Scuole private Federterziario Rinnovo del c.c.n.l.

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Circolare N. 58 del 16 Aprile 2015

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

IL LAVORO A TEMPO PARZIALE aggiornato al 4 ottobre Sommario

I Definizione e tipologie

Contratto a tempo parziale

Clausole flessibili ed elastiche

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

Seminari Jobs Act - Modulo 4 9 ottobre Disciplina del lavoro a tempo parziale D.Lgs. n. 81/2015 artt. 4-12

Capo II. Lavoro a orario ridotto e flessibile. Sezione I. Lavoro a tempo parziale

Circolare N. 133 del 30 Settembre 2015

Centri elaborazione dati (Ced) Rinnovo del c.c.n.l.

I contratti di lavoro a tempo determinato e indeterminato

Contratto di lavoro intermittente

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

Lavoro a termine: disciplina e chiarimenti

Il contratto a tempo parziale

Il contratto a tempo parziale

Circolare N. 98 del 1 Luglio 2016

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco

RINNOVO CONTRATTUALE: PENNE SPAZZOLE E PENNELLI AZIENDE INDUSTRIALI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento comunale in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale

Lapidei - Piccola e media industria - Confimi - Nuovo c.c.n.l.

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

IL LAVORO A TEMPO PARZIALE (c.d. part-time )

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT

30. CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PARZIALE

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Alcune tipologie contrattuali

Il lavoro intermittente nel settore turismo. Giardini Naxos, 16 dicembre 2011 Capo d Orlando, 17 dicembre 2011

Contratto di lavoro intermittente

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Articolo 1 Ambito di applicazione

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO

Autorità Idrica Toscana

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call )

Capitolo III DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO. Art. 23 Rapporto di lavoro a tempo parziale

Art. 3. il seguente decreto legislativo: Disciplina delle mansioni

ACCORDO DI RINNOVO. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro EDILIZIA ARTIGIANATO VERBALE DI ACCORDO. Roma, 23 luglio 2008

IL LAVORO INTERMITTENTE (JOB ON CALL)

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

Definizione del contratto part-time

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 76, 87, quinto comma, della Costituzione;

Art. 3. il seguente decreto legislativo: Disciplina delle mansioni

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

CCNL AGIDAE

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

AVVISO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMPARTO A TEMPO INDETERMINATO

Focus Lavoro L approfondimento di qualità


Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni

Titolo V Tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato o flessibile

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE (c.d. PART TIME) SCHEDA DIDATTICA

Circolare N. 97 del 1 Luglio 2015

Scheda sinottica sull ipotesi di modica della disciplina contenuta nello schema di d.lgs. approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio 2015

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO FEDERTERZIARIO SCUOLA UGL SCUOLA *****

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola

Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Schede di sintesi CCNL Lavoro Domestico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Metalmeccanica Piccola industria Confimi Rinnovo del c.c.n.l.

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 -

LAVORO Legge 18 aprile 1962, n. 230 (in Gazz. Uff., 17 maggio 1962, n. 125). -- Disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato. Art. 1.

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Definizione Tipologie di tipo orizzontale di tipo verticale di tipo misto Forma e contenuti del contratto Il lavoro supplementare

PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Contratto a termine. Gli articoli del contratto a termine sono contenuti nel D.Lgs. n. 81/2015, dall art. 19 al 29

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

- Coordinatori Regionali - Componenti del Comitato GAA - Componenti l Esecutivo Nazionale

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO Aggiornato al 7 ottobre Sommario

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

C cnl FI S M

Articolo 1 FLESSIBILITA

CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI

Decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 (Comprensivo delle modifiche introdotte dalla legge 16 maggio 2014, n. 78)

Legno e arredamento - Piccola e media industria - Nuovo c.c.n.l.

TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURIERO GRUPPO A - AREA TESSILE MODA Ipotesi di Accordo del 25 luglio C.C.I.R.L. del 14 febbraio 2001

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

News per i Clienti dello studio

CCNL TERZIARIO...30 MARZO

Lavoro a tempo parziale. Applicazione della nuova disciplina: retribuzione imponibile.

AUTOSCUOLE Gennaio 2017

CAPO II Contratto di lavoro a tempo determinato

STUDI ODONTOIATRICI Maggio 2017

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di:

Transcript:

Scuole private Federterziario Rinnovo del c.c.n.l. Entra in vigore il 1 settembre 2017 il nuovo c.c.n.l. 31 maggio 2017 per i settori formazione, istruzione, formazione professionale e asili nido siglato da Federterziario Scuola, Federterziario, Confimea e CFC con Ugl Scula e Ugl, con scadenza 31 agosto 2020. Minimi tabellari Gli importi della paga base dal 1 settembre 2017 sono i seguenti: Livello Importi 8 1.575,00 7 1.570,00 6 1.560,00 5 1.531,00 4 1.380,00 3 1.250,00 2 1.193,00 1 1.180,00 Finanziamento Ente bilaterale In caso di non adesione all Ente bilaterale, la quota aziendale va corrisposta come superminimo. Indennità per attività collaterali all insegnamento I gettoni di presenza per le attività collaterali all'insegnamento sono così definiti: Commissioni esami d'idoneità: 35,00 a giornata; Consiglio di classe, scrutini, esami integrativi, esami di recupero debiti: 5,00 ad incontro; Collegio docenti, riunione ufficiale tra docenti: 10,00 ad incontro; Consiglio d'istituto: 15,00 ad incontro; consegna pagellini intermedi ai genitori: 10,00 ad incontro; consegna pagella ai genitori: 10,00 ad incontro; incontro di formazione promosso dalla scuola: 10,00 a giornata; ore di lezione per corsi pomeridiani o estivi: importo orario come lezione scolastica standard. Indennità di mensa Spetta ai docenti a tempo indeterminato e pieno nella misura di 7 giornalieri. Orario di lavoro L'orario normale settimanale distribuito dal lunedì al sabato è pari alle seguenti ore di lavoro effettivo. Il limite all orario settimanale è di 48 ore. Figure professionali Ore Estensione personale non docente Area I (livv. 1, 2 e 3) e Area III (livv. 7 e 8), per il 40 48 solo personale Area formazione Area III livello con qualifica di tutor, progettisti, certificatori delle competenze, orientatori, analisti di fabbisogni formativi e delle competenze assistenti asili nido e scuola dell'infanzia, educatrici micro nido, 38 40 comprensive delle attività connesse alla funzione educatrici asili nido, docenti scuola infanzia, addetti al pre e post scuola degli asili nido, assistenti di colonie e convitti, addetti al tempo libero, 36 40 guide e addetti alle attività integrative, istruttori in attività parascolastiche, tutor di sede corsi di formazione, puericultori, logopedisti, fisioterapisti, psicologi e psicoterapeuti docenti scuola dell'infanzia, insegnanti di sostegno scuola dell'infanzia e 36 38

modelli viventi personale docente scuole primarie e secondarie 27 35 docenti per corsi di formazione professionale accreditati presso le Regioni in obbligo scolastico, in corsi di preparazione agli esami, in corsi liberi d'arte e di cultura varia, in corsi di istruzione professionale, in corsi di lingue, per enti di formazione professionale accreditati presso le Regioni, delle Accademie, in corsi di formazione insegnanti, delle scuole superiori per interpreti e traduttori, dei corsi di specializzazione postdiploma, in scuole e corsi post secondari, in Istituti para universitari, degli Istituti superiori di cultura e formazione 29 35 Lavoro straordinario Per le prestazioni di lavoro straordinario spettano le seguenti maggiorazioni sulla paga base: straordinario diurno: 20%; straordinario notturno e strardinario festivo: 25%; straordinario notturno festivo: 30%. Malattia I contratti aziendali possono prevedere un trattamento economico integrativo a carico azienda. Maternità Durante il congedo di maternità, il datore di lavoro corrisponde un trattamento integrativo fino al 100% della retribuzione, nonché le indennità fisse e ricorrenti. Assistenza integrativa Le Parti si impegnano a costituire un sistema di assistenza sanitaria integrativa, destinato ai lavoratori a tempo indeterminato e pieno, cui destinano la somma di 120 annui per dipendente. La contrattazione aziendale può estendere la copertura sanitaria ai lavoratori a tempo indeterminato part time, ai lavoratori a tempo determinato (part time o full time) con contratto superiore a 9 mesi o ai collaboratori. Apprendistato professionalizzante Il contratto di apprendistato professionalizzante soggetto al preventivo visto dell'ente bilaterale FormaSicuro Scuola è stipulato in forma scritta e deve contenere il piano formativo individuale. Gli apprendisti possono essere assunti con un rapporto di 3 a 2 rispetto alle figure specializzate presenti in azienda. Nelle aziende fino a 3 dipendenti specializzati o qualificati, sono ammessi 3 contratti. Durata La durata varia da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 36 mesi. Periodo di prova La durata massima del periodo di prova è di 60 giorni. Retribuzione Il trattamento retributivo è pari alle seguenti percentuali della retribuzione tabellare del livello di inquadramento: primo anno: 75%; secondo anno: 80%; terzo anno: 90%. Attività formativa

La durata complessiva è pari a 120 ore nell'arco dei 36 mesi, riproporzionata in caso di contratti inferiori a 36 mesi. Lavoro a termine L assunzione a termine è consentita ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015, per la durata massima di 36 mesi. Il termine del contratto può essere prorogato, con il consenso del lavoratore, solo quando la sua durata iniziale sia inferiore a 36 mesi, e, comunque, per un massimo di 5 volte nell'arco di 48 mesi a prescindere dal numero dei contratti. Eccetto i rapporti non superiori a 12 giorni, l'apposizione del termine al contratto è priva di effetto se non risulta da atto scritto. La durata dei rapporti a termine intercorsi tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore, per effetto di una successione di contratti, conclusi per Io svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale e indipendentemente dai periodi di interruzione tra un contratto e l'altro, non può superare i 48 mesi (computando anche eventuali periodi di somministrazione a termine) Un ulteriore contratto a termine, della durata massima di 12 mesi, può essere stipulato presso la DTL secondo la specifica procedura. Fermi i limiti di durata massima, se il rapporto continua dopo la scadenza del termine inizialmente fissato o successivamente prorogato, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere al lavoratore una maggiorazione della retribuzione per ogni giorno di continuazione del rapporto pari al 20% fino al 10 giorno successivo e al 40% per ciascun giorno ulteriore. Qualora il rapporto continui oltre il 30 giorno in caso di contratto inferiore a 6 mesi, ovvero oltre il 50 giorno negli altri casi, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla scadenza dei predetti termini. Limiti percentuali Non possono essere assunti lavoratori a termine in misura superiore al 50% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti) in forza al 1 gennaio dell'anno di assunzione (con arrotondamento del decimale eguale o superiore a 0,5 all'unità superiore). La percentuale si calcola sul monte ore complessivo dei lavoratori subordinati presenti nell'impresa. Il limite può essere elevato al 75% del monte ore complessivo dei docenti ed educatori attraverso la contrattazione aziendale. Nel caso di inizio dell'attività nel corso dell'anno, il limite si computa sul numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al momento dell'assunzione. I datori di lavoro che occupano fino a 5 dipendenti possono sempre stipulare 5 contratti a termine. Sono esenti dal suddetto limite nonché da eventuali limitazioni quantitative previste dal c.c.n.l., i contratti a termine conclusi: a) nella fase di avvio di nuove attività, per i primi 24 mesi; b) per sostituzione di lavoratori assenti; c) con lavoratori di età superiore a 50 anni; d) per lavori svolti durante il servizio estivo come centri estivi, colonie, ludoteche ecc.; e) per l'assistenza a studenti diversamente abili. In caso di assunzione di 1 lavoratore in violazione del limite del 50%, si applica una sanzione pari al 20% della retribuzione, per ciascun mese o frazione di mese superiore a 15 giorni di durata del rapporto (elevata al 50% se detto numero è superiore a 1). Successione di contratti Qualora il lavoratore sia riassunto a termine entro 10 giorni dalla scadenza di un contratto fino a 6 mesi, ovvero 20 giorni dalla scadenza di un contratto di durata superiore, il secondo contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato (tale disposizione non si applica nei confronti dei lavoratori impiegati nelle attività di docenza ove la successione dei corsi rende necessario l'utilizzo di termini più brevi: 2 giorni per i contratti fino a 6 mesi, 4 giorni per contratti di durata superiore all'anno).

Diritto di precedenza Il lavoratore che, nell'esecuzione di uno o più contratti a termine presso la stessa azienda, ha prestato attività lavorativa per un periodo superiore ad un anno, ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi 12 mesi con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione dei rapporti a termine. Stesso diritto è riconosciuto alle lavoratrici che abbiano usufruito del congedo di maternità nell'esecuzione di un contratto a termine Il lavoratore deve manifestare per iscritto la propria volontà in tal senso entro 6 mesi dalla data di cessazione del rapporto e il diritto si estingue una volta trascorso un anno dalla data di cessazione del rapporto. Contratto di somministrazione Il numero dei lavoratori somministrati a tempo indeterminato non può eccedere il 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1 gennaio dell'anno di stipula del contratto, con un arrotondamento del decimale eguale o superiore a 0,5 all'unità superiore. Il limite può essere elevato dalla contrattazione di II livello. Nel caso di inizio dell'attività nel corso dell'anno, il limite si computa sul numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al momento della stipula del contratto di somministrazione. Lavoro a tempo parziale Il contratto a tempo parziale è stipulato in forma scritta, con indicazione della durata della prestazione e della collocazione temporale dell'orario con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all'anno. Lavoro supplementare e straordinario Il datore di lavoro ha la facoltà di richiedere, entro i limiti dell'orario normale, lo svolgimento di prestazioni supplementari, intendendosi per tali quelle svolte oltre l'orario concordato anche in relazione alle giornate, alle settimane o ai mesi, nel limite del 25% delle ore di lavoro settimanali concordate. Il lavoro supplementare è retribuito con una maggiorazione del 15% della retribuzione globale di fatto, comprensiva dell'incidenza della retribuzione delle ore supplementari sugli istituti retributivi indiretti e differiti. Al lavoratore che accetta le clausole elastiche del lavoro supplementare spetta un compenso del 15% della retribuzione oraria, omnicomprensiva della quota parte di ferie, tredicesima e ferie. Le parti possono compensare le ore supplementari con 5 giorni di permesso retribuiti da concedere entro il 30 giugno successivo l'utilizzo delle ore supplementari E consentito lo svolgimento di lavoro straordinario. Trasformazione del rapporto Su accordo scritto delle parti è ammessa la trasformazione del rapporto a tempo pieno in rapporto a tempo parziale e viceversa. I lavoratori affetti da patologie oncologiche nonché da gravi patologie cronico degenerative ingravescenti, per i quali residui una ridotta capacità lavorativa, eventualmente anche a causa degli effetti invalidanti di terapie salvavita, hanno diritto alla trasformazione del rapporto a tempo pieno in lavoro a tempo parziale. A richiesta del lavoratore il rapporto a tempo parziale è trasformato nuovamente in rapporto a tempo pieno. In caso di patologie oncologiche o gravi patologie cronicodegenerative ingravescenti riguardanti il coniuge, i figli o i genitori del lavoratore o della lavoratrice, nonché nel caso in cui il lavoratore o la lavoratrice assista una persona convivente con totale e permanente inabilità lavorativa con connotazione di gravità ai sensi dell'art. 3, c. 3,, L. n. 104/1992, che abbia necessità di assistenza continua in quanto non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, è riconosciuta la priorità nella trasformazione del contratto da tempo pieno a tempo parziale.

In caso di richiesta del lavoratore o della lavoratrice, con figlio convivente di età non superiore a 13 anni o con figlio convivente portatore di handicap ai sensi dell'art. 3 L. n. 104/1992, è riconosciuta la priorità nella trasformazione del contratto da tempo pieno a tempo parziale. Il lavoratore il cui rapporto sia trasformato da tempo pieno in tempo parziale ha diritto di precedenza nelle assunzioni con contratto a tempo pieno per l'espletamento delle stesse mansioni o di mansioni di pari livello e categoria legale rispetto a quelle oggetto del rapporto a tempo parziale. Il lavoratore può chiedere, per una sola volta, in luogo del congedo parentale od entro i limiti del congedo ancora spettante, la trasformazione del rapporto a tempo pieno in rapporto a tempo parziale, purché con una riduzione d'orario non superiore al 50%. Il datore di lavoro è tenuto a dar corso alla trasformazione entro 15 giorni dalla richiesta. In caso di assunzione di personale a tempo parziale il datore di lavoro è tenuto a darne tempestiva informazione al personale a tempo pieno ed a prendere in considerazione le loro domande di trasformazione a tempo parziale. Lavoro intermittente Il contratto di lavoro intermittente, con cui un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo o intermittente, è utilizzabile nel settore formazione ed istruzione per l'utilizzo di corsi brevi che non abbiamo una continuità programmabile o costante nel tempo ed impone la forma scritta. Il contratto può in ogni caso essere concluso con soggetti con meno di 24 anni di età, purché le prestazioni siano svolte entro il 25 anno, e con più di 55 anni. Il contratto è ammesso per un periodo complessivamente non superiore a 400 giorni di effettivo lavoro nell'arco di 3 anni solari. Nei periodi in cui non ne viene utilizzata la prestazione, il lavoratore intermittente non matura alcun trattamento economico e normativo, salvo che abbia garantito la propria disponibilità a rispondere alle chiamate, nel qual caso gli spetta l'indennità di disponibilità, nella misura indicata dal contratto individuale. Il preavviso di chiamata non può essere inferiore a 1 giorno lavorativo. In caso di malattia o di altro evento che renda temporaneamente impossibile rispondere alla chiamata, il lavoratore è tenuto a informarne tempestivamente il datore di lavoro, specificando la durata dell'impedimento, durante il quale non matura il diritto all'indennità di disponibilità. In caso contrario perde il diritto all'indennità per 15 giorni, salvo diversa previsione del contratto individuale. II rifiuto ingiustificato di rispondere alla chiamata può costituire motivo di licenziamento e comporta la restituzione dell indennità di disponibilità riferita al periodo successivo al rifiuto. Il trattamento economico, normativo e previdenziale è riproporzionato in ragione della prestazione effettivamente eseguita, in particolare per quanto riguarda l'importo della retribuzione globale e delle sue singole componenti, nonché delle ferie e dei trattamenti per malattia e infortunio, congedo di maternità e parentale.