La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano

Documenti analoghi
TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

Composizione Corporea

Alcune innovazioni in Toscana per un active and healthy ageing.

Congresso Regionale SIGG Promuovere la salute e le cure dell anziano nel SSR: Un progetto multiprofessionale. Stefano Volpato

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

Convegno. 18 gennaio 2011 Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta 5 Roma

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo. Seconda Università degli Studi di Napoli

Cosa intendiamo per fragilità

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Demografia dell Invecchiamento

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Regione Toscana: profilo demografico e correlazione con la disabilità

Fragilità: definizione

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

ATTIVITA FISICA e benessere

Tesi di Laurea ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ATTIVITA MOTORIA A DOMICILIO PER L ANZIANO FRAGILE

Azioni regionali nell ambito della fragilità

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Riabilitare l anziano depresso

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

Riabilitazione Respiratoria

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

Linee guida nell anziano con polipatologia: : utili o dannose?

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ANCA

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana.

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

L assistenza all anziano fragile: un problema clinico complesso

Invecchiare in casa propria - situazione demografica e costi della salute - un analisi sulle tendenze per il 2030

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

La prevenzione della fragilità. Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

L ospedale per acuti

Esperienze della ASL di Empoli AFA ictus

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Metodologia di valutazione della polipatologia

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana- Isontina

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Sarcopenia, dynapenia e cachessia: differenze e diagnosi

La donna anziana fragile

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Gli oggetti della ricerca osservazionale

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

RICONDIZIONAMENTO FISICO

Epidemiologia G.Marri

sperimentazione di un modello in due Società della Salute

L identificazione del paziente con BPCO

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

Palliative Care in Older Patients

15.20 Introduzione al tema delle cadute nell anziano Dr. Pierluigi Quadri Responsabile Servizio Sottocenerino di Geriatria

La sperimentazione Codice Argento

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Psicogeriatria e Medicina

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Potenziamento muscolare

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Firenze, 4 maggio Il progetto CCM e i lavori del tavolo Le azioni regionali in ambito di fragilità e disabilità.

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

Transcript:

La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Sommario Definizioni Valutazione clinica stato funzionale Epidemiologia Fisiopatologia e fattori di rischio Significato e utilizzo in ambito clinico

Disabilità L espressione di una limitazione fisica o mentale in un contesto sociale Il divario tra le capacità di un individuo e la richiesta posta dall ambiente Institute of Medicine 1991

The theoretical pathway from disease to disability Verbrugge and Jette. Soc Sci Med 1994;38:1-4.

Differentiating impairment, functional limitation, and disability Guralnik and Ferrucci. Am J Prev Med, 2003

Perchè valutare lo stato funzionale nelle persone anziane? Indicatore del livello di autonomia e indipendenza Importante fattore prognostico Indicatore del bisogno di cure formali e informali Misura globale del carico di malattie Indicatore della qualità della vita

La valutazione funzionale nel soggetto anziano: che cosa e come valutare Che cosa: Impairment Limitazione funzionale Disabilità Come: Misure oggettive di performance Self-report: Questionario Intervista diretta Intervista telefonica

Attività del vivere quotidiano: ADLs Attività di base per la cura personale Mangiare Vestirsi Fare il bagno Passare dal letto alla sedia Usare il gabinetto Livello di difficoltà 1. Nessuna 2. Lieve 3. Moderata 4. Molta 5. Incapace

Attività strumentali del vivere quotidiano: IADLS Cucinare Fare acquisti Governare la casa Gestire il denaro Assumere i farmaci Utilizzare il telefono Lavori domestici Livello di difficoltà 1. Nessuna 2. Lieve 3. Moderata 4. Molta 5. Incapace

Valutazione autoriferita della mobilità Mobilità Camminare per 1 km Camminare per 400 m Salire le scale Trasferimenti di base Attraversare una stanza Passare dal letto alla sedia Alzarsi da una poltrona Livello di difficoltà 1. Nessuna 2. Lieve 3. Moderata 4. Molta 5. Incapace

Esempi di testi di performance obiettivi utilizzati per valutare la limitazione fuzionale Velocità del cammino: 4 Metri a passo usuale 4 metri a passo veloce 400 metri Test del cammino dei 6 minuti Test di alzata singola o ripetuta dalla sedia Up and go test Test integrati Guralnik and Ferrucci. Am J Prev Med, 2003

Short Physical Performance Battery Developed in LEDB for use in the EPESE Three components Timed standing balance (up to 10 seconds) Side-by-side stand Semi-tandem stand Tandem stand Timed 4-meter walk Timed multiple (5) chair rises Each component scored 0-4 based on normative data on over 5,000 persons Summary score ranges from 0-12 Guralnik et al. JGMS 1994;49:85-94

Sommario The disablement process : definizioni Valutazione clinica stato funzionale Epidemiologia Fisiopatologia e fattori di rischio Significato e utilizzo in ambito clinico

Percent of Persons 70 Years of Age Who Have Difficulty Doing 1 Mobility Activities and ADLs 100 80 70-74 years 75-79 years 80-84 years 85 years and over Perform with difficulty Unable to perform 60 40 20 0 Women Men Women Men Mobility ADL National Health Interview Survey, 1994

Difficoltà BADL % Prevalenza di difficoltà nelle BADL in rapporto a sesso ed età: Studio ILSA 30 25 20 15 10 5 difficoltà in 1 BADL Uomini difficoltà in 2 o più BADL Donne 0 65-69 70-74 75-79 80-84 65-69 70-74 75-79 80-84 Classi di Età

Percent 100 Prevalence of Mobility Disability (EPESE) (Inability to walk ½ mile of climb stairs) 80 60 40 20 Women Men 0 65 70 75 80 85 90 95 Age Source: Leveille et al. J Gerontol Soc Sci 2000;55:S41-50. 16

Percent The dynamics of mobility disability in old age Women Men Incidence Recovery from disability 0 65 70 75 80 85 90 95 Age 65 70 75 80 85 90 95 Age Source: Leveille et al. J Gerontol Soc Sci 2000;55:S41-50.

Transizione funzionale dei pazienti tra periodo pre-morboso, accesso in ospedale e dimissione Covinsky et al. JAGS 2003;51:451-8

Sommario The disablement process : definizioni Valutazione clinica stato funzionale Epidemiologia Fisiopatologia e fattori di rischio Significato e utilizzo in ambito clinico

Invecchiamento Modificazioni fisiopatologiche Stile di vita (sedentarietà, fumo, etc) Patologie Capacità fisiologica Neurologica Muscoloscheletrica Cardio-respiratoria Forza muscolare Capacità aerobica Equilibrio Flessibilità Declino funzionale Disabilità fisica Buchner et al. 1992

Interaction between age-related changes and chronic diseases in older people Chronic Diseases Functional reserve Aging Process Functional decline Falls Disability Cognitive impairment Instituzionalization Death 65 yrs 100 yrs Age

Grave disabilità: Progressiva e Catastrofica Grave Disabilità Necessità di aiuto in 3 BADLs Disabilità grave catastrofica Insorgenza acuta di disabilità grave Disabilità grave progressiva Sviluppo di disabilità con necessità di aiuto in 1 or 2 ADLs nell anno procedente l insorgenza della disabilità grave. Source: Ferrucci et al. J Gerontol Med Sci 1996;51A:M123-30.

Proportion of the severely disabled Percentuale di persone che disabilità catastrofica e progressiva nell ambito dei soggetti con disabilità grave 100 80 60 40 Catastrophic disability Progressive disability 20 0 M W M W M W M W 69-74 75-79 80-84 85+ Age (years) Source: Ferrucci et al. J Gerontol Med Sci 1996;51A:M123-M130.

Principali cause di disabilità Fattori intrinseci Età Sesso femminile Stato socioeconomico Abitudine al fumo Scarsa attività fisica Malattie croniche e multimorbilità Infiammazione cronica Perdita di peso/sarcopenia Cadute Fattori estrinseci Mancato utilizzo della riabilitazione preventiva nei soggetti a rischio Immobilizzazione prolungata Ospedalizzazione Pericoli e ostacoli nell ambiente

Sommario The disablement process : definizioni Valutazione clinica stato funzionale Epidemiologia Fisiopatologia e fattori di rischio Significato e utilizzo in ambito clinico

Uso della valutazione funzionale nella pratica clinica Indicatore dello stato di salute Necessità di cure formali e informali Predittore Strumento prognostico Stratificazione del rischio Outcome clinico Indicatore di progressione della malattia Indicatore di risposta alla terapia Indicatore di efficacia di un intervento(rct)

Probability of Admissions to a Skilled-Nursing Facility Probability of Death Significato prognostico delle ADL 0.45 0.40 0.40 0.35 0.30 Independent without Difficulty Independent with Difficulty Dependent 0.35 0.30 Independent without Difficulty Independent with Difficulty Dependent 0.25 0.25 0.20 0.20 0.15 0.15 0.10 0.10 0.05 0.05 0.00 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Follow-up, days 0.00 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Follow-up, days Gill et al. Ann Intern Med 1998;128:96

Percent Disability Status at Four Years According to Baseline SPPB Score Among Those Non-Disabled at Baseline-Iowa EPESE- 100 80 60 40 Nondisabled Mobility Disability ADL Disability 20 0 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Summary Performance Score Guralnik et al. N Engl J Med 1995;332:556-561

Ospedalizzazione e Mortalità in soggetti anziani non disabili in base al punteggio SPPB 60 Percentuale Ospedalizzazione 2 Numbero di Ospedalizzazioni 40 20 59.3 52.0 45.9 1 1.6 1.2 1.1 0 20 Giorni di Ospedalizzazione 0 20 Morte SPPB score 4-6 15 10 5 17.7 11.6 9.7 15 10 5 20.3 13.9 9.5 7-9 10-12 0 0 Penninx et al. J Gerontol Med Sci 2000;55:M691-697

From: Gait Speed and Survival in Older Adults JAMA. 2011;305(1):50-58. doi:10.1001/jama.2010.1923