L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

Documenti analoghi
TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

INCONTINENZA URINARIA

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

Il dolore in Pronto Soccorso

Fase. orale. Fase orofaringea

UTILIZZO DELLA CONSOLE NINTENDO WII PER IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO COGNITIVO-MOTORIO IN RSA

Be active, healty and happy!

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE

TFA A029-A030 Laboratorio BES

Primi Sintomi della Meningite

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Con un sentito ringraziamento a :

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

LA DISFUNZIONE ERETTIVA

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, Catania

Perché andare dallo psicologo?

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecniche di respirazione

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Premessa La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

La Sclerosi Multipla. Patogenesi. La Sclerosi Multipla: La multidisciplinarietà al servizio di una malattia

una prospettiva clinica

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE SUCCESSIVA AL RISVEGLIO

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

Elettroencefalogramma

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Sclerosi Multipla e vescica

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Ferrara SIP Soprt

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

pronto soccorso ostetrico

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Le Cure Palliative erogate in Rete

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

Manifestazioni Cliniche

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Ministero della Salute

LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Transcript:

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA SABATO 8 GIUGNO 2013 ore 9.00-13.00 Stazione Leopolda, PISA

AFAS : SOSTEGNO alle persone con SCLEROSI MULTIPLA Dott.ssa Adela Tollumi

Introduzione Sclerosi Multipla Cos è??? Malattia del sistema nervoso centrale Infiammatoria, demielinizzante Cronica progressiva, invalidante Richiede trattamento riabilitativo e di mantenimento globale Importante: tenere sotto controllo i sintomi rallentare la progressione della malattia migliorare il quadro clinico e quello psico-fisico delle persone affette instaurare uno stretto rapporto di collaborazione con il fisioterapista migliore qualità di vita delle persone affette da SM

Cenni di patologia,eziopatogenesi ed epidemiologia 1) Cenni di patologia Malattia infiammatoria demielinizzante Si sviluppa in placche o lesioni, in tempi e zone differenti del cervello e del midollo spinale Porta a disabilità acuta e cronica 2) Eziopatogenesi Causa della malattia e meccanismo d azione non completamente noti Genesi multifattoriale 3) Epidemiologia Ogni anno si verificano nuovi casi tra i 15 e i 50 aa Fattore ambientale importante Colpisce le donne 2 volte di più rispetto agli uomini

Sintomi e manifestazioni cliniche Quadri sindromici molto variabili a seconda delle zone colpite e di andamento imprevedibile Disturbi motori Disturbi sensoriali Spasticità Disturbi visivi Disturbi multiorgano Dolore Conseguenti disturbi funzionali

Sclerosi multipla forme cliniche 40 % 15 % 25 % 20 % remittente-recidivante benigna primaria progressiva secondaria progressiva

Trattamento - Valutazione Farmacologico Riabilitativo individuale prima fase (lettura dei segni significativi per identificare le strategie migliori da mettere in atto) seconda fase (individuare e creare una gerarchia di obiettivi da raggiungere) terza fase (scelta degli strumenti terapeutici che porteranno il pz. verso miglioramenti misurabili del suo stato di salute) quarta fase (rivalutazione, confronto e mantenimento dei risultati ottenuti) Il Mantenimento (AFAS) Sintomi soggettivi & Segni oggettivi Scale di valutazione funzionale o EDSS o Rivermead Mobility Scale o FSS o W.K.Zung Test funzionali specifici del cammino o 6-minute walk test o 10-meter walk test o Timed up & go test

ATTIVITA FISICA ADDATTATA SPECIFICA CHE COS È? Una risposta al bisogno di sostegno delle persone affette da SM Attività costante di mantenimento Svolta in gruppo di max. 12 persone Organizzata a cicli di 20 sedute (2 volte a settimana) Prescritta da un medico specialista Guidata da un fisioterapista

Obiettivi Sostenere il pz. nel percorso della sua malattia Mantenere i risultati ottenuti con la Riabilitazione Individuale Alleviare e controllare i sintomi invalidanti della SM Ridurre i livelli di comparsa della fatica patologica nel compiere le ADL Correggere le posture abnormi compensatorie Aumentare la consapevolezza e la collaborazione del pz. Rinforzare e tonificare la muscolatura paretica Perseguire un maggior controllo dei movimenti e agilità nel compierli Armarlo di strategie compensatorie utili Migliorare la qualità della vita del pz.

ATTIVITA FISICA ADDATTATA SPECIFICA Valutazione Presa in considerazione dei sintomi soggettivi EDSS (scala di valutazione della disabilità) FSS (scala di valutazione della fatica) W.K. ZUNG (scala di valutazione dell ansia) Questionario Valutazione dello stato di salute

ATTIVITA FISICA ADDATTATA SPECIFICA Strumenti utilizzati Es. di rilassamento e respirazione profonda Es. di stimolazione propriocettiva Stretching muscolare Es. con e senza strumenti per migliorare la mobilità dei vari distretti corporei Lieve potenziamento muscolare Es. per la simmetria del carico Es. per l equilibrio ed il controllo dei movimenti nella stazione eretta Es. per migliorare lo schema deambulatorio

ATTIVITA FISICA ADDATTATA SPECIFICA tirando le somme L AFAS per la Sclerosi Multipla, non abbandona i suoi ginnasti da 3 anni Da continuità al mantenimento delle loro capacità funzionali Da un confronto con una figura professionale che le segue da vicino Gode di una buona partecipazione Abbiamo raggiunto un buon livello di soddisfazione Si riscontra una difficoltà nell inserimento dei nuovi casi in un gruppo che lavora da tempo

RISULTATI questionari di valutazione Questionari consegnati 9

L arte della vita, sta nell imparare a soffrire e nell imparare a sorridere Queste persone devono imparare a sorridere della loro sofferenza rimboccandosi le maniche, ridisegnando la loro vita per andare avanti. Grazie della Vostra attenzione!