Differenziazione del Prodotto (DP)



Documenti analoghi
La Concorrenza Monopolistica

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Disoccupazione e salario reale

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Corso di Marketing Industriale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Istituzioni di Economia

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Lezione 23 Legge di Walras

3. Asimmetrie informative

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

PIL : produzione e reddito

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

Il concetto di valore medio in generale

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Il modello generale di commercio internazionale

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Concorrenza monopolistica

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Prezzi delle automobili: nonostante la convergenza dei prezzi, l'acquisto all'estero rimane un buon affare

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Definizione strumenti finanziari

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

manifatturiera e per i servizi

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Teoria del commercio internazionale

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Domande a scelta multipla 1

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2004 Lug 2014)

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale

Modelli finanziari quantitativi

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella prof@quarella.

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Le principali evidenze empiriche

ANALISI DELLA VARIANZA A PIU CRITERI DI CLASSIFICAZIONE

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

HRS BASIC. Scheda Tecnica

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Analisi dei margini: componenti e rischi

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Indice di rischio globale

Decreto Legislativo n.141/2010 L impatto sull attività degli Agenti Immobiliari

UN MODULO SOFTWARE PER LA ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA STAMPA ( AUDIPRESS)

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi.

Capitale & Ricchezza

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

La valutazione delle rimanenze di magazzino

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Calcoli percentuali applicati alle imposte

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

Analisi del punto di pareggio

Risarcimento diretto: Le nuove opportunità di business Esperienza SARA

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

Economia del Lavoro 2010

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

Transcript:

Differenziazione del Prodotto (DP) DP significa che le imprese vendono beni che il consumatore percepisce come differenti In caso contrario beni omogenei DP è molto diffusa, anche in presenza di beni apparentemente omogenei (ad esempio benzine) DP può insorgere perché i consumatori sostengono dei costi di trasporto (anche figurativi) Oppure perché sostengono dei costi di cambiamento (switching costs) - ad es. se si cambia la banca con cui si è acceso un mutuo si sostengono degli oneri In presenza di switching costs il consumatore può anche essere bloccato (non esercita il suo diritto di scelta) effetto lock-in

Esistono due tipi di differenziazione: orizzontale (il bene si differenzia da un altro per una o più caratteristiche) - i consumatori hanno preferenze diverse per le varie caratteristiche verticale (il bene presenta una qualità superiore rispetto ad un altro) - tutti i consumatori preferiscono il bene di qualità superiore. I beni del mondo reale spesso combinano sia elementi di differenziazione orizzontale che verticale Classificazione dei modelli Approccio delle caratteristiche Modelli a varietà fissa Modelli localizzativi

Il modello approccio delle caratteristiche consente di analizzare DP tenendo conto sia della differenziazione orizzontale che verticale I modelli a varietà fissa consentono invece di valutare l impatto della differenziazione sui prezzi e sui profitti delle imprese rispetto al caso di beni omogenei. I modelli localizzativi consentono di studiare la scelta endogena della localizzazione Approccio delle caratteristiche: un esempio Un esempio di applicazione dell approccio delle caratteristiche al settore delle automobili Supponiamo che esistano solo due tipi di macchine Opel Corsa Audi A6 E due tipi di consumatori: Lavoratore appena laureato CEO

Le caratteristiche rilevanti per un auto sono rapporto Potenza/Peso (P/P) (accellerazione quindi CV/peso) Air conditioning (optionals) Km/litro dimensione Prezzo I due modelli hanno le seguenti caratteristiche Modello P/P Air Km/lt Dim P (000 ) Opel Corsa 0,3 0 25 0,9 12 Audi A6 1 1 10 1,2 46

I due consumatori hanno le seguenti preferenze Disponibilità a pagare ( 000) Consumatore P/P Air Km/lt Dim Prezzo giovane laureato 5 0,5 0,8 1-1 CEO 25 15 0 20-1 Quindi 5 per il giovane laureato in merito a P/P significa che è disposto a pagare 5 per 1.000 (quindi 5.000) per ogni unità fornita nel rapporto P/P. Il CEO valuta invece il rapporto P/P 25, quindi è disposto a pagare 25.000 per ogni unità in più nel rapporto P/P. Siccome P/P nella A6 vale 1 contro 0,3 nella Corsa, il laureato è disposto a pagare in più 0,7(5)=3,5 ossia 3.500. Il CEO invece 0,7(25)=17,5 quindi 17.500. Il laureato valuta Km/lt come 0,8. Pertanto è disposto a pagare 800 per ogni Km in più al litro. Il CEO nulla. L utilità di ciascun consumatore i è data da (per l auto k) U ik = b 1k c 1i + + b 4k c 4i -p k Il consumatore acquista l auto che fornisce la maggiore utilità

Le utilità nette sono le seguenti U GIO (Corsa)= 0,3(5)+0(0,5)+25(0,8)+0,9(1)-12=10,4 U GIO (A6)=1(5)+1(0,5)+10(0,8)+1,2(1)-46=-38,5 U CEO (Corsa)=0,3(25)+0(15)+25(0)+0,9(20)-12=13,5 U CEO (A6)=1(25)+1(15)+10(0)+1,2(20)-46=18 Cons Corsa A6 giovane laureato 10,4-38,5 CEO 13,5 18

Per il giovane laureato le varie caratteristiche non valgono molto, mentre il prezzo domina la scelta Per il CEO le caratteristiche superiori della A6 in termini di rapporto P/P e Air dominano la scelta. Uno studio empirico sul mercato USA ha portato ai seguenti risultati relativamente a questo settore (Vendita auto) ed alle caratteristiche considerate. Caratt. µ σ P/P 0 4.628 Air 1.521 0.619 Km/lt 0 1.050 Dim 3.460 2.056

I consumatori non danno un peso elevato al rapporto P/P e al consumo efficiente (in Eurolandia può essere diverso perché il prezzo della benzina è molto maggiore) Sul rapporto P/P lo scarto quadratico medio è ampio (quindi disaccordo tra i consumatori), mentre è basso per la variabile Km/lt. Sulla base di tali variabili è possibile una stima della matrice delle elasticità di prezzo Quantità Nissan Sentra Ford Escort Toyota Lexus BMW 745i Nissan Sentra -6,5282 0,4544 0,0008 0,0000 Ford Escort 0,0778-6,0309 0,0008 0,0000 Toyota Lexus 0,0002 0-3,0847 0,0322 BMW 754i 0,0001 0,0005 0,0926-3,5151

Sulle righe abbiamo riportato le quantità domandate, sulle colonne i prezzi L elasticità di prezzo incrociata tra Nissan Sentra e Ford Escort (0,4544) è maggiore che tra Nissan Sentra e Toyota Lexus (0,0008) L elasticità incrociata di Sentra e Escort sulla domanda di BMW è quasi nulla L elasticità di prezzo in v.a. è minore per i segmenti alti del mercato