Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017

Documenti analoghi
AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Per un bambino l ospedale è

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

L Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze

METODICHE DIDATTICHE

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO IN CHIRURGIA PEDIATRICA

ABSTRACT CHI SIAMO. Ricerca Niente Dolore in Corsia FONDAZIONE DELL OSPEDALE SALESI

L ospedale pediatrico: un valore aggiunto?

Censimento nel Veneto. Le attività ludico-educative rivolte ai piccoli degenti dei reparti di pediatria della Regione Veneto

IMPARO SPERIMENTANDO

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Titolo di studio LAUREA IN FILOSOFIA AD INDIRIZZO PSICOLOGICO Conseguita nel 1975 PRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari in attività ludica

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Il Presidente Dott.ssa Ilenia Falliti

Esempi di «buone pratiche»

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

PRESENTAZIONE centralità del bambino

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

PROGETTO DI FORMAZIONE ALLA RELAZIONE D AIUTO

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

MINDFULNESS. semplicemente

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides)

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

LA SPECIFICITÀ DEL NOSTRO INTERVENTO EDUCATIVO E DELLA NOSTRA ESPERIENZA IN REPARTO

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

proposta di legge n. 471

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

Interventi precoci nei primi anni di vita

Associazione di Volontariato GIOCO E BENESSERE IN PEDIATRIA ONLUS

per la Professione di Aiuto

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Formato europeo per il curriculum vitae

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Dott. Stefano Zucchini

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Corso formativo permanente di tanatologia:

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Nicoletta Servo Infermiera Pediatrica

Workshop nazionale Persone in stato vegetativo 14 marzo 2015

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

Transcript:

Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017 L accoglienza in Ospedale del bambino e della sua famiglia diviene un aspetto molto importante che può collocarsi all interno del percorso di cura, poiché può permettere di trovare non solo informazioni ma fonti di rassicurazione e attenzioni in grado di favorire l adattamento al contesto. Con il progetto Accoglienza la Fondazione dell Ospedale Salesi vuole porre attenzione alla storia di ogni paziente, al di là della sua malattia strutturando un accoglienza in grado di spostare l attenzione dalla malattia verso attività ludicodidattiche. L operatore ludico della Fondazione dell Ospedale Salesi tutte le mattine accoglie i bambini e gli adolescenti che affrontano il momento del ricovero con l obiettivo di fornire loro informazioni relativamente alle attività ludiche e gioco terapeutico presenti all interno dell Ospedale. La professionalità dell Operatore gli permette di presentare, in base al reparto in cui sarà ricoverato il piccolo paziente, all età, al temperamento, allo stadio di sviluppo cognitivo e agli interessi del bambino le attività più idonee alle condizioni del bambino, valorizzando così la sua parte sana, rinforzando la sua autostima e aiutandolo ad uscire dalla passività che spesso il ricovero comporta. Ad ogni fine turno i professionisti della Fondazione Salesi compilano delle griglie relative alla loro attività e ogni due mesi si valutano eventuali criticità e punti di forza del progetto. I dati che riportiamo sono relativi all attività dei professionisti del Gioco Terapeutico dei mesi di Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio. Da febbraio a Maggio sono stati effettuati 1437 interventi di Gioco Terapeutico nei reparti pediatrici; Oncoematologia Pediatrica, Chirurgia Pediatrica, Neuropsichiatria Infantile, Clinica Pediatrica e Pediatria e Rianimazione pediatrica.

35% Gioco Terapeutico nei Reparti 24% 33% 7% 1% CHIRURGIA NEUROPSICHIATRIA ONCOEMATOLOGIA RIANIMAZIONE PEDIATRIA Le attività hanno previsto il coinvolgimento di 2 Musicoterapeuti, 2 Clown Dottori ( nel mese di Aprile e Maggio hanno partecipato anche tirocinanti Clown ) e 1 Operatore Ludico. Nello specifico gli interventi si sono distribuiti nei seguenti reparti. MUSICOTERAPIA FEBBRAIO - MAGGIO 36% 32% 20% 4% 8% RIANIMAZIONE PEDIATRIA NEUROPSICHIATRIA CHIRURGIA ONCOEMATOLOGIA

CLOWN TERAPIA FEBBRAIO-MAGGIO 34% 36% 25% 1% 4% RIANIMAZIONE PEDIATRIA NEUROPSICHIATRIA CHIRURGIA ONCOEMATOLOGIA OPERATORE LUDICO- FEBBRAIO-MAGGIO 37% 28% 22% 12% 1% RIANIMAZIONE PEDIATRIA NEUROPSICHIATRIA CHIRURGIA ONCOEMATOLOGIA Interessante vedere come gli operatori siano riusciti a raggiungere tutte le fasce di età. Grazie alla presenza del Progetto Musicoterapia l attività di Gioco Terapeutico è riuscita a realizzare un importante attività con i bambini al di sotto dell anno di vita. I professionisti hanno lavorato sempre per il raggiungimento di obiettivi terapeutici. Le attività proposte utilizzano le potenzialità del gioco, del disegno, della creatività per aiutare i pazienti pediatrici a scaricare le tensioni e i disagi con l obiettivo di trasformare la percezione di quel momento e dell Ospedale in genere. L attività del Musicoterapeuta Raffaele Volpe si è concentrata soprattutto nella fascia di età inferiore ai 6 anni e gli obiettivi principali con tale fascia di età sono stati relativi alla distensione emotiva e alla stimolazione sensoriale. In particolare per i bambini al di sotto dell anno è stato proposto l ascolto guidato di ninna nanne in cui è stato chiesto alle mamme di poter cantare al proprio figlio attivando così una comunicazione affettiva e fusionale tra mamma e bambino.

Obiettivi Musicoterapia - Raffaele Volpe 35% 29% 15% 8% 11% 2% ACCOGLIENZA DISTENSIONE EMOTIVA GIOCO CREATIVO LAVORO FAMIGLIA SOCIALIZZAZIONE STIMOLAZIONE SENSORIALE Il musicoterapeuta Fabrizio Alessandrini si è concentrato maggiormente sull attività con i bambini di età superiore ai 4 anni e gli obiettivi su cui il professionista ha lavorato sono stati relativi alla diminuzione della percezione negativa dei bambini dell ospedale. Questo è risultato essere un tema fondamentale per il lavoro con i pazienti con patologia cronica, poiché migliorare la percezione che i soggetti hanno dell ospedale influenza positivamente l aderenza alle cure e il rapporto con il personale medico infermieristico. Fra le attività proposte si evidenziano il dialogo sonoro e un attività proposta dal professionista: le favole sonore. 46% Obiettivi Musicoterapia - Fabrizio Alessandrini 12% 14% 15% 10% 3% DIMINUZIONE GIOCO CREATIVO DISTENSIONE STIMOLAZIONE SOCIALIZZAZIONE LAVORO PERCEZIONE EMOTIVA SENSORIALE CON ALTRI INTEGRATO OSPEDALE PAZIENTI

L attività dei Clown Dottori ha coinvolto tutte le fasce d età con maggiore predominanza di soggetti di età compresa tra i 4 e i 14 anni. Nello specifico anche i Clown Dottori hanno lavorato soprattutto nei mesi di Aprile e Maggio su pazienti affetti da patologia cronica o che a causa della loro patologia hanno dovuto sostenere ricoveri prolungati, Nel dettaglio hanno riportato 103 interventi con tale tipologia 23% 26% 16% 18% 11% 2% 4% 0-1 1-3a 4-6a 7-10a 11-14a 15-20a >20 Il lavoro dei Clown Dottori, Dr. Ialino e Dottoressa ChiùChiù si è concentrato principalmente su due temi, il lavoro sulle emozioni e la percezione dell Ospedale. Quando il Clown Dottore riesce a trasformare questa percezione, il suo aspetto terapeutico riesce a mantenersi anche quando non sarà più nella stanza, poiché le situazioni create dai Clown Dottori permetteranno al bambino di vedere con occhi diversi il ricovero ospedaliero e di valutare l evento in maniera più positiva. 37% 38% 7% 6% 2% 10% ACCOGLIENZA EMOZIONI FAMILIARI PERCEZIONE OSPEDALE PROCEDURE STIMOLAZIONE

L operatore ludico dottoressa Paola Cingolani ha svolto un lavoro di coordinamento delle attività di Gioco Terapeutico, programmando l attività settimanale di ogni paziente, sia in base alle richieste dei bambini sia in base ai feedback che gli operatori hanno riportato a fine incontro. Inoltre nello specifico l Operatore Ludico ha coinvolto in attività di Gioco Terapeutico i bambini soprattutto di età compresa tra i 4 e i 14 anni utilizzando Giochi educativi e di conoscenza. Tutti i giochi utilizzati dall Operatore Ludico sono dell Azienda Clementoni che grazie anche al suo contributo la Fondazione riesce a realizzare il progetto. 24% 24% 25% 14% 9% 1% 2% 1% 0-1 1-3a 4-6a 7-10a 11-14a 15-20a >20 età non spec. 40% 6% 20% 15% 9% 10% STIMOLAZIONE GIOCHI ATTIVITA' GIOCHI SOCIALIZZAZIONE CREATIVITA' SENSO MOTORIA ESPLORATIVI CREATIVE EDUCATIVI

Tra le attività di Gioco Terapeutico rientra anche la Ludoteca del Riuso, grazie anche al sostegno del Comune di Santa Maria Nuova e della Cooperativa Costess di Jesi. Gli educatori hanno offerto ai bambini ricoverati sia un occasione di distrazione e di divertimento che uno spazio privilegiato per favorire nel bambino lo sviluppo della creatività e della manualità attraverso la manipolazione e l assemblaggio di materiali poveri. Nei mesi di Giugno e Luglio la Fondazione ha organizzato corsi di formazione specifici rivolti agli operatori del Gioco Terapeutico in cui si sono affrontate le tematiche mediche, infermieristiche e psicologiche dei pazienti affetti da patologia cronica. Grazie alla collaborazione con i professionisti degli Ospedali Riuniti le Co-terapie entreranno a far parte del percorso assistenziale dei pazienti pediatrici ricoverati. L obiettivo della Fondazione dell Ospedale Salesi diviene quello di far entrare in Ospedale con le co-terapie un pezzo di mondo che improvvisamente sembra trasformare i reparti, spezzare la monotonia di un esperienza fatta di camici bianchi, di letti, di attrezzature mediche estremamente tecnologiche i cui display però non hanno il fascino dei video game e realizzare così la presa in carico globale del ricoverato e della sua famiglia. Queste attività di gioco terapeutico permettono al bambino di giocare e provare emozioni diverse, di valenza positiva che siano in grado di contrastare almeno per un po di tempo quelle negative che l ospedalizzazione e la malattia inevitabilmente comportano. La Fondazione affianca la parola TERAPIA a queste attività, che sono realizzate da professionisti competenti in grado di distrarre il paziente e la sua famiglia dalla sua condizione di sofferenza e malattia e dalle paure che legge anche sul volto di chi sta intorno a lui: genitori e familiari che per quanti sforzi facciano per nasconderli arrivano comunque al bambino o adolescente. Queste co-terapie si coniugano perfettamente con l attuale definizione di salute dell Organizzazione Mondiale della Sanità che la considera non più come una semplice assenza di malattia, bensì come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, ponendo attenzione al concetto di prendersi cura, non solo del ricoverato, ma anche della sua famiglia, del personale medico-infermieristico. Consapevoli che tutto ciò che genera benessere può rappresentare una forma di aiuto e di prevenzione per lo stato di salute.