LAZIO PREVENZIONE 2017

Documenti analoghi
Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

I percorsi di cura del paziente con scompenso di cuore: l esperienza dell Azienda per i Servizi Sanitari Alto Friuli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Gestione infermieristica del. cardiaco

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

L AMBULATORIO ORIENTATO ALLO SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DEL CHRONIC CARE MODEL

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

L AMBULATORIO DEDICATO

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

L AMBULATORIO ORIENTATO ALLO SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DEL CHRONIC CARE MODEL

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

PIANO REGIONALE PER L ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Classe NYHA I-II Stabile

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Casa della Salute di San Secondo

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO (AREA GORIZIANA)

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Cure palliative nel paziente cardiopatico

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

PROTOCOLLO GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO NELLA FASE SPERIMENTALE DEL CHRONIC CARE MODEL

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

Come migliorare le performances

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

PDTA SCOMPENSOCARDIACO DI MEDICINA GENERALE

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

LO SCOMPENSO CARDIAC0

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

1. Background. Rev. 01 del 02/02/2015. Pag. 2 di 9

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

VALUTAZIONE E DIGIUNO

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Transcript:

LAZIO PREVENZIONE 2017 PREVENIAMO I DISTURBI CIRCOLATORI E LE COMPLICANZE Sala Orsini Castello Orsini Comune di Fiano Romano 18 NOVEMBRE 2017 PDTA NELLO SCOMPENSO CARDIACO ( A. FRANCESCATO)

Aumento della popolazione anziana, Miglioramento della prognosi delle diverse cardiopatie, come l infarto incremento epidemico dei tassi di incidenza e prevalenza dello SC risposta globale del sistema ai bisogni di questi pazienti non è tuttora ottimale, assistenza spesso discontinua e frammentaria Eterogeneità culturali, professionali, organizzative presenti a tutti i livelli e mancanza di un coordinamento generale,

mutamenti socio-demografici + progressi della medicina cambiamento dello scenario dei bisogni assistenziali Spostamento asse delle cure dalle patologie acute a malattie croniche popolazione sempre più anziana Max assorbimento di risorse Max spesa sanitaria.

necessità messa in atto di strategie di integrazione gestionale, condivise dalle diverse professionalità sanitarie raccordo con i Piani Regionali di Prevenzione; impiego degli strumenti offerti dalla telemedicina; riordino e potenziamento delle attività territoriali.

Insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco (SC) incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto alle effettive richieste Lo SC può essere preceduto da una lunga fase di disfunzione ventricolare sinistra asintomatica (DVSA)

mortalità 50% a 5 anni dalla diagnosi 80% a 10 anni dalla diagnosi Prevalenza di SC (Lazio: studio di popolazione condotto su un campione casuale di circa 2000 persone tra il 65 e gli 84 anni nel periodo 2008-2010) = 6,7% SC conclamato = 35% forma preclinica preclinica (disfunzione ventricolare sinistra asintomatica) Ricoveri attribuibili a SC nel Lazio (2014) = 2,4 per mille (2009) ricoveri SC ripetuti nell anno = 31% Tasso di riammissioni precoci a 30 gg. = 9% (senza sostanziali differenze percentuali per classe d età)

Impatto dello SC sopravvivenza, qualità di vita Autosufficienza assorbimento di risorse.

Patologie associate allo SC cardiopatia ischemica cardiopatia ipertensiva il diabete mellito = entità cliniche ad elevata prevalenza nella popolazione generale

Classificazione dello SC Modalità di comparsa dello SC Severità dei sintomi (NYHA) Fase della malattia (ACC/AHA)

Modalità di comparsa dello SC Acuto (edema polmonare acuto, shock cardiogeno) Cronico (frequenti riacutizzazioni) Sezione del cuore interessata Destro (congestione venosa sistemica) Sinistro (congestione venosa polmonare)...

severità dei sintomi (NYHA) Classe I: nessuna limitazione: l attività fisica abituale non causa astenia, dispnea o palpitazioni Classe II: limitazione lieve all attività fisica: benessere a riposo ma l attività fisica abituale causa affaticamento, palpitazioni, dispnea Classe III: limitazione notevole all attività fisica: benessere a riposo ma attività fisiche di entità inferiore alle abituali causa la comparsa dei sintomi Classe IV: incapacità a svolgere qualsiasi attività fisica senza disturbi: i sintomi di scompenso sono presenti già a riposo ed aumentano ad ogni minima attività

fase della malattia (ACC/AHA) STADIO A: pazienti non ancora malati ma con patologie a rischio di evoluzione verso lo scompenso (ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattia coronarica, uso di farmaci cardiotossici) STADIO B: pazienti con cardiopatia, senza sintomi di scompenso (precedente infarto miocardico, malattia delle valvole cardiache, ipertrofia delle pareti del cuore). STADIO C: pazienti con cardiopatia che accusano sintomi di scompenso STADIO D: pazienti con scompenso avanzato o refrattario alle normali terapie. ACC: American College of Cardiology AHA: American Heart Association

DVSS (disfunzione ventricolare sinistra) La diagnosi non invasiva di disfunzione ventricolare sinistra sistolica viene posta quando la frazione di eiezione (FE) del ventricolo sinistro determinata ecocardiograficamente è <50%, ma in alcuni studi vengono indicati valori di FE più bassi, <45 o 40%4-6. La presenza di disfunzione ventricolare sinistra sistolica anche in assenza di sintomi comporta un rischio aumentato di sviluppare uno SC, con un aumento quindi di morbilità e mortalità

obiettivi primari di sanità pubblica 1) identificare precocemente a livello di cure primarie o in ospedale il paziente ad alto rischio (stadio A e B) e inserirlo in un percorso finalizzato a evitare o ritardare la comparsa di scompenso cardiaco manifesto (stadio C) PREVENZIONE PRIMARIA; 2) inserire il paziente con SC manifesto (stadio C e D) in un modello di cura continuativa che sia finalizzato alla prevenzione delle instabilizzazioni e a rallentare la progressione della malattia PREVENZIONE SECONDARIA.

Non esiste un solo paziente con SC ma è possibile individuare diversi profili clinici in cui uno stesso paziente può transitare a seconda della fase e che rappresentano la base su cui impostare un PDTA individuale: 1. disfunzione ventricolare asintomatica (stadi A e B, classe NYHA I); 2. SC acuto di nuova diagnosi o in stabilizzato (stadio C, classe NYHA III-IV); 3. SC ambulatoriale stabile /oligosintomatico (stadio C, classe NYHA II); 4. SC severo candidabile al trapianto cardiaco (stadio D-C, classe NYHA IV); 5. SC con comorbilità e/o anziano (stadio C, classe NYHA III-IV); 6. SC avanzato/ terminale (stadio D, classe NYHA IV)

Obiettivi del trattamento della SC miglioramento della sopravvivenza miglioramento della qualità della vita Miglioramento del livello di autonomia Riduzione dei costi e dell impiego di risorse.

Cosa fare? NO l attuale modello di cura, ancora incentrato su un sistema frammentato e basato più sulla singola prestazione specialistica e sull'ospedale che sul paziente, SI un approccio che recuperi la centralità del paziente nel processo di cura, attraverso la definizione di precisi PDTA, basati sulla continuità assistenziale e una stretta collaborazione tra specialisti, medici di medicina generale, infermieri e operatori sociali.

approccio sistematico di case-management e multidisciplinare Benefici dell'approccio Riduzione significativa di ricoveri reiterati Riduzione (talora) della mortalità totale Miglioramento dell appropriatezza prescrittiva Miglioramento dello stato funzionale Miglioramento della qualità di vita. Requisiti essenziali del modello 1) continuità assistenziale; 2) valutazione globale (multidimensionale) 3) multidisciplinarietà 4) rete di servizi

Selezione del modello (e del percorso) Variabili: 1) severità di malattia (NYHA) 2) stabilità clinica e complessità (età, comorbosità) 3) mobilità del paziente (autosufficienza)

Modalità di accesso Stadio del rischio Stadi iniziali Stadi avanzati / instabili Esordo acuto

Modalità di accesso L accesso ai servizi sarà programmato dovrà avvenire mediante segnalazione del MMG, ma anche da qualsiasi servizio sanitario (Ospedale, Ambulatorio Specialistico, altri ) non può sostituire il servizio dell Emergenza sanitaria né vicariare le prestazioni in Emergenza-Urgenza che sono proprie del Pronto Soccorso ospedaliero. Di particolare rilevanza è la presa in carico precoce post-dimissione poiché talvolta i pazienti vengono dimessi dall ospedale senza avere recuperato completamente le condizioni di stabilità clinica o devono completare l ottimizzazione terapeutica. Tutti i pazienti presi in carico firmeranno un consenso informato che, di fatto, costituirà il documento ufficiale di inserimento nel progetto

Valutazione iniziale 1) inquadramento del paziente, obiettività generale, comorbosità 2) terapia farmacologica in atto e aderenza alla stessa 3) valutazione dei determinanti non sanitari di malattia 4) impostazione del follow-up (timing dei controlli)

Ruoli specifici Il MMG rappresenta il case manager della maggioranza dei pazienti con SC. La prevenzione primaria cardiovascolare, compresa l identificazione dei pazienti a rischio per disfunzione ventricolare asintomatica (Stadi A e B), è suo compito precipuo, La prevenzione secondaria (Stadi C e D) va attuata, secondo il livello di rischio e di stabilità clinica, congiuntamente con lo Specialista Cardiologo. Il paziente sarà accolto dal Medico di Medicina Generale (MMG) e dall infermiere che coordinano l attivazione del PDTA.

Classificazione del rischio nel paz con SC (valutazione frequenza controlli)

PDTA SC: acuto o instabile

Diagramma di flusso per la diagnosi di SC

IMPOSTAZIONE DEL TRATTAMENTO

CRITERI PER LA CONSULENZA SPECIALISTICA Diagnosi o sospetto diagnostico di patologia di stretto interesse cardiologico o Coronaropatia o Aritmie significative o Significativa patologia valvolare o Endocardite o Miocardite o Pericardite o Cardiomiopatia Inadeguata risposta alla terapia domiciliare Classi NYHA III, IV Iponatriemia (< 130 meq/l) Necessità di elevati dosaggi di diuretico (> 75 mg/die di furosemide) Ipotensione (PAS < 90 mmhg) Insufficienza renale (creatinina > 2.5 mg/dl) Aterosclerosi severa generalizzata Grave BPCO o cuore polmonare cronico o ipertensione polmonare

CONTENUTI ESSENZIALI PER LA RICHIESTA DI CONSULENZA SPECIALISTICA Storia clinica Descrizione dei sintomi Dati più rilevanti dell esame obiettivo Terapie in atto Eventuali risultati di esami già effettuati Ipotesi diagnostiche Alleregie/intolleranze Che cosa è stato detto al paziente

CRITERI DI STABILITA Criteri clinici Bilancio idrico stabile, incremento del dosaggio del diuretico 1 volta a settimana Assenza di segni di congestione (ortopnea, edema, ascite) Pressione arteriosa stabile con sistolica > 80 mmhg (valori più alti negli anziani) Assenza di sintomi riferibili ad ipotensione posturale Frequenza cardiaca 50, 100 ( in generale) Assenza di angina, o angina stabile da sforzo Assenza di aritmie maggiori sintomatiche (scarica dell ICD 1/mese) Capacità funzionale invariata Criteri di laboratorio Funzione renale stabile (creatininemia < 2,5 mg/dl) Natriemia stabile (>133 meq/l) Consumo massimo di O2 senza significative variazioni (<2 ml/g/min)

INDICAZIONI AL RICOVERO Ospedale per acuti Ricovero immediato Edema polmonare, Fc >120 /min sinusale PA sistolica<75 mmhg, Ipoperfusione cerebrale Ricovero urgente Nuovi segni di congestione e ipoperfusione Distensione epatica, ascite, anasarca Instabilizzazione emodinamica se concomita malattia non cardiaca Ricovero rapidamente programmato rapida riduzione della sodiema [<130 meq/l] creatininemia aumentata di 2 volte o >2,5 mg/dl persistente congestione periferica e polmonare a riposo

PIANO DI DIMISSIONE La corretta gestione della fase di dimissione consente di consolidare i risultati favorevoli ottenuti nel corso del trattamento ospedaliero e di instaurare efficacemente un percorso integrato di continuità con il territorio. La dimissione deve avvenire dopo la verifica di stabilità clinica, in terapia orale, da almeno 24-48 ore. Oltre al profilo clinico, è opportuno prendere precocemente in considerazione altri fattori quali caratteristiche culturali del paziente, contesto socio-sanitario, presenza e la qualità del supporto familiare disponibilità d assistenza domiciliare. Il trasferimento in regime di ricovero in strutture di cure intermedie (strutture di riabilitazione specialistica o generale/geriatrica) dovrebbe essere preso in esame per tutti i pazienti sufficientemente stabili ma non in grado di rientrare a domicilio.

Sono candidati al trasferimento diretto presso strutture riabilitative specialistiche: 1. Pazienti ad elevato rischio di eventi (score di rischio medio/alto) e/o con necessità di terapie farmacologiche la cui titolazione deve essere effettuata in regime di ricovero; terapie infusive; 2. Pazienti che necessitano di valutazione per porre indicazione a procedure cardiochirurgiche (trapianto, rimodellamento ventricolare, sostituzione valvolare,etc.) o pazienti in lista di attesa per intervento cardiochirurgico, indipendentemente dalle condizioni cliniche. 3. Pazienti anziani (>70 anni), indipendentemente dal profilo di rischio,con un grado di compromissione dell autonomia prima del ricovero acuto, di grado medio/lieve (BADL<=2); E necessario che il paziente abbia acquisito prima della dimissione la massima consapevolezza della propria malattia attraverso un processo informativo/educativo svolto da personale qualificato i cui contenuti sono riportati nell allegato. Altrettanto utile è fornire al paziente strumenti di autocontrollo in forma di diario

LETTERA DI DIMISSIONE La lettera di dimissione deve essere intesa come strumento cardine della continuità assistenziale e dovrebbe contenere le seguenti informazioni: motivo del ricovero con l indicazione alle possibili cause di instabilizzazione; modalità di presentazione clinica diagnosi eziologica dello SC severità della malattia e stratificazione del rischio di eventi valutazione della presenza di comorbidità dati relativi ad esami laboratoristici/strumentali e consulenze specialistiche terapie farmacologiche e non praticate durante il ricovero peso,frequenza cardiaca e pressione arteriosa alla dimissione terapia prescritta alla dimissione con indicazione di eventuali variazioni rispetto al trattamento prima del ricovero indicazioni alla titolazione dei farmaci programma di follow up a breve termine contatti telefonici preferenziali per comunicare con il centro indicazioni e contenuti di specifiche attività formative/educazionali indirizzate al paziente e ai familiari

Riferimenti normativi Accordo Assistenza Territoriale e Medicina d'iniziativa 23/7/2014 DCA 581 DEL 14/12/2015: Piano per la malattia diabetica nella Regione Lazio 2016 2018 DCA 113 del 11/4/2016 (DCA 7 ottobre 20 15, n. 474 : Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (POTA) per Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Diabete prestazioni prescrivibili DCA 474 del 7/10/2015: Linee di indirizzo per la gestione a livello territoriale della resa in carico delpaziente cronico e relativo percorso attuativo (BPCO, ScompensoCardiaco. TAO, Diabete)

es.: PDTA Diabete

angelo.francescato@aslroma6.it direzione.dh4@aslroma6.it