= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

Documenti analoghi
Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Reazioni chimiche reversibili

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Equilibri Chimici. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

Entropia, energia libera ed equilibrio

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

L equilibrio chimico

Cinetica chimica. Capitolo 13

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Esploriamo la chimica

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Le reazioni chimiche

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Termodinamica e termochimica

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Quesiti e problemi. 3 La costante di equilibrio. 10 Scrivi le equazioni per la costante d equilibrio delle. b) CH 4(g) 4F 2(g) i CF 4(g) 4HF (g)

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Scritto chimica generale

1 13 EQUILIBRIO CHIMICO

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

L EQUILIBRIO CHIMICO

Il primo principio della termodinamica

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

SIMULAZIONE dell EQUILIBRIO CHIMICO - PROMEMORIA per i DOCENTI

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Reazioni chimiche e stechiometria

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

EQUILIBRI - GENERALITA. Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Termodinamica Chimica

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

VELOCITA DI REAZIONE

Esploriamo la chimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

CHIMICA GENERALE MODULO

Soluzione Per una miscela di due liquidi

TERMODINAMICA. Studio delle variazioni di energia

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

1.Pressione di un Gas

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

Lo stato liquido: il modello

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Transcript:

L EQUILIBRIO CHIMICO Nei calcoli stechiometrici abbiamo sempre supposto che dai reagenti si ottenesse il 100% dei prodotti, ovvero che la reazione fosse quantitativa. In realtà TUTTE LE REAZIONI CHIMICHE (in un SISTEMA CHIUSO raggiungono uno STATO DI EQUILIBRIO (ΔG reaz = 0, stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo. reagenti prodotti Ci sono reazioni LENTE e reazioni VELOCI ma TUTTE prima o poi RAGGIUNGONO L EQUILIBRIO La concentrazione dei reagenti diminuisce, la concentrazione dei prodotti aumenta. Raggiunto l equilibrio la concentrazione reagenti e prodotti restano costanti nel tempo se non varia T e P. L equilibrio è un processo dinamico nel senso che entrambe le reazioni continuano ad avvenire: H 2 (g + I 2 (g 2 HI (g La reazione diretta (sintesi non va a completamento e neppure la reazione inversa (decomposizione va a completamento. Nessuna delle due reazioni smette di avvenire: anche se l effetto opposto fa sembrare che la reazione sia bloccata, entrambe continuano ad avvenire con la stessa velocità! All equilibrio: tutto si muove affinchè tutto resti fermo e tutto sembra fermo proprio perchè tutto si muove

1 - L equilibrio chimico è DINAMICO: Quando la velocità diretta (v 1 = velocità inversa (v 2 H 2 O (g + CO (g H 2 (g + CO 2 (g H 2 O (g + CO (g v 1 v 2 v 1 = v 2 H 2 (g + CO 2 (g H 2 O (g + CO (g H 2 (g + CO 2 (g Sistema in equilibrio velocità di reaz. Velocità diretta v 1 equilibrio v = v Velocità inversa v 1 2 2 tempo 2 - All equilibrio la reazione è REVERSIBILE (ΔG( G = 0 3 - La conoscenza delle quantità di prodotti e reagenti all equilibrio (K eq dice QUANTO UNA REAZIONE AVVIENE AD UNA CERTA P E T. 4 - Si può arrivare alla stessa concentrazione di equilibrio sia partendo dai prodotti che dai reagenti (a parità di P e T: la posizione dell equilibrio equilibrio è sempre la stessa indipendentemente dalla direzione in cui esso viene raggiunto. H 2 (g + I 2 (g sintesi HI 2 HI (g decomposizione HI sintesi N 2 + 3H 2 2NH 3 equilibrio H 2, I 2 H 2, I 2 0 equilibrio 0 tempo tempo decomposizione

LA COSTANTE DI EQUILIBRIO K eq L equilibrio è sempre caratterizzato da una K eq. SPERIMENTALMENTE si dimostra che: il rapporto fra le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all equilibrio, ciascuna elevata per il corrispondente coefficiente stechiometrico, è costante a T costante e coincide con la K eq. N 2(g + 3 H 2(g T = 500 C 2 NH 3(g eq K eq = [NH 3 ] 2 [N 2 ][H 2 ] 3 [N 2 =1.000 M [N 2 = 0.921 M [H 2 =1.000 M [H 2 = 0.763 M K = 6.02 10-2 l 2 mol -2 [NH 3 = 0 [NH 3 ] = 0.157 M [N 2 =2.000 M [N 2 = 2.59 M [H 2 =1.000 M [H 2 = 2.77 M K = 6.02 10-2 l 2 mol -2 [NH 3 ]0 = 3.000 M [NH 3 ] = 1.82 M Ogni qualvolta H 2 (g, N 2 (g e NH 3 (g vengono mescolati alla stessa T il sistema raggiunge uno stato di equilibrio tale che K eq è uguale per qualsiasi concentrazione iniziale dei reagenti.

LA COSTANTE DI EQUILIBRIO K eq AD UNA DATA TEMPERATURA C È SOLO UN VALORE DI K eq : occhio ai coefficienti stechiometrici!!! N 2 (g + 3 H 2 (g 2 NH 3 (g [NH 3 ] 2 K eq = = 6,02 x 10-2 l 2 mol [N -2 2 ][H 2 ] 3 1/2 N 2 (g + 3/2 H 2 (g NH 3 (g [NH 3 ] K eq = = 0,2454 l/mol [N 2 ] 1/2 [H 2 ] 3/2 Se la reazione originale viene moltiplicata per n l espressione dell equilibrio K diventa K = [K] n Generalizzando: aa + bb cc + dd K eq = C] c eq [D] d eq A] a eq [B] b eq K eq >> 1 prevalgono i prodotti; K eq << 1 prevalgono i reagenti Se le concentrazioni sono espresse in moli/l (moli/litro Kc (in genere per equilibri in soluzione Se le concentrazioni sono espresse in atm (atmosfere Kp (in genere per equilibri gassosi Relazione tra K p e K c per un equilibrio gassoso aa (g + bb (g cc (g + dd (g K c = [C] [A] costante a T costante [C] c eq [D] d eq K [A] a eq [B] b p = [p C ]c eq[p D ] d eq eq [p A ] a eq [p B ] b eq Per ogni gas vale la legge: p A V= n A RT (es per A (g p A = (n A /VRT p A = c A RT c A = [A] p A = [A]RT K p = [C] eq (RTc [D] eq (RT d C] c eq A] a eq [D] d eq [A] eq (RTa [B] eq (RT b [B] b eq K p = K c (RT [(c+d [(c+d-(a+b (a+b] ] K p = K c (RT Δν Δν = [(c+d-(a+b] = variazione n moli gassose Quando Δν = 0 K p = K c Es: H 2 (g + I 2 (g 2 HI (g Δν = 2-2 = 0 K p = K c Quando Δν 0 K p K c Es: N 2 (g + 3 H 2 (g 2 NH Δν = 2-4 = -2 K 3 (g p = K c (RT -2

OMOGENEI (una sola fase GLI EQUILIBRI ETEROGENEI (più fasi OMOGENEI i equilibri gassosi (una sola fase gas ii equilibri in soluzione (una sola fase soluzione a Equilibrio gassoso (concentrazioni espresse in atm: K p Es: N 2 (g + 3 H 2 (g 2 NH 3 (g K = p 2 (NH 3 p = 7,5 x 10 2 atm -2 a 25 C p(n 2 p 3 (H 2 b Equilibrio in soluzione (concentrazioni espresse in mol/l K c Es: CH 3 COOH (aq + H 2 O (l CH 3 COO - (aq + H 3 O + (aq K = [CH 3 COO - ][H 3 O + ] c = 1,8 x 10-5 mol/l a 25 C [CH 3 COOH] ETEROGENEI i solido - liquido ii solido - gas iii liquido - gas Nella K di una reazione eterogenea non compaiono le concentrazioni del liquido puro o del solido puro: concentrazione = massa/v grandezza intensiva (densità Densità: grandezza intensiva (indipendente dalla quantità di sostanza presente. Costante a T costante. N.B: densità di 1 lt di H 2 O (l = densità di 0.1 lt di H 2 O (l. Quindi, nel formulare K eq si ignorano i solidi e i liquidi puri. ESEMPI DI EQUILIBRI ETEROGENEI: CaCO 3 (s CaO (s + CO 2 (g K p = P(CO 2 (g NH 4 Cl (s NH 3 (g + HCl (g K p = P(NH 3 (g P(HCl (g È però necessario che all eq. ci sia ancora solido presente. H 2 O (l H 2 O (g K p = P(H 2 O (g È però necessario che all eq. ci sia H 2 O (l, non importa quanta!

K eq fornisce il GRADO DI AVANZAMENTO di una reazione 1 - Il valore di K eq dice se all equilibrio la miscela di reazione contiene un elevata concentrazione di PRODOTTI: K > 1 Equilibrio spostato in favore dei PRODOTTI K < 1 Equilibrio spostato in favore dei REAGENTI K = 1 Concentrazione REAGENTI = Concentrazione PRODOTTI Reagenti Prodotti K c = 0.01 Reagenti Prodotti K c = 1 Reagenti Prodotti K c = 100 2 - Il valore di K eq permette di conoscere se un processo industriale darà luogo ad una quantità di prodotto tale da renderlo competitivo ad una data Temperatura. 3 - È importante sottolineare che K eq non dice dopo quanto tempo (ovvero a che velocità si raggiungerà l equilibrio. QUOZIENTE DI REAZIONE Q Previsione del verso di svolgimento di una reazione per raggiungere l equilibrio partendo da una qualsiasi condizione iniziale. a Stessa forma matematica di K eq : α A + β B γ C + δ D Q reaz = (C γ x (D δ (A α x (B β ma le concentrazioni o pressioni parziali sono quelle inizaiali o istantanee (indicate tra parentesi tonde. b Q varia al procedere della reazione e, raggiunto l equilibrio (dopo un certo tempo diventa uguale a K eq (concentrazioni all equilibrio indicate con parentesi quadre. ALL EQUILIBRIO Q reaz = K eq = [C] γ x [D] δ [A] α x [B] β c Quindi, per una data concentrazione iniziale il confronto tra Q e K eq permette di prevedere in che direzione procede la reazione per raggiungere l EQUILIBRIO.

Esempi: 1 Q < K: il sistema non è all equilibrio e avviene la reazione reagenti prodotti Es: H 2 (g + I 2 (g 2 HI (g in un pallone di V = 1,00 l e alla T = 698 K K eq = 54,4 se [H 2 (g ] = 1,0 10-2 mol/l; [I 2 (g ] = 1,0 x 10-2 mol/l; [HI (g ] = 2,0 10-2 mol/l in quale direzione avviene la reazione? [HI] 2 ist (2,0 10-2 2 (mol/l 2 Q reaz = = = 4,00 [H 2 ] ist x[i 2 ] ist 1,0 10-2 (mol/l x 1,0 10-2 (mol/l Q deve aumentare per eguagliare K eq, quindi [HI] ist deve aumentare per eguagliare [HI] eq. La reazione procede ancora verso destra finchè Q = K eq e solo allora la reazione sarà all equilibrio. 2 Q = K: il sistema è all equilibrio e le concentrazioni di reagenti e prodotti non variano nel tempo. Es: H 2 (g + I 2 (g 2 HI (g in un pallone di V = 1,00 l e alla T = 698 K K eq = 54,4 se [H 2 (g ] = 1,0 10-2 mol/l; [I 2 (g ] = 1,0 x 10-2 mol/l; [HI (g ] = 7,4 10-2 mol/l in quale direzione avviene la reazione? [HI] 2 ist (7,4 x 10-2 2 (mol/l 2 Q reaz = = = 54,4 [H 2 ] ist x[i 2 ] ist 1,0 10-2 (mol/l x 1,0 10-2 (mol/l Q = K eq, quindi [HI] ist = [HI] eq. La reazione è già all equilibrio quindi le concentrazioni di reagenti e prodotti rimangono costanti fintanto che T rimane costante a 698 K. 3 Q > K: il sistema non è all equilibrio e avviene la reazione prodotti reagenti se [H 2 (g ] = 1,0 10-2 mol/l; [I 2 (g ] = 1,0 10-2 mol/l; [HI (g ] = 2,0 10-1 mol/l in quale direzione avviene la reazione? [HI] 2 ist (2,0 10-1 2 (mol/l 2 Q reaz = = = 400 [H 2 ] ist x[i 2 ] ist 1,0 10-2 (mol/l x 1,0 10-2 (mol/l Q deve diminuire per eguagliare K eq, quindi [HI] ist deve diminuire per eguagliare [HI] eq. La reazione procede verso sinistra finchè Q = K eq e solo allora la reazione sarà all equilibrio.

ENERGIA LIBERA E COSTANTE DI EQUILIBRIO ΔG T = ΔG + RTlnQ ΔG rappresenta l aumento o la diminuzione di energia libera quando I reagenti (nel loro stato standard si trasformano completamente nei prodotti (allo stato standard. H 2 (g + I 2 (g ΔG reaz 2 HI (g entrano i reagenti isolati fra loro a conc. 1 mol/l e p = 1 atm escono i prodotti isolati fra loro a conc. 1 mol/l e p = 1 atm SITUAZIONE NON REALE ΔG non varia nel corso di una reazione (a P e T costanti e dipende unicamente dalle proprietà intrinseche dei reagenti e prodotti (nel loro stato standard. ΔG si riferisce ad una qualsiasi composizione della miscela di reazione e rappresenta la differenza di energia libera tra prodotti e reagenti alle concentrazioni che sussistono in quel momento delle reazioni. Quindi ΔG varia mentre varia la composizione della miscela di reazione (infatti al variare della reazione varia Q

ENERGIA LIBERA E COSTANTE DI EQUILIBRIO A In condizioni non standard (condizioni reali DOBBIAMO CONSIDERARE ΔG e non ΔG!!! ci sono infinite condizioni per le quali passa una reazione prima di raggiungere l equilibrio, quindi ci sono infiniti valori di ΔG possibili!!! Mano a mano che la reazione procede verso l equilibrio ΔG tende a 0 e Q tende a K, per cui all equilibrio avremo che ΔG = 0 e Q = K All equillibrio ΔG T = ΔG + RTlnQ 0 = ΔG + RTlnK all equilibrio: ΔG = -RTlnK Questa relazione è sempre valida a prescindere dalle condizioni iniziali perchè tutte le condizioni iniziali portano allo stesso valore di K eq a T = costante. Quindi, dall equazione generale si ottiene: ΔG T = ΔG + RTlnQ ΔG T = -RTlnK + RTlnQ ΔG T = RTln(Q/K B In condizioni standard (condizioni particolari, irreali: Q = 1 (reagenti e prodotti a conc. unitaria, lnq = 0 e quindi: ΔG G = ΔG = -RTlnK c è solo un valore di ΔG per una data reazione a T = costante che dipende unicamente dalle proprietà intrinseche dei prodotti e dei reagenti (ΔG reaz (298 K = ΔG f (prodotti - ΔG f (reagenti

ENERGIA LIBERA E COSTANTE DI EQUILIBRIO ΔG T = RTln(Q/K Permette di valutare il grado di avanzamento della reazione verso l equilibrio partendo da una qualsiasi condizione iniziale (reale. Il segno di ΔG indica da quale parte si sposta la reazione per raggiungere l equilibrio in condizioni non standard! G Q < K Q < K ΔG < 0 spontanea (verso i prodotti Q > K ΔG < 0 Q > K ΔG > 0 non spontanea (verso i reagenti ΔG > 0 Q = K ΔG = 0 equilibrio: ΔG = -RTlnK equilibrio ΔG = 0 Reagenti ΔG = -RTlnK Prodotti Da ΔG = -RTlnK si calcola K = e -ΔG /RT R = 8,3158 J/K mol Ricorda: ΔG reaz = ΔG f (prod. - ΔG f (reag. per T = 25 C ΔG reaz = ΔH - TΔS per T 25 C CRITERI PER LA SPONTANEITÀ DI UN PROCESSO (2 PRINCIPIO Processi spontanei Processi all equilibrio Processi non spontanei ΔS univ > 0 ΔG P,T < 0 Q < K ΔS univ = 0 ΔG P,T = 0 Q = K ΔS univ < 0 ΔG P,T > 0 Q > K

Quindi ΔG T = ΔG + RTlnQ ΔG T = -RTln RTlnK (ΔG T = 0 quando Q = K a Il valore di K eq è una costante a T costante. b Per ogni valore di T esiste un diverso valore di K eq. c Partendo da una qualsiasi concentrazione iniziale di reagenti e/o prodotti (Q; ΔG T si arriva sempre all equilibrio (ΔG T = 0; Q = K eq ed il valore di K eq è uno solo a T costante. d Le concentrazioni standard iniziali di reagenti e/o prodotti (ΔG ; Q = 1 sono una delle tante possibili concentrazioni iniziali da cui si può partire per raggiungere l equilibrio. e Esiste un solo valore di T per la quale ΔG T = 0: ΔG reaz = ΔH - TΔS = 0 T = ΔH /ΔS ΔG T = -RTlnK eq = 0 K eq = 1 Equilibrio in condizioni STANDARD T = ΔH /ΔS = temperatura a cui le condizioni standard sono di equilibrio. f Il segno del ΔG T ci dice da che parte si sposta la reazione per raggiungere l equilibrio partendo da condizioni iniziali qualsiasi (Q. g Il segno del ΔG T ci dice da che parte si sposta la reazione per raggiungere l equilibrio partendo da condizioni iniziali standard (Q = 1 PER CALCOLARE K eq A T DIVERSA DA 25 C occorre prima calcolare ΔG T usando la relazione: ΔG T = ΔH - TΔS = -RTlnK eq (K eq alla temperatura T NON SI POSSONO USARE I ΔG F PERCHÈ TABULATI A 25 C. Però esiste L EQUAZIONE DI VAN T HOFF

EQUAZIONE DI VAN T HOFF Definisce la dipendenza di K eq dalla temperatura senza fare riferimento al ΔG T e assumendo ΔH e ΔS indipendenti dalla temperatura. ΔH ΔS ΔG T = ΔH - TΔS = -RTlnK eq lnk = - + equazione di una retta: y = lnk; x = 1/T RT R lnk 0 ΔH > 0 ΔH < 0 1/T ΔH ΔS dlnk lnk = - + = RT R dt Integrando T 1 K 1 ; T 2 K 2 - ΔH R = pendenza della retta (coefficiente angolare ΔS R = intercetta della retta ΔH < 0 reazione esotermica K aumenta diminuendo T. ΔH > 0 reazione endotermica K aumenta aumentando T. ΔH RT e separando le variabili si ha: ΔH e ΔS indipendenti da T K 2 T 2 ΔH 1 dlnk = dt lnk R T K 2 2 lnk 1 = ΔH 1 - R T 1 1 T 1 ln K 2 ΔH 1 = - R T 1 K 1 1 T 2 1 T 2 EQUAZIONE DI VAN T HOFF Noto ΔH e K 1 alla temperatura T 1 si può calcolare K 2 alla temperatura T 2, oppure noto K 1 alla T 1 e K 2 alla T 2 si può calcolare ΔH senza ricorrere a misure calorimetriche.

PRINCIPIO DI LE CHATELIER Risposta dell equilibrio al cambiamento delle condizioni in un sistema CHIUSO Gli equilibri chimici hanno carattere DINAMICO e di conseguenza RISPONDONO al cambiamento delle condizioni (concentrazione c, Pressione P e Temperatura T al fine di raggiungere un nuovo stato di equilibrio. SE UN SISTEMA IN EQUILIBRIO VIENE PERTURBATO, IL SISTEMA REAGISCE NELLA DIREZIONE CHE SI OPPONE ALLA PERTURBAZIONE Si può valutare qualitativamente come si sposta l equilibrio se perturbato A EFFETTO CONCENTRAZIONE (a T e P cost aggiunta o allontanamento di un reagente o prodotto ad un sistema in equilibrio 1 - Aggiunta di un reagente (che compaia nella K eq (NH 3 2 Q = < K N 2 (g + 3 H 2 (g 2 NH eq 3 (g (N 2 (H 2 3 Aggiungo N 2 (g : il reagente viene consumato fino a che Q non è nuovamente = K eq (nuova posizione di equilibrio. La reazione procede verso i prodotti (al fine di raggiungere l equilibrio ma K eq resta cost. 2 Aggiunta di un prodotto (che compaia nella K eq N 2 (g + 3 H 2 (g 2 NH 3 (g (NH 3 2 Q = > K eq (N 2 (H 2 3 Aggiungo NH 3 (g : il prodotto viene consumato fino a che Q non è nuovamente = K eq (nuova posizione di equilibrio. La reazione procede verso i reagenti (al fine di raggiungere l equilibrio ma K eq resta cost. 3 Allontanamento di un prodotto (che compaia nella K eq (NH 3 2 Q = < K eq N (N 2 (H 2 3 2 (g + 3 H 2 (g 2 NH 3 (g Allontano NH 3 (g : il prodotto viene formato fino a che Q = K eq (nella sintesi dell ammoniaca processo Haber non si arriva mai all equilibrio perchè si elimina continuamente NH 3 (g facendolo liquefare e promuovendo così l ulteriore formazione di prodotto con rese finali maggiori.

PRINCIPIO DI LE CHATELIER Nei SISTEMI APERTI (scambio di materia, oltre che calore, con l ambiente tutti i sistemi viventi NON SI RAGGIUNGE MAI L EQUILIBRIO a cui il sistema tende! CaCO 3 (s CaO (s + CO 2 (g H 2 O (l H 2 O (g Se fatti avvenire in sistema aperto ATTENZIONE: S (s + O 2 (g SO 2 (g Equilibrio eterogeneo K p = K c = p(so 2 / p(o 2 L aggiunta di S (s NON INFLUENZA la POSIZIONE dell equilibrio (non compare nella K eq. Perchè il sistema possa raggiungere l equilibrio è necessario che S(s sia PRESENTE, ma la sua quantità non influenza l equilibrio. ALLO STESSO MODO: N 2(g + 3 H 2(g 2 NH 3(g L aggiunta di un GAS NOBILE (Ar all equilibrio non modifica la posizione dell equilibrio (non modifica le concentrazioni o le pressioni parziali dei reagenti e prodotti presenti all equilibrio. L aggiunta di una sostanza che non compare nella K eq e quindi in Q non modifica l equilibrio B EFFETTO DELLA PRESSIONE (o volume a T = cost. (solo per reazioni in cui compare un GAS Quando V per un sistema in equilibrio viene diminuito (per effetto di un aumento di P est il sistema RISPONDE riducendo il proprio V: si sposta verso la parte che riduce il n totale molecole GAS. Vale anche il discorso contrario: se V viene aumentato, il sistema reagisce aumentando il proprio V, ovvero spostandosi verso la parteche produce un maggior numero di molecole gassose. Es 1: N 2 (g + 3 H 2 (g 2 NH Δn 3 (g gas = 2-4 = -2 moli gas (la reazione avviene con diminuzione di volume Se si dimezza il volume (o si raddoppia la P est si sposta l equilibrio verso la direzione in cui è presente un minor numero di molecole gassose: verso destra, verso i prodotti. Es 2: C (s + O 2 (g CO 2 (g Δn gas = 1-1= 0 moli gas (la reazione avviene senza diminuzione di volume Se si dimezza il volume (o si raddoppia la P est la posizione di equilibrio non si modifica Es 3: N 2 O 4 (g 2 NO Δn 2 (g gas = 2-1= +1 moli gas (la reazione avviene con aumento di volume Se si dimezza il volume (o si raddoppia la P est si sposta l equilibrio verso i reagenti.

PRINCIPIO DI LE CHATELIER Le variazioni fin qui considerate (A Concentrazione; ; (B Pressione (o volume alterano la posizione dell equilibrio (ossia le concentrazioni all equilibrio ma non alterano il velore di K eq. C EFFETTO TEMPERATURA K eq = f(t K eq varia con T Ad ogni valore di T corrisponde un valore di K eq, infatti ΔG T = -RTlnK eq quindi lnk eq = -ΔG T /RT Aumentando T (riscaldando, fornendo calore il calore viene CONSUMATO la reazione si sposta nella direzione ENDOTERMICA (consumando calore tende a diminuire T contrapponendosi all aumento di T imposto dall operatore. ΔH < 0 (reazione esotermica A B reazione spostata a sinistra K eq DIMINUISCE ALL AUMENTARE DI T ΔH > 0 (reazione endotermica A B reazione spostata a destra K eq AUMENTA ALL AUMENTARE DI T Diminuendo T (raffreddando, togliendo calore il calore viene PRODOTTO la reazione si sposta nella direzione ESOTERMICA (producendo calore tende ad aumentare T contrapponendosi alla diminuzione di T imposta dall operatore. ΔH < 0 (reazione esotermica A B reazione spostata a destra K eq AUMENTA AL DIMINUIRE DI T ΔH > 0 > 0 (reazione endotermica A B reazione spostata a sinistra K eq DIMINUISCE AL DIMINUIRE DI T