I.P.S.S.S. EDMONDO DE AMICIS Roma

Documenti analoghi
I.P.S.S.S. EDMONDO DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. EDMONDO DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. EDMONDO DE AMICIS Roma

I.P.S.I.A EDMONDO DE AMICIS Roma

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

I.P.S.S.S. EDMONDO DE AMICIS Roma

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

L orientamento. Laboratorio formativo 4

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA_

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

Programmazione e progetti di attività didattiche ed educative. Consiglio di Classe IIA. Anno scolastico: Approvazione del...

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Unità d apprendimento /Competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Disegno e Storia dell'arte

Transcript:

I.P.S.S.S. EDMONDO DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA CLASSI II ODONTOTECNICA Anno Scolastico 2016/2017

Competenze finali da acquisire al termine del corso Al termine del corso l allievo, affrontando contenuti sistematizzati in unità di apprendimento di complessità crescente, dovrà individuare e descrivere le funzioni di un apparato o sistema, nonché gli organi che lo compongono, associando alla struttura la funzione e mettendo in relazione funzione di ciascun organo con quelle dell apparato e quelle dell apparato con l intero organismo, inteso come sistema. Si perseguiranno le seguenti competenze stabilite in sede di Consiglio di Classe, e precisamente: imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni, anche in funzione dei tempi disponibili. risolvere problemi affrontare situazioni problematiche e contribuire a risolverle, costruendo ipotesi adeguate e proponendo soluzioni che utilizzano contenuti e metodi delle diverse discipline. individuare collegamenti e relazioni individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. acquisire ed interpretare l informazione acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti ed opinioni. utilizzare lessico appropriato e linguaggi specifici settoriali utilizzare il lessico nelle sue varie articolazioni in modo corretto, appropriato ai contenuti, ed anche personale CONTENUTI I contenuti didattici della disciplina sono stati strutturati tenendo conto delle linee programmatiche stabilite a livello ministeriale e delle decisioni congiunte, operate in sede di riunioni preliminari di Dipartimento.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Apparati e sistemi del corpo umano: sistema cardiocircolatorio Competenza del modulo Anatomia Organizzazione strutturale e funzionale del sistema cardiocircolatorio Breve presentazione dell unità di apprendimento Gli allievi devono comprendere che ciascun apparato nel corpo umano, con particolare riferimento al sistema cardiocircolatorio, assolve a compiti unici e specializzati finalizzati alla buona funzionalità del organismo e che gli organi che lo costituiscono hanno forma, dimensione, organizzazione, posizione e struttura più adatta alla funzione da essi svolta all interno dell apparato o sistema. Competenza finale Individuare e descrivere le funzioni del sistema cardiocircolatorio, degli organi che lo compongono e delle strutture annesse, associando alla struttura la funzione e mettendo in relazione le funzioni di ciascun organo con quelle dell apparato e quelle dell apparato con l intero organismo. Abilità Individuare e descrivere le funzioni dell apparato Individuare gli organi dell apparato e indicare per ciascuno di essi, la topografia, la forma, la dimensione, la struttura e la funzione. Mettere in relazione la struttura di ciascun organo con la funzione svolta. Mettere in relazione la funzione di ciascun organo con quella dell apparato. Conoscenze Apparato cardiocircolatorio Funzioni dell apparato Tessuto: il sangue Organi: cuore e vasi sanguigni Ciclo cardiaco Circolazione polmonare e sistemica

UNITA DI APPRENDIMENTO 2 Apparati e sistemi del corpo umano: sistema linfatico e immunitario Competenza del modulo Anatomia Organizzazione strutturale e funzionale del sistema linfatico ed immunitario Breve presentazione dell unità di apprendimento Gli allievi devono comprendere che ciascun apparato nel corpo umano, con particolare riferimento al sistema linfatico ed immunitario, assolve a compiti unici e specializzati finalizzati alla buona funzionalità del sistema e che gli organi che lo costituiscono hanno forma, dimensione, organizzazione, posizione e struttura più adatta alla funzione da essi svolta all interno dell apparato o sistema. Competenza finale Individuare e descrivere le funzioni del sistema linfatico ed immunitario, degli organi che lo compongono e delle strutture annesse, associando alla struttura la funzione e mettendo in relazione le funzioni di ciascun organo con quelle dell apparato e quelle dell apparato con l intero organismo, inteso come sistema. Abilità Elencare le principali strutture e la loro funzioni Descrivere le cellule e le molecole coinvolte nei processi immunitari Elencare i vari meccanismi di difesa aspecifici, descrivendo, in particolare, il processo della fagocitosi Descrivere il meccanismo della risposta immunitaria specifica Confrontare l immunità naturale e artificiale, attiva e passiva. Conoscenze Sistema linfatico e immunitario: Linfa e vasi linfatici Linfonodi, tonsille e milza Organi, cellule e molecole del sistema immunitario Meccanismi di difesa specifica e aspecifica Risposta immunitaria; antigene e anticorpo Immunità naturale ed artificiale

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Apparati e sistemi del corpo umano: apparato digerente Competenza del modulo Anatomia Organizzazione strutturale e funzionale dell apparato digerente Breve presentazione dell unità di apprendimento Gli allievi devono comprendere che ciascun apparato nel corpo umano, con particolare riferimento all apparato digerente, assolve compiti unici e specializzati finalizzati alla buona funzionalità del sistema e che gli organi che lo costituiscono hanno forma, dimensione, organizzazione, posizione e struttura più adatta alla funzione da essi svolta all interno dell apparato. Competenza finale Individuare e descrivere le funzioni dell apparato digerente, degli organi che lo compongono e delle strutture annesse, associando alla struttura la funzione e mettendo in relazione funzione di ciascun organo con quelle dell apparato e quelle dell apparato con l intero organismo, inteso come sistema. Abilità Elencare e descrivere gli organi dell apparato digerente. Conoscere la struttura degli organi cavi Esporre le funzioni dell apparato digerente. Mettere in relazione la struttura di ciascun organo con la funzione svolta. Distinguere i processi chimici da quelli fisici. Comprendere il meccanismo d azione degli enzimi. Illustrare la funzione delle ghiandole salivari ed esocrine Individuare i rapporti con l apparato circolatorio Descrivere il meccanismo dell assorbimento Mettere in relazione la funzione di ciascun organo con quella dell apparato e quella dell apparato con l organismo Conoscenze Apparato digerente: Morfologia, localizzazione e funzioni del cavo orale, degli organi del tubo digerente, nonché delle strutture annesse e connesse. Struttura della parete del tubo digerente. Processi digestivi ed enzimi. Assorbimento

UNITA DI APPRENDIMENTO 4 Apparati e sistemi del corpo umano: alimentazione ed igiene Competenza del modulo Anatomia Importanza di una sana nutrizione e dell igiene nella cura dell alimentazione per preservare e potenziare la propria salute Breve presentazione dell unità di apprendimento Gli allievi devono comprendere l importanza di una sana nutrizione e dell igiene nella cura dell alimentazione per preservare e potenziare la propria salute. Competenza finale Individuare e descrivere l importanza di una sana nutrizione e le regole dell igiene nella cura dell alimentazione al fine di preservare e potenziare la propria salute. Abilità Distinguere tra alimento e principio nutritivo. Elencare i princìpi nutritivi e le relative funzioni. Individuare e comprendere i principali errori nell alimentazione quotidiana. Esporre le funzioni dell apparato digerente. Conoscenze Princìpi nutritivi e loro funzione Norme generali per una sana alimentazione

UNITA DI APPRENDIMENTO 5 Apparato urinario Competenza del modulo Anatomia Apparato urinario Breve presentazione dell unità di apprendimento Gli allievi devono comprendere che ciascun apparato nel corpo umano, con particolare riferimento all apparato urinario, assolve a compiti unici e specializzati, finalizzati alla buona funzionalità del sistema e che gli organi che lo costituiscono hanno forma, dimensione, organizzazione, posizione e struttura più adatta alla funzione da essi svolta all interno dell apparato. Competenza finale Individuare e descrivere le funzioni dell apparato urinario, dei reni (struttura macroscopica del nefrone e relative funzioni), nonché delle vie urinarie degli organi che le costituiscono, associando alla struttura la funzione e mettendo in relazione funzione di ciascun organo con quelle dell apparato e quelle dell apparato con l intero organismo, inteso come sistema. Abilità Enunciare e comprendere struttura macroscopica e funzioni dell apparato urinario. Descrivere la struttura macroscopica e microscopica del rene. Descrivere in modo semplice il processo di formazione dell urina. Elencare e descrivere le vie urinarie. Conoscere le influenze ormonali sui tubuli renali. Conoscenze Apparato urinario: Morfologia, localizzazione e funzioni, degli organi dell apparato urinario, nonché delle annesse vie urinarie. Struttura e funzioni specifiche del nefrone (filtrazione, riassorbimento e secrezione). Controllo ormonale di regolazione del volume idrico.

UNITA Di APPRENDIMENTO Risoluzione di problemi Scansione temporale Durata trasversale settembre-maggio tutto l anno Breve presentazione del modulo: Questo modulo si propone di sviluppare la competenza a risolvere situazioni problematiche in diversi ambiti di esperienza. Pertanto l obiettivo sarà quello di guidare gli allievi ad analizzare il problema, individuare la strategia risolutiva, utilizzare gli strumenti appropriati per la risoluzione Denominazione e descrizione delle competenze Macrodescrittore Microdescrittori Conoscenze Identificare i dati utili Risolvere situazioni problematiche in diversi ambiti di esperienza con l uso di appropriati strumenti Individuare le relazioni tra i dati e organizzare i dati Rappresentare nella forma simbolica più Conoscenze relative alla situazione problematica di utile ( grafico, tabella, schema, ecc.) le cui relazioni tra i dati si vuole risolvere il problema Individuare e utilizzare gli strumenti più appropriati per la risoluzione Analizzare la risposta ottenuta

COMPETENZE FINALI Al termine del corso l allievo, affrontando contenuti sistematizzati in unità di apprendimento di complessità crescente, dovrà acquisire conoscenze e competenze quali: Riconoscere e descrivere la complessa organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano; Individuare e descrivere le funzioni di un apparato o sistema, gli organi che lo compongono, associando alla struttura la funzione e mettendo in relazione funzioni di ciascun organo con quelle dell apparato di appartenenza e quelle del singolo apparato con l intero organismo; Risolvere situazioni problematiche in diversi ambiti di esperienza con l uso di appropriati strumenti. OBIETTIVI TRASVERSALI Si seguiranno gli obiettivi stabiliti in sede di Consiglio di Classe, e precisamente: Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso Comunicare, usando linguaggi di genere diverso Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo e rispettando i diversi punti di vista, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive Risolvere problemi semplici Agire in modo autonomo e responsabile Riconoscere e rispettare le condivise regole sociali. CONTENUTI I contenuti didattici della disciplina sono stati strutturati tenendo conto delle linee programmatiche stabilite a livello ministeriale e delle decisioni congiunte, operate in sede di riunioni preliminari di Dipartimento per materia. Articolazione delle Unità di Apprendimento Così come già analiticamente illustrato, sono state previste 6 unità di apprendimento. Ciascuna Unità di Apprendimento è, a sua volta, suddivisa in unità didattiche e sono previste verifiche, al fine di valutare le prestazioni degli allievi e certificarne la competenza. Materiale di studio: libro di testo, tavole anatomiche, modelli anatomici, nonché altri strumenti multimediali interattivi per la verifica, l autoverifica, il recupero ed il rinforzo. Sono previste in particolare schede di attività guidata fornite dal docente e materiale di studio preparato dall insegnante, o dagli allievi stessi. Tecnologie e strumenti didattici: i libri di testo rappresentano un punto di riferimento per la consultazione e il richiamo delle informazioni; verranno utilizzate, inoltre, in larga misura le nuove tecnologie multimediali in quanto particolarmente adatte allo studio dell anatomia che si fonda, in primo luogo sull osservazione e, quindi, necessita di essere rappresentata tramite immagini e animazioni. Tali strumenti permettono peraltro di attuare una didattica interattiva che richiede di operare, oltre che di ascoltare passivamente. Ciò consente agli studenti di progettare e costruire il loro apprendimento secondo le proprie esigenze e i loro tempi. Il costruttivismo è un nuovo quadro teorico di riferimento che pone il soggetto che apprende al centro del processo formativo (learning centered), In alternativa ad un approccio educativo basato sulla centralità dell'insegnante (teaching centered) quale depositario indiscusso di un sapere universale,astratto e indipendente dal contesto di riferimento, questa corrente di pensiero assume che la conoscenza: Sia il prodotto di una costruzione attiva da parte del soggetto; Sia strettamente collegata alla situazione concreta in cui avviene l'apprendimento; Nasce dalla collaborazione sociale e dalla comunicazione interpersonale.

Sviluppo logico e metodologico Le attività avranno il seguente sviluppo logico: lezione introduttiva per presentare gli aspetti generali dell argomento trattato attività guidate dall insegnante per costruire l apprendimento Metodologie e strumenti di lavoro Lo scopo dell istruzione è quello di assumersi il compito di far scoprire al soggetto stesso le specifiche conoscenze di cui ha bisogno, utilizzando una metodologia d apprendimento che renda progressivamente il soggetto autonomo nei propri processi conoscitivi. Il fulcro è, pertanto, quello della costruzione attiva, da parte dell allievo, del suo apprendimento. Posto che il ruolo del docente, è quello di ideatore e regista di ambienti di apprendimento in cui metacognizione, cooperative learning, autenticità e contestualizzazione dei temi proposti sostengono l azione autonoma e responsabile dell alunno, illustriamo la sequenza di lavoro, rispetto, ad esempio, all Unità di Apprendimento 5. L insegnante guida gli allievi alla individuazione del problema che si intende risolvere. Gli alunni prospettano ipotesi risolutive e progettano e costruiscono il loro apprendimento. Il ruolo del docente, è fondamentalmente quello di ideatore e regista di ambienti di apprendimento L insegnante svolge essenzialmente il ruolo di indirizzare e guidare gli allievi all acquisizione, selezione ed elaborazione di dati per la risoluzione di problemi. Per un ruolo di guida è necessario Dare enfasi alla costruzione della conoscenza e non alla sua riproduzione. Presentare compiti autentici ( contestualizzare piuttosto che astrarre). Offrire ambienti di apprendimento derivati dal mondo reale, basati su casi reali, piuttosto che sequenze istruttive predeterminate Favorire la riflessione e il ragionamento Permettere la costruzione di conoscenze dipendenti dal contesto e dal contenuto - Il contesto formativo deve essere predisposto in modo in modo tale da poter offrire una varietà di stimoli e percorsi personalizzati di accesso ai contenuti. Si deve permettere allo studente di attivare un esplorazione attiva consona con i propri interessi e/o motivazioni all apprendimento di nuove conoscenze. Tutto ciò non significa che si promuove semplicemente un processo di autoapprendimento, ma che è la stessa struttura dei materiali offerti, delle attività didattiche promosse, dei contesti creati, che innescano un processo conoscitivo, rilevante per lo stesso soggetto: l esperienza di apprendimento si basa su un processo di riadattamento flessibile della conoscenza preesistente, in funzione dei bisogni emersi nella nuova situazione formativa. Lo studio dei casi, il problem solving, le simulazioni sono, ad esempio, delle ottime strategie didattiche. Non essendo finalizzate alla mera memorizzazione nozionistica, riescono a far interiorizzare un concetto semplicemente applicandolo in un attività di tipo pratico. Il coperative learning, in particolare, favorisce la costruzione cooperativa della conoscenza attraverso la collaborazione con i compagni o con altri soggetti. Valutazione: verifiche scritte, orali, prove strutturate e semi-strutturate CRITERI STANDARD DI VALUTAZIONE In relazione alle finalità della disciplina, in particolare, e alla sua utilità nel complesso curricolare, in generale, si ritiene di individuare in tre aree di prestazioni (indicatori) gli elementi per l analisi del livello di raggiungimento degli obiettivi connessi allo studio della Chimica. I singoli indicatori saranno illustrati in apposite tabelle che riporteranno le performance da esaminare per ogni fascia di livello. Pur contribuendo tutti alla crescita educativa e formativa degli allievi sono stati assegnati valori diversificati ai diversi ambiti secondo il seguente quadro sinottico:

PRODUZIONE SCRITTA/ORALE Indicatori livelli Punti totali Voto finale 1 A B C D E 4 Conoscenza dei contenuti 2 Capacità di A B C 3 argomentazione, connessione organica delle conoscenze e/o procedure Il voto finale è la somma dei punti riportati per ogni indicatore e viene espresso in numeri interi da 1 a 10 (ottenuti per eccesso o per difetto della somma) 3 Padronanza della lingua e A B C 3 del lessico disciplinare Max tot = 10 PRODUZIONE SCRITTA/ORALE indicatori livelli 1 insufficiente presenta lacune anche gravi nella conoscenza degli argomenti A trattati e possiede frammentarie informazioni spesso scorrette per 0,5 definire le tematiche richieste. conoscenza mediocre possiede conoscenze non omogenee ed incomplete sulle varie dei B tematiche, spesso acquisite in forma essenzialmente mnemonica. 1 contenuti sufficiente possiede una conoscenza diffusa ed essenziale delle conoscenze C relativi alle tematiche proposte. 2 (punti 4) discreto/buono possiede, in modo uniforme, una conoscenza esauriente e sicura su D temi e argomenti proposti. 3 ottimo/ eccell presenta una conoscenza omogenea, organica, approfondita e specifica sugli argomenti proposti 4 2 l argomentazione risulta poco organica e a volte priva di schemi capacità di Insuff./mediocre deduttivi di percorso e rivela capacità non del tutto compiute di 0,5 argomentazione A ricerca delle conoscenze. connessione esprime i concetti in modo sufficientemente comprensibile anche se organica delle Sufficiente l argomentazione risulta alquanto semplice e schematica, e sa 2 conoscenze e/o B applicare le procedure sviluppate in classe. procedure (punti 3) esprime ordine, chiarezza e capacità logiche nei percorsi Discreto/ottimo argomentativi e procedurali e rivela una autonoma scelta delle 3 C espressioni espositive 3 possiede una modesta e non appropriata conoscenza del lessico padronanza della Insuff./mediocre disciplinare e presenta carenze nella formalizzazione. 0,5 lingua e del lessico A disciplinare possiede una diffusa e complessivamente corretta conoscenza del (punti 3) Sufficiente lessico disciplinare e rispetta i formalismi linguistici 2 B Ha una diffusa conoscenza del linguaggio disciplinare e lo usa in Discreto/ottimo modo pertinente e, in genere, rispetta con rigore i formalismi. 3 C