Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Documenti analoghi
Compito del 14 giugno 2004

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercizi di Meccanica Razionale - Parte III. 1. Un sistema rigido e costituito da due aste AB e BC, di lunghezza rispettivamente

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

Compito di Meccanica Razionale

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015

Compito di Meccanica Razionale

Prova scritta di Meccanica Razionale

Esercizi da fare a casa

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercitazione 2. Soluzione

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione 2. Soluzione

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Prova scritta di Meccanica Razionale Sessione straordinaria - Primo appello - 14/1/2000

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

C I R C O N F E R E N Z A...

1 Sistemi di riferimento

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Calcolo vettoriale. 2. Nel piano Oxy sono dati i vettori. con la direzione positiva dell asse x,

Università del Sannio

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

Risoluzioni di alcuni esercizi

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale Anno Accademico 2010/2011 Appello del 9/02/2011

Calcolo Vettoriale. 1.1 Vettori. Prodotto scalare. Definizione: a b = a b cosθ. In coordinate cartesiane: a b = a 1 b 1 +a 2 b 2 +a 3 b 3.

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercitazioni di Meccanica Razionale

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Problemi di dinamica del punto materiale

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Fondamenti di Meccanica Esame del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercizi con campi magnetici statici

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

III esperimento: determinazione del momento d inerzia

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Esercitazioni di Meccanica Razionale

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Meccanica del punto materiale

Meccanica Applicata alle Macchine

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

ESERCIZI SULL EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI E DI UN CORPO RIGIDO

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Transcript:

Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza costante F = F î che agisce sul centro di massa P 0. L estremo A dell asta, che sta sull asse x e coincide con l origine del sistema di coordinate, è fisso e l asta può ruotare attorno a esso. Infine, una molla collega l estremo B dell asta con il lato CD della lamina, rimanendo sempre perpendicolare a esso e agganciandolo nel punto K. Vogliamo determinare le configurazioni di equilibrio e studiare la stabilità del Φ E y Φ D Φ O F L P 0 K C k > 0 B E M D O=A s φ m, l x sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Il sistema in esame ha due gradi di libertà, che noi descriviamo con le coordinate lagrangiane s e ϕ, dove s è l ascissa del punto D cambiata di segno (quindi s > 0 quando la lamina si trova a sinistra dell asse y) e ϕ l angolo formato dall asta AB con l asse x. L energia potenziale è data da tre contributi: la forza peso sull asta, la forza elastica della molla e la forza costante sul centro di massa della lamina. Il centro di massa dell asta P 1 è il punto medio dell asta, pertanto e P 1 O = l (î cos ϕ + ĵ sin ϕ) (1) B O = l (î cos ϕ + ĵ sin ϕ). () La forza F è un campo costante, quindi è conservativa. La sua energia potenziale è F x 0 = F (s + L) (F è diretta lungo il verso negativo dell asse x), 1

dove x 0 è l ascissa del centro di massa P 0. Abbiamo dunque, trascurando la costante F L nell energia potenziale: V (s, ϕ) = m g l sin ϕ + 1 k (B C) F s = = m g l sin ϕ + 1 k (s + l cos ϕ) F s (3) I punti critici dell energia potenziale, che corrispondono alle configurazioni di equilibrio, sono dati dalle soluzioni del sistema ovvero s = 0 ϕ = 0 k (s + l cos ϕ) F = 0 s (4) ϕ m g l cos ϕ k (s + l cos ϕ) l sin ϕ = 0 (5) k (s + l cos ϕ) = F m g l cos ϕ F l sin ϕ = 0 tan ϕ = m g F s = F k (6) l cos ϕ (7) Ci sono due soluzioni per ϕ, ϕ 1 = ϕ 0 (8) ϕ = π + ϕ 0 (9) dove ϕ 0 è la determinazione nel primo quadrante di ( m g ) ϕ 0 = arctan. (10) F Le corrispondenti soluzioni per la variabile s sono s 1 = F k l cos ϕ 0 (11) s = F k + l cos ϕ 0. (1)

Abbiamo dunque complessivamente due configurazioni di equilibrio Q 1 e Q date da ( ) ( ) F F Q 1 = k l cos ϕ 0, ϕ 0 ; Q = k + l cos ϕ 0, π + ϕ 0. (13) Per studiare la stabilità di Q 1 e Q dobbiamo calcolare la matrice hessiana dell energia potenziale. Abbiamo per le derivate seconde: V s = k (14) V ϕ = m g l sin ϕ k s l cos ϕ k l (cos ϕ sin ϕ) (15) V = k l sin ϕ s ϕ (16) Sostituendo le configurazioni di equilibrio troviamo, dopo qualche passaggio, per le matrici hessiane H 1 e H nei due equilibri: ( ) k k l sin ϕ H 1, = 0 k l sin ϕ 0 k l sin ϕ 0 l F (1 + tan (17) ϕ 0 ) cos ϕ 0 che danno det(h 1, ) = k l F (1 + tan ϕ 0 ) cos ϕ 0, il cui segno dipende da cos ϕ 0. La configurazione di equilibrio Q è quindi incondizionatamente stabile mentre Q 1 è incondizionatamente instabile. Le reazioni vincolari sul sistema sono: la reazione vincolare Φ O = Φ x î + Φ y ĵ nell origine e le reazioni Φ D = Φ D ĵ e Φ E = Φ E ĵ nei punti D ed E. La prima equazione cardinale sull asta all equilibrio ci da Scomposta lungo le due direzioni coordinate da : Φ O m g ĵ + k (K B) = 0 (18) Φ x k (s + l cos ϕ) = 0 Φ y m g = 0 e quindi le componenti della reazione vincolare in O all equilibrio sono Φ x = k (s + l cos ϕ) = F Φ y = m g. La prima equazione cardinale della statica applicata alla lamina quadrata, Φ E + Φ D M g ĵ + k (B K) F î = 0, (19) 3

scomposta lungo le direzioni coordinate, ci dà k (s + l cos ϕ) F = 0 (0) Φ E + Φ D M g = 0 (1) La prima equazione è una delle equazioni dell equilibrio che abbiamo già trovato. La seconda equazione non è sufficiente a determinare separatamente Φ E e Φ D, quindi dobbiamo usare anche la seconda equazione cardinale. Scegliendo il centro di massa della lamina P 0 come polo abbiamo: (E P 0 ) Φ E + (D P 0 ) Φ D + (K P 0 ) [k (B K)] = 0 () Proiettando lungo k si ha: L (Φ D Φ E ) k (s + l cos ϕ) (l sin ϕ L) = 0 (3) L (Φ D Φ E ) F (l sin ϕ L) = 0. (4) Le reazioni vincolari Φ D e Φ E sono quindi date dal sistema Φ D + Φ E = M g (5) Φ D Φ E = F (l sin ϕ L) (6) L da cui otteniamo Φ D = 1 Φ E = 1 (M g F + F ll ) sin ϕ (7) [M g + F F ll ] sin ϕ. (8) Ricordando la relazione trigonometrica tan ϕ sin ϕ = ± 1 + tan ϕ otteniamo all equilibrio: m g sin ϕ 0 = 4 F + m g m g sin(ϕ 0 + π) = 4 F + m g e usando i dati dell equilibrio abbiamo in Q 1 : ( ) Φ D = 1 M g F + F m g l (9) L 4 F + m g ( ) Φ E = 1 M g + F F m g l. (30) L 4 F + m g 4

Esercizio. Una lamina piana omogenea di massa m è costituita da un disco di centro C e raggio R nel quale è praticato un foro quadrato concentrico di lato R. La lamina si muove nel piano verticale O(x, y) ed è libera di ruotare attorno al centro C, a sua volta libero di scorrere senza attrito sull asse y. Sui punti diametrali A e B agiscono due forze: una molla di costante elastica k > 0, che collega A con l origine O, e una forza costante applicata in B, parallela alla direzione dell asse y nel verso positivo. Il sistema ha due gradi di libertà; si scelgano come coordinate lagrangiane i parametri s e θ indicati in figura, con s > 0 quando C sta sotto di O. Si chiede di: y k > 0 O s F x R C R B θ A m Φ C calcolare la matrice d inerzia della lamina in un sistema di riferimento con l origine in C e gli assi paralleli ai lati del quadrato; scrivere l energia potenziale del sistema; calcolare le configurazioni di equilibrio; studiare la stabilità delle configurazioni di equilibrio trovate; scrivere l energia cinetica del sistema; scrivere le equazioni di Lagrange nell ipotesi che sul punto C agisca una forza viscosa di costante λ. 5

. La matrice d inerzia I della lamina è data dalla differenza delle matrici I D del disco pieno e I Q del foro quadrato: I = I D I Q, (31) con le matrici I D e I Q calcolate con la densità della lamina. Le masse del disco pieno m D e del foro quadrato m Q sono date dalla soluzione del sistema da cui ricaviamo m D m Q = m (3) m D = π R = π m Q R (33) m D = π π 1 m (34) m Q = 1 π 1 m (35) Per le matrici d inerzia del disco e del quadrato facciamo riferimento alle espressioni ricavate a lezione: I D = 1 1 0 0 4 m D R 0 1 0 (36) 0 0 per il disco e I Q = 1 1 0 0 1 m Q R 0 1 0. (37) 0 0 per il quadrato (che ha lato R). In conclusione: I = 1 1 0 0 1 R (3 m D m Q ) 0 1 0. (38) 0 0 L energia potenziale del sistema contiene tre contributi: quello della forza peso, quello della molla e quello della forza costante applicata in B: V = m g y C + 1 k (A O) F y B = (39) = m g s + 1 k ( R + s + R s sin θ ) F (R sin θ s) (40) 6

I punti critici dell energia potenziale, che corrispondono alle configurazioni di equilibrio, sono dati dalle soluzioni del sistema ovvero s = 0 θ = 0 m g + k (s + R sin θ) + F = 0 s (41) k R s cos θ F R cos θ = 0. θ (4) Calcoliamo anche le derivate seconde dell energia potenziale, in preparazione per lo studio della stabilità: V ss = V s = k (43) V sθ = V s θ Il sistema (41)-(4) si riduce a: La seconda equazione è soddisfatta per = k R cos θ (44) V θθ = V = R (k s F ) sin θ. (45) θ s + R sin θ = m g F k (46) (k s F ) cos θ = 0. (47) (i) cos θ = 0, che fornisce i due valori θ 1 = π/ e θ 1 = 3 π/; (ii) s = F/k, che fornisce sin θ = (m g F )/( k R). Il secondo insieme di soluzioni esiste solo quando m g F k R 1 7

e in tal caso abbiamo θ 3 = arcsin(m g F )/( k R) e θ 4 = π θ 3. I due insiemi di soluzioni danno le seguenti configurazioni di equilibrio Q(s, θ): ( ) m g F Q 1 = R, π/ (48) k ( ) m g F Q = + R, 3 π/ (49) k ( ) F Q 3 = k, θ 3 (50) ( ) F Q 4 = k, π θ 3 (51) Nelle configurazioni Q 1 e Q abbiamo V sθ = 0, quindi la stabilità è determinata da V θθ : Q 1 : V θθ = R [ (F + R) m g] (5) Q : V θθ = R [ (F R) m g]. (53) Q 1 è stabile se (F + R) m g mentre Q 1 è stabile se (F R) m g. In Q 3 e Q 4 abbiamo V θθ = 0, quindi il determinante della matrice hessiana è negativo e gli equilibri non sono stabili. Calcoliamo ora le reazioni vincolari all equilibrio. L unica reazione vincolare presente è Φ C = Φ C î. Dalla prima equazione cardinale della statica lungo l asse x abbiamo: Φ C k x A = 0 (54) e quindi Φ C = k x A = k R cos θ. (55) Nelle configurazioni Q 1 e Q abbiamo Φ C = 0; in Q 3 e Q 4 abbiamo rispettivamente Φ C = k R cos θ 3 e Φ C = k R cos θ 3. L energia cinetica del sistema va calcolata con il teorema di König. Dato che C è il centro di massa abbiamo: T = 1 m v C + 1 I 33 ω = 1 m ṡ + 1 I 33 θ (56) dove I 33 = 1 6 R (3 m D m Q ) 8

è l elemento della matrice d inerzia dell equazione (38). sistema è L = T V. Abbiamo La lagrangiana del L ṡ = m ṡ (57) L θ = I θ 33 (58) L = m g k (s + R sin θ) F s (59) L = k R s cos θ + F R cos θ. θ (60) La forza viscosa che agisce sul punto C è data da: F λ = λ v C = λ ( ṡ ĵ) = λ ṡ ĵ. (61) Le forze generalizzate relative alla forza viscosa sono date da: Q s = F λ C s e le equazioni di Lagrange sono: = λ ṡ ĵ ( ĵ) = λ ṡ (6) Q θ = F λ C θ = 0 (63) m s m g + k (s + R sin θ) + F = λ ṡ (64) I 33 θ = k R s cos θ + F R cos θ (65) 9