voci dei menu sono suddivise in 6 grandi gruppi: Generale o Apri mappa o Accessi o Numeri Civici o Pertinenze o Residenti o Progetti Database Topografico o Edifici o Edifici minori o Segnalazioni DBT o Progetti Catasto o Particelle catastali Configurazione Import/export Amministrazione o Stradario o Import num. civici o Impostazioni o Frazioni o Import catasto cache o Tipo accesso o Import residenti o Impostazioni o Attributo accesso personali o Destinazione d uso o Gestione utenti Manuale sintetico UrbanTools o Passo per carrabile CCVV 4 o Stati segnalaz. DBT

3 Catasto R3 UrbanTools introduce un nuovo menu Catasto, dal quale è possibile consultare, gestire e aggiornare i dati catastali. La voce Catasto permette di: - Visualizzare la scheda della particella catastale - Visualizzare la particella catastale su mappa - Cancellare la particella catastale* E a disposizione dell utente anche un Filtro con il quale effettuare ricerche. * Lo strumento cancella non elimina la particella, ma la nasconde. E possibile effettuare questa operazione anche da mappa scegliendo lo strumento Disattiva particelle. Le particelle disattivate rimangono visibili attivando su mappa il Catasto eliminato. Attenzione: se compare un messaggio simile a quello dell immagine successiva significa che è stato effettuato un Import CML catasto. L azione consigliata in questo caso è spostare il proprio lavoro sul Catasto temporaneo o aspettare l applicazione del nuovo catasto. 3.1 Catasto temporaneo La voce di menu Catasto temporaneo è presente solo se è stata effettuata una nuova importazione di dati catastali CML che non sono ancora stati confermati. Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 5

Le azioni possibili all interno del Catasto temporaneo sono le stesse del menu Catasto, con l aggiunta di due pulsanti: - Applica: consente di sostituire il catasto attuale con quello temporaneo - Svuota: consente di eliminare il catasto temporaneo. 3.2 Import CML catasto La voce Import CML catasto permette di aggiornare i dati catastali tramite una semplicissima procedura di importazione dei dati in formato CML. La procedura è la seguente: - Creare un file.zip contenente i dati CML del catasto - Scegliere il tasto Sfoglia e scegliere il file.zip creato - Scegliere il tasto Carica. Al termine del caricamento lo zip-file comparirà nell elenco - Scegliere il tasto per importare i dati catastali. - Attendere il caricamento e il messaggio di conferma di importazione effettuata correttamente. Attenzione: la procedura può durare diversi minuti. 3.3 Rototraslazione La rototraslazione è uno strumento ideato per ridurre il più possibile i problemi dovuti allo scostamento che storicamente esiste tra la cartografia del DataBase Topografico e quella del catasto.prima di iniziare il processo di rototraslazione è necessario individuare una visualizzazione ottimale per facilitare il lavoro. Dopo aver aperto la mappa è consigliato: - scegliere lo strumento Rototraslazione. In questo modo si attiverà il livello Catasto. Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 6

- scegliere una scala adeguata 3.3.1 Scegliere le particelle da rototraslare Scegliere lo strumento di Rototraslazione cliccando sul tasto. I livelli del Catasto (se spenti) si accenderanno e si aprirà una finestra di dialogo simile alla figura successiva: Per scegliere le particelle da rototraslare è sufficiente cliccare su mappa sulle particelle desiderate. Le particelle verranno evidenziate. Nella finestra di dialogo verranno rappresentate le informazioni principali delle particelle selezionate: Tipo, Foglio e Numero. Se si vogliono rimuovere alcune particelle dal processo di rototraslazione cliccare sul tasto colonna Elimina, a fianco alla particella desiderata. nella Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 7

Le particelle limitrofe a quelle selezionate seguiranno la rototraslazione per facilitare l utente nell individuare durante gli spostamenti. Si può scegliere di spegnere il flag Mostra particelle vicine per aumentare le prestazioni della rototraslazione, soprattutto se si lavora su Internet Explorer. Se le particelle selezionate sono corrette scegliere il tasto Comincia. Da questo momento in poi non sarà più possibile: - selezionare o deselezionare le particelle - abilitare o disabilitare le particelle limitrofe. Per annullare le operazioni cliccare sul tasto Annulla. 3.3.2 Effettuare la rototraslazione Iniziando la rototraslazione ci si troverà in una situazione simile a quella rappresentata qui di seguito: Spostando il mouse dentro e intorno al rettangolo evidenziato dai pallini, il mouse cambierà aspetto: Permette di traslare le particelle Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 8

Permette di ruotare le particelle Per traslare o ruotare le particelle cliccare con il mouse, trascinare su mappa nella posizione desiderata e rilasciare. Se il flag Mostra particelle vicine è attivo, le particelle limitrofe seguiranno gli spostamenti. Nel dialogo Rototraslazione compariranno in rosso i valori di spostamento (in metri) e di rotazione (in gradi) Se la rototraslazione è corretta, cliccare su Salva. Al termine della rototraslazione, verranno visualizzate automaticamente su mappa le particelle rototraslate, in colore blu scuro e campitura verticale: Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 9

3.3.3 Rototraslazione consigliata Se le particelle selezionate per la rototraslazione si trovano in prossimità di particelle già processate, il software consiglierà la rototraslazione ideale, facendo una media ponderata tra i valori di traslazione e rotazione delle particelle limitrofe. Un esempio è riportato qui di seguito: Per applicare la rototraslazione consigliata seguire le indicazioni in rosso. Se si vuole procedere manualmente, proseguire come indicato nel paragrafo precedente. 3.3.4 Eliminare una rototraslazione Per eliminare una rototraslazione è sufficiente scegliere lo strumento di rototraslazione, scegliere il tab Annulla, selezionare le particelle elaborate da eliminare e cliccare su Elimina. Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 10

4 Progetti I Progetti sono uno strumento che permette all utente di disegnare/inserire/segnalare rapidamente su mappa un edificio non presente nella cartografia. Particolarmente utile questa funzione, per la segnalazione di nuove costruzioni e il successivo aggiornamento del DBT. 4.1 Inserimento di un progetto su mappa L inserimento di un nuovo progetto viene eseguito dapprima con il caricamento dei dati utili e necessari, utilizzando un apposita finestra dopo aver ciccato su nuovo progetto : Una volta nella scheda oggetto cliccare su Inserisci da mappa. La mappa si aprirà sull estensione della via oppure, se già presenti altre geometrie del progetto, sull estensione di queste ultime. Una volta aperta la mappa, selezionare lo strumento Disegna è possibile scegliere:. Si aprirà un dialogo nel quale Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 11

- Tipo di geometria (linea o poligono) - Tipo di azione (crea,modifica, trasforma ed elimina - Opzioni di snap Per creare una nuova geometria, cliccare su mappa per definire i vertici della linea o del poligono. Per chiudere la geometria fare doppio clic sull ultimo punto. Per modificare una geometria, cliccarci sopra, verranno evidenziati i vertici. Per aggiungere un vertice cliccare nel punto mediano e trascinare, per eliminare un vertice, portarsi con il mouse sulla geometria e premere il tasto Canc. Per trasformare una geometria, cliccarci sopra. Una volta selezionata la geometria, spostare i vertici. Per eliminare una geometria, cliccarci sopra e confermare l azione. Per abilitare lo snap, selezionare un layer dal menu a tendina. Il layer selezionato sarà evidenziato in rosso. E anche possibile evidenziare i vertici con l apposito flag, e aumentare la tolleranza di snap con la barra inferiore. Al termine della creazione premere su Salva. Salvare anche il progetto per rendere effettive le modifiche. La preview map viene aggiornata solo dopo il salvataggio del progetto. Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 12

5 Segnalazioni DBT Le segnalazioni, richieste oggi da CCVV per il progetto DBTopografico possono essere inserite ed effettuate, utilizzando l apposito strumento, contraddistinto da un icona con un segnale di pericolo in giallo. Una volta aperta la mappa, selezionare lo strumento Segnalazioni DBT. Si aprirà un dialogo con tre opzioni: 1) Visualizza segnalazioni 2) Inserisci punto 3) Inserisci geometria Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 13

Tutte le segnalazioni saranno visibili su mappa e potranno essere interrogate con la sezione viosualizza. Se invece si vuole procedere all inserimento di una segnalazione, si potrà optare tra due opzioni: - inserimento Punto permette di cliccare sulla mappa per identificare il punto dove inserire la segnalazione, al quale dovrà essere abbinato un testo descrittivo. - Inserimento geometria permette invece di inserire punti, linee, poligoni o geometrie libere, per meglio descrivere la segnalazione. In ogni caso sarà sempre necessario inserire anche un testo descrittivo. La visualizzazione delle informazioni permette di selezionare una segnalazione e leggere i dati della stessa (Data, Stato, Utente, Testo) Qualora la segnalazione comprende geometrie complesse, queste verranno visualizzate al momento dell interrogazione. L inserimento di una segnalazione semplice, con elemento puntuale, consente di cliccare sulla mappa per definire il punto e quindi di inserire il testo descrittivo. Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 14

L inserimento di una geometria consente invece di inserire Linee, Poligoni, disegni liberi o punti per descrivere meglio la segnalazione. È sempre richiesto un testo descrittivo. Al salvataggio verrà creato anche un simbolo nel centro della segnalazione, per rappresentare la segnalazione su mappa. Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 15

Archivio delle segnalazioni: È possibile consultare le segnalazioni inserite oltre che da mappa ancjhe da una tabella, dove ogni segnalazione corrisponde ad un record con le seguenti informazioni: - Id - Utente che ha fatto l inserimento - Stato (Appena inserito la segnalazione ha lo stato in corso e viene visualizzata rossa su mappa. Sono disponibili due ulteriori stati: DBT Aggiornato colore verde, Sospesa colore arancione) - Data: data dell inserimento - Testo: testo descrittivo della segnalazione. Le segnalazioni possono essere modificate dagli utenti dello stesso comune che le ha inserite o dagli utenti della CM. La C.M. provvederà ad inoltrare immediatamente le formali segnalazioni espresse dai Comuni, con riferimento ad errori o incongruenze della nuova carta informatizzata del territorio, così che le ditte, per i lotti di rispettiva competenza, provvedano alla correzione di quanto segnalato. Per quanto sopra è necessario attivare entro il 23/11/2012 tutti gli accessi riservati, con la modalità in premessa richiamata, indicazione del Responsabile al quale fornire le credenziali di accesso all area riservata, mandando una richiesta a: fabio.bardelli@vallidelverbano.va.it Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 16

6 Contatti e comunicazioni E messa a disposizione la seguente caselle mail per le segnalazioni di eventuali problemi, malfunzionamenti e supporto al sistema WebGIS : support.webgis@vallidelverbano.va.it Manuale sintetico UrbanTools per CCVV 17