CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO

Documenti analoghi
Caratteristiche di materiali

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Sollecitazioni delle strutture

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

Parte I): Principi di Geotecnica

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti

Caratteristiche di materiali

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

Prima classificazione fondazioni

Lavorazione del terreno (I a parte)

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

RESILIENZA E RESISTENZA DEL SUOLO

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Fondazioni superficiali

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD

- CNR Determinazione dell'idrofilia - CNR Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Resistenza dei materiali

Umidità e materiali igroscopici U CA

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

LE ACQUE SOTTERRANEE

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

DIMENSIONAMENTI MOTRICE - OPERATRICE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Genesi delle rocce lapidee

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

Resistenza alla penetrazione ed al taglio del terreno

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Genesi delle rocce lapidee

CENTAURO. Coltivatore a dischi Vibroflex. Caratteristiche principali: Dati tecnici versione base senza raschiatori:

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Comune di Sillano giuncugnano

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Comportamento meccanico dei materiali

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Fondamenti di Meccanica Esame del

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Comportamento meccanico dei terreni

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Presentazione del MATMEC

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Prefazione simbologia

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL

Transcript:

Terreno Agrario

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO TERRENO AGRARIO: Consistenza di tre fasi (solida, liquida e gassosa). Equilibrio è essenziale (50% solida e 50% gassosa). LAVORAZIONI PERIODICHE: Strutturazione "artificiale" con il mantenimento del giusto equilibrio tra le diverse fasi. COSTIPAMENTO: Azione negativa degli organi di propulsione e di sostegno delle macchine motrici ed operatrici con aumento dell'incidenza in volume della fase solida. Per ogni ciclo colturale la stessa striscia di terreno viene "calpestata" fino a 8-10 volte. Superficie lavorata convenzionalmente viene calpestata per il 200% circa. CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE: - azioni di rottura a carico del terreno e forze resistenti (scelta dell' utensile). - capacità portante: capacità di sopportare sollecitazioni senza modifiche significative della struttura

TERRENO AGRARIO COMPONENTI: ARGILLA (silicati); LIMO (silice, calcare, quarzo); SABBIA (silice); HUMUS (sostanza organica "stabile") CLASSIFICAZIONE: SCHELETRO (Ø > 2 mm) ciottoli (Ø > 75 mm) ghiaia (2 mm< Ø 75 mm) TERRA FINE (Ø 2 mm) sabbia grossa (0,2 mm < Ø 2 mm) sabbia fine (0,02 mm < Ø 0,2 mm) limo (0,002 mm < Ø <0,02 mm) argilla (Ø 0,002 mm) TERRENI SCIOLTI (% sabbia 50): permeabili ed incoerenti; poco deformabili; scarsamente influenzati dal contenuto idrico; bassa resistenza alla lavorazione. TERRENI TENACI (% sabbia < 30; % argilla > 20): poco permeabili; molto deformabili (specie se umidi); molto influenzati dal contenuto idrico; elevata resistenza alla lavorazione. TERRENI FRANCHI (% sabbia < 50; % argilla < 20): caratteristiche intermedie.

CLASSIFICAZIONE DEL TERRENO

CLASSIFICAZIONE DEL TERRENO AGRARIO

CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE DEL TERRENO TERRENO AGRARIO: Difficoltà connesse con lo studio a "cielo aperto" (presenza di apparati radicali, micro/meso fauna, etc.). MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA: - razionalizzazione della meccanizzazione. - impiego di macchine con utensili che determinano azioni qualitativamente elevate e legate a ridotti impieghi di energia. - elevato periodo di lavorabilità (e quindi di transitabilità) del terreno (riduzione del sovradimensionamento del parco macchine). - miglioramento delle condizioni di trazione (riduzione dei tempi di lavoro e dei consumi di combustibile), con positive ripercussioni economiche. MODIFICHE INDOTTE DALL'AZIONE: - degli organi di lavoro delle macchine (taglio, rovesciamento, frantumazione). - degli organi portanti delle macchine motrici ed operatrici quali cingoli e pneumatici (taglio e compressione).

ACQUA NEL TERRENO AGRARIO ACQUA:! LIBERA (capillare e gravitazionale) -> azione lubrificante;! ADSORBITA (azione cementante). PLASTICITÀ DEL TERRENO:! LIMITI DI ATTERBERG:! LIMITE LIQUIDO (LL): % H 2 0 terreno fluido;! LIMITE PLASTICO (LP): % H 2 0 terreno plastico;! INDICE DI PLASTICITÀ (Ip): LL - LP. TERRENO Ip SCIOLTO -> 0 FRANCO 10-20 TENACE > 25 UMIDITÀ CRITICA: % H 2 0 sopra la quale la deformazione sotto carico costante del terreno cresce bruscamente. terreni tenaci -> limite plastico terreni sciolti -> 75 % limite liquido

DETERMINAZIONE DELL UMIDITA DEL TERRENO

CONSISTENZA DEL TERRENO AGRARIO

DETERMINAZIONE LIMITI DI ATTERBERG LIMITE PLASTICO (LP) LIMITE LIQUIDO (LL)

STRUTTURA DEL TERRENO AGRARIO MASSA VOLUMICA APPARENTE (g) [Kg/dm3]: TERRENO MASSA MASSA VOL. APPARENTE VOL. REALE STRUTTURA STRUTTURA (kg/dm 3 ) COMPATTA A GLOMERULI (kg/dm 3 ) (kg/dm 3 ) SCIOLTO 2,6 2,1 1,3 FRANCO 2,5 1,9 1,3 TENACE 2,4 1,7 1,2 STRUTTURA: disposizione nello spazio di particelle ed aggregati. POROSITÀ: rapporto tra il volume dei pori ed il volume totale di un campione di terreno; importante è il rapporto tra micropori (Ø < 50 µm) e macropori. tipo di terreno porosità (%) sciolto 40-50 tenace 45-60 franco 50-65

POROSITA vs TEMPO Massa volumica apparente vs porosità

SOLLECITAZIONI E RESISTENZA INTERNA TERRENO SOGGETTO AD AZIONI DI COMPRESSIONE E DI TAGLIO (QUELLE DI TRAZIONE, FLESSIONE E TORSIONE SONO TRASCURABILI). APPLICAZIONE FORZE ESTERNE: Reazione del terreno con deformazioni: - elastiche (direttamente proporzionali a F); - plastiche (permanenti). L= lavoro (J) F= forza esterna (N) z= deformazione (m) E= modulo di elasticità (N/m 2 ) A= area soggetta alla forza F (m 2 ) x= 2 nel campo elastico x <<2 per deformazioni permanenti

STRUTTURA GLOMERULARE MICRO E MACRO- POROSITA

REAZIONI DEL TERRENO AGRARIO COESIONE: forza di attrazione tra le particelle dovuta a legami chimici. E influenzata da: tessitura, contenuto idrico, contenuto in sostanza organica. È MINIMA in terreni sciolti. È MASSIMA in terreni tenaci (%H 2 O=70-SO%LP). Coesione "apparente" nei terreni sciolti.

PRESSIONE E TAGLIO

RESISTENZA AL TAGLIO

RESISTENZA AL TAGLIO Forza tangenziale con taglio orizzontale nel caso degli organi di aggrappamento di ruote e cingoli Deformazione vs numero passaggi

RESISTENZA ALLA LAVORAZIONE AZIONE DEGLI ORGANI DI LAVORO DELLE MACCHINE OPERATRICI PER LA LAVORAZIONE DEL TERRENO TAGLIO: - via "statica" (velocità bassa -> es. aratro); - via "dinamica" (velocità alta -> es. zappatrice). RESISTENZE ESTERNE: - ATTRITO ESTERNO; -ADESIONE. ATTRITO ESTERNO Ra = fr F. [N] fr = O,5-0,6 (fr) basso nei terreni tenaci e alto in quelli sciolti ADESIONE Scorrimento del terreno su corpo esterno cui tende ad aderire; forza necessaria per provocare il distacco di un provino di terreno da una superficie nota. Adesione cresce con il contenuto idrico (fino al LL). T. tenace -> 1O N/cm 2 T. sciolto -> 2 N/cm 2

RESISTENZA ALLA LAVORAZIONE

Coefficiente di aderenza in funzione di c s e tgϕ c a = c s P + t g f Valori medi del coefficiente di aderenza c a su diversi terreni Tipi di terreno Ruote Cingoli Pista in calcestruzzo 0,90 1,10 Terra battuta 0,60 0,65 0,85 1,05 Stoppie di grano 0,35 0,50 0,80 0,90 Cotica erbosa 0,45 0,60 0,70 0,80 Letto di semina 0,25 0,30 0,60 0,70

RESISTENZA ALLA LAVORAZIONE RESISTENZE VENGONO RIFERITE EMPIRICAMENTE ALLA SEZIONE LAVORATA PER IL DIMENSIONAMENTO DELL'INSIEME MOTRICE/ OPERATRICE AL TERRENO: VIA STATICA : VIA DINAMICA: F/S [N/dm 2 ] W/S [CV/m cm] Coefficiente di resistenza alla trazione (ρ) per aratura su terreno friabile: T. tenace ρ= 30-40 dan/dm2 T.franco ρ = 50-80 dan/dm2 T.sciolto ρ = 90-140 dan/dm2 Potenza specifica (ws) per zappatrice su terreno friabile: T. tenace ws = 1,5-2 CV/m. cm T.franco ws = 1-1,5 CV/m. cm T.sciolto ws= 0,5-l CV/m. cm

Macchine operatrici Unità di misura Resistenza specifica alla lavorazione ( terreno terreno terreno sciolto franco tenace Aratro kgf/dm 2 30-50 50-80 80-120 Scarificatore kgf/m*cm 10-15 15-20 20-30 Erpice a dischi kgf/m*cm 15-20 20-30 30-40 Col ti vatore kgf/m*cm 10-15 15-20 20-30 Valori orientativi della resistenza specifica alla lavorazione relativa ad alcune attrezzature che operano per via statica Macchine operatrici Potenza specifica per la lavorazione (CV/m*cm) terreno sciolto terreno franco terreno tenace Vangatrice 0,4-0,8 0,8-1,0 1,0-1,8 Zappatrice l,o - 1,4 1,4-2,0 2,0-2,7 Erpice rotante 0,5-0,8 0,8-1,0 1,0-2,0 Valori orientativi della potenza specifica per la lavorazione relativa ad alcune attrezzature che operano per via dinamica.