Riabilitazione neuromotoria nello stroke

Documenti analoghi
STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

Università degli Studi di Palermo

Dott.ssa Olga Lidia Cardoso Dott.ssa Anna Paola Tassi

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

RIABILITAZIONE. La riabilitazione è un processo di soluzione di problemi e di educazione

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prognosi e organizzazione dell assistenza post-acuzie

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

XVII Giornata mondiale Alzheimer

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

CRITERI DI APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI IN UNITA OPERATIVE DI RIABILITAZIONE

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Risultati della sperimentazione

più anziani, più ammalati, più soli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Sessione 4.2 L approccio al paziente e alla famiglia

La Neuropsicologia e la Medicina Riabilitativa: un percorso comune

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

DEFINIZIONE D O L O R E

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

La salute è un benessere globale, non solo fisico, e la malattia non è solo anormalità biologica o malfunzionamento di organi.

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

La valutazione riabilitativa dello stroke: utilizzo del protocollo di minima per l ictus cerebrale in fase acuta in Emilia Romagna : Piacenza

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Dott. Giovanni Italiano

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

DISTURBI SOMATOFORMI

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

Transcript:

Università degli studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive ed adattative Tesi di laurea in Neurologia Riabilitazione neuromotoria nello stroke Relatore: Candidato: Chiar.mo Prof. Nassiacos Andrea P. W. Gabriele matr. 8798 Anno Accademico 2004-2005

Ictus Evento cerebrovascolare acuto che determina la comparsa di deficit neurologici d intensità variabile (fino alla perdita di coscienza) in relazione alla sede e alla dimensione dell area di lesione. Può essere di tipo: Emorragico ischemico (interruzione prolungata di flusso di sangue in un determinato distretto del cervello)

Incidenza e prevalenza Si intende per ictus un deficit neurologico focale o generalizzato, i cui sintomi e segni persistono per almeno 24 ore Incidenza/anno/per la popolazione italiana Ictus ischemico Ictus emorragico 136/100.000/anno 24/100.000/anno Esiti: 10% pazienti con ictus muore entro 30 giorni Le complicanze nella fase acuta possono colpire il 60% dei pazienti ospedalizzati Il 55% dei pazienti perde lo stile di vita precedente

Valutazione Lo stato di salute è una condizione relativa, dipendente anche dalle condizioni soggettive e socioculturali della persona stessa (ICF, International Classification of Functioning, Activities and Participation) E caratterizzata da 3 dimensioni: Dimensione del corpo (funzioni del corpo) fisiologiche e psicologiche parti anatomiche Dimensione delle attività (capacità di svolgere un compito) Dimensione della partecipazione (coinvolgimento nella vita quotidiana)

Condizione di salute (Malattia) Funzione del corpo Attività Partecipazione (Menomazione del corpo) (Limitazione Attività) (Restrizione partecipazione) Fattori Personali Fattori Ambientali

Obiettivi della valutazione Costituiscono obiettivi generali della valutazione: - documentare la diagnosi di ictus, l eziologia, l area cerebrale coinvolta, le manifestazioni cliniche, le comorbilità, lo stato clinico e funzionale prima dell evento; - stabilire i trattamenti necessari durante le fasi della malattia acuta; - stabilire quanto il paziente possa beneficiare della riabilitazione; - definire il progetto riabilitativo più appropriato; - monitorare i progressi durante la riabilitazione e facilitare la dimissione; - monitorare i progressi dopo il ritorno alla vita sociale.

Valutazione della menomazione I principali punti da valutare sono: 1. Stato di coscienza 2. Deficit motori (forza muscolare, anormalità del tono muscolare e sinergie patologiche) 3. Deficit somatosensoriali 4. Deficit delle funzioni cognitive (Attenzione, Memoria, Aprassia) 5. I fattori personali che intervengono ( Afasia, Agnosia, Neglect, Funzioni esecutive) 6. Deficit della coordinazione e dell equilibrio (compreso il cammino) 7. Disartria 8. Deficit della visione (acuità visiva, campo visivo e visione binoculare) 9. Disturbi comportamentali e dell umore 10. Aspetti funzionali (Nutrizione, Idratazione, Deglutizione, Continenza degli sfinteri, Ritmo sonno veglia)

La spasticità In seguito ad un episodio ishemico può presentarsi spasticità legata all aumento del riflesso da stiramento e ad alterati schemi motori con conseguente diminuzione della escursione articolare e contrattura muscolare che può produrre rilevante disabilità poiché, oltre che ipertono, possono esserci concomitanti movimenti patologici che interferiscono negativamente sull autonomia, impedendo i movimenti segmentari fisiologici. Obiettivo delle tecniche riabilitative è migliorare la funzionalità motoria intervenendo sul tono muscolare e sugli schemi motori (Bobath), velocizzare il recupero della simmetrizzazione (biofeedback) e migliorare la forza (elettrostimolazione).

I disturbi dell umore I disturbi dell umore sono una comune sequela dell ictus da non sottovalutare in quanto la sintomatologia ansioso-depressiva può interferire con il programma riabilitativo nel caso in cui si sovrappone al deficit cognitivo, rendendo difficile la diagnosi.

Valutazione della disabilità L EuroQol (mobilità, cura di sé, attività usuali, dolore, aspetti psicologici, autoquantificazione della qualità della vita correlata alla salute) L SF-36 (la funzione fisica in assoluto e legata al ruolo, la funzione sociale, il dolore, la salute mentale, la funzione psicologica relativa al ruolo, la vitalità e la salute generale) La valutazione della disabilità consiste nella quantificazione della capacità di svolgere le attività quotidiane nell ambiente di vita della persona disabile.

Fattori predittivi del recupero Età Sesso Sede e tipo di lesione Gravità del danno sensitivo-motorio Deficit cognitivi e del livello di coscienza Incontinenza sfinterica Depressione e motivazione

L intervento riabilitativo Si sviluppa attraverso 5 linee di intervento (Sacco, Benjamin et al. 1997): 1. prevenzione, individuazione e trattamento delle malattie associate e delle complicazioni legate alla fase acuta; 2. sostegno al paziente ed a quanti si occupano di lui, finalizzato a sopportare il peso psicologico della malattia e a facilitare l adattamento; 3. prevenzione della disabilità secondaria, promuovendo la reintegrazione nella famiglia, come nucleo essenziale della comunità in cui il soggetto viveva, ma anche se possibile, nelle attività lavorative e ricreative; 4. miglioramento della qualità della vita ottimizzando la gestione della disabilità residua; 5. prevenzione delle recidive e delle altre patologie vascolari associate (eventuale terapia farmacologica associata).

Il lavoro del gruppo multidisciplinare Per lavoro di gruppo si intende il modo di lavorare integrato un insieme di figure professionali che operano all interno di un unità funzionale, ottenendo risultati superiori a quelli riconducibili alla semplice somma dei singoli interventi. Compiti del gruppo multidisciplinare: Valutazione Progetto riabilitativo Definizione degli obiettivi Attuazione del programma riabilitativo

La gestione del paziente con ictus Gli obiettivi prioritari del gruppo multidisciplinare nella gestione del paziente in fase acuta sono: porre una accurata diagnosi eziopatogenetica; gestire il paziente in maniera globale; individuare la terapia acuta più adeguata e prevenire recidive; gestire in modo adeguato le comorbidità; prevenire e gestire le complicanze; definire prima possibile il progetto riabilitativo. (RCPE 2000)

Il programma di gestione clinica in fase acuta La gestione in fase acuta si articola in 4 fasi: 1) Il monitoraggio delle funzioni vitali; 2) La presa in carico dei bisogni essenziali del paziente: Nutrizione e idratazione Disfagia (nutrizione parenterale ed enterale) Funzionalità vescicale ed intestinale Posizionamento Mobilizzazione 3) La prevenzione e gestione delle complicanze (infezioni polmonari, conservazione dell integrità cutanea, trombosi ed embolia polmonare,spalla dolorosa) 4) L informazione e l educazione del paziente e della famiglia: Prevenzione delle cadute Attivazione delle risorse del paziente Ottimizzazione della rete di supporto (famiglia, servizi) Stroke unit

Le stroke unit Stroke unit La stroke unit è le prima unità specializzata che accoglie il paziente in seguito all episodio ischemico acuto. Le caratteristiche di questi servizi dedicati, rispetto ai centri di cura convenzionali sono: il lavoro in gruppo multidisciplinare ad elevata specializzazione; il continuo aggiornamento del personale coinvolto che presenta esperienza nella gestione dell ictus; l attività di ricerca associata alla attività clinica; il coinvolgimento, l informazione e l educazione del paziente e dei suoi familiari; l organizzazione in uno spazio dedicato.

I pazienti acuti ricoverati in una stroke unit svolgono attività riabilitativa: Intensiva, diretta al recupero delle disabilità importanti con attività del gruppo multidisciplinare per 3 ore/die; Estensiva, caratterizzata principalmente da un supporto assistenziale (secondo le linee guida nazionali, SSN 1998). In seguito alla stabilizzazione del quadro clinico, il paziente viene valutato per improntare un nuovo piano terapeutico individualizzato.

Percorsi di riabilitazione territoriale Paziente con menomazioni minime. Paziente con menomazioni medie o gravi che necessitano di almeno 3h di riabilitazione al giorno Paziente cognitivamente incapace di partecipare ad un programma riabilitativo Riabilitazione territoriale Riabilitazione intensiva ospedaliera Riabilitazione estensiva ospedaliera Centro ambulatoriale di riabilitazione Domicilio Struttura protetta