SPETTROSCOPIA RAMAN GENERALITÀ SULLA DIFFUSIONE

Documenti analoghi
Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Metodi spettroscopici

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Lo Spettro Elettromagnetico

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Fenomeni quantistici

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

L irraggiamento termico

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

A Cosa serve l'ottica?

Identificazione di un composto organico:

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Spettroscopia. Spettroscopia

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Identificazione di un composto organico:

Spettroscopia: introduzione.

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

La Spettroscopia in Biologia

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. Corso di Laboratorio di Fisica

Trasmissione di calore per radiazione

Chimica-Fisica Biologica.

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

L'esperimento di Franck-Hertz

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Il microscopio elettronico a scansione

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Spettroscopia infrarossa

Termografia a infrarossi

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1. Luce e Molecole

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

Astronomia Strumenti di analisi

Introduzione al telerilevamento

Effetto Cherenkov - 1

ESERCIZI LUMINESCENZA

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

11.9 Gli amplificatori distribuiti e l amplificatore Raman

Esploriamo la chimica

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA

Master Class di Ottica. Interferenza

Capitolo 8 La struttura dell atomo

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

METODI SPETTROSCOPICI

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

ANALISI DI POLIMERI TERMOPLASTICI MEDIANTE FT-IR E DSC

Chimica Appplicata Ai Sistemi Biologici

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Dispositivi a raggi X

Transcript:

SPETTROSCOPIA RAMAN La Spettroscopia e il principale metodo sperimentale di determinazione delle frequenze di vibrazione di una molecola. Essa si basa sull interazione fra la molecola e la radiazione; tale interazione può portare a vari effetti fra i quali ci sono l assorbimento e la diffusione di luce da parte della molecola. Sperimentalmente, nel primo caso si ha uno spettro di assorbimento infrarosso mentre nel secondo uno spettro di diffusione Raman. Mediante entrambe queste tecniche si misurano le frequenze di vibrazione della molecola. Poiché queste frequenze sono caratteristiche della molecola in studio e di nessuna altra, ne consegue che le proprietà spettroscopiche possono servire come criterio di riconoscimento molecolare. GENERALITÀ SULLA DIFFUSIONE La diffusione della luce e uno dei più evidenti effetti ottici, e si verifica perché gli oggetti responsabili della diffusione (le molecole) hanno dimensioni molto piccole rispetto alla lunghezza d onda della radiazione visibile (400-800 nm). Essendo la luce un campo elettromagnetico oscillante, esso polarizza le molecole che si trovano nell atmosfera, inducendo un momento di dipolo oscillante. Il dipolo, oscillando con la frequenza della radiazione incidente, la riemette con la stessa frequenza in tutte le direzioni. La diffusione e il fenomeno complessivo consistente: 1) nel passaggio di energia radiante dal campo elettromagnetico alle molecole in seguito alla formazione di un dipolo indotto 2) nella successiva riemissione di luce in tutte le direzioni dello spazio da parte del dipolo indotto. L intensità della luce diffusa dipende proporzionalmente dalla quarta potenza della frequenza La spettroscopia Raman è una tecnica non invasiva e non distruttiva che si basa sulla interazione radiazione materia. In particolare la radiazione emessa da un fascio laser interagisce con i moti rotovibrazionali delle molecole con la conseguente riemissione di luce a lunghezze d'onda diverse da quella incidente (quindi è una tecnica di emissione). Lo spettro che si ottiene, detto spettro Raman, fornisce così una impronta digitale ( o finger print) della molecola in esame, permettendone l'identificazione. La tecnica si basa sul cosiddetto effetto Raman. Questo in che cosa consiste? Quando una radiazione monocromatica colpisce una sostanza può provocare i seguenti effetti: la maggior parte della radiazione passa attraverso il campione un piccola parte della radiazione diffonde elasticamente in tutte le direzioni senza perdita di energia, cioè alla stessa frequenza della radiazione incidente (diffusione elastica o Rayleigh); tale diffusione si ritiene sia provocata da urti elastici fra quanti e molecole 147

una parte ancora più piccola viene invece diffusa anelasticamente cedendo (diffusione Raman Stokes) o acquisendo (diffusione Raman anti-stokes) energia nell'interazione con la molecola, vibrando così a frequenze che differiscono per quanti energetici vibrazionali L'intensità della radiazione diffusa (inferiore all intensità della radiazione incidente) dipende dunque dal contributo dato dallo scattering elastico che dallo scattering anelastico, e questi, a loro volta dipendono dalla struttura chimica delle molecole responsabili della diffusione. Ricordiamo che la diffusione Rayleigh ha una probabilità più elevata di quella Raman (picco più alto) perché l evento ad essa legato è più probabile; per questo la linea collegata alla radiazione Rayleigh è detta frequenza di eccitazione ν 0. Inoltre l emissione Stokes è favorita rispetto a quella anti-stokes. Un tipico spettro della luce diffusa è generalmente dato da intensità contro shift in frequenza dalla radiazione eccitatrice ( ν = definito come la differenza tra la radiazione diffusa emessa dal campione e quella emessa dalla sorgente, un parametro perciò indipendente dalla lunghezza d'onda del laser). Linee Stokes e anti-stokes sono disposte simmetricamente rispetto alla linea Rayleigh, e la differenza in energia rispetto a quest'ultima corrisponde all'energia acquistata o ceduta dalla molecola nel variare il livello vibrazionale iniziale. In caso di composti fluorescenti si può avere elevata interferenza nell osservazione degli spostamenti Stokes, quindi si usano le righe anti-stokes, sebbene meno intense. Per spettro Raman, infatti, si intende generalmente la parte dello spettro contenente le linee Stokes. Esse, come abbiamo detto, corrispondono a frequenze che differiscono per quanti energetici vibrazionali (diffusione anelastica, o effetto Raman). Tali differenze corrispondono alla separazione di due livelli vibrazionali e sono le frequenze caratteristiche di emissione delle molecole urtate dalla luce incidente: l'insieme di queste differenze genera lo spettro Raman del composto. 148

Esso trae la propria origine da assorbimento e riemissione legati ad eccitazione o rilassamenti vibrazionali. Questa radiazione diffusa può venir risolta spettralmente e registrata. Nella spettroscopia Raman i livelli energetici della molecola sono esplorati analizzando le frequenze presenti nella radiazione scatterata (diffusa) dalla molecola. In un tipico esperimento Raman, un fascio di luce monocromatica viene fatto incidere sul campione per poi rilevarne la radiazione diffusa ad un angolo ortogonale rispetto alla direzione del fascio incidente. Quando i fotoni incidenti urtano la molecola, essi possono perdere o guadagnare energia: se la molecola assorbe parte dell energia del fotone per passare ad uno stato eccitato, il fotone riemergerà con un energia (frequenza) minore di quella d incidenza andando a formare le cosiddette righe Stokes dello spettro Raman se invece la molecola si trova già in uno stato eccitato (l energia termica a temperatura ambiente eccita alcuni stati rotazionali) può cedere energia al fotone incidente che riemergerà dall urto con un energia maggiore andando a formare le righe anti-stokes. La componente della radiazione diffusa nella stessa direzione d origine senza cambiamenti di frequenza è chiamata radiazione Rayleigh. Le righe Raman sono quindi il risultato della dispersione anelastica della radiazione incidente da parte del campione: le righe spostate a frequenze inferiori sono prodotte da molecole che cedono energia ai fotoni passando dallo stato fondamentale al primo eccitato (righe Stokes), quelle a frequenze superiori da molecole in uno stato vibrazionale eccitato che assorbono energia dai fotoni (righe anti-stokes). Le righe Stokes sono più intense delle anti-stokes e sono quelle utilizzate ai fini analitici. La riga con la stessa frequenza della sorgente, derivante dalla diffusione Raleigh della radiazione incidente, è la componente di gran lunga più intensa dello spettro Raman e deve essere allontanata. 149

SPETTROMETRO RAMAN Un sistema per spettroscopia Raman può essere sintetizzato come composto da: una SORGENTE Laser un SISTEMA DI CAMPIONAMENTO per inviare il fascio laser sul campione e raccogliere il segnale Raman, un SISTEMA PER SEPARARE IL SEGNALE RAMAN DALLA COMPONENTE DI LUCE DIFFUSA in modo quasi elastico (il cosiddetto scattering Rayleigh) un INTERFEROMETRO, un apparecchio che sfrutta il fenomeno dell interferenza: infatti quando si hanno due o più radiazioni della stessa lunghezza d'onda, le onde si possono sommare o sottrarre tra loro un SISTEMA DI RIVELAZIONE che, fino a non molto tempo fa, era un tradizionale fotomoltiplicatore ed oggi sostituito da moderni rivelatori a CCD 150

La scelta della sorgente di eccitazione condiziona la scelta di gran parte delle altre caratteristiche strumentali. Nella maggior parte dei campioni reali i deboli segnali Raman sono oscurati dalla fluorescenza di fondo. In genere la fluorescenza diminuisce se la lunghezza d'onda passa dal visibile alla regione del vicino IR (NIR), cioè se diminuisce l'energia della sorgente di eccitazione. Questo fa sì che, come sorgenti di eccitazione, si scelgano comunemente il laser o i diodi laser (che emettono nel rosso lontano e nel NIR, riducendo la fluorescenza di fondo) Benché la fluorescenza diminuisca con l'aumentare della lunghezza d'onda, anche l' intensità del segnale Raman diminuisce nello stesso verso. Poiché l'intensità del segnale Raman è proporzionale alla quarta potenza della frequenza della luce diffusa, la lunghezza d'onda più lunga utilizzabile è in pratica 1064 nm. La situazione ideale prevede di scegliere la minore lunghezza d'onda laser che prevenga il fenomeno della fluorescenza senza introdurre altri problemi, come il surriscaldamento del campione o la fotodegradazione. Alcuni modelli incorporano filtri modulabili (dielettrici o a cristalli liquidi) per trasmettere solo alcune bande Raman selezionate. Gli strumenti FT-Raman usano un interferometro per generare lo spettro. Gli interferometri permettono di acquisire l'intero spettro simultaneamente, cosicché si ha un guadagno in sensibilità per la possibilità di sommare un grande numero di spettri e per la possibilità di utilizzare l'intera potenza radiante della sorgente (al contrario negli strumenti dispersivi, selezionando una lunghezza d'onda alla volta, solo una piccola frazione della potenza totale irradia il campione). Un difetto degli strumenti FT-Raman è però quello di distribuire anche il rumore sull'intero spettro. La rivelazione della radiazione Raman è effettuata di solito mediante dei detector a semiconduttore. 151

SPETTROSCOPIA IR E RAMAN Lo spettro Raman è quindi uno spettro vibrazionale, come lo spettro IR, ma da questo differisce per due motivi fondamentali: il primo è che lo spettro Raman viene generato dalla differenza di due livelli elettronici (la cui differenza è pari ad un livello vibrazionale); la sorgente dello spettrometro è perciò nel visibile, anche se, come spiegato nel testo, ora sono molto diffuse sorgenti nel NIR in secondo luogo gli spettri Raman ed IR differiscono per differenti regole di selezione delle transizioni. Questo significa che le bande hanno in genere intensità diversa ed in alcuni casi si possono avere bande presenti in una tecnica e non nell'altra, e viceversa. Inoltre un modo è IR-attivo se vi è un cambiamento del dipolo della molecola, mentre è Ramanattivo se c'è un cambiamento di polarizzabilità. Le due tecniche sono perciò complementari: nello spettro FT-IR del Dicloro-acetofenone è evidente lo stiramento del legame C=O a circa 1700 cm -1, che è quasi assente nello spettro FT-Raman. 152

APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA RAMAN I vantaggi del Raman sulle tecniche di analisi infrarosse sono noti da tempo, ma solo le recenti innovazioni strumentali hanno permesso di sfruttarli appieno. Il principale vantaggio della tecnica Raman rispetto all'ir è che l'acqua è praticamente Raman trasparente e perciò i campioni acquosi possono essere analizzati tal quali. Se si aggiunge che anche il vetro ha un debole assorbimento Raman, si può pensare di analizzare i campioni acquosi in semplici provette. Nell'analisi invece di campioni solidi, la spettrometria Raman, a differenza delle tecniche IR, non richiede una particolare preparazione del campione. Per esempio, i prodotti farmaceutici possono essere analizzati tal quali, nella loro forma finale per il consumo. Questa caratteristica rende il Raman una tecnica potenzialmente utile per il controllo di processo. Lo spettro Raman dei prodotti attivi è inoltre, in genere, molto più intenso di quello degli eccipienti. Il Raman sta trovando un crescente numero di applicazioni nel campo farmaceutico e nella scienza dei materiali, tra cui i semiconduttori. Applicazioni interessanti, benché limitate, sono quelle del riconoscimento delle gemme naturali da quelle sintetiche, mediante l'analisi delle inclusioni, e in criminologia del riconoscimento di tracce di polvere da sparo. Il futuro del Raman è però nel settore biologico e medico, dove si devono analizzare campioni con elevato contenuto d'acqua. Tra le applicazioni in fase sperimentale, possiamo ricordare, ad esempio, che il Raman è stato utilizzato per il riconoscimento delle cellule cancerose in tessuti mammari umani. 153