la comprensione del testo un approccio pragmatico

Documenti analoghi
Comprendere testi e produrre testi da testi

Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

La competenza di lettura nelle Indicazioni nazionali per il curricolo. Gli aspetti cognitivi. Gabriella Ravizza Bolzano, 22 ottobre 2015

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

IL RUOLO DELL IMPLICITO NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO

CURRICOLO di ITALIANO

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Il processo di comprensione del testo scritto

Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica. Laboratorio

Introduzione alla pragmatica

Comunicazione come azione

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Proto PROBAT

La pragmatica. Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto )

è il processo interpersonale e sociale che consente a individui e gruppi di scambiare informazioni

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

La competenza in Lettura

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI ITALIANO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Livelli di partenza Somministrazione, senza alcuna preparazione, prova PROBAT 2016 (AULO GELLIO)

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

LA VALIGIA DELLO SCRITTORE corso di scrittura triennale

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

LIVELLO 1. I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

SFIDE EDUCATIVE PER L INNOVAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

SCRIVERE TESTI DA TESTI

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

lo scopo di valutare l efficacia delle azioni didattiche effetto scuola

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

I RISULTATI DI ITALIANO

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

Parlo confronto capisco

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

COMPITO DI REALTÀ: Gara di lettura. INSEGNANTI: Cardellino Giovanna e D addato Simonetta. Classi: 4 A Leno e 4 Porzano

Studio guidato interazione

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

CATTANEO - DELEDDA MODENA

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Programmazione annuale a. s

ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO DISCIPLINA TRIENNIO SECONDO BIENNIO Liceo Italiano QUINTO ANNO

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Comunicazione Vs. Linguaggio

presentarlo Paolo Ferrario

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

Transcript:

la comprensione del testo un approccio pragmatico

la comprensione del testo un testo è un unità comunicativa ovvero di produzione di senso può essere verbale, non verbale, misto la comprensione deve includere la capacità di riutilizzo le parafrasi mirate e esplicitanti sono forme di riutilizzo di un testo tali parafrasi sono impossibili senza una comprensione dell IMPLICITO

la comprensione del testo atteggiamento tradizionale: comprendere è ricreare nella propria mente le rappresentazioni mentali/ le intenzioni comunicative... dell autore

la comprensione del testo atteggiamento interpretazionista: ci deve essere collaborazione attiva del ricevente ma quali sono i limiti dell interpretazione? rischio di una fuga all infinito, quindi di arbitrarietà e irrazionalità...

la comprensione del testo atteggiamento analitico-argomentativo propongo un atteggiamento più razionale basato da un lato sul riconoscimento dell assegnazione di senso intuitiva e dall altro sull impegno a rendere esplicito il senso implicito motivandone l esplicitazione su base testuale e argomentativa

le parafrasi esplicitanti sono parafrasi che: comunicano approssimativamente lo stesso senso del testo parafrasato dicono esplicitamente almeno alcuni suoi impliciti (a seconda degli scopi della parafrasi qualche volta lasciano implicito qualcosa che il testo parafrasato dice esplicitamente

parafrasi esplicitanti servono a rispondere a domande riguardanti ciò che il testo comunica implicitamente! saperle produrre è essenziale per rispondere a test e interrogazioni produrre riassunti e commenti riutilizzare le informazioni fornite dal testo in contesti diversi

per esempio, dato il testo Osteggiato dal ministero della Sanità, legittimato dal pretore: il metodo del professor Luigi Di Bella per la lotta contro il cancro è stato imposto alla Asl Lecce2 dal giudice. Con una sentenza ha ordinato la somministrazione di un farmaco introvabile a un bimbo di due anni affetto da una grave forma di neoplasia. (da: La Stampa 17/12/1997 pag 13; in corsivo le espressioni che attivano impliciti)

è possibile proporre la seguente parafrasi esplicitante (in corsivo le parti che rendono espliciti degli impliciti): Luigi Di Bella è una persona con il titolo di professore ed ha un metodo per la lotta contro il cancro. Questo metodo viene osteggiato dal ministero della Sanità. Un giudice, per l esattezza un pretore, ha legittimato il metodo Di Bella imponendolo alla Asl Lecce2. C è un bimbo che ha 2 anni e è affetto da una grave forma di neoplasia. Il giudice ha ordinato con una sentenza che gli venga somministrato un farmaco introvabile che fa parte del metodo Di Bella.

la parafrasi esplicitante appena presentata NON è esauriente nessuna parafrasi esplicitante può essere completa pena la perdita della coesione testuale le parafrasi esplicitanti sono sempre legate a scopi o prospettive

distinzioni da tenere presenti detto vs implicito impliciti vs conseguenze logiche implicito vs non detto

distinzioni da tenere presenti detto vs implicito distinzione resa difficile dall inscindibilità dei contenuti di senso prodotti nelle due modalità criteri: presenza nella superficie linguistica vs necessità di riformulazione; oggetto di obiezione (condizione della messa in discussione)

distinzioni da tenere presenti impliciti vs conseguenze logiche negare una conseguenza logica comporta negare ciò che l enunciato dice! tuttavia vi sono conseguenze logiche che non si può attribuire al parlante di aver affermato in particolare quelle per costruire le quali si introduce nuovo materiale linguistico (da Piove segue O piove o nevica )

distinzioni da tenere presenti impliciti vs forza illocutoria la forza illocutoria è segnalata da indicatori mostrata vs detta a volte può essere identificata mediante inferenze tuttavia non costituisce semplicemente informazione (data per scontata/ integrativa/ correttiva rispetto al detto)

distinzioni da tenere presenti implicito vs non detto se non è ricavabile dal testo, sia pure con l appoggio dell assunto della cooperazione conversazionale o di altri assunti contestuali, un informazione deve essere considerata non detta anziché implicita quale che sia la sua importanza per l argomento trattato e per la comprensione del modo in cui il testo lo tratta! fa parte invece della comprensione del testo distinguere ciò che dice/ implica e ciò che non dice

distinzioni da tenere presenti implicito vs analisi semiotica la semiotica cerca le articolazioni del senso di un testo a livello sia profondo che via via più superficiale gli impliciti dal punto di vista semiotico sono un fenomeno della superficie testuale sono tuttavia utili per ricostruire il senso agli altri livelli in quanto tale ricostruzione non deve essere arbitraria