Progetto di modello RC

Documenti analoghi
All avviamento del programma compare il seguente menu. La scelta PROFILO COMPLETO L.M. = 1 genera profili con freccia della Linea Media al

5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse)

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Figura 1 - Finestra Tabella

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Sito web di riferimento: La schermata dove si entra con nome utente e password è la seguente:

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO GEOLOGICO

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org

8 - Dimensionamento del piano di coda

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

ÁBACO MODULI DI CALCOLO

Guida a SacramentiWeb 1.2

Excel 2003 Operazioni di base

Corso di formazione CerTICTablet

Cosa sono le maschere

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

Sommario Accettazione:... 3 Numerazione code:... 3 Emissione ricevuta:... 4 Aggiunta prestazione in cassa:... 5

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Presentazione con PowerPoint

CHIUSURA TARIFFAZIONE - FATTURAZIONE ELETTRONICA. Destinatari: coloro che fanno tariffare in casa ed hanno scelto la nostra proposta Pharmainvoice PA

GUIDA OPERATIVA. fig. 1

DIFFERENZIALE. Manuale d uso. Software serie. Aggiornato al:

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia BOLOGNA Tel Fax

Manuale HyperRemote ver HyperRemote v.1.1. Manuale Utente ITALIANO

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2016/2017

DIFFERENZIALE. CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l DIFFERENZIALE Luglio Programma di calcolo ruotismi del differenziale.

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

Manuale Sistema F Platinum Costi del prodotto evidenziato. Manuale Sistema F Platinum Costi del prodotto evidenziato

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2012/2013

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Modulo gestione timbrature

Creazione di funzioni utente (UDF)

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

Manuale d uso. Ordini B2B.NET clienti. Manuale d uso B2B.net N. pag. compresa copertina:10

Elettrodomestici. E consigliato sempre inserire un elemento dopo aver posato e sistemato i TOP.

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari

1. ACCESSO AL PORTALE ARGO SCUOLANEXT FAMIGLIE dal sito dell'istituto comprensivo statale M. L. King

CHIUSURA TARIFFAZIONE - FATTURAZIONE ELETTRONICA AAS 5

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DISTINTA (LISTE DI PRESENTAZIONE)

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Scrutinio Web Guida rapida

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

Guida per l'uso Funzioni di calibrazione per TotalFlow Print Server

COMPETENZE NELLO SCRUTINIO 10 E LODE MANUALE OPERATIVO

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale 2016/2017 ASL ROMA 1

GUIDA ALL ESAME ECDL

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CICLO VENDITE

Presentazione con PowerPoint

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DEL COMUNE DI ROMA Servizio Sistemi Informativi

Capitolo Calcoli di equazioni

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni

Strumenti di elaborazioni testi

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari

GALLERY. Album immagini

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE/PARITARIA

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart

Guida operativa Denuncia Nuovo Lavoro (DNL)

Di seguito l elenco delle principali modalità di accesso alla maschera gestione sopralluogo.

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

MANUALE GAS-GAGI (DOCENTI) - CSIA

Modulo 2 Test di verifica

Recensione software di Pulvirenti Antonella CLOZE

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

ACCESSO ALL APPLICATIVO

U88 Automatico. Versione 3.0

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Software gestione tesseramenti. - Stampa del tesserino di riconoscimento - Indice:

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Sistema operativo Mac OS X

Gestione delle diapositive

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti

Portale Lavoro Per Te

Transcript:

Progetto di modello RC Il programma inizia con un analisi del profilo alare che si intende utilizzare. 1- Innanzi tutto vanno introdotti i dati richiesti del modello posizionando il mouse e clickando nelle caselle contenute nella finestra gialla DATI del modello in alto a sinistra della schermo. Peso in Kg (Kilogrammi) Superficie alare in m2 (metriquadrati) (fig.1) fig. 1 Nella casella %Crala va introdotta la percentuale della resistenza totale dell aeromodello che si attribuisce all ala isolata. Il calcolo delle presunte caratteristiche di volo dell aeromodello attribuirà il resto agli altri vari componenti ( fusoliera, impennaggi, ecc. ). NOTA L esperienza di volo e di galleria hanno avvalorato la scelta del valore dell 80-85 % per ala isolata. 2- Introdotti tutti i dati richiesti, clickare il pulsante scegli il profilo. Compare, in alto a destra dello schermo, una finestra azzurra profili con una serie di pulsanti che mostrano il nome dei profili disponibili. ( fig. 2) 1

Fig. 2 - Scegliere il profilo clickando il pulsante corrispondente. In testa allo schermo compare il nome del profilo, coi suoi dati relativi alla prova di galleria, e nella metà inferiore compaiono due tabelle di dati. ( fig. 3 ) fig. 3 Dati relativi ad un aeromodello con : Peso 1.150 Kg, Superf. Alare 0.447 mq. Allungamento alare 19.7, % Cr ala 80 2

Nella tabella superiore, di colore verde, vengono mostrati seguentii dati dell analisi. Nella prima colonna (con indice NDR )sono indicati i Numeri di Reynold corrispondenti alle velocità risultanti al variare delle incidenze alari ( sesta colonna con indice V ). Nella seconda colonna ( con indice alfa) sono elencate le incidenze alari di calcolo (allungamento alare di galleria). Nella terza colonna (con indice alfa C.) sono elencate le incidenze alari corrispondenti all allungamento del modello. Nella quarta colonna troviamo i valori dei Coefficienti di Portanza (con indice Cp ). Nella quinta colonna ( con indice EM ) troviamo i valori di Efficienza( rapporto di planata) Nella sesta colonna (con indice V ) troviamo le velocità di volo alle varie incidenze. Nella settima colonna ( con indice VY ) troviamo le velocità di discesa alle varie incidenze d. Nella ottava colonna ( con indice TM ) troviamo i tempi di planata del modello dalla quota di 100 m. Nella nona colonna ( con indice E2Cp ) troviamo i valori del EquadratoCp (indice della minima velocità di discesa). Nella tabella inferiore, di colore violetto, vengono completati i dati del modello ed indicati gli intervalli di incidenza alare analizzati ( da 2 a 8 ) Premendo il tasto stampa viene stampata l intera schermata che evidenzia i dati dell aeromodello, il profilo alare scelto e le relative caratteristiche di volo. 3- Valutata l incidenza alare più conveniente nella seconda colonna(alfa), premere il tasto CENTRAGGIO e STABILITA che introduce la schermata successiva ( fig. 4 ) fig. 4 3

In questa nuova schermata: 1- Introdurre i dati richiesti :- incidenza alare scelta in precedenza nella seconda colonna alfa, -calettamento ala/coda, - braccio di leva, - superficie di coda. Se si ha qualche perplessità sui valori del braccio di leva e della superficie di coda, clickando sulla finestrina con la scritta suggerimento di braccio e di sup.coda (fig. 4bis) vengono introdotti valori del braccio di leva = 5 volte corda media e della relativa superficie di coda tenuto conto di un Rapporto Volumetrico di Coda (RVC) = 0.6. fig. 4bis 2- Scegliere ( nella finestra di colore violetto alla destra dello schermata) il profilo di coda clickando sul pulsante col nome del profilo desiderato. Dopo la scelta del profilo di coda, il suo nome viene evidenziato, in testa alla pagina, immediatamente sotto ai dati del profilo alare. Nell esempio alla fig. 5: incidenza alare 4 ( nel caso scelta per il migliore rapporto di planata EM ), calettamento 4, braccio di leva 0.7 m., superficie di coda 0.05 mq., profilo di coda MEG 191 e profilo alare MEG 241. Fig. 5 3- Premere il tasto CALCOLA CENTRAGGIO e STABILITA. Nella porzione inferiore della schermata compaiono una finestra azzurro scuro ed una finestra di colore azzurro chiaro ( fig.6 ) 4

fig. 6 Nella finestra superiore, di colore azzurro scuro, vengono ripetuti i dati del modello corda alare media, allungamento, superficie alare, incidenza alare, superficie di coda, calettamento ala/coda e braccio di leva. Nella finestra inferiore, di colore azzurro chiaro, viengono mostrati i risultati di calcolo - Rapporto Volumetrico di Coda (RVC) - incidenza alare e in cidenza di coda di calcolo (riferita all allungamento alare del modello di galleria ) - angolo di deflessione del flusso che investe il piano di coda - incidenza alare e incidenza della coda sull aeromodello - indice di stabilità (un valore soddisfacente si aggira nell intorno di -0.10-0.20) - la posizione del Centro di Gravità (C.G.), sulla corda alare media, necessaria affinché l aeromodello voli nell assetto di volo desiderato. - la posizione più avanzata e la posizione più arretrata del Centro di Gravità al di al di fuori delle quali il modello non è controllabile. Nel caso che i risultati non siano considerati soddisfacenti si può modificare i dati richiesti per il CENTRAGGIO e STABILITA ( nella finestra di colore gialla in alto della schermata) e la scelta del profilo di coda ( nella finestra di colore violetto alla destra della schermata ). Riprendendo l esempio precedente, viene modificato il valore del braccio di leva (0.8 anziché 0.7) e viene cambiato il profilo di coda ( NACA 0009 anziché MEG 191) ( fig. 7 ) 5

fig. 7 Clickando di nuovo il tasto CALCOLA CENTRAGGIO e STABILITA,nelle finestre inferiori vengono modificati i valori del calcolo in funzione dei nuovi dati introdotti.(fig. 8). Fig. 8 6

Clickando il tasto <-- torna all analisi dei profili è anche possibile ritornare alla schermata di inizio per modificare sia i dati dell aeromodello che la scelta del profilo alare ed analizzarne le caratteristiche di volo. Si clicka quindi il tasto CENTRAGGIO e STABILITA per eventuali ulteriori modifiche ed esame dei risultati. Il tasto diagramma di CROCCO permette di avere la rappresentazione grafica del diagramma di Crocco. Il tasto coordinate dei profili permette la visione dei profili. Clickando sulla immagine di un profilo compaiono le relative coordinate che possono essere stampate mediante il tasto stampa. I tasti stampa presenti nelle schermate permettono di stampare i risultati dei calcoli. 7