CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Documenti analoghi
CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - UNITÁ OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

STRUTTURE RESIDENZIALI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

UNITÁ OPERATIVE DI DERMATOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

PIATTAFORMA DIALISI 1/10

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

IGIENE E SANITÁ PUBBLICA

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

AREA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Premessa. Attività 2/8

STRUTTURE RESIDENZIALI

UNITÀ OPERATIVE DI CHIRURGIA URGENZA E NEUROCHIRURGIA D URGENZA E DEL TRAUMA

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

LABORATORIO UNICO METROPOLITANO

UNITÀ OPERATIVE RADIOLOGIA DIPARTIMENTO SERVIZI

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

EMERGENZA TERRITORIALE 118 E CENTRALE OPERATIVA DIPARTIMENTO EMERGENZA

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

ATTIVITA' CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA, MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

GARANZIE DI QUALITA PER IL CITTADINO

Screening oncologico gratuito

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Inserire titolo. La visione delle Regioni punti di forza e criticità, esperienze sul campo

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

UNITÀ OPERATIVA RIANIMAZIONE ED EMERGENZA TERRITORIALE 118

UNITÀ OPERATIVA RIANIMAZIONE ED EMERGENZA TERRITORIALE 118

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

AZIENDA USL ROMA 3 Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma 3 raccolte dall URP nel 2015

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

DIPARTIMENTO CHIRURGICO CARTA DEI SERVIZI

Gentile signora, Carlo Lusenti Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre n Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia

Profilo complesso di assistenza

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

AZIENDA USL ROMA 3 Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma 3 raccolte dall URP nel II Trimestre 2016

Ferrara 23 settembre 2016

SANIT 2008 La programmazione regionale alla luce della pianificazione nazionale

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

I Programmi di Screening in Piemonte

CARTA DEI SERVIZI Azienda USL di Bologna

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

L attività di screening rivolta ai tumori del collo dell utero ha avuto inizio, per l AUSL di Imola, nel 1987.

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

I programmi di screening di ATS Brescia

1 SCRRENING ONCOLOGICO SCREENING ONCOLOGICI A.OBIETTIVI GENERALI PER IL III ANNO DI CORSO

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Transcript:

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9

Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la salute e il benessere dei cittadini. Il suo obiettivo generale è quello di tutelare la salute applicando la prevenzione basata sulle evidenze scientifiche in funzione della gravità della diffusione e del rischio per la salute percepito dal cittadino. Il Dipartimento di Sanità Pubblica si articola in quattro aree funzionali che corrispondono agli ambiti di attività di cui si occupa: Igiene e Sanità Pubblica. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Sanità Pubblica Veterinaria. Analisi, prevenzione e promozione della salute. Il Dipartimento garantisce: attività sanitarie e tecniche proprie del livello di assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, da svolgere per vincoli di legge e scelte aziendali; attività che rispondono a problemi di sanità pubblica; supporto tecnico alla Direzione Aziendale, ai Distretti e ai Dipartimenti Aziendali nella definizione delle strategie per la promozione della salute, per la prevenzione delle malattie e delle disabilità, per il miglioramento della qualità della vita; supporto tecnico agli Enti Locali e agli altri Soggetti coinvolti, in particolare alla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, nella promozione della salute e nelle valutazioni di natura epidemiologica. - DEFINIZIONE DELL'AREA - L Area Analisi, Prevenzione e Promozione della Salute ha funzione di supporto alle strategie aziendali di promozione della salute e prevenzione delle malattie. In particolare fornisce gli strumenti di analisi epidemiologica a supporto della valutazione dei rischi, della programmazione e della pianificazione sanitaria. L Area è costituita da: UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Centro Screening. 2/9

Attività Il Centro Screening, struttura organizzata in attività assistenziale, afferisce funzionalmente al Programma Screening dei Tumori aziendale e si occupa di programmi di diagnosi precoce. Organizza e gestisce le attività relative alla prevenzione ed alla diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina, della mammella e del colon-retto in collaborazione con i Dipartimenti, i Distretti dell AUSL di Bologna, l Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi e la rete delle Farmacie. In particolare il Centro Screening si occupa: di fornire informazioni alla popolazione sui programmi di screening attivi in ambito aziendale e regionale; della programmazione ed organizzazione degli inviti e appuntamenti rivolti alla popolazione bersaglio per l esecuzione degli accertamenti/esami di primo livello; programmazione ed organizzazione degli inviti per eventuali approfondimenti (secondo livello); programmazione ed organizzazione degli inviti per i cittadini che, al termine del percorso di approfondimento, necessitano di ulteriori specifici controlli; spedizione postale degli esiti negativi; gestione complessiva dei dati relativi ai tre screening. Il Centro Screening attiva i percorsi diagnostico-terapeutici in caso di esiti positivi, in stretta collaborazione con i Dipartimenti ospedalieri ed i Distretti territoriali di competenza (per es.: Dipartimento Chirurgico per la Gastroenterologia, i Distretti per ulteriori esami in ambito ginecologico, ecc.), l Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi. Per tutti e tre i percorsi (mammella, colon retto, cervice uterina) viene richiesto ai Dipartimenti e/o Distretti di competenza la garanzia del rispetto dei parametri fissati dalla Regione Emilia Romagna per l iter di diagnosi e cura. In caso di problemi il cittadino ha l opportunità di contattare il Centro Screening per ulteriori informazioni e aiuto sul piano organizzativo. Il Centro Screening collabora inoltre all implementazione dei dati nel Registro di Patologia della AUSL di Bologna e con i Dipartimenti e i Distretti alla predisposizione e implementazione dei Sistemi Informatici in rete che hanno l obiettivo di organizzare e monitorare i percorsi di Screening dell Azienda USL di Bologna. 3/9

A chi si rivolge Si rivolge alla popolazione di competenza aziendale, in base ai criteri definiti dai Programmi di Screening della Regione Emilia Romagna. In particolare a cittadini residenti, domiciliati e assistiti dall AUSL di Bologna che rientrano in queste categorie: popolazione femminile nella fascia di età 25-64 anni per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina; popolazione femminile nella fascia di età 45-74 anni per la diagnosi precoce dei tumori della mammella; popolazione maschile e femminile nella fascia di età dai 50 ai 69 anni per la diagnosi precoce dei tumori del colon retto. 4/9

Garanzie per i cittadini Tutto il personale è impegnato a far si siano garantiti: Ascolto e accoglienza degli utenti nell orientamento dei servizi forniti. Rispetto della riservatezza personale attraverso un approccio educato e cortese degli operatori. Identificabilità degli operatori attraverso tesserino o codice di riconoscimento. Inoltro di inviti e appuntamenti alla popolazione bersaglio per l esecuzione delle prestazioni/test entro l anno considerato seguendo la periodicità prevista per ogni screening. Possibilità di modificare la data dell appuntamento per mammografia e per pap-test, telefonando al numero verde, indicato sull invito negli orari previsti. Inoltro degli esiti negativi entro 10 giorni dal ricevimento dei referti da parte dei Centri Diagnostici. Nel caso in cui gli esami forniscano esiti positivi o dubbi, il cittadino viene contattato telefonicamente dal personale sanitario del Centro (o con lettera raccomandata A/R per richiedere contatto telefonico) entro 15 giorni dalla data di ricevimento del risultato pervenuto dai centri diagnostici. Al contatto telefonico viene spiegata correttamente la validità del test di primo livello e la necessità di seguire gli accertamenti diagnostici necessari per la definizione diagnostica e per programmare le eventuali cure. Il personale del Centro è a disposizione per tutti i casi in cui il cittadino decida di rivolgersi a strutture di propria fiducia per gli ulteriori accertamenti consigliati dai test di base. Gratuità di tutto il percorso di diagnosi e cura. Informazioni telefoniche al pubblico tramite numero verde durante le ore di sportello. 5/9

Verifiche sul rispetto delle garanzie dichiarate Il Dipartimento di Sanità Pubblica si impegna ad aggiornare periodicamente le garanzie per i cittadini riportando le informazioni nelle pagine web aziendali al fine di facilitare l accesso alle informazioni e alle prestazioni. L Azienda verifica l effettiva applicazione degli standard attraverso un Piano che prevede la somministrazione di questionari agli utenti e la rilevazione di informazioni e dati specifici. In relazione alle verifiche svolte e alle segnalazioni pervenute, l'azienda si impegna ad attivare programmi di miglioramento dei servizi e delle prestazioni offerte. 6/9

Professionisti Ostetriche Assistenti sanitarie Infermiere Amministrativo 7/9

Tutela della privacy La riservatezza dei dati personali, in particolare di quelli "sensibili" è garantita dalle norme contenute nel codice sulla privacy, il quale prevede che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e libertà fondamentali di ogni individuo, nonché della dignità di ciascuno con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni ed all'identità personale. Il trattamento dei dati personali sarà quindi improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi. L'Azienda USL di Bologna, in quanto titolare del trattamento dei dati, si impegna a porre in essere le misure idonee a garantire l'attuazione del codice sulla privacy. Il consenso al trattamento dei dati è un atto diverso dal consenso all'accettazione della prestazione sanitaria. Suggerimenti e reclami L'Azienda USL di Bologna favorisce la comunicazione e l'informazione con i cittadini anche attraverso i propri uffici Relazioni con il cittadino, situati nelle principali strutture aziendali. La correttezza della relazione con i cittadini utilizzatori dei servizi sanitari viene garantita anche attraverso la gestione ed il monitoraggio delle segnalazioni, reclami, ringraziamenti, suggerimenti che vengono presentate dai cittadini stessi. Le segnalazioni possono essere presentate di persona presso gli Uffici Relazioni con il Cittadino, essere inviate (con lettera, per telefono, per posta elettronica), oppure inserite nelle apposite cassette. In tutti gli stabilimenti ospedalieri, inoltre, sono in corso di istituzione, da parte dell Azienda USL, punti di ascolto insieme alle associazioni che partecipano ai Comitati Consultivi Misti ai quali i cittadini potranno rivolgersi per consegnare le loro segnalazioni, che seguiranno lo stesso percorso delle altre. Il Comitato Consultivo Misto è un organismo aziendale formato da rappresentanti di associazioni di volontariato e rappresentanti dell Azienda USL e si occupa del controllo di qualità dal lato degli utenti. Nell ambito delle sue attività, partecipa al monitoraggio dei segnali di disservizio e di soddisfazione, nonchè alla rilevazione di criticità emergenti. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Il sistema di gestione delle segnalazioni pervenute contribuisce alla formulazione di proposte di miglioramento sugli aspetti critici individuati. 8/9

Indirizzo di posta elettronica: relazioni.cittadino@ausl.bologna.it Data di stampa: 27/01/2018 Data di aggiornamento: 12/01/2018 9/9