Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico

Documenti analoghi
IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Introduzione alle imposte

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

L imposta sul reddito delle persone fisiche

IRPEF: concetti teorici

reddito prodotto; reddito entrata; reddito consumo.

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

IRPEF Il Reddito Complessivo

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Capitolo 3, libro II

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Effetti distorsivi delle imposte

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI E INDIVIDUAZIONE PRESUPPOSTI DI RIFERIMENTO

Il rinvio pregiudiziale

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Il disegno dell'imposta personale sul reddito (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

Sistema Tribuario Italiano (Entrate)

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE

il costo in contabilità generale

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

IMU ABITAZIONE PRINCIPALE. a cura di Giordano Tedoldi

IRAP E COSTO DEL LAVORO: REGOLE, CRITICITÀ E MODALITÀ PROCEDURALI

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI. 1) Scelta della base imponibile. 2) Scelta dell unità impositiva: l individuo o la famiglia?

RISOLUZIONE N. 106 /E

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

Il Corso. Tfr e clausola di salvaguardia Stefano Liali - Consulente del lavoro

Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Corso di Economia Pubblica IRPEF. Prof. Paolo Buonanno

Il sistema pensionistico italiano

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 5 IRPEF

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Gentili Soci, a) per i consumi fino a kwh mensili:

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

OGGETTO: Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

Pro memoria per la ripartizione delle spese

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

TONNAGE TAX PANORAMICA DELLE CARATTERISTICHE ESSENZIALI CENNI SU ALCUNE PROBLEMATICHE APPLICATIVE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

L imposta sul reddito delle persone fisiche

La Cessione d Azienda (aspetti contabili)

La cedolare secca sugli affitti D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Provvedimento Agenzia Entrate 7 aprile 2011

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Circolare N.56 del 15 Aprile 2014

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Il Temporary manager GLI ASPETTI FISCALI. A cura di: Dott. Sandro Cerato

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

Fiscal News N Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Transcript:

Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico

Imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile: traduzione quantitativa del presupposto Aliquota: quota di imposta per ogni unità di base imponibile

Classificazione delle imposte Imposte ad-valorem Base imponibile B: espressa in termini monetari Aliquota t: % di B Imposte specifiche (accise) Base imponibile B espressa in termini fisici Aliquota t: espressa in termini monetari

Progressività dell imposta Definiamo Y: reddito/base imponibile rilevante ai fini dell applicazione dell imposta T=t(Y): debito d imposta Aliquota media: t = Aliquota marginale: ty ( ) Y t ' = dt( Y ) dy

Imposte dirette Imposta progressiva: l aliquota media aumenta all aumentare della base imponibile Imposta proporzionale: l aliquota media non varia al variare della base imponibile Imposta regressiva: l aliquota media diminuisce all aumentare della base imponibile

Imposte dirette Progressività per scaglioni per detrazione per deduzione Vedi appunti in classe

L IRPEF Imposta personale e progressiva (art. 53, Cost.: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. ) Presupposto dell imposta: possesso di un reddito imponibile in denaro o in natura Soggetti passivi: persone fisiche residenti (per i redditi percepiti all interno o all estero) e non residenti (limitatamente ai redditi prodotti in Italia) Base imponibile: somma di tutti i redditi del soggetto passivo (al netto delle deduzioni)

Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f

Aspetti teorici 1. Imposte personali/reali 2. Scelta dell unità impositiva 3. Nozioni di reddito 4. Reddito effettivo/normale 5. Reddito nominale/reale 6. Redditi a formazione pluriennale

1. Imposte personali/reali Imposte personali Tengono conto della situazione personale del contribuente (reddito, struttura familiare, salute) Presupposto: percepimento di un reddito o il possesso di un patrimonio Imposte reali Prescindono dalle caratteristiche del contribuente; imposta determinata con riferimento all esistenza di una determinata base imponibili Presupposto: esistenza di un reddito o patrimonio

Imposte reali e progressività Esempio

2. Scelta dell unità impositiva Va sottoposto a tassazione: Individuo Tassazione pura su base individuale non prevede alcun riferimento alla struttura familiare Famiglia Tassazione pura su base familiare richiede cumulo dei redditi poi sottoposti a imposizione Scelta rilevante se l'imposta personale è progressiva Esempio

Criteri di scelta Qual è il modo migliore di misurare la capacità contributiva? Incentivi a comportamenti elusivi Neutralità nei confronti della scelta di costituire un vincolo familiare Neutralità nei confronti della struttura economica familiare Effetti sull offerta di lavoro

Scelta dell unità impositiva In entrambi i casi bisognerebbe tenere conto della dimensione della famiglia Tassazione su base familiare: quoziente familiare Tassazione su base individuale: introduzione di deduzioni o detrazioni per carichi familiari

La scelta dell unità impositiva IMPOSIZIONE SU BASE FAMILIARE (QUOZIENTE FAMILIARE) - tiene conto della numerosità del nucleo familiare (Francia) Esempio

ITALIA: La scelta dell unità impositiva la riforma tributaria del 1974 aveva optato per la FAMIGLIA nel 1976: una sentenza della corte costituzionale ne dichiara l incostituzionalità (discriminatorio) Attualmente: imposta personale su base individuale + detrazioni per familiari a carico DISCUSSIONE Introdurre un sistema francese del quoziente familiare Fattore-famiglia

3. Le nozioni di reddito Irpef: Reddito complessivo La nozione di reddito è controversa In letteratura, tre nozioni di reddito: reddito prodotto; reddito entrata; reddito consumo.

Le nozioni di reddito Posizione patrimoniale di un contribuente Patrimonio finale = 9 = 1+2+3+3 +4+5-6-7-8 Var. patrimonio= 9-1=2+3+3 +4+5-6-7-8 =(2+3+3-6)+(4-7)+(5-8) Risparmio corrente Plusv.ze nette Donazioni ric. nette

Reddito prodotto La base imponibile dell imposta personale è data dalla somma dei corrispettivi della partecipazione ad un attività produttiva (De Viti De Marco, 1934). RP = 2+3+3 Escluse plusvalenze e donazioni/successioni. PROBLEMI EQUITA ELUSIONE

Reddito prodotto e donazioni/successioni I sistemi che definiscono la base imponibile facendo riferimento al reddito prodotto prevedono in generale anche l esistenza di un imposta sulle DONAZIONI e SUCCESSIONI (ruolo molto limitato): non giustificabile in linea di principio: i redditi che formano i patrimoni donati o lasciati in eredità sono già stati tassati al momento della loro formazione Motivazioni: tassazione di materia imponibile che originariamente può essere sfuggita alla tassazione; tassando donazioni e successioni si interviene sulla distribuzione della ricchezza, più concentrata del reddito;

Reddito entrata (comprehensive) La base imponibile quanto un individuo può consumare senza intaccare il patrimonio iniziale (Musgrave, 1959). potenzialità di spesa del contribuente RE = (2 + 3 + 3 ) + (4-7) = RP + Plusv. Nette Donazioni potenzialmente tassabili all interno del RE VANTAGGI Equità e contrasto all elusione PROBLEMI: legati al momento della tassazione Maturazione Difficoltà di accertamento; Problemi di liquidità Realizzazione Aumento del debito d imposta (progressività e inflazione)

Reddito consumo La base imponibile coincide con il consumo annuale del contribuente (Einaudi, 1941; Kaldor, 1955). RC = 6 Il risparmio è esente; Donazioni effettuate potenzialmente tassabili nel RC Vantaggi 1. Semplicità eliminati problemi di inserimento e valutazione delle plusvalenze Si utilizzano i conti registrati: RC=RP+(prelievi-versamenti) 2. Evita la doppia tassazione del risparmio Limiti Definizione di consumo Forti effetti redistributivi Perdita di gettito

Doppia tassazione del risparmio Esempio: due individui A e B che Vivono 2 periodi Guadagnano solo reddito da lavoro nel periodo 1 (niente donazioni) t RC: equità ed efficienza

Relazioni fra le nozioni di reddito RE quanto un individuo può consumare senza intaccare il patrimonio iniziale RE = consumo effettivo+ variazione del patrimonio = 6+(2+3+3-6)+(4-7) RE = [RP + plusvalenze nette] RC= RP risparmio corrente (2+3+3 )-(2+3+3-6) NB. In un ottica di ciclo vitale, se gli individui consumano tutte le loro risorse (non lasciano eredità/donazioni) e se l imposta è proporzionale, un'imposta sul consumo equivale ad un'imposta sul reddito entrata che esenta i redditi di capitale.

Nozione di Reddito in Italia Nozione di reddito prodotto, con aperture a: Reddito entrata (inclusione di alcune tipologie di plusvalenze) Reddito consumo (esenzione del risparmio previdenziale)

4. Reddito normale/effettivo Reddito effettivo: reddito percepito dal contribuente nel periodo di imposta Reddito normale: potenzialità reddituali medie del contribuente, a prescindere da circostanze eccezionali di carattere oggettivo (es: condizioni metereologiche) di carattere soggettivo (es. bravura, impegno) RE: miglior misura capacità contributiva RN: semplicità amministrativa; incentivo all impegno Italia: adozione RE; RN utilizzato per redditi fondiari (dopo); studi di settore (dal 1998: attribuzione di redditi presunti a imprese o lavoratori autonomi sulla base dell attività svolta)

5. Reddito reale e nominale I sistemi tributari sono in genere definiti su base nominale: non correggono per l'inflazione Se l'imposta è progressiva, l'applicazione della scala delle aliquote a un imponibile che cresce per effetto dell'inflazione implica che l aliquota media aumenti riduzione in termini reali di deduzioni e detrazioni l onere tributario cresce in termini reali (fiscal drag)

La scelta tra reddito nominale e reale ITALIA fiscal drag molto forte tra il 1975 e il 1982: l'inflazione è risultata molto elevata; scala delle aliquote fortemente progressiva e senza aggiornamenti all'inflazione delle soglie di reddito cui applicare le diverse aliquote; dal 1982 si iniziarono a prendere provvedimenti per contrastare l'aumento dell'aliquota media per effetto del fiscal drag; nel triennio 1989-1991 sono stati introdotti meccanismi automatici per la revisione delle aliquote e degli scaglioni; a partire dal 1992 la revisione solo parziale (no aliquote; più volte derogata): fiscal drag presente, seppur con forza molto minore che in precedenza a causa di una minor inflazione.

6. Redditi a formazione pluriennale Se imposizione è progressiva, inclusione di redditi che si formano in un arco di tempo pluriennale nella base imponibile dell imposta personale nel momento del realizzo, determinerebbe un notevole innalzamento dell'aliquota media per quel periodo di imposta. Esempio: TFR, plusvalenze Soluzioni: Tassazione separata Tassazione nei diversi periodi di formazione del reddito (maturazione)