Comune di Osimo. Provincia di Ancona. progetto Progetto Opere di Urbanizzazione EX P.P.E. B1 via Molino Basso ai sensi dell'art 28/bis DPR 380/2001

Documenti analoghi
COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

L indagine statistica

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

Realizzazione rete fognaria del Piano Attuativo PARTAGAS S.p.A, in Comune di URGNANO (BG)

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

Piano di Lottizzazione relativo all Area di Trasformazione AT_R20, da realizzarsi in Comune di Fossò, Foglio 4, Mappali

1.2.1 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO PROPOSTA PROGETTUALE LOTTIZZAZIONE "PEDRONI" LOCALITA' MURTA MARIA ALL.

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Trasformatore monofase

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

COMUNE DI FRIGNANO. di CASERTA POTENZIAMENTO - RISTRUTTURAZIONE - AMMODERNAMENTO AMPLIAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE FOGNARIA CITTADINA

Navigazione Tattica. L intercettazione

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Esercitazioni di statistica

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INZIATIVA PUBBLICA. Relazione Idraulica

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI)

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

FASCICOLO DELL OPERA

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

AL COMUNE DI VERBANIA

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

R E L A Z I O N E ILLUSTRATIVA PREMESSA

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Regola del partitore di tensione

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

Interpolazione Statistica

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

Esercitazioni di Statistica

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Struttura Semplice Siti Nucleari

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

DENUNCIA DI ESISTENZA

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Circolare N.56 del 15 Aprile 2014

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CHIARIMENTO n. 01 del

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

Transcript:

Comune di Osimo Provincia di Ancona progetto Progetto Opere di Urbanizzazione EX P.P.E. B1 via Molino Basso ai sensi dell'art 28/bis DPR 380/2001 oggetto PROGETTO ADEGUAMENTO SEDE STRADALE opere di pubblica utilità ai sensi dell' Art. 28 comma 2 DPR 381/2001 ubicazione intervento via Molino Basso tavola n. 012 scala no rev. PU_00 descrizione tavola DIMENSIONAMENTO CONDOTTA ACQUE METEORICHE progettista arch. Marco Mengarelli p.zza Duomo 1 - Osimo 071 72 31 577 335 330 657 committenti Mancinelli Alberto Mancinelli Gina

COMUNE DI OSIMO PROVINCIA DI ANCONA EX P.P.E. B1 VIA MOLINO BASSO AI SENSI DELL ART. 28/bis D.P.R. 380/2001 RELAZIONE SPECIALISTICA FOGNATURA ACQUE BIANCHE Committenti: Mancinelli Alberto e Mancinelli Gina Il tecnico (Arch. Marco Mengarelli)

Sommario Premessa... 3 Descrizione del sistema di smaltimento acque meteoriche... 3 Dati tecnici preliminari... 3 Calcolo della condotta per le acque meteoriche... 6

Premessa Il presente lavoro è stato redatto con lo scopo di valutare il corretto dimensionato della rete di fognatura bianca che raccoglie e convoglia le acque di origine meteorica interessanti l area occupata dalla sede stradale di via Molino Basso prospiciente la lottizzazione oggetto del Permesso di Costruire Convenzionato. L intervento è compreso nel novero delle lavorazioni complementari alla realizzazione della lottizzazione della suddetta via Molino Basso. Il sistema interesserà la porzione di strada che inizia dall incrocio con via Molino Mensa per un tratto di circa 300 m verso valle. La porzione di manto di strada considerata nella progettazione è pari al marciapiede pedonale e a metà sede stradale: questa risulta infatti a schiena d asino e non è quindi tutta superficie afferente da considerare nel calcolo. Al fine di considerare anche le superfetazioni e le superfici accessorie limitrofe all area di progetto, si è incrementata forfettariamente la superficie complessiva considerata di un fattore pari al 50% del totale. Per la stesura della presente si è fatto riferimento alla Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 11633 del 7 gennaio 1974 Istruzioni per la progettazione delle fognature e degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto e successive modificazioni. Descrizione del sistema di smaltimento acque meteoriche Il sistema progettato prevede delle caditoie a griglia in ghisa sferoidale carrabile poste a intervalli regolari di circa 30 m l una dall altra. La pendenza dei tratti delle condotte fognarie è stata assunta come costante e pari al 2. Tale scelta progettuale è scaturita dalla necessità di ottenere un idoneo grado di riempimento all interno della tubazione: essendo le superfici afferenti di ogni tratto di condotta molto ridotte, il quantitativo di acqua raccolto complessivamente dall impianto risulta limitato, impedendo un comportamento corretto del sistema. Il dislivello complessivo di progetto è pari a ca. 18 m e, vista la ridotta lunghezza totale della condotta, si sono resi necessari dei pozzetti di salto a partire dalla 5a caditoia verso monte. Dati tecnici preliminari 1. Superfici afferenti: Lato Lunghezza (m) Superficie (mq) AB 29,98 113,32 BC 29,98 204,65 CD 29,95 191,23 DE 29,99 220,44 EF 30,01 188,53 FG 30,02 187,50 GH 30,00 188,11 HI 30,00 179,70 IL 30,01 125,57 LM 30,00 127,15 TOTALE 299,94 1.726,19

2. Dimensione minima condotte: secondo la Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 11633 del 7 gennaio 1974 per fognature miste il minimo condotto da adoperare sarà quello circolare del diametro di 300 millimetri; per reti separate il minimo condotto da adoperare sarà per la rete nera quello circolare del diametro di 200 millimetri e per quella bianca del diametro di 300 millimetri. Nel caso in oggetto quindi il dimensionamento è iniziato considerando il diametro minimo di 300 mm. 3. Dati pluviometrici: per ottenere le informazioni relative alle intensità di pioggia nel comune di Osimo (AN) si è fatto riferimento ai dati reperibili nel portale della Protezione Civile delle Marche e relativi alla stazione di monitoraggio codice n. 2148, i dati registrati sono i seguenti. Anno PIOGGE ORARIE SCROSCI 1 3 6 12 24 15 30 1951 38,6 39,6 43,2 43,2 46 - - 1952 26,6 27 28,4 39,8 42 - - 1954 13,6 25,8 33,4 39,6 46,6 - - 1955 26 41 50,2 54,6 54,6 - - 1956 13 19 24,4 24,4 27,8 - - 1957 8,6 15,6 20 32 52,8 - - 1958 14 14,8 15,6 23,2 39,2 - - 1959 30 38,8 40 57,4 63,2 - - 1991 19,6 39,2 51,8 63,4 67,6 12,6 16 1992 11,4 14,2 21,4 25,6 34,4 10,6 11,4 1993 14 17,2 25,2 29,6 35,4 7,4 9,6 1994 11,8 19,4 26 45,4 58,2 5,2 9,2 1995 16,6 28 41,8 46,4 49,8 10,2 10,8 1996 36 52,2 53 78,4 80 11 21,6 1997 14 20,6 27,6 44,2 55,4 10,4 11,6 1998 15,6 19,6 31 53,2 71,8 8,4 11,4 1999 18,8 26,8 38,8 72,4 100,6 8,8 13,8 2000 21,2 30,2 31 34,4 41,4 7,8 15,4 2001 18,8 26 27,8 30 37,2 11,6 15,6 2002 38 39,6 39,6 45,4 63,8 15,8 30,2 2003 11,4 17,4 25,2 38,4 38,8 5,6 8 2004 34,4 40 43,2 44,6 46,4 18,2 30,8 2005 29 43,4 75 90 105,2 12,6 20,2 2006 90,8 148 150,6 167,2 167,2 30,8 52,8 2007 12,8 14,6 23 29 38,8 5,8 7,8 2008 16,2 37,2 63,4 63,6 67,4 8,4 12 4. Materiale delle condotte: la scelta del materiale costituente le condotte è ricaduta sul PVC, che tra i materiali plastici è quello che ha dato risultati migliori nel settore delle fognature. Presenta infatti una serie di proprietà interessanti quali: a. leggerezza; b. facile lavorabilità; c. lunghezze dei tubi facilmente trasportabili (fino a 6 m); d. buone proprietà idrauliche;

e. buona resistenza meccanica; f. buona resistenza all aggressione chimica; g. buona resistenza all abrasione. Come tutte le materie plastiche, però, le sezioni in PVC hanno la tendenza a deformarsi secondo assi diametrali sotto l effetto del suo stesso peso e dei carichi insistenti. Per ovviare a questo problema occorre procedere con attenzione alla messa in opera, seguendo le indicazioni di seguito riportate. La larghezza al fondo della trincea deve essere non inferiore alla misura del diametro + 0,40 m per la libera movimentazione dell operaio. La condotta deve essere posata su un letto di sabbia di spessore non inferiore a 0,15 m. Con sabbia ben costipata devono essere eseguiti il rinfianco e il rinterro fino a 0,30 m sopra la generatrice superiore del tubo. La profondità della generatrice superiore delle condotte dal piano di campagna deve essere non inferiore a 1,5 m, in quanto questo approfondimento assicura una sufficiente ripartizione dei carichi esterni, anche concentrati, e una garanzia contro il gelo. Al di sopra dello strato sabbioso va posto un nastro segnalatore.

Calcolo della condotta per le acque meteoriche 1. Calcolo dei valori estremi mediante l'elaborazione statistica secondo Gumbel, valutando l'adattamento della distribuzione alla serie mediante il test di Pearson Per ricavare l elaborazione statistica secondo Gumbel occorre ordinare in modo decrescente i valori tabellari forniti. Fatto ciò si lavora separatamente per ogni tempo di pioggia, individuando quindi 7 situazioni differenti (15 minuti, 30 minuti, 1, 3, 6, 12, 24 ore). L elaborazione statistica secondo Gumbel parte dal presupposto che la probabilità P(y) sia uguale alla frequenza cumulata relativa Fcr. Con P(y) si intende la previsione di quale sarà l intensità massima di pioggia, questo significa che il valore massimo di precipitazione rilevato corrisponde ad un valore molto vicino al 100%, ad indicare che con quasi assoluta certezza il valore massimo di precipitazione corrisponde al valore massimo effettivamente rilevato dalla stazione di rilevamento. Tale probabilità si calcola con la formula di Weibull: Affermare che P(y) = Fcr comporta una successiva verifica da effettuare con il test di Person, se questo risulta verificato l assunzione è corretta. Con i dati del campione X, quelli rilevati strumentalmente, si calcola una media detta μx, con cui è possibile calcolare (X - μx) 2 per ogni elemento del campione stesso. A questo punto è possibile determinare la variabile ridotta Y* con la formula: Si trova un valore della variabile ridotta per ogni elemento del campione X, di cui si calcola la media μy e successivamente (Y* - μy) 2 per ogni elemento. Assumendo P(y) = Fcr è possibile determinare il tempo di ritorno Tr secondo la formula: È così possibile ricavare un tempo di ritorno per ogni elemento del campione, a valori maggiori del campione corrisponderà un tempo di ritorno maggiore, e viceversa. Con i dati di X e Y* si crea un grafico a dispersione che rappresenta l andamento della distribuzione della serie calcolata. Il test di Pearson rileva se tale serie ha degli elementi che si discostano troppo dalla linea di tendenza ottenuta interpolando tutti i punti trovati. Per valutare se l andamento è omogeneo e non troppo distante dalla linea di tendenza calcolata occorre calcolare i parametri della distribuzione di Gumbel, α e U. Si determina lo scarto quadratico medio (o deviazione standard) fra i valori della media di X e di Y* rispetto alla somma dei valori di (X - μy) 2 e di (Y* - μy) 2 e si usa tale dato per il calcolo dei coefficienti sopra citati:

Come esempio si riporta il calcolo relativo agli scrosci (15 e 30 minuti) con la determinazione dell altezza di pioggia critica: 15 minuti TR (anni) P(y) α U h* critico (mm) 5 0,80 0,08 3,69 16,60 10 0,90 0,08 3,69 20,75 15 0,93 0,08 3,69 23,09 20 0,95 0,08 3,69 24,73 50 0,98 0,08 3,69 29,88 100 0,99 0,08 3,69 33,74 200 1,00 0,08 3,69 37,58 30 minuti TR (anni) P(y) α U h* critico (mm) 5 0,80 0,04 3,07 27,29 10 0,90 0,04 3,07 35,08 15 0,93 0,04 3,07 39,48 20 0,95 0,04 3,07 42,55 50 0,98 0,04 3,07 52,22 100 0,99 0,04 3,07 59,47 200 1,00 0,04 3,07 66,69 La verifica secondo Pearson risulta soddisfatta. Il periodo di ritorno preso in considerazione per il dimensionamento è pari a 20 anni. 2. Determinazione della equazione di possibilità climatica per un tempo di ritorno pari a 20 anni Con la determinazione dell altezza di pioggia critica è possibile calcolare l equazione di possibilità climatica. Questa è data da:

Dove: Per il calcolo di n ed a necessari per determinare le equazioni pluviometriche relative ai vari tempi di ritorno si fa uso quindi delle formule del metodo dei minimi quadrati secondo cui: I risultati ottenuti per il tempo di ritorno di 20 anni si dividono in piogge orarie e scrosci e sono i seguenti: t h* Ln (t) Ln (h*) Ln (t) Ln (h*) (Ln (t))² 0,25 24,73-1,3862944 3,2078352-4,447003789 1,9218121 0,5 42,55-0,6931472 3,7507698-2,599835501 0,480453 1 59,08 0 4,0788945 0 0 Sommatoria -2,0794415 11,037499-7,04683929 2,4022651 t h* Ln (t) Ln (h*) Ln (t) Ln (h*) (Ln (t))² 1 59,08 0 4,0788945 0 0 3 89,32 1,0986123 4,4922266 4,935215351 1,206949 6 98,26 1,7917595 4,5876245 8,21991962 3,210402 12 114,39 2,4849066 4,7396301 11,77753847 6,1747611 24 122,75 3,1780538 4,8101298 15,28685154 10,100026 Sommatoria 8,5533322 22,708506 40,21952498 20,692138 PIOGGE ORARIE SCROSCI n 0,226533359 n 0,628336483 a 63,69958795 a 61,23360474 3. Dimensionamento fognatura Con i dati precedentemente reperiti disponiamo delle equazioni di possibilità climatica per gli scrosci e le piogge orarie relative ad un tempo di ritorno di 20 anni. Per stabilire se applicare tali formule all equazione climatica delle piogge orarie o degli scrosci è necessario calcolare il tempo di corrivazione Tc nella sezione di chiusura, cioè il tempo impiegato dalla particella d acqua che cade più lontano dalla sezione di chiusura per raggiungere quest ultima. Il Tc

è dato dalla somma del tempo di superficie Ts (tempo che la particella d acqua impiega ad arrivare al collettore) con il tempo profondo Tp (tempo che la particella impiega per percorrere tutti i collettori fino alla sezione di chiusura). Per il calcolo di Tp si considera il percorso più lungo che la particella può compiere e si ottiene un valore di Tp pari a 149,97 secondi, calcolato dividendo la lunghezza del tratto considerato diviso per una velocità ipotizzata di percorrenza di 2 m/s. Il tempo Ts è invece un tempo stimato che solitamente varia fra i 5 e i 15 minuti, in questo caso, vista la ridotta estensione delle superfici, si prende il valore di 5 minuti (= 300 secondi). Il tempo di corrivazione finale risulta quindi pari a 0,12 ore, un tempo cioè inferiore all ora e che ci porta ad utilizzare l equazione degli scrosci e non delle piogge orarie. In questo caso oltre a ragguagliare le precipitazioni all area è necessario anche modificare il coefficiente n elevandolo a 4/3. Al termine di questi processi correttivi l equazione pluviometrica da adoperare è la seguente: H = 61,23 T 0,84 Eseguite queste operazioni preliminari si può procedere al dimensionamento della rete fognaria attraverso due diversi metodi, il razionale e il metodo dell invaso. Si è deciso di seguire il metodo razionale. Lo si è sviluppato procedendo ad impostare la pendenza, avendo quindi come incognite la velocità di deflusso dell acqua nei vari collettori e le tensioni tangenziali che agiscono sulle pareti dei singoli collettori. Con il metodo razionale è possibile determinare subito la portata che si ha nella sezione di chiusura, che risulta pari a 37,05 l/s, che confluiranno nella condotta esistente a valle. Dal calcolo eseguito si riscontra che, a causa della ridotta estensione delle superfici, il grado di riempimento delle condotte (y/d) non è superiore a 0,20. Tale condizione determina ridotte tensioni tangenziali agenti e modeste velocità di scorrimento dell acqua. Ciò non appare evitabile poiché il diametro adoperato è il minimo secondo normativa e pari quindi a 300 mm, in ogni caso appare garantito un corretto deflusso delle acque e l impianto è più che sufficiente a soddisfare le esigenze progettuali.