SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE:

Documenti analoghi
DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Programma di Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Analisi Matematica II

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

BRAMANTI, PAGANI, SALSA, Analisi matematica 2, Zanichelli 2009 INDICE ANALITICO

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

iv Indice c

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

Argomenti delle lezioni.

Analisi Matematica II (legenda: PS=Pagani & Salsa, Analisi Matematica 1 & 2, Zanichelli, )

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Diario del Corso Analisi Matematica I

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica 1

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna.

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Registro dell'insegnamento

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura Docente: Dott. Salvatore Fragapane

TOM M. APOSTOL : VOLUME TERZO :ANALISI 2. ~i CALCOLO ::: !! f PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA ... I BORINGHIERI.:~. .,. .. t... ~ ,.

Sommario. Prefazione... xi

REGISTRO DELLE LEZIONI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE...

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

sito web: n. CFU: 12 n. ore: 120 Sede: POTENZA SCUOLA di INGEGNERIA CdS: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; INGEGNERIA MECCANICA

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Calcolo con GeoGebra

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Esercizi di Analisi Matematica B. Massimo Cicognani

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Programma di MATEMATICA

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Note sulle funzioni convesse/concave

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

Curve n d. f(x, y)=l. x,yda,b

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

ANALISI MATEMATICA 3

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Analisi Matematica III modulo

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE


Transcript:

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Ingegenria Gestionale - Sapienza Universit Roma Canale MZ - Anno Accademico 2017/2018 Docenti: Dott: Salvatore Fragapane Docente Canale AL: Prof. Daniele Andreucci SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE: - Serie Numeriche (1): definizione e successione delle somme parziali; carattere di una serie; serie geometrica e studio del suo carattere; serie telescopica e studio del suo carattere (Es.2); condizione necessaria per la convergenza (con dim.) e controesempio della seria armonica; serie a termini positivi (e non negativi), a segni alterni e di segno qualsiasi; teorema sulla non indeterminatezza delle serie a termini positivi(*); criterio del confronto(*); serie armonica generalizzata; criterio del confronto asintotico(*); criterio del rapporto(*); criterio della radice(*); criterio di Leibniz(*); relazione tra convergenza assoluta e semplice (con dim.) e controesempio; esempi. - Serie di Potenze: definizione di successione di funzioni e di convergenza puntuale ed uniforme; definizione di serie di funzioni e di convergenza puntuale, uniforme, assoluta; definizione di convergenza totale; relazioni tra le varie convergenze, per le successioni e le serie di funzioni (*); differenza tra le convergenza puntuale ed uniforme; serie di potenze; teorema sulla convergenza assoluta di una serie di potenze data la sua convergenza in un punto x 1 x 0 (con dim.); teorema sulle alternative degli insiemi di convergenza per una serie di potenze(*); raggio e intervallo di convergenza di una serie di potenze; criterio di D Alembert (con dim.); criterio di Cauchy-Hadamard (con dim. per esercizio); teorema di Abel(*); teorema di derivazione e di integrazione per una serie di potenze(*); problema della sviluppabilità di una funzione in serie di potenze e teorema(*); serie di Taylor e di Maclaurin; una funzione infinitamente derivabile non è detto che sia la somma della sua serie di Taylor + controesempio; criteri di sviluppabilità in serie di Taylor(*); alcuni sviluppi notevoli (e x, sin x, cos x, log(1+x), arctan x); applicazione degli sviluppi notevoli al calcolo della somma di alcune serie; esempi.

FUNZIONI REALI DI PIARIABILI REALI: - Topologia di R n : definizione di intorno circolare; definizione di punto esterno, interno, di frontiera, di accumulazione, isolato; definizione di insieme aperto, chiuso, limitato connesso, convesso; definizione di dominio, di insieme derivato e di frontiera di un insieme; osservazioni; esempi. - Dominio e limiti di funzioni reali di più variabili: definizione di dominio naturale di una funzione; richiami sulle equazioni della retta e delle coniche; disuguaglianza di Young (con dim. fac.); definizione di limite finito e infinito di una funzione in un punto; condizione necessaria per l esistenza del limite (con le rette) (con dim. fac); condizione necessaria e sufficiente per l esistenza del limite (con le coordianate polari) (con dim. fac. caso finito); definizione di limite finito e infinito di una funzione all infinito; teorema sul limite di somma, differenza, prodotto e rapporto di funzioni(*); teorema della permanenza del segno; esempi. - Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto e in un insieme; teorema sulla continuità di una combinazione lineare e del prodotto di funzioni continue(*); definizioni di massimo e minimo assoluti; teorema di Weierstrass(*); teorema di esistenza degli zeri (con dim.); definizione di prolungamento continuo di una funzione; definizione di funzione uniformemente continua; relazione tra continuità e uniforme continuità e controesempio (Es.4); teorema di Heine-Cantor(*); esempi. - Derivate parziali: definizione di derivata parziale rispetto ad x e y di una funzione in un punto; definizione di funzione derivabile e di gradiente; definizione di derivata direzionale di una funzione in un punto; relazione tra derivabilità e continuità e controesempi; definizione di derivate parziali seconde; definizione di matrice Hessiana; teorema di Schwarz (con dim.); definizione di funzione differenziabile; definizione di o-piccolo; differenziabilitiano tangente; relazione tra differenziabilità e continuità (con dim.); teorema del differenziale totale (con dim. fac.); relazione tra differenziabilità e derivabilità parziale (con dim.); relazione tra differenziabilità ed esistenza delle derivate direzionali con formula per il calcolo della derivata direzionale (con dim.); teorema sulla direzione di massima pendenza del grafico di una funzione (con dim.); definizione di funzione di classe C k (A) per k N; definizione di curva nel piano; definizione di funzione composta; teorema di derivazione delle funzioni composte( con dim.); teorema del gradiente nullo (con dim.); necessità dell ipotesi di connessione dell insieme nel teorema del gradiente nullo; formula di Taylor col resto di Lagrange in forma scalare e vettoriale (con dim.); formula di 2

Taylor col resto di Peano; esempi. - Estremi relativi e assoluti, liberi e vincolati: definizione di punti di massimo e minimo relativi; teorema di Fermat (con dim.) e controesempio; definizione di punto stazionario; condizione necessaria del secondo ordine per massimi e minimi(*); condizione sufficiente del secondo ordine per massimi e minimi(*); classificazione dei punti critici nel caso di Hessiano nullo attraverso lo studio del segno delle funzione; ricerca di massimi e minimi assoluti su un compatto; definizione di forma quadratica; forme quadratiche definite positive e negative, semidefinite positive e negative e indefinite; teorema relazione tra punti stazionari di una certa funzione e autovalori di una matrice simmetrica(*); condizioni necessarie e condizioni sufficienti per massimi e minimi relativi(*); teorema del Dini o delle funzioni implicite(*); applicazione del teorema del Dini; definizione di funzione k volte differenziabile; definizione di funzione differenziabile con continuità; definizione di curva regolare e regolare a tratti, semplice, chiusa e di sostegno di una curva; definizone di curva di livello; definizione di vincolo e di massimo e minimo vincolato; ricerca di massimi e minimi vincolali nel caso in cui il vincolo sia sostegno di una curva regolare semplice e non semplice (non globalmente esplicitabile); funzione Lagrangiana; teorema dei moltiplicatori di Lagrange in due dimensioni (con dim.); osservazione sulla generalizzazione del teorema dei moltiplicatori in tre dimensioni e nel caso di più vincoli; esempi. CURVE E FORME DIFFERENZIALI: - Curve di R n : definizione di curva di R n e sue equazioni parametriche; definizione di curva piana, semplice, chiusa e di sostegno di una curva; definizione di curva di classe C k e di curva regolare; definizione di curva di Jordan, regolare a tratti e orientazione di una curva; definizione di curve equivalenti; funzione vettoriale integrabile secondo Riemann; definizione di curva rettificabile; condizione sufficiente per la rettificabilità(*); definizione di curva piana in forma cartesiana; formula per il calcolo della lungezza di una curva in forma parametrica e cartesiana; definizione e formula per il calcolo dell integrale curvilineo; definizione di derivata o velocità di una curva; definione di curva differenziabile e di tangente di una curva; definizione di curva differenziabile; definizione di tangente ad una curva, di vettore e versore tangente, di accelerazione e di versore normale; esempi. -Forme differenziali: definizioni di forma differenziale e campo vettoriale; regolarità di una forma differenziale; integrale curvilineo di seconda specie; proprietà dell integrale curvilineo di seconda specie; forme differenziali esatte; teorema sul calcolo dell integrale 3

curvilineo di forme differenziali esatte(*); condizioni equivalenti all esattezza(*); definizione di forma differenziale chiusa; condizione necessaria per l esattezza (con dim.) + controesempio (Es.4); definizione di omotopia; definizione di insieme semplicemente connesso; condizione sufficiente per l esattezza nei semplicemente connessi(*); teorema sull uguaglianza dell integrale curvilineo su curve omotope(*); definzione di rotore di un campo vettoriale; defizione di campo irrotazionale; metodo per costruire un potenziale; esempi. EQUAZIONI E SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI: a 2 t+b 2 y+c 2 ) - Equazioni differenziali del primo ordine: definizione si soluzione locale di un equazione differenziale; definizione di problema di Cauchy; definzione di soluzione massimale; equazioni differenziali del secondo ordine e riconducibilità al primo ordine (con dim.); teorema di esistenza di Peano(*); risoluzione di equazioni differenziali ( ) del ( primo ) ordine: a variabili separabili e ad esse riconducibili (del tipo y y = g, y a = g 1 t+b 1 y t a 2 t+b 2 y ( (fac.) e y a = g 1 t+b 1 y+c 1 (fac.)), autonome, equazioni lineari, di Bernoulli, esatte; definizione di funzione lipschitziana; relazione tra derivabilità, lipschitzianità e continuità(*); definizione di funzione localmente lipschitziana rispetto ad y uniformemente rispetto a t; relazione tra derivabilità parziale e locale lipschitzianità (con dim.); teorema di esistenza e unicità locale(*); osservazione sulla regolarità delle soluzioni(*); integrale generale di un equazione lineare del primo ordine (con dim.); teoremi di esistenza e unicità globale; intervallo massimale di esistenza; teorema sulla dipendenza continua(*); definizione di soluzione di equilibrio o stato stazionario; definizione di stato stazionario stabile, asintoticamente stabile e instabile; diagramma delle fasi; criterio di stabilita/instabilità(*); esempi. - Equazioni differenziali del secondo ordine: forma di un equazione differenziale lineare del secondo ordine; l operatore che definisce l equazione è lineare(*); problema di Cauchy per un equazione lineare del secondo ordine; teorema di esistenza e unicità della soluzione(*); struttura dell integrale generale(*); teorema sulla dimensione dello spazio delle soluzioni(*); matrice Wronskiana; condizione sufficiente per l indipendenza delle soluzioni(*); risoluzione di un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti: omogenea e non omogenea; metodo di somiglianza; metodo delle costanti di Lagrange; equazione di Eulero; equazioni autonome; esempi. - Sistemi lineari di equazioni differenziali del primo ordine: definizione di siste- 4

ma lineare di equazioni differenziali; la combinazione lineare di soluzioni è ancora una soluzione(*); Lemma che dà una condizone necessaria e sufficiente per l indipendanza delle soluzioni (con dim.); teorema sulla base dello spazio delle soluzioni (con dim.); definizione di funzione localmente lipschitziana nelle ultime N variabili; teorema di esistenza locale(*); teorema che garantisce l unicità (*); disuguaglianza gi Gronwall (con dim.); integrale generale di un sistema; forma vettoriale dell integrale generale; matrice risolvente e matrice di transizione; lemma su come ottenere matrici risolventi a partire da una nota(*); teorema sull unicità della matrice di transizione e sulla scrittura della soluzione tramite essa (con dim.); sistemi a coefficienti costanti; teorema sull esponeziale di una matrice(*); teorema sulla forma della soluzione e della matrice di transizione di un sistema a coefficienti costanti (con dim.); autovalori e autovettori m-generalizzati; calcolo per l esponenziale di una matrice nel caso di autovalori reali e complessi; metodo risolutivo di un sistema differenziale lineare; equazioni differeziali di ordine n; sistemi non omogenei e teorema sulla forma dell integrale generale (con dim.); soluzioni massimali con teoremi e lemmi correlati(*); definizione di dipendenza continua; teorema sulla dipendenza continua(*); sistemi autonomi; definizione di punto di equilibrio; lemmi correlati(*); definizione di punto di equilibrio stabile, asintoticamente stabile e instabile; teorema sulla stabilità nel caso di sistema a coefficienti costanti (con dim.); definizione di orbita; teoremi correlati(*); esempi. NOTE: - I libri di testo consigliati sono indicati nel diario delle lezioni; - Il programma non è ancora definitivo ed è ancora in fase di completamento; - Le dimostrazioni dei teoremi comntrassegnati con (*) posso essere omesse. - La dicitura fac. a fianco di un dimostrazione o di un argomento indica che esso è facoltativo; di conseguenza, ai fini della prova scritta, sarà considerato come non facente parte del programma. 5