G2 LPGSP «Maestre in fiore»

Documenti analoghi
Il bosco delle meraviglie

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

Laboratorio di Pedagogia Generale a.a 2016/2017 Visita alla Scuola di Acilia "Progetto Cittadini del mondo"

Laboratorio di Pedagogia Generale

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

NIDO D INFANZIA MARGHERITA

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

"Il sorriso della pace!

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA di Lucia Santini. Anno 2015/16.

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno Scolastico 2016/2017. Sezione U.H BORDEAUX

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

Intervenire per esprimere idee, pareri.

PROGETTO IRC In cerca di perle preziose. Scuola infanzia Anno Scolastico Ottobre 2015 Maggio 2016

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Scuola dell Infanzia Il Galeone. Anno scolastico

le proposte educative

In cammino con Francesco

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Laboratorio area antropologica

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Istituto Comprensivo Pergine 2 C. Freinet Istituto Comprensivo di Levico Terme Istituto di istruzione "Marie Curie"

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Progetto Unicef a.s. 2017/2018

MUST SCIENZA è CULTURA

Imparare può essere difficile

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in scienze dell Educazione e della Formazione

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

MUST SCIENZA è CULTURA

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

DANCEABILITY. Palacongressi di Rimini Dicembre «QUANDO L ARTE E INCLUSIONE» Lorella Ideari

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

Programmazione disciplinare

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Sezione PISTOIA

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Noi e gli altri in una terra di pace

SCUOLA DELL INFANZIA. Disciplina IRC

Scuola Primaria Arcivescovile

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

Scuola dell infanzia paritaria S.efiSio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Area 7: Potenziamento al sostegno

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

A scuola di circo: i bambini protagonisti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Percorso Equipe Caritas diocesana

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Dalla corsa alla palla

A R T E E I M M A G I N E

Fa musica. Progetto didattico

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

HOME DESIGN. Corso teorico e pratico. Studio di architettura e arredamento d'interni

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

Transcript:

Giorgia Bonaldo SCUOLA NEL PRATO Laboratorio di pedagogia generale Sandra Chistolini A.A 2017/2018 G2 LPGSP «Maestre in fiore» Giorgia Bonaldo Martina Cantile Martina Asia Casciaro Camilla Besazza Cristiana Capasso giorgiabonaldo89@gmail.com mar.cantile@stud.uniroma3.it mar.casciaro1@stud.uniroma3.it cam.besazza@stud.uniroma3.it cri.capasso@stud.uniroma3.it

Camilla Besazza Opportunità di sperimentare l esplorazione e la ricerca da parte dei bambini. Grazie alla Scuola nel Prato il bambino a contatto con la natura potrà apprezzare il valore della partecipazione, del coinvolgimento ed esprimere le proprie emozioni attraverso l utilizzo dei sensi.(fonte: Sandra Chistolini, Pedagogia della Natura). Appaga il desiderio di guardare e toccare gli animali che spesso nelle città non se ne ha l opportunità. L Outdoor education aiuta anche ad avere rispetto verso l ambiente e una responsabilità verso se stessi e verso l ambiente che circonderà i bambini di fasce di età diverse che prenderanno parte alla Scuola del Prato situata nell Appia Antica.(Fonte: Sandra Chistolini, La Fattoria pedagogica di Lisbona). Il bambino sarà lontano dall inquinamento urbano e circondato da uno spazio illimitato di natura dove attuerà un percorso di armonia esteriore ed interiore. Riuscirà a sviluppare un sentimento di fratellanza con i suoi compagni ed inoltre acquisirà più consapevolezza e sicurezza anche grazie alla collaborazione e al movimento che un aula chiusa non può dare.(fonte: Sandra Chistolini, Pedagogia della Natura).

Cristiana Capasso Pedagogia e sviluppo delle scuole rurali nell agro romano A seguito dell Unità d Italia vengono emesse due leggi fondamentali per la nascita e lo sviluppo della storia della scuola italiana: - L incameramento dei beni ecclesiali non sottoposte ad attività economica - Il servizio militare obbligatorio per gli uomini A quei tempi il servizio scolastico era sotto il controllo della Chiesa, solo le persone che avevano un buon reddito potevano frequentare la scuola e con l introduzione del servizio militare molte famiglie erano costrette a rinunciare ai propri figli causando anche la «perdita di forza lavoro». Vengono istituite per la prima volte le colonie penali ed emesse alcune leggi per limitare il lavoro minorile nelle miniere. Viene inoltre richiesta a gran voce la laicizzazione dei registri di coloro che vivevano nelle campagne. In questo contesto iniziano a nascere movimenti di intellettuali che spingono lo sviluppo delle scuole nell Agro Romano e anche a livello nazionale, per poter combattere l analfabetismo della popolazione in termini gratuiti. Fonte: Pasquale Grella. Immagini: «Dalle scuole dei contadini alle lotte per la scolarizzazione di massa», Pasquale Grella. Per contrastare questo fenomeno, le lezioni venivano svolte in tutti i luoghi della campagna come grotte, vagoni non funzionanti, stalle o addirittura all aperto. Le condizioni igieniche erano precarie, i bambini contraevano malattie come la malaria. Di mattina lavoravano nelle campagne e di sera frequentavano la scuola. Fino a quel momento i bambini venivano considerati solo ed esclusivamente come elementi di tratta. Le condizioni in cui vivevano gli abitanti dell Agro Romano erano drastiche e con l avvento del Fascismo le scuole rurali venivano private della loro didattica innovativa, conosciuta in tutta Europa, per essere successivamente trasformate in comuni scuole statali. Grazie al ministro Ugo Fedeli si arriverà successivamente alla creazione delle prime scuole in muratura nelle periferie. Fonte:«Dalle scuole dei contadini alle lotte per la scolarizzazione di massa», Pasquale Grella.

Educazione nel prato Basta banchi e sedie: il mio nuovo quaderno è il prato! È impossibile pretendere che un bambino presti attenzione per otto ore al giorno senza potersi muovere dal proprio posto. Ogni bambino ha il diritto di imparare a 360 : osservando, ascoltando, toccando ecc Nelle giornate di sole i bambini sarebbero liberi di esplorare all'aria aperta, in totale libertà e sicurezza con l occhio vigile delle maestre che condividono questa esperienza con i propri studenti Mentre per i giorni piovosi si potrebbe costruire una struttura per proteggersi: il bambino costretto a stare al chiuso porterebbe "un pezzo di prato" con sé continuando, in questo modo, ad osservare e scoprire ciò che aveva raccolto nei giorni precedenti. Con un progetto di scuola all'aperto i bambini vivrebbero sotto una luce nuova l'ambiente scolastico e giorno per giorno scoprirebbero tutte le meraviglie della natura. Fonte: Sandra Chistolini Vantaggi della scuola nel prato: Maggiore attenzione da parte del bambino Sviluppo di creatività e curiosità I bambini si esprimono in maniera più precisa Irrobustimento del bambino: meno rischi di contrarre un'influenza e di conseguenza meno ore di assenza annuali Così facendo si mette al primo posto quella che è l'unicità del bambino e, di conseguenza, si fanno emergere i suoi talenti ma soprattutto la sua creatività. Martina Asia Casciaro

Martina Cantile Multiple Interaction Team Education Il M.I.T.E è una metodologia che si basa sull interazione di più persone, situazioni, procedimenti e contesti, utilizzando un processo di apprendimento riferito alla partecipazione di persone attive. Giorgia Cristiana Martina Professoressa Chistolini Sandra Martina Asia Camilla Relatori: Pasquale Grella Simona Messina