Equilibrio finanziario

Documenti analoghi
Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

Corso di Finanza aziendale

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Il rendiconto finanziario

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

Dott. Maurizio Massaro

IL RENDICONTO FINANZIARIO

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

Management a.a. 2016/2017

L analisi della dinamica finanziaria

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

IL RENDICONTO FINANZIARIO

4. Indici di Bilancio

L analisi della dinamica finanziaria

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

L analisi della dinamica finanziaria

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

L analisi di bilancio

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

I flussi. A cura dei dott. Andrea e Claudia Scuderi

Analisi della situazione finanziaria

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corrente Extra corrente

Workshop Il Rendiconto Finanziario in Excel Fiumicino 6 maggio 2017

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

IAS 7 - Cash Flow Statements

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Rendiconto Finanziario

I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE.

finanziamento: a fonti interne

I bilanci delle società quotate III

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Schema metodologico delle analisi di bilancio

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Redazione e rielaborazione del bilancio

Riclassificazione di bilancio

Rendiconto dei flussi di CCN

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE


RENDICONTI FINANZIARI

Analisi di Bilancio Esercitazione

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan Dott.ssa Isabella Fadda. Esercitazione sull autofinanziamento

Capitolo 30. Pianificazione finanziaria a breve termine. Principi di Finanza aziendale 5/ed. Lucidi di Matthew Will Francesco Millo

Lo stato patrimoniale

Economia e Gestione delle Imprese. Sesta Unità Didattica: La Funzione Finanza. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Sesta Unità Didattica

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

Corso di Finanza aziendale

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

Transcript:

I BUDGET FINANZIARI

Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario: - solvibilità immediata a breve termine - correlazione strutturale fonti/impieghi (assetto finanziario)

Nell ambito della gestione aziendale si distinguono: - due fonti di finanziamento capitale proprio I circuiti gestionali - due forme di investimento capitale di credito investimenti nella produzione caratteristica investimenti in attività accessorie

I flussi finanziari dei circuiti di finanziamento Entrambi i circuiti di finanziamento generano due flussi: - in entrata: aumenti di capitale a pagamento, emissione di prestiti obbligazionari, accensione di mutui passivi. - in uscita: pagamento di dividendi, rimborsi di capitale, rimborsi di prestiti obbligazionari e pagamenti di rate di mutui, pagamento di indennità di TFR.

I flussi finanziari generati complessivamente dalla gestione Il previsto divario tra entrate ed uscite di mezzi monetari derivante dal congiunto funzionamento dei quattro circuiti gestionali costituisce il cash flow globale previsionale e rappresenta il dato previsionale riassuntivo dell intero ramo finanziario della gestione.

Definizione Attraverso il budget finanziario si accerta che: - l azienda è in grado di finanziare i bisogni di capitale collegati ai programmi di esercizio con i mezzi prodotti internamente. - di conseguenza, in che misura occorrerà rivolgersi alle altre fonti di finanziamento (capitale proprio o di terzi) per garantire la copertura del fabbisogno determinato dall insufficienza dell autofinanziamento.

Definizione La reperibilità dei mezzi finanziari va accertata non soltanto dal punto di vista quantitativo, ma tenendo in considerazione anche altri aspetti di natura qualitativa: - qualità dei mezzi di finanziamento - costo - tempo in cui saranno disponibili le fonti

Definizione In caso di impossibilità di reperire i fondi alle condizioni previste in termini di quantità, qualità, costo, tempo, occorre procedere ad una revisione dei programmi operativi formulati e dei budget che li riflettono.

Il budget delle fonti e degli impieghi Si tratta di un prospetto che espone : - tutti gli investimenti (impieghi) che l impresa dovrà realizzare nel periodo considerato - tutti i finanziamenti (fonti) previsti dall impresa per il periodo considerato

L autofinanziamento L autofinanziamento può essere determinato secondo due procedimenti. Il primo prevede la somma algebrica delle seguenti componenti: utile netto d esercizio + costi non monetari - ricavi non monetari Con il secondo procedimento si esegue direttamente la differenza tra ricavi monetari e costi monetari

La formazione del budget finanziario Si possono così delineare due momenti: - in una prima fase si determina il fabbisogno netto che rimane scoperto dopo aver considerato l autofinanziamento e le altre fonti considerate come certamente disponibili - si prendono le decisioni necessarie alla copertura del fabbisogno residuo

L importanza del budget finanziario E importante verificare a preventivo la possibilità di raggiungere determinati obiettivi, in quanto nel caso non si possano raggiungere obiettivi prestabiliti (segnalati dagli indici), si potranno comunque considerare scelte alternative tali da raggiungere i traguardi desiderati. Vedi anche il collegamento con il budget patrimoniale.

L importanza del budget finanziario Attraverso la formulazione del budget finanziario è inoltre possibile individuare l entità degli oneri finanziari da inserire nel budget economico, determinando così l onerosità associata ai finanziamenti a titolo di capitale di credito.

Il budget di capitale circolante netto I concetti di risorsa finanziaria da prendere a riferimento sono sostanzialmente due: - capitale circolante netto - cassa (liquidità immediate nette)

Flussi di CCN Le cause di variazione del CCN vanno ricercate all interno delle: - attività immobilizzate - passività consolidate - capitale netto

Flussi di CCN In ciascuna di queste tre zone sono possibili variazioni in aumento e in diminuzione del CCN dipendenti dai programmi finanziari dell impresa. Solo dopo aver programmato i flussi finanziari che muovono il CCN, si approfondisce il dettaglio di programmazione andando a puntualizzare le variazioni negli elementi di CCN (flussi di cassa relativi a attività e passività correnti).

Flusso della gestione corrente Determinazione diretta della gestione corrente: - metodo diretto (ricavi monetari - costi monetari) - metodo indiretto (utile netto + ammortamenti + accantonamenti)

Budget economico Componenti negativi: - rimanenze iniziali 100 - acquisti 800 - retribuzioni 300 - accantonamenti TFR 75 - ammortamenti 250 - servizi e spese generali 50 - oneri finanziari 30 - oneri tributari 200 Totale componenti negativi 1605 Utile netto d esercizio 395 Totale a pareggio 2200 Componenti positivi: -ricavi di vendita 2000 - rimanenze finali 200 Totale componenti positivi 2200

Determinazione diretta della gestione corrente Entrate di CCN: - ricavi di vendita 2000 - rimanenze finali 200 Uscite di CCN: - rimanenze iniziali 100 - acquisti 800 - retribuzioni 300 - servizi e spese generali 50 - oneri finanziari 30 - oneri tributari 200 Gestione corrente CCN 720

Determinazione indiretta della gestione corrente Utile netto + 395 ammortamenti + 250 accantonamento TFR = 75 Gestione corrente 720

Budget degli investimenti pluriennali Il budget degli investimenti è uno strumento per la programmazione di investimenti a carattere pluriennale che attengono alla produzione caratteristica o all attività accessoria. Al fine di valutare le decisioni di investimento si utilizzano alcune tecniche tra cui: - ROI - periodo di recupero - VAN - TIR

Il budget di cassa Il budget di cassa completa il quadro della situazione finanziaria prevista per l impresa per l anno successivo e contenuta nel budget delle fonti e degli impieghi, evidenziando l avvicendarsi delle entrate e delle uscite di mezzi liquidi previsti nel corso del periodo oggetto di riferimento dell analisi.

Il budget di cassa Le considerazioni relative alla liquidità aziendale sono infatti strettamente collegate al fattore tempo, che va considerata come una variabile rilevante. La liquidità è d altronde definibile come l attitudine a fronteggiare tempestivamente oltre che economicamente le esigenze di esborso monetario.

Cash flow operativo Entrate di cassa per le vendite= ricavi + decrementi di crediti / - incrementi crediti Uscite di cassa per le vendite= acquisti + incrementi deb.forn. / - decrementi deb. forn. Uscite di cassa per imposte= imposte - incremento fondo imp. / + decremento fondo imp.

Determinazione diretta cash flow operativo Ricavi + clienti finali - clienti iniziali Totale entrate di cassa Acquisti + fornitori finali - fornitori iniziali uscite di cassa per acquisti.. - incremento fondo imposte + decremento fondo imposte Totale uscite di cassa Cash flow operativo = tot. entrate - tot. uscite di cassa

Determinazione indiretta cash flow operativo Utile netto + ammortamenti + accantonamenti - incrementi crediti + decrementi crediti - incremento magazzino + decremento magazzino + incremento fornitori - decremento fornitori + incremento fondo imposte - decremento fondo imposte

Budget finanziario di cassa Impieghi di cassa: programma di acquisto impianti pagamenti previsti per mutui pagamenti di dividendi Fonti di cassa: cash flow operativo programma di aumento del capitale sociale Vendita partecipazioni pagamenti per indennità Totale impieghi Cash flow globale Totale a pareggio Totale fonti

Budget patrimoniale Il valore informativo del budget patrimoniale è legato a: - fattibilità dei diversi programmi operativi e delle decisioni finanziarie di investimento e di finanziamento in ordine alla tutela della solidità patrimoniale-finanziaria dell impresa - valutazione dei programmi in relazioni a obiettivi di redditività del capitale proprio e del capitale investito (ROI e ROE).