In gruppo o da soli? competenze chiave per lo sviluppo della propria carriera lavorativa. Giovedì 20 ottobre Gaetano Martorano Psicologo

Documenti analoghi
LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PROGETTARE UD/UF DIGITALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

MyDrive. Report di Profilo 04. gg/mm/aaaa. L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti UTilia All rights reserved

QUESTIONARIO DOCENTI

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti

Psicologia della comunicazione organizzativa

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

PERCORSI PER LO SVILUPPO

13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Persone, motivazioni e competenze

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

Il sistema di valutazione

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Strutture per ANZIANI

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

DELEGA. condurre e farsi condurre con responsabilità

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

I processi direzionali

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

Presentazione del corso

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

I Questionari docenti, studenti, genitori

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

Formazione esperienziale

Centro Universitario Internazionale 1

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Questionario Benessere Organizzativo

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze

Strumenti di lavoro in èquipe multiprofessionali

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA

Percorsi Open Human Solutions

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

analisi del clima organizzativo

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

La Griglia di Bales. A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf.

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

Corso di Laurea in Servizio Sociale

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

intelligenza emotiva intelligenza emotiva

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA

Transcript:

+ 1 In gruppo o da soli? competenze chiave per lo sviluppo della propria carriera lavorativa DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI SCUOLA DI SCIENZE (SEDE DI FAENZA) CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI CURRICULUM: MATERIALI TRADIZIONALI E INNOVATIVI Giovedì 20 ottobre 2016 Gaetano Martorano Psicologo gaetano.martorano@unibo.it

+ Gruppo. 2

+ 3 Prima

+ 4

+ Cosa. metodo obiettivo ruolo struttura clima comunicazione sviluppo processo

+ Persone.

+ Adattarsi o reinventarsi? Moreno J.L., (1980) Principi di sociometria, psicoterapia di gruppo e sociodramma. ETAS, Milano

+ individui, gruppi, sistema

+ Competenze. insieme riconosciuto e provato di rappresentazioni, conoscenze, capacità e comportamenti mobilizzati e combinati in maniera pertinente in un contesto dato (Le Boterf, 1994).

+ Fonte: http://www.tempi-ibridi.it/soft-skills-impresa-sociale-hrm/ 12 ottobre 2016 @Editormanque

+ condivisione sistema individuo Fonte: http://www.tempi-ibridi.it/soft-skills-impresa-sociale-hrm/ 12 ottobre 2016 @Editormanque

+ capabilities relazione conoscenze contesto Fonte: http://www.tempi-ibridi.it/soft-skills-impresa-sociale-hrm/ 12 ottobre 2016 @Editormanque

+ responsabilità autonomia partecipazione equità Fonte: http://www.tempi-ibridi.it/soft-skills-impresa-sociale-hrm/ 12 ottobre 2016 @Editormanque

+ 14 trasformazione realizzazione diagnosi pensiero relazione competenze

+ Flessibilità 15 Sintesi Innovatività Area del Pensiero Analisi Visione di insieme

+ Decisionalità 16 Tensione al risultato Autonomia/ iniziativa Area Realizzativa Pianificazione Organizzazione

+ Intelligenza sociale 17 Negoziazione Collaborazione/ conflitto Area Relazionale Influenza Leadership

18 I VANTAGGI DEL LAVORARE IN GRUPPO MAGGIORE IMPEGNO, AFFILIAZIONE, SOSTEGNO RECIPROCO, MOTIVAZIONE MAGGIORE CAPACITA DI ANALISI, PRESENZA DI PIU COMPETENZE E PUNTI DI VISTA RIDUZIONE DELL AUTOREFERENZIALITA E DEI PREGIUDIZI, POSSIBILITA DI MAGGIORE CREATIVITA E INNOVAZIONE

19 I VANTAGGI DEL LAVORARE IN GRUPPO DECISIONI E SCELTE PIU CHIARE E RAGIONATE MAGGIOR PROPENSIONE A SPERIMENTARE SOLUZIONI INNOVATIVE E AD ASSUMERSI DEI RISCHI NELLA DECISIONE MAGGIORE COESIONE E IDENTIFICAZIONE

20 CRITICITA DEL LAVORARE IN GRUPPO PRESSIONE SOCIALE CHE TENDE AD UNIFORMARE E A RIDURRE LE DIFFERENZE E LE POTENZIALITA CREATIVE E INNOVATIVE CONFORMISMO CHE PUO FAR PERDERE OPPORTUNITA DI SVILUPPO E MIGLIORAMENTO UNO STATUS GERARCHICO MOLTO DIFFERENTE PUO PORTARE A FENOMENI DI ADESIVITA

21 CRITICITA DEL LAVORARE IN GRUPPO I GRUPPI POSSONO ESSERE PIU LENTI A DECIDERE, OVVERO TROPPO VELOCI A CONVERGERE SU UNA DECISIONE PERSONALITA TROPPO FORTI O TROPPO ESPERTE POSSONO INIBIRE IL CONTRIBUTO E LA PROPOSITIVITA DEI PARTECIPANTI

IL GRUPPO DI LAVORO 22 INSIEME LIMITATO DI PERSONE CON LA CONSAPEVOLEZZA DELLA LORO UNITA LEGATE DA UN SENSO DI APPARTENENZA INTERAGENTI IN UN CERTO PERIODO IN UN DATO SPAZIO INTERDIPENDENTI CON VALORI, NORME, RUOLI DICHIARATI, NEGOZIATI E CONDIVISI IMPEGNATE A RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO SCELTO O ASSEGNATO IMPEGNATE NELLO SVOLGIMENTO DI UN COMPITO MOTIVATE DA INTERESSI PROFESSIONALI/ORGANIZZATIVI

23 COMPITO E RELAZIONI UN TEAM, PER RAGGIUNGERE CONDIZIONI DI EFFICACIA, DEVE AVERE COMPETENZE NELLE DUE AREE IL COMPITO SAPER FARE PRODURRE RISULTATI CREARE LE RELAZIONI GESTIRE LE RELAZIONI INTERPERSONALI AVERE CONSAPEVOLEZZA ESSERE IN GRADO DI GESTIRE SCAMBI PERSONALI E PROFESSIONALI

I FATTORI COSTITUTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO 24 OBIETTIVI (risultato atteso, coerente con la vision dell organizzazione) METODI (strategie, strumenti) RUOLI (insieme di comportamenti attesi)

I FATTORI COSTITUTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO 25 LEADERSHIP (conduzione del gruppo, compiti e metodi di lavoro) COMUNICAZIONE (processo che garantisce lo scambio di informazioni)

I FATTORI COSTITUTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO 26 CLIMA (qualità dell ambiente relazionale) SVILUPPO INDIVIDUALE E DEL TEAM (crescita delle persone, del gruppo)

OBIETTIVO 27 DEVE ESSERE CHIARO E CONDIVISO PERCHÉ PERMETTE Maggiore coesione interna del gruppo Maggiore motivazione dei membri del gruppo Maggiore soddisfazione dei bisogni e delle attese individuali e dell organizzazione Maggiore consapevolezza Maggiore creatività e iniziativa Miglior uso del tempo e delle risorse Maggiore finalizzazione del lavoro (possedere e perseguire una meta) Minore conflittualità interna al gruppo

28 METODO E LA STRATEGIA CON CUI SI AFFRONTE UN PERCORSO, UN COMPITO, UN OBIETTIVO, CON CUI SI AFFRONTA UN PROGETTO, SI RISOLVE UN PROBLEMA, SI PRENDE UNA DECISIONE PER LAVORARE EFFICACEMENTE IN GRUPPO E NECESSARIO CHIARIRE, CONDIVIDERE E RISPETTARE UN PERCORSO DI LAVORO E LE MODALITA PER AFFRONTARLO E CONCLUDERLO Come lo facciamo?

29 RUOLI IL RUOLO È L INSIEME DEI COMPORTAMENTI CHE CI SI ASPETTA DA CHI RICOPRE UNA CERTA POSIZIONE ALL INTERNO DEL GRUPPO DI LAVORO

30 COMUNICAZIONE E IL PROCESSO CHIAVE PER IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPPO LE PRINCIPALI COMPONENTI: ESPOSIZIONE FEEDBACK ASCOLTO CONFRONTO E SCAMBIO

31 CLIMA E IL VISSUTO EMOTIVO DEL GRUPPO, L ATMOSFERA E SI PUÒ OSSERVARE ATTRAVERSO I SUOI PRINCIPALI INDICATORI SOSTEGNO CALORE SODDISFAZIONE APERTURA E FEEDBACK RICONOSCIMENTO E STIMA

32 SVILUPPO INDIVIDUALE E DEL TEAM IL GRUPPO DI LAVORO DEVE CRESCERE, MIGLIORARE E SVILUPPARSI COME TEAM PER L INDIVIDUO È UN OTTIMA OCCASIONE PER APPRENDERE, SPERIMENTARSI, CONFRONTARSI CON ALTRE PERSONE, RICEVERE FEED-BACK E QUINDI MIGLIORARE E CRESCERE PROFESSIONALMENTE

33 VERIFICA UN GRUPPO DI LAVORO NON E COSTITUITO UNA VOLTA PER TUTTE: LA SUA COMPLESSITA DETERMINA CAMBIAMENTI DELLE VARIABILI, DEI SOGGETTI E DELLE SITUAZIONI IN GIOCO. E NECESSARIO CHE I PROCESSI OPERATIVI SIANO SOTTOPOSTI A VERIFICA OCCORRE SVOLGERE UNA SERIE DI ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DIAGNOSI DEI PUNTI FORTI E DI QUELLI DA MIGLIORARE RISPETTO A Ø L ATTIVITA, IL LAVORO DEL GRUPPO: COSA ABBIAMO FATTO Ø IL GRUPPOSTESSO: COME L ABBIAMO FATTO METODI RISULTATI/OBIETTIVI RUOLI COMUNICAZIONE

34 VERIFICA: ALCUNE INDICAZIONI ü ü ü ü ü CACCIA ALL ERRORE, NON CACCIA AL COLPEVOLE AVVOCATO DELL ANGELO E AVVOCATO DEL DIAVOLO MASSIMA ATTENZIONE AD ASCOLTARE, CAPIRE E INTEGRARE IO MI SONO SENTITO, NON TU SEI STATO PER EVITARE CHE QUESTO SI RIPETA FACCIAMO COSI,ESSERE TESI AL MIGLIORAMENTO, ESSERE PROPOSITIVI

FAVORIRE IL LAVORO DI GRUPPO 35 VERIFICARE IL CONSENSO MEDIARE ACCETTARE LE TENSIONI E IL CONTRADDITTORIO INCORAGGIARE SOSTENERE RICONOSCERE I MERITI GESTIRE I COMPITI IN MODO COOPERATIVO

OSTACOLARE IL LAVORO DI GRUPPO 36 CONVERSAZIONI PRIVATE CREARE ALLEANZE PREVARICARE O RITIRARSI ED ESTRANIARSI NON PRENDERE SUL SERIO I PROPRI COMPITI NON ASCOLTARE, RIPETERSI SFOGARSI, NON COOPERARE

+ 37 DECIDERE INDIVIDUO VERSUS GRUPPO (adatt. Quaglino et al, 1992) Sintomi del pensiero di gruppo (Janis, 1972) Invulnerabilità Moralità Stereotipi negativi condivisi Razionalizzazioni collettive Autocensura Illusione di unanimità Conformismo guardiani del pensiero

+ DECIDERE Prescriptive Decision Theory (Bordley, 2001) 38 PDT 1. Definire il problema 2. cosa bolle in pentola - brainstorming 3. Analisi degli obiettivi chiave 4. Vincoli/opportunità 5. Controllo/verifica 6. piano B 7. Creare alternative 8. Vantaggi/svantaggi 9. Modello provvisorio 10. Fattori decisivi 11. Modello conclusivo 12. Decisione/integrazione

+ 39 Grazie per l attenzione gaetano.martorano@unibo.it DISCLAIMER Il presente documento è frutto di ricerca bibliografica e da intendersi a supporto e complementare alla attività formativa. Non rappresenta una parte esaustiva sul tema trattato, e né può essere considerata o utilizzata come parte indipendente ed autonoma rispetto al processo, alle esercitazioni d aula ed ai contenuti formativi.