ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Documenti analoghi
ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

coin lesion polmonare


Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Fiorella Calabrese Dipartimento di Scienze Cardiache Toraciche e Vascolari Sezione di Anatomia Patologia Speciale Università degli Studi di Padova

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Inquadramento diagnostico e trattamenti chirurgici

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE MESOTELIOMA: PLEURICO

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

INDAGINI RADIOLOGICHE DIAGNOSTICHE, IN CORSO DI TRATTAMENTO E DI FOLLOW-UP. Roberta Polverosi Padova

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

DIAGNOSTICA IN ONCOLOGIA

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Come sta evolvendo la stadiazione del tumore polmonare. Gian Alberto Soardi

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL POLMONE: aspetti radiologici, diagnosi e stadiazione, prognosi e terapia.

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Dott. Giovanni Rubis Passoni U.O.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe Milano (Dir.: Dott.

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Indice. Presentazione Indice

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Carcinoma del polmone

Mesotelioma pleurico

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Esame di ammissione al Board Europeo di Chirurgia Toracica e Cardio-Vascolare.

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Che cos è il cancro del polmone non a piccole cellule?

Fra le metodiche ricordiamo:

Tumori polmonari rari

I TUMORI del POLMONE

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

Neoplasie polmonari e biomarcatori. Istituto Europeo di Oncologia Milano

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

PDTA INTERAZIENDALE 003. (ff) Dr. Alessandro Garibaldi. Direzione Sanitaria (ASL CN1) Dr. Grillo Mirco

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DELLE NEOPLASIE POLMONARI

Gaetano Di Rienzo INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE

Neoplasie del polmone. Epidemiologia Terapia medica Prognosi

Diagnosi e Stadiazione del Cancro del Polmone

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

Unità Operativa di Medicina Nucleare

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il carcinoma polmonare

Strategia Diagnostica Caso Clinico

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Neoplasie della mammella - 1

MASSA TORACICA SINISTRA

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Cancro del polmone. Diagnosi del cancro polmonare. Terapia del cancro del polmone. [ Maurizio Pianezza Tutti i diritti riservati]

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Nome e Cognome Struttura di appartenenza Ruolo/ firma MARINA SCHENA SC ONCOLOGIA I Coordinatore del gruppo di lavoro

FRANCESCO SOLLITTO Università di Foggia CHIRURGIA TORACICA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E STADIATIVO NEI TUMORI DEL POLMONE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

Dipartimento di Oncologia direttore dr. Gianpiero Fasola

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE)

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA:

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

Cancro del testicolo

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

Transcript:

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012

Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro smerigliato o non solido 2) < 1 cm solido 3) > 1 cm solido 4) Solido spiculato 1) TC a 1 mese. Se negativa stop. Se nodulo persiste FBS con BAL e/o VATS. 2) Controllo TC a 3 mesi. Se il nodulo persiste invariato TC a 6 mesi e poi annuale. Se incremento dimensionale VATS o toracotomia 3, 4) PET o PET/TC. Se positiva chirurgia, VATS o toracotomia. Se negativa controllo TC a 3 mesi 1) Controllo nel tempo (3, 6 e 12 mesi) 2) Se possibile calcolo volumetrico 3, 4) Se PET negativa VATS o toracotomia Tumore del polmone non a piccole cellule, NSCLC Stadio clinico Ia periferico T1 N0 alla TC* Stadio clinico I-II T1-2 N0-1 centrale, T2 N0 periferico alla TC* - TC cranio - TC cranio trans-toracica se FBS non diagnostica e > 1 cm - VATS/toracotomia - RM encefalo se adenocarcinoma e/o G3 EUS-NA -Considerare trans-toracica se > 1 cm e non ottenuta diagnosi cito-istologica con altre metodiche - RM encefalo se adenocarcinoma e/o G3 ROL Linee Guida Diagnostiche Tumore polmonare Non-Microcitoma (NSCLC) (agg. maggio 2012) p. 2

Stadio clinico IIb-IIIa T3 N0-2 alla TC* EUS-NA - Considerare trans-toracica se non ottenuta diagnosi citoistologica con altre metodiche - Pancoast: RM solco Stadio clinico IIIb T4 N0-1 alla TC* se possibile terapia locale EUS-NA - Considerare trans-toracica se non ottenuta diagnosi citoistologica con altre metodiche - Pancoast:RM solco Stadio clinico IIIb T4 N2 alla TC* EUS-NA - Considerare ROL Linee Guida Diagnostiche Tumore polmonare Non-Microcitoma (NSCLC) (agg. maggio 2012) p. 3

Stadio clinico IIIb T1-3 N3 alla TC* se lo stato linfonodale modifica l atteggiamento terapeutico se lo stato linfonodale modifica l atteggiamento terapeutico, se prevista radioterapia toracica trans-toracica e non ottenuta diagnosi citoistologica con altre metodiche - Pancoast:RM solco - Conferma citoistologica linfonodale -Pancoast: RM solco Stadio clinico IIIb - Toracentesi o pericardiocentesi se non ottenuta diagnosi cito-istologica con altra metodica - In soggetti con caratteristiche cliniche predittive di sensibilità: determinazione anatomo-patologica di mutazioni di sensibilità a EGFR-TKI (EGFR esoni 18, 19, 21) - Toracoscopia se toracentesi non diagnostica se sospetto clinico - Determinazione traslocazione ALK- EML4 ROL Linee Guida Diagnostiche Tumore polmonare Non-Microcitoma (NSCLC) (agg. maggio 2012) p. 4

Stadio clinico IV M1 singolo, con malattia toracica potenzialmente trattabile con terapia loco-regionale alla TC* Stadio clinico IV M1 disseminato alla TC* - Preferire metodica più agevole per diagnosi cito-istologica# - Se tecnicamente fattibile biopsia su M - In soggetti con caratteristiche cliniche predittive di sensibilità: determinazione anatomo-patologica di mutazioni di sensibilità a EGFR-TKI (EGFR esoni 18, 19, 21) - Preferire metodica più agevole per diagnosi cito-istologica # - In soggetti con caratteristiche cliniche predittive di sensibilità determinazione anatomo-patologica di mutazioni di sensibilità a gefitinib (EGFR esoni 18, 19, 21) - Scintigrafia osse valutare se sospetto clinico e PET negativa - Determinazione traslocazione ALK- EML4 - Determinazione traslocazione ALK- EML4 ROL Linee Guida Diagnostiche Tumore polmonare Non-Microcitoma (NSCLC) (agg. maggio 2012) p. 5

FBS = Fibro-broncoscopia TC = Tomografia computerizzata VATS = Toracoscopia video-assistita PET = Tomografia ad emissione di positroni RM = Risonanza magnetica TBNA = Trans-bronchial needle aspiration. EBUS-NA= Endobronchial ultrasound needle aspiration. EUS-NA = Esophageal ultrasound needle aspiration. * Stadiazione basale con TC torace/addome/pelvi con mdc, da ripetere se esame precedente effettuato > 2 mesi ** L accertamento bioptico linfonodale mediastinico è da considerare nei casi con iperaccumulo PET. Inoltre se linfonodi > 1 cm nel diametro minore alla TC, nei casi con neoplasie centrali o N1, indipendentemente dal dato PET. Se evidenza TC di massiva infiltrazione del mediastino in assenza di linfonodi identificabili, non è necessaria conferma patologica. Almeno 3 campioni. Maggior sensibilità diagnostica associata a lesioni centrali, diametro > 2.4 cm, presenza di emottisi. Mediastinoscopia, EBUS-NA, EUS-NA,TBNA o altra metodica. # FBS, biopsia trans toracica, toracentesi, biopsia linfonodale, esame citologico dell espettorato o altra metodica in relazione alle sedi di malattia. ROL Linee Guida Diagnostiche Tumore polmonare Non-Microcitoma (NSCLC) (agg. maggio 2012) p. 6

Nota in calce Nel 2011 le società scientifiche International Association for the Study of Lung Cancer / American Thoracic Society / European Respiratory Society hanno proposto una revisione della classificazione del NSCLC con istologica adenocarcinoma (J Thor Oncology 6(2):244-285, 2011). Wilbur A. Franklin et al..jco, 2012 Suggeriamo di non adottare per la dimissione in ROL questa classificazione IASLC/ATS/ERS fino a recepimento da parte della WHO in esplicita sostituzione rispetto a WHO 2004 (Travis WD. et al., 2004). Tuttavia non si esclude la possibilità per scelta istituzionale un affiancamento delle due classificazioni nello stesso referto di Anatomia Patologica. ROL Linee Guida Diagnostiche Tumore polmonare Non-Microcitoma (NSCLC) (agg. maggio 2012) p. 7