Corso di: Fondamenti di Marketing Turistico a.a. 2008/09



Documenti analoghi
Facoltà di Lettere e Filosofia. turistico. Dott. Mario Liguori

Concetti chiave del marketing turistico a.a. 2012/13

Concetti di Marketing nel turismo

Marketing Management

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Il Marketing Concetti Introduttivi

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

Torino 5-8 settembre Be Community Manager. Corso di formazione in Community Manager

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Be Community Manager. per Hotel

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

(Impresa Formativa Simulata)

Il Marketing Strategico

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

18/03/2010. Sociologia della Comunicazione A.A Marketing, Pmi e Analisi di Mercato

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

Marketing Operativo: Prezzo

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore

Promuovere il territorio per promuovere il turismo

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Service marketing e ambiente di marketing a.a. 2008/09

Programma di Export Temporary Management

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CORSI IN PROGRAMMA PER IL MESE DI APRILE

Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Denominazione/Ragione sociale impresa:..

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Come costruire itinerari turistico responsabili

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il master è in collaborazione con

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

L investimento su misura

Introduzione al Marketing

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Facoltà di GIURISPRUDENZA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Corso di formazione in Diritto del turismo (14 maggio 22 maggio)

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

Il Piano di Marketing

Fondamenti di Informatica T-1

Viaggiare senza limiti

PREVIFORM. Aggiornamento formativo per le strutture dei fondi pensione I edizione

Economia e gestione delle imprese - 06

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO

Il master è in collaborazione con

Economia Aziendale. Il marketing

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

per l Azienda Turistica

LE PRINCIPALI DESTINAZIONI DEI CONGRESSISTI STRANIERI NEL 2011

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Concetto e sistema di Marketing

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

Corso di Fondamenti di Economia

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Durata 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore

Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Corso di formazione in Destination Management (27 marzo 14 maggio)

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

CORSO DI MARKETING TERRITORIALE 10 CFU (80 ORE) Prof. Alessandro Maria Peluso Università del Salento, Lecce A.A

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

PROGRAMMA N. 6: INIZIATIVE A FAVORE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

GiannaElisa Ferrando. Genova

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo

Pricing & Costing: La percezione di valore per il cliente e il ruolo del prezzo

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Investimento tramite sottoscrizione di quota di società veicolo di diritto tedesco destinata ad acquisizioni nel comparto Real Estate in Germania

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione

Channel Assicurativo

Centro Ligure per la Produttività

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di: Fondamenti di Marketing Turistico a.a. 2008/09 Dott. Mario Liguori 1

Indice Obiettivi del Corso Indice Concetti Chiave Dai Concetti Chiave alle Applicazioni Testi di riferimento Orari di Lezione e di Ricevimento Modalità Esami Workshop Mematic/Progest 2

Obiettivi Corso Acquisire i concetti chiave del marketing turistico che sono alla base del relativo processo di marketing nelle sue fasi fondamentali analisi, definizione, gestione, monitoraggio e nei relativi livelli di applicazione: singoli operatori dell offerta turistica, offerte combinate (network), località (destinazioni). Piano di Marketing 3

Obiettivi del Corso: Il processo di mktg turistico Mktg Analitico Mktg Strategico Mktg Operativo Destinazioni Livelli Offerte combinate Analisi Analisi Definizione Definizione Gestione Gestione Monitoraggio Monitoraggio Operatori Analisi Definizione Gestione Monitoraggio Mktg Analitico Fasi 4

Concetti Chiave 5

Dai Concetti Chiave alle Applicazioni: Esempi CAGR Dimensione media Eventi 03/06 CAGR numero Eventi 03/06 6

Dai Concetti Chiave alle Applicazioni: Esempi Mshare Partecipanti 06 Roma 3,2% Vienna 6,4% Barcellona 6,5% Madrid 3,6% Berlino 6,4% Parigi 3,4% Altro 66,7% Amsterdam 3,8% 7

Dai Concetti Chiave alle Applicazioni: Esempi Mshare Partecipanti 2013 Roma; 3,9% Vienna; 11,2% Barcellona; 18,8% Altro; 45,4% Madrid; 3,4% Amsterdam; 8,8% Parigi; 2,9% Berlino; 5,7% 8

Dai Concetti Chiave alle Applicazioni: Esempi Numero Sale Capienza max (posti) Prossimità al Centro fieristico 20.00 0 0 Km 2 km 15.00 0 12.50 010.000 4 km 15.00 0 6 km 5.000 7.50 0 10.000 100 2.50 0 8 0 60 4 0 20 8 km 2.500 3.000 4.000 2.000 Gestione esclusiva del C.C. Pubblica Mista 6.000 Numero posti sala principale 9.000 8.000 Gestione congiunta C.C. e strutture ricettive Modello di gestione Area espositiva (mq) 20.00 0 Privata Assetto proprietario ICC di Berlino Palazzo dei Congressi di Parigi Palazzo de Congressi della Catalogna 9

Dai Concetti Chiave alle Applicazioni: Esempi Capienza max (posti) Numero Sale 50 Numero posti sala principale 20.000 30 6.000 15.000 10.000 15 3.000 Prossimità al Centro fieristico 0 Km 2 km 4 km 5.000 8 km 2.500 6 km 2.500 7.500 1.000 2.000 Pubblica Gestione esclusiva del C.C. Gestione congiunta C.C. e strutture ricettive Modello di gestione 10.000 Mista 15.000 Area espositiva (mq) 20.000 Privata Assetto proprietario Palacongressi di Rimini Firenze Expo & Congress Lingotto di Torino Cotone Congressi di Genova Centro Congressi Italia 10

Dai Concetti Chiave alle Applicazioni: Esempi Centri congressi che sfruttano la forte vocazione turistica (leisure e affari) del contesto (Roma e Rimini) Centri congressi che propongono un offerta per il turismo affari facendo leva su una forte vocazione al turismo leisure del contesto (Firenze) Centri congressi che si pongono quale elemento qualificante dell offerta di territori a limitata vocazione turistica (Torino e Genova) Vocazione TURISMO LEASURE BASSO MEDIO ALTO Roma Firenze Rimini Genova Torino BASSO MEDIO ALTO Vocazione TURISMO AFFARI 11

Dai Concetti Chiave alle Applicazioni: Esempi Roma Vocazione TURISMO LEISURE BASSO MEDIO ALTO Firenze Napoli Genova Rimini Segmento non Corporate: Leisure event Torino Segmento Corporate: Work event BASSO MEDIO ALTO Vocazione TURISMO AFFARI 12

Dai Concetti Chiave alle Applicazioni: Esempi 14.000.000 45 12.000.000 40 35 10.000.000 30 8.000.000 25 6.000.000 20 4.000.000 15 10 2.000.000 5-2009 2010 2011 2012 2013 - Contributi Pubblici Valore tot. congressi attratti Ritorno sul territorio del contributo pubblico 13

Dai Concetti Chiave alle Applicazioni: Esempi 14

Testi di Riferimento Testi di riferimento Kotler P., Bowen J., Makens J., Marketing del turismo, 2 ed., McGraw-Hill, 2007. Dispensa presso Focal Point o Libreria Medea: Troilo G., Il marketing dell arte. Postmodernità, consumo e marketing dei beni artistici e culturali, in Micro & Macro Marketing, n. 1, 2002. 15

Lezioni e Ricevimento Lezioni e Ricevimento Orari di lezione Lunedì, 14.00-16.00 (15.45), Aula T12B Martedì, 9.00-11.00, Aula T12A Mercoledì, 12.00-14.00, Aula T12B Orari di ricevimento Martedì, 12.00-14.00 Edificio B, piano 3, stanza n. 38 Posta elettronica mario.liguori@uniroma2.it 16

Modalità Esami Modalità Esami L esame è solo orale Non sono previsti né lavori di gruppo né esoneri (individuali e/o di massa ). 17

Workshop Mematic/Progest Workshop Mematic/Progest Problemi e prospettive per il turismo nella Regione Lazio Giovedì 5 marzo ore 9.30 Sala del Consiglio Facoltà di Economia (2 piano) Lunedì 2 marzo no lezione 18

Concetti Chiave 19

Concetti Chiave: Bisogni, Esigenze, Richieste Bisogni = stato di privazione percepita (es. bisogno di svago, divertimento, fuga, relax, avventura, socializzare, ecc.). Esigenze = modo attraverso il quale viene espresso un bisogno (o più bisogni). Di norma sono descrivibili in termini di oggetti che soddisfano il bisogno. Richieste = esigenze supportate da potere di acquisto. 20

Concetti Chiave: Prodotto Prodotto = qualsiasi cosa (bene o servizio) che può essere offerta per soddisfare un bisogno o un esigenza (es. viaggio in crociera, escursione guidata in montagna, weekend a Londra, concerto, ecc.). Per l UE e l UNWTO è turista colui che si reca e soggiorna, per non più di un anno consecutivo, in luoghi diversi da quello in cui risiede abitualmente a scopo ricreativo, d affari o altro. Il soggetto deve svolgere almeno un ciclo vitale, ossia una permanenza di almeno 24 ore. In caso di permanenza inferiore alle 24 ore si parla di visitatoreescursionista. In ottica di marketing il prodotto turistico è il risultato dell interazione tra il processo di offerta di un area ed il processo di acquisto/consumo di un turista e, come tale, assume significato prevalentemente in una dimensione cognitiva di tipo individuale. 21

Concetti Chiave: Prodotto 22

Concetti Chiave: Prodotto L attività di marketing turistico si concretizza quindi nella definizione di una value proposition, attraverso cui sono esplicitati sia il livello di soddisfazione promesso al turista sia le modalità con cui si intende rendere possibile il raggiungimento di tale livello di soddisfazione attraverso l offerta (a livello di singolo operatore, network, destinazione). La value proposition deve essere: riconoscibile dal turista-obiettivo a distanza ed in un momento anteriore rispetto a quello della fruizione; accessibile in termini spaziali e temporali; fruibile con modalità coerenti con l esperienza globale che il turista si attende. 23

Concetti Chiave: dal Prodotto al processo di creazione di valore Valore per il cliente = differenza tra i Benefici Percepiti per il possesso/uso di un prodotto e gli Sforzi Percepiti per ottenere e consumare tale prodotto. Territorio Processo di offerta Processo di marketing turistico Processo di creazione di valore Turista Processo di acquisto/consumo 24

Concetti Chiave: dal Prodotto al processo di creazione di valore 25

Concetti Chiave: Valore 26

Concetti Chiave: Soddisfazione 27

Concetti Chiave: Soddisfazione 28

Concetti Chiave: Soddisfazione Fonte: Hinterhuber, Handlbauer, Matzler, 2000 29

Concetti Chiave: Qualità 30

Concetti Chiave: Qualità Qualità tecnica Qualità funzionale Qualità Serviscape Immagine aziendale Qualità percepita Esigenza di pesare l impatto delle tre dimensioni sulla qualità sperimentata 31

Concetti Chiave: Scambio, Transazione, Mercato Scambio = atto di ottenere un oggetto desiderato da qualcuno in cambio di qualcosa. Ha luogo quando le persone/sistemi decidono di soddisfare bisogni e esigenze mediante interazioni. Transazione = compravendita di valore tra due parti. Esigenza di un accordo su almeno due articoli con un valore, delle condizioni, tempo e luogo. Dal Mktg Transazionale al Mktg Relazionale. Mercato = insieme di compratori reali e potenziali che potrebbero operare una transazione con un venditore. 32

Concetti Chiave: Mercati 33

Concetti Chiave: Concorrenza 34

Filosofie di gestione di Marketing 35