Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

Documenti analoghi
DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

I principi della gestione dei rifiuti

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Comune di Albairate 9 Progetti

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

DESCRIZIONE SINTETICA

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Procedura PR SCAMBI CULTURALI

L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Documento non definitivo

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR)

Politiche di prevenzione e recupero. L esperienza di Conai. Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio. Bologna, 14 dicembre 2010

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

Documento non definitivo

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Documento non definitivo

Il Progetto GreenBike

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

LINEE GUIDA NAZIONALI SULLA PREVENZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI URBANI

Documento non definitivo

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Documento non definitivo

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

Syllabus Start rev. 1.03

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI.

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

Manuale di Gestione per la Qualità

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Definizione operativa. Valore Baseline

I sistemi di monitoraggio Electrex

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

proposta di legge n. 334

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Rapporto rifiuti 2005

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

V A L E N T I N A C I P R I A N O

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

L analisi preliminare

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Autorizzazioni/Iscrizi

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Transcript:

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani Osservatorio Nazionale Rifiuti 2010 Ravenna 28 settembre 2012 Dott.ssa Pinuccia Montanari Pinuccia.montanari@unimore.it 1

In occasione del breve aggiornamento del corso on-line sulla gestione sostenibile dei rifiuti forniamo una breve sintesi del lavoro svolto dall Osservatorio nazionale Rifiuti in collaborazione con Federambiente nel 2010 2

Attività formativa nel Progetto Rels Corso di formazione on-line Nell ambito del Progetto Rels dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia abbiamo organizzato un corso di formazione dedicato alla gestione dei rifiuti soffermandoci, in particolare sulla prevenzione e minimizzazione dei rifiuti Attività seminariale Tra le attività seminariali realizzate il 17 luglio 2012 sono state approfondite le pratiche di prevenzione della produzione dei rifiuti con particolare attenzione alla dimensione educativa e di informazione, analizzando i casi di Torino, Museo A come Ambiente e Palazzo verde a Genova 3

Per fornire un supporto ai soggetti interessati Perché al centro delle politiche europee ( direttive e disposizioni nazionali) sui rifiuti vi è ormai la prevenzione della produzione dei rifiuti Perché occorre intervenire a monte per incidere a valle con risparmio di costi di gestione, risorse naturali consumate e effetto diretto sulla tutela dell ambiente 4

La Premessa Individuazione del problema del consumo di risorse e della produzione dei rifiuti, dell efficienza di utilizzo delle risorse nei processi produttivi, della quantità e qualità dei beni prodotti Perché prevenire? Disallineare crescita della produzione dei rifiuti (scarti da consumi e produzione) dalla crescita economica Ridurre quantità e pericolosità dei rifiuti con politiche integrate(2008/98/ce) 5

Nuova Gerarchia dei rifiuti La Direttiva pone enfasi sulla prevenzione, confermata al vertice della gerarchia dei rifiuti e definisce puntualmente il significato di prevenzione Si intende per prevenzione il complesso di misure prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato rifiuto Si intende per riutilizzo qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti e componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti 6

Prevenzione Art. 4 Gerarchia dei rifiuti Direttiva 2008/98/CE Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio Recupero di altro tipo, per esempio recupero di energia Smaltimento 7

Azioni di prevenzione e minimizzazione nel ciclo di vita di un bene Vi sono tre fasi del ciclo Fase di progettazione, produzione e distribuzione Azioni : Produzione eco-sostenibile dei beni e servizi ovvero Progettazione eco-sostenibile(quantitativa e qualitativa) Minimizzazione scarti di processo Smaterializzazione(informatizzazione, produzione de beni e servizi da usare in condivisione) Trasporto, distribuzione e movimentazione eco-sostenibile di beni e servizi Logistica eco-sostenibile(quantitativa e qualitativa) 8

Azioni di prevenzione 2 Fase di uso A) Consumo sostenibile di beni e servizi In condivisione Informatici(smaterializzati) Prodotti verdi ( da eco-design, prodotti locali, biologici, equi e solidali, prodotti da materiali da recupero di rifiuti) Beni durevoli(non monouso, a vita lunga, riparabili) Beni/parti di beni usati B) Manutenzione e riparazione c) Riutilizzo per altri scopi Fase post-uso Decisione di disfarsi del bene e gestione del rifiuto Minimizzazione dello smaltimento 9

Destinatari delle Linee guida Pubblica Amministrazione : Regioni, ATO, Comuni e Imprese che gestiscono il ciclo dei rifiuti urbani, le imprese del settore produttivo Gli imballaggi, la distribuzione commerciale Il settore terziario, il terzo settore e l associazionismo 10

Contesto europeo Il Piano di Azione europeo riguardante la «Produzione e consumo sostenibile» e Politica industriale sostenibile del luglio 2008 illustra la strategia della Commissione per un approccio integrato nella UE e a livello internazionale, a favore di un consumo e di una produzione sostenibile per la promozione di una politica industriale sostenibile. Quali i riferimenti normativi che si intende fondere in un unico approccio? Regolamenti Ecolabel e Emas, GPP, Energy Star, Appalti pubblici per un ambiente migliore, IPPC ( prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento), Reach =Registrazione, valutazione, autorizzazione delle sostanze chimiche Anche il Ministro italiano dell ambiente ha elaborato nel 2008 un documento «Contributi per la costruzione di una strategia italiana per la produzione e il consumo sostenibile» 11

La Nuova Direttiva europea quadro sui rifiuti 2008/98/CE Le Linee guida elaborate dall ONR analizzano con grande attenzione la nuova direttiva europea sui rifiuti soffermandosi sulle definizioni di prevenzione e riutilizzo, sulla gerarchia dei rifiuti, sul concetto di responsabilità estesa del produttore, sulla prevenzione, su riutilizzo e recupero, soffermandosi in particolare sull Allegato 4 Esempi di misure di prevenzione dei rifiuti di cui all art. 29 ovvero Misure che possano incidere sulle condizioni generali relative alla produzione dei rifiuti( pianificazione, ricerca e sviluppo, indicatori efficaci per la prevenzione della produzione dei rifiuti) Misure che possano incidere sulla fase di progettazione e produzione e di distribuzione( progettazione ecologica, informazioni tecniche di prevenzione dei rifiuti, organizzazione di formazione, campagne di sensibilizzazione, ricorso ad accordi volontari, promozione di sistemi di gestione ambientale affidabili) Misure che possano incidere sulla fase del consumo e dell utilizzo ( ricorso a strumenti economici come incentivi all acquisto di beni e servizi meno inquinanti, campagne di sensibilizzazione, promozione di marchi di qualità ecologica, accordi con l industria e con i rivenditori, negli appalti pubblici integrazione dei criteri ambientali e di prevenzione dei rifiuti nei bandi di gara e nei contratti), promozione del riutilizzo e/o riparazione dei prodotti scartati e loro componenti attraverso misure educativi 12

Strumenti della prevenzione Le Linee guida analizzano i principali strumenti per la prevenzione dei rifiuti, dagli atti normativi, di regolamentazione e di pianificazione a provvedimenti di settore Strumenti di livello nazionale ( atti normativi ma anche banche dati on-line sulla prevenzione dei rifiuti come quella di federambiente, protocolli di intesa, Gruppi di lavoro nazionale) Strumenti di livello regionale con esempi di casi applicativi ( ecotasse, acquisti verdi, inventivi per attività di prevenzione, tavoli tecnici, accordi, attività formativa) Strumenti di livello provinciale/ato/consorzio di Comuni con esempi di casi applicativi Strumenti di livello comunale con esempi di casi applicativi (applicazione di buone pratiche, Manuale per la prevenzione dei rifiuti a livello domestico 13

Metodologia operativa Conoscere il territorio La mappa delle attività La mappa dei rifiuti Le analisi merceologiche Le indagini sul comportamento e sulle attitudini dell utenza La selezione dei flussi prioritari dei rifiuti La formazione La metodologia operativa affronta la questione della conoscenza del contesto locale, soffermandosi sui saperi contestuali, legati all esperienza e sui saperi codificati, costituiti dai dati demografici, sociali ed economici che devono essere analizzati per poi essere combinati e messi in relazione (dati sui servizi, dati produttivi e commerciali, dati sul ciclo dei rifiuti) Assumono notevole rilevanza sia le analisi merceologiche perché dalle indagini di questo tipo emergono indicazioni e suggerimenti per ridurreirifiutipressolasingolautenza(infasedi produzione e lavorazione- restituzione imballgaggio-, in fase di commercializzazioneriutilizzo di imballaggi-, in fase id uso di beni e servizi riduzione di carta-, in fase di uso e consumo domestico- riduzione di plastica- Importante anche l indagine sul comportamento e sulle attitudini dell utenza 14

Principali flussi dei rifiuti Imballaggi primari per acque minerali Imballaggi primari per latte Stoviglie usa e getta Shopper monouso Carta grafica Contenitori per detergenti e detersivi liquidi Alimenti Compostaggio domestico Imballaggi monouso per ortofrutta Apparecchiature elettriche ed elettroniche Beni durevoli Abitiusatiepannoliniusaegetta Alla sagra In albergo Principali azioni di prevenzione Per ogni tipologia di rifiuto si propone di analizzarne La rilevanza quantitativa Che cosa si può fare ovvero le azioni di prevenzione applicabili allo specifico flusso di beni Dove ovvero i contesti nei quali avviene l uso del bene specifico e quindi la trasformazione in rifiuto Chi sono i produttori del rifiuto Come ovvero elenco delle azioni di prevenzione Vantaggi dell azione in termini di potenziali risultati sulla prevenzione e minimizzazione Criticità intese come ostacoli o problemi che si possono incontrare nella realizzazione dell intervento Buone pratiche già realizzate 15

APPENDICE Esempio: Regione Umbria Piano Regionale di gestione dei rifiuti Indice Linee di intervento per il contenimento della produzione di rifiuti Sostegno all innovazione di prodotto e alle azioni di auto recupero Azioni educative e di informazione Promozione dell implementazione dei GPP presso Enti pubblici Implicazioni sul sistema di gestione Promozione della tariffazione nella gestione dei servizi di raccolta Promozione dell uso sostenibile della risorsa acqua e limitazione della produzione di rifiuti Autocompostaggio domestico Recupero delle eccedenze alimentari Vendita di prodotti sfusi attraverso dispenser Utilizzo di stoviglie monouso recuperabili Riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata Nell Appendice sono riportati i dati relativi ai piani regionali di gestione dei rifiuti che si occupano anche di prevenzione e minimizzazione 16

Le Linee guida per i Piani nazionali di prevenzione della produzione dei rifiuti Nell Ottobre 2012 la Commissione Europea ha elaborato un documento preparatorio che indica le linee guida per gli Stati membri per la elaborazione del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti con obiettivi -la riduzione dell impatto ambientale causato dai rifiuti -La riduzione del consumo di materie prime Le linee guida si soffermano sulla definizione di rifiuto e di prevenzione ( waste prevention), sullo scopo del programma di prevenzione dei rifiuti nel contesto della gerarchia della Commissione, su di un nuovo approccio che fa riferimento al Lifecycle thinking 17

18

Dott.ssa Pinuccia Montanari pinuccia.montanari@unimore.it Grazie per l attenzione 19