SCIENZE MOTORIE. FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2010/11 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Scienze delle attività motorie e sportive

Documenti analoghi
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

( Anno scolastico 2011/2012)

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Informazioni generali

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

con specializzazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Scienze della Mediazione Linguistica

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Criminologia e studi giuridici forensi

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Manifesto degli Studi

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Ordinamento dei corsi

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Tabelle e grafici. - lavoro di gruppo - discussione individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Professione Orientatore Didattico

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Articolazioni di studio e di ricerca

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Scuola di specializzazione in

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Transcript:

FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2010/11 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) SCIENZE MOTORIE Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO Psicopedagogia C.I. (corso B) TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1) Psicologia Generale D base A11; Settori Scientifico-Disciplinari M-PS/01; M-PED/01 SÍ Psicologia Generale: M-PSI/01 Pedagogia Generale: M-PED/01 Barbara Caci Dottore di Ricerca Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO (MODULO 2) Pedagogia Generale Dario Costantino Dottore di Ricerca Università degli Studi di Palermo CFU NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI DELLA Psicologia Generale: 6 CFU Pedagogia Generale: 6 CFU 204 96 Nessuna I Aula via Augusto Elia Lezioni frontali, esercitazioni in aula, presentazione di esperimenti e discussione collettiva sulle applicazioni. Facoltativa (ma consigliabile) Prova scritta / Prova orale Voto in trentesimi Primo semestre

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Pedagogia Generale: giovedì ore 15.00 17.00 Psicologia Generale: martedì ore 12.00 14.00; giovedì ore 12.00-14.00 Pedagogia Generale: da concordare con il docente. Contatti: costantino@unipa.it Psicologia Generale: martedì, ore 9.00-11.00, Facoltà di Scienze della Formazione, Viale delle Scienze, Ed. 15, stanza 302. Contatti: bcaci@unipa.it

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI PSICOLOGIA GENERALE Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito conoscenze e metodologie centrate sulla definizione del funzionamento psichico degli esseri umani e dei loro comportamenti. Sarà in grado di definire i principali processi psichici di base (Attenzi one, Percezione, Memoria, Apprendimento, Linguaggio, Intelligenza, Pensiero, Emozioni, Motivazioni) e di comprenderne i meccanismi del loro funzionamento. Lo studente sarà altresì capace di rintracciare nell ambito dei modelli teorici che hanno analizzato le strutture, i processi e le dinamiche del funzionamento della mente umana, sia gli approcci tradizionali che i più recenti avanzamenti di ricerca. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito conoscenze e metodologie utili ad analizzare i processi del funzionamento psichico di base e a riconoscere i differenti modi in cui essi si articolano all interno del contesto educativo. Sarà in grado di utilizzare le conoscenze relative al funzionamento dei processi cognitivi (p.e. Attenzione, Percezione, Memoria, Pensiero, Linguaggio) e dei processi emotivo-motivazionali della mente umana per pianificare situazioni di apprendimento, che tengano conto delle caratteristiche individuali dell allievo nonché delle dinamiche contestuali all interno del quale si realizza l intervento educativo. Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di distinguere i molteplici modelli esplicativi delle funzioni psichiche e di valutare criticamente le loro implicazioni nell ambito della relazione educativa. Egli sarà capace di elaborare un pensiero critico nei confronti dei differenti modelli ed approcci teorici relativi al funzionamento psichico. Inoltre, lo studente sarà capace di valutare in modo autonomo le risorse e i limiti del proprio livello di formazione raggiunto, analizzando con obiettività e responsabilità la padronanza delle conoscenze acquisite. Sulla base della valutazione di tali competenze, egli acquisirà strumenti utili per progettare interventi educativi, che tengano conto dei diversi approcci teorici e delle differenti modalità di intervento psicologico. Abilità comunicative Lo studente, alla fine del corso, avrà acquisito una terminologia appropriata sia in lingua italiana che in lingua inglese nella definizione dei processi psichici e del loro funzionamento e sarà in grado di comunicare correttamente, con competenza e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico, i concetti e i costrutti della Psicologia Generale.. Capacità d apprendimento Lo studente, alla fine del corso, avrà acquisito le basi di conoscenze teoriche e competenze applicative che gli consentiranno di affrontare e approfondire in autonomia eventuali problematiche che rinviano alla Psicologia Generale. Egli avrà maturato conoscenze specifiche, connesse ai temi della Psicologia Generale, che gli consentiranno di proseguire gli studi successivi con un alto grado di autonomia.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Riportati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio MODULO PSICOLOGIA GENERALE ORE LEZIONI FRONTALI FRONTALI 8 Origini e sviluppo della Psicologia Generale: lo strutturalismo, il funzionalismo, la psicologia della Gestalt, Freud e la psicoanalisi, il comportamentismo, il cognitivismo. 4 Metodologie della ricerca psicologica: il metodo scientifico, disegni sperimentali e osservativi, le scale di misura, tecniche qualitative e quantitative di raccolta dei dati. 4 Sensazione e percezione: la percezione visiva e uditiva; le costanze percettive, la percezione del movimento. 4 Attenzione e coscienza 4 L apprendimento: il condizionamento classico e operante; le basi cognitive dell apprendimento (insight e modellamento). 12 Le funzioni psichiche superiori: il pensiero, la memoria e il linguaggio. 8 Motivazione ed emozione. 4 L intelligenza ESERCITAZIONI TESTI CONSIGLIATI Schacter D. L., Gilbert D.l T., Wegner D.M., (2010) GENERALE, Zanichelli. PSICOLOGIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI PEDAGOGIA GENERALE Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza storica delle principali linee evolutive dei saperi pedagogici in rapporto alle dinamiche sociali; - Capacità di comprensione e focalizzazione delle principali dinamiche pedagogiche ed educative dei contesti sociali e istituzionali in cui operano i protagonisti delle relazioni educative. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di analisi, comprensione e applicazione alla società odierna dei principali fenomeni educativi; particolare rilevanza ai progetti educativi, al controllo sociale e alle organizzazioni statali strettamente attinenti con l universo educazione; - Capacità di comparazione pedagogica dei processi di formazione delle istituzioni scolastiche e dell azione delle agenzie formative in rapporto alla costituzione dello stato moderno e contemporaneo. Autonomia di giudizio - Lo studente attiverà autonomamente (debitamente stimolato dal docente) una critica e personale capacità di giudizio riguardo agli elementi costitutivi dei contesti sociali ed educativi in cui si vive. Proposta di attivazione di possibili strategie d intervento; - Sviluppo del principio dell autovalutazione della propria prassi pedagogica. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di rielaborare ed esporre al docente e al gruppo dei pari quanto appreso durante il corso, fondendo strumenti analitici e capacità sintetica; Lo studente sarà in grado di comunicare ad altre diverse tipologie di soggetti interessati all apprendimento le conquiste culturali e le conoscenze che ha maturato durante il corso. Capacità d apprendimento Lo studente apprenderà gli items più identificativi dei sistemi pedagogici presi in considerazione; Lo studente sarà in grado di riconoscere il valore della teoria applicata alla prassi operativa sul campo, mai dimenticando il principio del lifelong learning. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO - Conoscenza dei fondamenti epistemologici della Pedagogia generale; - Capacità di analisi e sintesi dei principali sviluppi e delle cesure dei contesti sociali nella dimensione pedagogica ed educativa; - Abilità di valutazione e confronto della dimensione pedagogica ed educativa e degli elementi sociali. Analisi dell aspetto valoriale dei sistemi socio-educativi.

MODULO PEDAGOGIA GENERALE Il docente, in ragione degli argomenti del corso, modulerà un monte orario ad hoc per la trattazione degli argomenti (presentati sempre in rapporto alla qualità dell approfondimento e non alla quantità). L obiettivo principale è presentare cosa sia la Pedagogia generale, anche con alcuni cenni storici e con la sua collocazione nell ambito delle scienze pedagogiche, di quali domini e di quali ordini di problemi si occupi, quali strumenti concettuali e operativi utilizzi, quali ne siano i fondamenti metodologici. Particolare riguardo al campo delle professioni di cultura pedagogica. 4 ore Che cosa è la Pedagogia generale: cenni storici e sviluppi recenti (l approccio personalista; l approccio pragmatista; l estendersi dell educazione istituzionalizzata); 4 ore La Pedagogia generale e le scienze dell educazione (fondamenti epistemologici; riferimenti teorici e filosofici); 4 ore Lo studio sulla formazione. La formazione e i problemi della digitalizzazione; 4 ore Strumenti concettuali e operativi, lessico tecnico della Pedagogia generale (con particolare riguardo per le professioni di cultura pedagogica); 4 ore Lo spirito borghese otto-novecentesco. La coppia e la famiglia nella storia; 4 ore Il problema e la problematicità; Il principio antropologico; 4 ore L esercizio della creatività e la gestione delle emozioni; 4 ore La ricerca senza fine; La coerenza logica. Il senso della teoria; 4 ore La controllabilità fattuale; Il feedback dell esperienza. La storicità e la critica; 4 ore Il recente riemergere di una cultura antica e delle professioni corrispondenti. 8 ore All interno del corso, secondo ragioni di opportunità didattica, il docente dedicherà numero 8 ore alle esercitazioni in aula TESTI CONSIGLIATI TESTO APPROFONDIMENTO DI Produzioni in itinere di papers riassuntivi di quanto appreso. - COSTANTINO D., Alle radici dell Intercultura. La Filoxenìa e la ricerca dell Altro nell Odissea, Palermo, Anteprima edizioni, 2005. - COSTANTINO D., a cura di, Pagine stravaganti di pedagogia umana. Teorie, metodi, prospettive, Palermo, Qanat, 2010. - FERRARI G., Sulle opinioni religiose di Tommaso Campanella, saggio introduttivo, traduzione dal latino e note di D. COSTANTINO, Milano, FrancoAngeli, 2008. - LICCIARDI I., a cura di, Tra Reale e Virtuale : problematiche pedagogiche. Seminari e conversazioni, Milano, FrancoAngeli, 2009. - COSTANTINO D., Contaminazioni. Studi sull Intercultura, Milano, FrancoAngeli, 2007. - FRABBONI F., PINTO MINERVA F., Introduzione alla pedagogia generale, Roma-Bari, Editori Laterza, 2007 6. - LICCIARDI I., Intercultura e itinerari dell educazione, Milano, FrancoAngeli, 2003. - LICCIARDI I., a cura di, Leggere Pedagogicamente, Milano, FrancoAngeli, 2008. - SUN MIANTAO, Educazione e scuola in Cina, edizione italiana curata da R. Casadei, D. Costantino, Trento, Erickson, 2010. - F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Introduzione alla pedagogia generale, Roma-Bari, Laterza, 2007 6.