Sintesi in Frequenza:

Documenti analoghi
Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Esercizi di Controlli Automatici

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Formulazione delle specifiche. G(s)

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Nome: Nr. Mat. Firma:

Analisi dei sistemi in retroazione

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

Analisi dei sistemi retroazionati

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Progetto del controllore

Diagrammi di Nyquist o polari

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Progetto del controllore

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Tecniche di progetto di controllori

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Il criterio di Nyquist

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Controlli Automatici

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Sintesi in frequenza Uso delle re2 di correzione

09. Luogo delle Radici

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Controlli Automatici T Esempi di progetto

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Stabilità e retroazione

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Esercizi sul luogo delle radici

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

FILTRI in lavorazione. 1

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Slide del corso di. Controllo digitale

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Scomposizione in fratti semplici

Transcript:

Fondamenti di Automatica Sintesi in Frequenza: Sintesi per tentativi L. Lanari Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Versione provvisoria December 3, 2012

Considerazioni generali Generico sistema di controllo a retroazione d(t) r(t) - e(t) C(s) m(t) Processo reale y(t) n(t) con r(t) riferimento y(t) variabile controllata m(t) ingresso di controllo d(t) disturbo agente sul processo (es. disturbo sull attuatore) n(t) disturbo sul ramo di reazione (es. disturbo sul trasduttore) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 1

Considerazioni generali Schema riconducibile, con P (s) modello del processo reale, allo schema concettuale d 1(t) d 2(t) r(t) - e(t) C(s) m(t) u(t) P(s) y(t) n(t) nel quale, ad esempio, si è distinto tra disturbi in ingresso d 1 (t) e in uscita d 2 (t) al processo. I segnali n(t), d 1 (t) e d 2 (t) possono a loro volta essere uscite di sistemi dinamici Trasduttore d n (t) H(s) n(t) d n (t) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 2

Sistema di controllo Il sistema di controllo è di fatto un sistema con più ingressi (riferimento e disturbi) e più uscite (variabile controllata, errore, ingresso di controllo) come indicato in figura e(t) m(t) d 1(t) d 2(t) r(t) - C(s) u(t) P(s) y(t) n(t) equivalente a r(t) d 1(t) d 2(t) n(t) Sistema di Controllo y(t) e(t) m(t) con la possibilità di definire specifiche sul comportamento di ogni coppia Ingresso/Uscita. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 3

Requisiti Stabilità in condizioni nominali (Nyquist, Routh,...) in condizioni perturbate, ad es. variazioni parametriche o dinamiche non modellate. In tal caso si parla di stabilità robusta. I margini di stabilità (margine di guadagno m g e margine di fase m ϕ ) sono dei primi indicatori utili per valutare la robustezza del sistema di controllo. Esistono altri criteri/metodi (basati sul Teorema di Kharitonov o derivanti dal criterio di Nyquist... ) Prestazioni nominali statiche, sul comportamento desiderato a regime permanente tra i vari ingressi del sistema e le uscite di interesse dinamiche, sul comportamento durante il transitorio Prestazioni robuste Si richiede che il comportamento ottenuto (soddisfacimento di specifiche in condizioni nominali) sia garantito anche in condizioni perturbate. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 4

Specifiche - esempio r(t) d 1(t) d 2(t) n(t) Specifiche nominali : Sistema di Controllo y(t) e(t) m(t) statiche (regime permanente) r(t) y(t) o equivalentemente r(t) e(t) rispetto a segnali standard (es. ingressi canonici di ordine k) statiche (regime permanente) d 1 (t) y(t) e/o d 2 (t) y(t) rispetto a segnali standard (es. disturbi costanti) dinamiche (transitorio) sul comportamento r(t) y(t) in frequenza sulla banda passante B 3 e modulo alla risonanza M r nel dominio del tempo sul tempo di salita t s e la sovraelongazione ŝ. Stabilità del sistema di controllo Queste sono solo alcune delle possibili specifiche. Si potrebbero imporre specifiche sul comportamento n(t) y(t), sullo sforzo di controllo m(t) o sulla robustezza. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 5

Sintesi per tentativi principi Traduzione delle specifiche sul sistema di controllo o Sistema ad Anello Chiuso (S CH ) in specifiche sul sistema in catena diretta o Sistema ad Anello Aperto (S AP ) Soddisfacimento delle specifiche individuate sul sistema ad anello aperto tramite la scelta di un opportuno controllore C(s) Verifica se le specifiche originali sul sistema di controllo sono state effettivamente soddisfatte. Se necessario, iterare il procedimento. Traduzione specifiche d1 d2 r(t) d 1(t) d (t) 2 Sistema di Controllo y(t) e(t) r - e S AP C(s) P(s) y Si definisce il sistema ad anello aperto S AP (o sistema in catena diretta) F (s) = C(s)P (s) con K F = K c K p (K c e K p sono i guadagni generalizzati di C(s) e P (s)) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 6

Specifiche statiche r(t) y(t) - Tipo di sistema Un sistema è di Tipo k se la risposta a regime permanente in corrispondenza a un ingresso canonico di ordine k t k k! δ 1(t) differisce dall ingresso per una quantità costante diversa da zero o, equivalentemente, se l errore a regime è costante e diverso da zero. y(t) e 0 y(t) ± -1 (t) t± -1 (t) e 1 Tipo 0 t Tipo 1 t Il concetto di Tipo di Sistema può essere specificato per i sistemi a retroazione: si individuano le condizioni affinché un sistema di controllo a retroazione sia di tipo k. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 7

Specifiche statiche r(t) y(t) Sia dato un ingresso di riferimento r(t) canonico di ordine k r(t) = tk k! δ 1(t) un sistema di controllo a retroazione unitaria è di Tipo k se e solo se sono presenti k poli in s = 0 in catena diretta (o sistema ad anello aperto) La dimostrazione si base sulle seguenti considerazioni il sistema di controllo viene assunto stabile asintoticamente l errore a regime è costante e non nullo solo quando ci sono k zeri in s = 0 nella funzione di trasferimento W e (s) : r e (coincidente con la funzione di sensitività S(s)) si può applicare il Teorema del Valore Finale gli zeri della funzione W e (s) coincidono con i poli di F (s) (sistema in catena diretta). Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 8

Specifiche statiche r(t) y(t) In effetti, ponendo F (s) = N F (s)/d F (s) si ha W e (s) = S(s) = 1 1 F (s) = D F (s) D F (s) N F (s) Ingresso di ordine k = 0 e 0 = W e (0) = { 1 1K F se Tipo 0 0 se Tipo k 1 in quanto l eventuale presenza di radici in s = 0 di D F (s) (k 1 poli nell origine del sistema ad anello aperto) annulla il numeratore di W e (0). Ingresso di ordine k 1 e k = lim s 0 [ sw e (s) 1 ] s k1 = se Tipo < k 1 K F se Tipo = k 0 se Tipo > k l eventuale presenza di un polo in s = 0 di molteplicità h in F (s) viene rappresentata ponendo D F (s) = s h D F (s) con D F (s) privo di poli nell origine e D F (0) = K F. I risultati si ottengono studiando i vari casi h < k, h = k e h > k. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 9

Specifiche statiche r(t) y(t) Riassumendo: Interpretazione dei requisiti in termini di Tipo di Sistema Tipo di sistema 0 1 2 3 Ordine ingresso 0 δ 1 (t) e 0 0 0 0 0 1 tδ 1 (t) e 1 0 0 0 2 t2 2 δ 1(t) e 2 0 0 3 t3 3! δ 1(t) e 3 0 Traduzione dei requisiti in specifiche equivalenti sul sistema ad anello aperto S AP presenza di un numero sufficiente di poli in s = 0 in F (s) guadagno K F sufficientemente in modulo elevato. Dalle espressione dell errore e k è chiaro che una volta reso il sistema di Tipo opportuno, per assicurare un errore minore di un valore massimo è necessario che sia { 1 1K F e kmax 1 K F 1 e kmax se Tipo 0 e k e kmax 1 K F e kmax K F 1 e kmax se Tipo k 1 Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 10

Specifiche statiche d 1 (t) o d 2 (t) y(t) Rispetto a disturbi d(t) costanti agenti in catena diretta Sistema ad anello chiuso Effetto a regime permanente sull uscita controllata y(t) nullo (Astatismo) equivalente a Sistema ad anello aperto Presenza di almeno un polo in s = 0 a monte del punto di ingresso del disturbo Per disturbi in catena diretta è fondamentale il punto di ingresso del disturbo sul ramo diretto. d1 d2 r - e C(s) P(s) 1 2 P(s) n(t) y Es. La presenza di un polo in s = 0 in P 2 (s) garantisce astatismo rispetto ad un disturbo costante d 2 ma non rispetto a d 1 si estende al caso di ingressi di disturbo canonici di ordine k o più in generale a segnali generabili da sistemi autonomi lineari (come i segnali sinusoidali) con il Principio del Modello Interno. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 11

Specifiche statiche d 1 (t) o d 2 (t) y(t) Si noti che possono essere date delle specifiche meno restrittive rispetto a disturbi costanti agenti in catena diretta. d 1(t) d 2(t) r(t) - e(t) C(s) m(t) u(t) P(s) y(t) Schema di controllo n(t) La funzione di trasferimento d 1 y è W d1 y(s) = P (s) 1 F (s) = P (s) 1 C(s)P (s) La funzione di trasferimento d 2 y è la funzione di sensitività S(s) = 1 1 F (s) = 1 1 C(s)P (s) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 12

Specifiche statiche d 1 (t) o d 2 (t) y(t) Es.: d 1 (t) = d 2 (t) = δ 1 (t), C(s) privo di poli in s = 0 se d 2 (t) = 0 si ha y RP 1 = W d1 y(0) se P (s) = P (s)/s m ha poli in s = 0 (che non garantiscono astatismo rispetto a d 1 costante) P (s)/s m s=0 P (s) y RP 1 = W d1 y(0) = = 1 C(s)P (s)/s m s m C(s)P = 1 (s) s=0 K c se P (s) è privo di poli in s = 0 y RP 1 = W d1 y(0) = P (s) = 1 C(s)P (s) s=0 K p 1 K c K p in entrambi i casi (se esiste il regime permanente) y RP 1 0 al crescere di K c se d 1 (t) = 0 si ha y RP 2 = S(0) = 1 1 K c K p e, se esiste il regime permanente, y RP 2 0 al crescere di K c Anche se non si garantisce astatismo, si può, in determinate situazioni, cercare di rendere l effetto del disturbo costante a regime sufficientemente piccolo. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 13

Specifiche statiche n(t) y(t) (disturbo sul ramo di reazione) Dalla relazione W ny (s) = F (s) 1 F (s) = W ry(s) è evidente che richiedere astatismo rispetto ad un disturbo costante sul ramo di reazione (W ny (0) = 0)equivale a richiedere un uscita a regime permanente nulla in corrispondenza ad un riferimento a gradino (W ry (0) = 0). Un disturbo costante n(t) potrebbe rappresentare un problema di offset in un dispositivo di trasduzione o misura. Ad esempio un sensore potrebbe indicare, erroneamente, che un veicolo (metropolitana automatica) è fermo mentre nella realtà il convoglio ancora si muove. Per disturbi n(t) sinusoidali le specifiche di attenuazione dell effetto di tale disturbo possono essere soddisfatte se lo spettro in frequenza di n(t) non è contenuto in quello di r(t). Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 14

Specifiche statiche Per assicurare il soddisfacimento delle specifiche statiche precedentemente illustrate, il controllore C(s) deve necessariamente avere una parte della forma K c s h con K c guadagno opportuno del controllore e h numero minimo di poli nell origine. In generale si ha quindi con R(s) tale da assicurare che C(s) = K c s h R(s) le specifiche statiche siano ancora rispettate le specifiche dinamiche vengano rispettate il sistema di controllo sia stabile asintoticamente L approccio di seguito riportato sfrutta, per assicurare la stabilità del sistema ad anello chiuso, il Criterio di Bode e quindi si presuppone che il processo non abbia poli a parte reale positiva. Si devono ovviamente tenere in conto eventuali poli in s = 0 presenti nel processo. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 15

Specifiche dinamiche transitorio Per quanto riguarda il comportamento riferimento/uscita (r(t) y(t)) la traduzione delle specifiche sulla banda passante e il modulo alla risonanza del sistema ad anello chiuso si hanno le seguenti relazioni: Sistema ad anello chiuso Banda passante desiderata B 3 trasformato in Sistema ad anello aperto Pulsazione di attraversamento ω t desiderata per la F (jω) Sistema ad anello chiuso Modulo alla risonanza M r M r max trasformato in Sistema ad anello aperto Margine di fase m ϕ m ϕ per la F (jω) N.B. La traduzione delle specifiche da S CH a S AP non è univoca a differenza di quanto visto precedentemente per le specifiche statiche. Non si ha una perfetta equivalenza tra, ad esempio, l imporre una certa banda passante B 3 a S CH e una certa pulsazione di attraversamento al relativo S AP. Comunque il soddisfacimento delle specifiche su ωt e m ϕ m ϕ assicura che ci si avvicina al soddisfacimento delle specifiche iniziali su B 3 e M r. Questa non equivalenza giustifica la necessità, talvolta, di iterare il procedimento nella sintesi per tentativi. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 16

Specifiche dinamiche scelta di R(s) Si definisce processo modificato ˆP (s) = K c s h P (s) comprensivo della parte necessaria per il soddisfacimento delle specifiche statiche e del processo. Si ha, in catena diretta, F (s) = C(s)P (s) = R(s) K c s h P (s) = R(s) ˆP (s) Dal tracciamento dei diagrammi di Bode del processo modificato se la pulsazione di attraversamento attuale ω t coincide con quella desiderata ω t e il margine di fase attuale è tale che m ϕ m ϕ, non è necessaria alcuna azione aggiuntiva e quindi R(s) = 1. in tutti gli altri casi si deve individuare l azione necessaria in termini di Modulo: amplificazione (aumento) o attenuazione (diminuzione) Fase: anticipo (aumento) o ritardo (diminuzione) che deve essere svolta da R(s) Si noti che raramente si desidera diminuire la fase. La specifica sul margine di fase assume la forma m ϕ m ϕ e quindi al limite, se la fase attuale è, alla futura pulsazione di attraversamento, maggiore di quella strettamente necessaria, si può tollerare l introduzione di un ritardo. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 17

Specifiche dinamiche possibili azioni Se P (jω t ) < 0 è necessario amplificare in ωt deve essere tale che esattamente di P (jω t ) e quindi R(s) R(jω t ) = P (jω t ) P (jω t ) > 0 è necessario attenuare in ω t esattamente di P (jω t ) e quindi R(s) deve essere tale che R(jω t ) = P (jω t ) P (jω t ) π < m ϕ è necessario anticipare in ω t di almeno m ϕ P (jω t ) π e quindi R(s) deve essere tale che R(jω t ) m ϕ P (jω t ) π P (jω t ) π > m ϕ posso tollerare in ω t un ritardo massimo di m ϕ P (jω t ) π e quindi R(s) deve essere tale che R(jω t ) m ϕ P (jω t ) π N.B. Tutte le azioni vengono valutate in quella che diventerà la pulsazione di attraversamento ωt (e quindi la pulsazione alla quale leggere il margine di fase). Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 18

Specifiche dinamiche funzioni compensatrici elementari Queste azioni possono essere fornite da Funzione anticipatrice Funzione attenuatrice R a (s) = 1 τ as 1 τ a m a s, τ a > 0, m a > 1 R i (s) = 1 τ i m i s 1 τ i s, τ i > 0, m i > 1 e sono univocamente individuate fissati, rispettivamente, i parametri (m a, τ a ) e (m i, τ i ). Osservazioni: Le funzioni compensatrici elementari introdotte hanno guadagno pari a 1 (in tal modo non viene alterato il soddisfacimento delle specifiche di regime permanente/statiche). Le funzioni compensatrici elementari possono essere utilizzate insieme e/o ripetutamente per ottenere l effetto desiderato (ad esempio anticipo e attenuazione, anticipo notevole,...). In una qualsiasi funzione di trasferimento stabile asintoticamente (ad es. le funzioni anticipatrici e attenuatrici), il modulo e la fase non sono indipendenti tra di loro. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 19

Funzione compensatrice elementare anticipatrice Al variare di m a > 1 si ottengono le seguenti curve del modulo e della fase Modulo () 0 1 m a a a all'aumentare di ma Pulsazioni di rottura zero (binomio numeratore) 1 Fase τ a polo (binomio denominatore) m a τ a 0 Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 20

Funzione compensatrice elementare attenuatrice Al variare di m i > 1 si ottengono le seguenti curve del modulo e della fase Modulo () 0 0 1 m i i i all'aumentare di mi Pulsazioni di rottura zero (binomio numeratore) m i τ i polo (binomio denominatore) Fase 1 τ i Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 21

Funzione compensatrice elementare diagrammi universali 25 20 10 12 16 14 8 modulo () 15 10 5 0 10-1 10 0 10 1 10 2 70 2 4 3 6 Diagrammi di Bode delle funzioni anticipatrici al variare di m a In ascissa appare la pulsazione normalizzata ωτ a fase (gradi) 60 50 40 30 3 4 6 8 12 1416 10 I diagrammi relativi alle funzioni attenuatrici si ottengono cambiando di segno alle ordinate. 20 2 10 0 10-1 10 0 10 1 10 2! #"$ $ $%'& (*), -. -- $ /$- 0. $ 00. 12 354.& ( Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 22

Azioni: nessuna azione necessaria!* t 0 Se la pulsazione di attraversamento attuale ω t coincide con quella desiderata ω t P (jω t ) = 0 e il margine di fase attuale 0º è tale che m ϕ m ϕ P (jω t ) m ϕ π * m ' -180º non è necessaria alcuna azione aggiuntiva e quindi R(s) = 1. Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 23

Azioni: caso 1!* t Nessuna azione necessaria 0 Se la pulsazione di attraversamento attuale ω t coincide con quella desiderata ω t P (jω t ) = 0 ma la fase è insufficiente per garantire il margine di fase richiesto 0º P (jω t ) < m ϕ π Anticipo minimo necessario si deve anticipare la fase di almeno * m ' -180º m ϕ P (jω t ) π cercando di alterare il meno possibile il modulo funzione anticipatrice. Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 24

Azioni: caso 1 Scelta di una funzione anticipatrice dai diagrammi universali. Anticipo minimo richiesto m ϕ P (jω t ) π 0 0º Anticipo minimo necessario! Minima amplificazione ottenibile valore prescelto di! curva prescelta (stesso valore di ma) scelta di una coppia (ωτ, m a ) tale da fornire l anticipo richiesto e la minima amplificazione possibile. per ottenere l effetto desiderato alla pulsazione desiderata (ωt ), deve essere da cui ωτ = ω t τ a τ a = ωτ ω t la funzione anticipatrice è così individuata dai parametri (m a, τ a ). Si noti che comunque la funzione anticipatrice introduce un amplificazione che sposterà la pulsazione di attraversamento effettiva verso destra e quindi la pulsazione alla quale valutare il soddisfacimento della specifica sul margine di fase. Tuttavia, avendo scelto la pulsazione normalizzata a sinistra della campana della fase, l anticipo effettivo ottenuto a destra di ωt è maggiore di quello minimo desiderato e può in parte compensare l effetto dell aumento della pulsazione di attraversamento malgrado un andamento tipico decrescente della fase di P (jω). Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 25

Azioni: caso 1 Nuova pulsazione di attraversamento! t R ( j!) a 0 F( j!)!* t Andamenti del modulo e della fase pre e post compensazione con la funzione anticipatrice. R ( j!) a 0º In catena diretta la funzione di trasferimento è Margine di fase ottenuto F (s) = R a (s) P (s) * m ' -180º F( j!) Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 26

Azioni: caso 2!* t Attenuazione richiesta 0 Se la pulsazione di attraversamento attuale ω t è maggiore di quella desiderata ω t P (jω t ) > 0 e la fase è sufficiente per garantire il margine di fase richiesto P (jω t ) > m ϕ π 0º si deve attenuare il modulo di * m ' Fase in eccesso -180º esattamente P (jω t ) e si può tollerare un ritardo massimo di m ϕ P (jω t ) π funzione attenuatrice. Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 27

Azioni: caso 2 Scelta di una funzione attenuatrice dai diagrammi universali. Attenuazione richiesta P (jω t ) Attenuazione richiesta Massimo ritardo ammissibile 0 0º valore prescelto di!! curva prescelta (stesso valore di mi) scelta di una coppia (ωτ, m i ) tale da fornire l attenuazione richiesta e un ritardo minore del massimo ammissibile per ottenere l effetto desiderato alla pulsazione desiderata (ωt ), deve essere da cui ωτ = ω t τ i τ i = ωτ ω t la funzione attenuatrice è così individuata dai parametri (m i, τ i ). Si noti che è possibile ottenere la stessa attenuazione ma con un ritardo minore scegliendo un valore elevato della pulsazione normalizzata ωτ. Tuttavia scegliere una pulsazione normalizzata molto elevata può influire negativamente sul comportamento del sistema rispetto ad un disturbo sinusoidale in uscita, o più in generale la funzione di sensitività. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 28

Azioni: caso 2!* t Attenuazione richiesta 0 R ( j!) i F( j!) Andamenti del modulo e della fase pre e post compensazione con la funzione attenuatrice. In catena diretta R ( j!) i 0º la funzione di trasferimento è F( j!) margine di fase ottenuto ritardo introdotto * m ' -180º F (s) = R i (s) P (s) Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 29

Azioni: caso 3!* t Amplificazione richiesta 0 Se la pulsazione di attraversamento attuale ω t è minore di ω t P (jω t ) < 0 e la fase è insufficiente per garantire il margine di fase richiesto P (jω t ) < m ϕ π 0º si deve Anticipo minimo necessario amplificare di P (jω t ) * m ' -180º anticipare la fase di almeno m ϕ P (jω t ) π funzione anticipatrice e amplificazione Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 30

Azioni: caso 3 Se le specifiche statiche (di regime permanente) lo permettono (di solito oltre alla presenza di eventuali poli in s = 0, si richiede K c K min ), si può ottenere l amplificazione con un ulteriore guadagno maggiore di 1 (maggiore di 0 in ); pertanto si sceglie prima la funzione anticipatrice che fornisce sia l anticipo di fase richiesto che una parte dell amplificazione necessaria (la pulsazione normalizzata viene comunque scelta nella parte sinistra della campana della fase). Se necessario, si sceglie un guadagno di valore opportuno per completare l azione amplificatrice. 0 Amplificazione ottenuta Scelta della funzione anticipatrice R a (s) in modo tale che curva prescelta (stesso valore di ma) anticipo richiesto Anticipo minimo necessario R a (jω t ) m ϕ P (jω t ) π amplificazione fornita 0º! valore prescelto di! R a (jω t ) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 31

Azioni: caso 3 Ulteriore amplificazione necessaria R ( j!) a 0 Amplificazione richiesta Amplificazione introdotta dalla funzione anticipatrice in!* t R ( j!) a Effetto della funzione anticipatrice prescelta.!* t R ( j!) a 0º L eventuale ulteriore amplificazione di P (jω t ) R a (jωt ) è fornita da un guadagno K c2. Anticipo minimo necessario * m ' R ( j!) a -180º Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 32

Azioni: caso 3 K c2 0 R ( j!*) a t Amplificazione richiesta F( j!) = = K c2!* t R ( j!) a 0º Effetto della funzione anticipatrice prescelta e del guadagno K c2 Anticipo minimo necessario * m ' -180º F( j!) Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 33

Azioni: caso 4!* t Attenuazione richiesta 0 Se la pulsazione di attraversamento attuale ω t è maggiore di quella desiderata ω t P (jω t ) > 0 ma la fase è insufficiente per garantire il margine di fase richiesto 0º P (jω t ) < m ϕ π Anticipo necessario si deve anticipare la fase di almeno * m ' -180º m ϕ P (jω t ) π e attenuare il modulo di esattamente P (jω t ) Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 34

Azioni: caso 4 Attenzione: una funzione anticipatrice, necessaria per l anticipo di fase, ha anche un azione amplificatrice; una funzione attenuatrice, necessaria per l attenuazione del modulo, ha anche un azione ritardatrice. Conviene scegliere prima una funzione anticipatrice che fornisca l anticipo minimo richiesto un anticipo ϕ tale da compensare il successivo ritardo introdotto dalla futura funzione attenuatrice R a (jω t ) = m ϕ P (jω t ) π ϕ Scelta la funzione anticipatrice si conosce esattamente l amplificazione introdotta da tale funzione in ωt e cioè R a (jωt ). La scelta della funzione attenuatrice deve essere tale da assicurare un attenuazione di esattamente garantendo un ritardo in ω t R a (jω t ) P (jω t ) minore di ϕ e cioè R a (jω t ) R i (jω t ) m ϕ P (jω t ) π 0 Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 35

Azioni: caso 4 Scelta della funzione anticipatrice. 0 Anticipo per compensare il ritardo introdotto dalla funzione attenuatrice Minima amplificazione ottenibile curva prescelta (stesso valore di ma) Si cerca di minimizzare l amplificazione introdotta dalla funzione anticipatrice garantendo l anticipo richiesto. 0º Anticipo minimo necessario! valore prescelto di! Anticipo ottenuto Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 36

Azioni: caso 4 Scelta della funzione attenuatrice. Attenuazione per compensare l'amplificazione introdotta dalla funzione anticipatrice Attenuazione iniziale richiesta 0 Attenuazione totale ottenuta Il massimo ritardo ammissibile è pari all anticipo ϕ extra Massimo ritardo ammissibile 0º valore prescelto di!! curva prescelta (stesso valore di mi) introdotto tramite la funzione anticipatrice. Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 37

Azioni: caso 4 Attenuazione iniziale richiesta R ( j!) a 0 : Attenuazione totale necessaria!* t R ( j!) a Effetto della Anticipo : totale introdotto Anticipo preventivo R ( j!) a 0º funzione anticipatrice prescelta Anticipo necessario * m ' -180º R ( j!) a Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 38

Azioni: caso 4 F( j!) 0!* t R ( j!) i R ( j!) i 0º Effetto dell uso combinato di una funzione anticipatrice e una funzione attenuatrice * m ' -180º F( j!) Pulsazione (rad/sec) Fondamenti di Automatica Sintesi per tentativi 39