Anno 2015 N.RF060. La Nuova Redazione Fiscale APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO - VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO

Documenti analoghi
Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

OGGETTO: Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni

Fiscal News N Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

All Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato Ufficio Regionale del (1) /Sede distaccata di

730, Unico 2016 e Studi di settore

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEIZZAZIONE

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Noleggio occasionale unità da diporto

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

COME SI PAGA PER LA REGOLARIZZAZIONE VIOLAZIONI DI NATURA FORMALE

Anno 2015 N.RF093. La Nuova Redazione Fiscale

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2014

ICI - Le novità e riflessi in Unico

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Giovedì 25 ottobre Ultimi giorni per il 730 integrativo

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

STUDIO DI SETTORE UG54U ATTIVITÀ GESTIONE DI APPARECCHI CHE ATTIVITÀ SALE GIOCHI E BILIARDI

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

Anno 2010 N. RF 74. La Nuova Redazione Fiscale. Sintesi: si riepiloga il trattamento ai fini Iva e dei redditi delle spese di telefonia.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015

GLI ENTI NON COMMERCIALI E LA PRESENTAZIONE DEL MOD. EAS PER LE VARIAZIONI INTERVENUTE NEL 2012

Servizio INFORMATIVA 730

Scadenzario Fiscale 2015

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L agenda dei pagamenti di Unico 2013, Irap 2013, Iva 2013 e della prima rata Imu

Supporto On Line Allegato FAQ. Premessa normativa

Anno 2013 N. RF082. La Nuova Redazione Fiscale

La nuova ritenuta del 10%

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Manuale Operativo. Gestione Farmacie

VERSAMENTO delle IMPOSTE a SALDO 2012 e ACCONTI Circolare n. 11/2013 TORINO 09/05/2013. Studio effemme srl 1

Treviso Via A. Diaz n. 82/ Vittorio Veneto (TV) Tel. (+39) Fax. (+39)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014.

Offerta prodotti IVA e IRAP

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Decreto-legge del 29 dicembre 1983 n. 746

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

Anno 2015 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale DICHIARAZIONE IVA E COMUNICAZIONE DATI IVA - CASI DI ESONERO

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall' , la pensione sociale con l'assegno sociale.

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Comune di VERRUA SAVOIA. (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

IRAP E COSTO DEL LAVORO: REGOLE, CRITICITÀ E MODALITÀ PROCEDURALI

News per i Clienti dello studio

Deducibilità fiscale delle erogazioni liberali

Anno 2013 N.RF033 CONTRIBUTI IVS 2013 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

La certificazione delle ritenute d'acconto

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

TONNAGE TAX PANORAMICA DELLE CARATTERISTICHE ESSENZIALI CENNI SU ALCUNE PROBLEMATICHE APPLICATIVE

Credito d'imposta sui redditi di lavoro dipendente prodotti all'estero

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Di seguito si segnalano i paragrafi di maggiore interesse notarile. Paragrafo 3.1 ordinante del bonifico diverso dal beneficiario

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

MARZO CODICE TRIBUTO O CAUSALE CONTRIBUTO 107T - Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati - intero periodo. ENTRO IL 31 Giovedì

TARES 2013 Comune di Collebeato

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Transcript:

Anno 2015 N.RF060 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO - VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO RIFERIMENTI ART. 14-BIS DPR 640/72; ART. 74 C. 6 DPR 633/72; DDMM 02/02/2009 e 10/03/2010 CIRCOLARE DEL 09/03/2015 Sintesi: entro il prossimo 16/03/2015 gli utilizzatori di apparecchi e congegni da divertimento meccanici ed elettromeccanici (biliardi, flipper, ecc.) devono versare l ISI e l IVA dovuti per l anno solare 2015. L'imposta è determinata in via forfettaria sulla base di imponibili medi fissati a regime. Come noto, ai cd. "Giochi ed apparecchi da intrattenimento" è applicato un particolare regime di determinazione dei tributi; nello specifico, è previsto il versamento: dell Imposta sugli intrattenimenti (cd. ISI ) e dell IVA Redditi: sono determinati in modo ordinario (analiticamente) sulla base di imponibili forfettizzati (art. 14-bis c. 3-bis e c. 5 DPR 640/72) relativamente a: a) apparecchi/congegni elettromeccanici con vincite di piccola oggettistica Art. 110, c.7, lett.a) TULPS b) apparecchi/congegni senza premi Art. 110, c.7, lett.c)tulps c) apparecchi meccanici/elettromeccanici diversi da quelli di cui all'art. 110, c. 7, lett. a), TULPS SOGGETTO OBBLIGATO: il versamento del dovuto va effettuato alternativamente: DALL'ESERCENTE DEL LOCALE Titolare del pubblico esercizio, del circolo, ecc. DAL GESTORE Colui che esercita l attività, distribuendo ed installando gli apparecchi presso locali aperti al pubblico, in circoli e simili se proprietario degli apparecchi installati (diviene lui il gestore ) in tutti gli altri casi (non rileva il titolo del possesso degli apparecchi: se in proprietà, a noleggio, ecc.) Nota: per gli apparecchi del gioco lecito (cd. slot-machine, ex art. 110 c. 6 TULPS) la tassazione delle somme giocate avviene tramite PREU (art. 39 c. 13 DL 269/2003) e non è quindi dovuta l ISI. APPARECCHI NON A PREMI IN DENARO Come anticipato, in relazione agli apparecchi senza vincite in denaro, si applica un particolare criterio forfetario di determinazione delle imposte indirette (ISI e Iva) sulle somme giocate. IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI (ISI) E soggetta ad imposta sugli intrattenimenti (cd. ISI ) l utilizzazione a titolo oneroso di: qualsiasi tipo di apparecchi da divertimento o intrattenimento: che funzioni a gettone/moneta o con scheda automatico, semiautomatico o meccanico installato: in luoghi pubblici o aperti al pubblico (es.: bar, ristoranti, sale giochi, ecc.) in circoli o associazioni di qualunque specie.

Redazione Fiscale Info Fisco 060/2015 Pag. 2 / 5 BASE IMPONIBILE L ISI va determinato utilizzando un imponibile medio forfettario, differenziato in relazione alla tipologia di apparecchio, in quanto non rilevano le somme effettivamente incassate dal gioco. TIPOLOGIA APPARECCHIO IMPONIBILE FORFETTARIO Apparecchi elettromeccanici con vincite di piccola oggettistica Esempio: gioco a gettone azionato da ruspe per afferrare giochi, orologi, ecc.. 1.800 Apparecchi senza premi (diversi da quelli successivi e pertanto non "a gettone") All imponibile medio forfetario così determinato va applicata l aliquota dell 8%. Pertanto, che per ogni apparecchio/congegno sono dovuti 144 (1.800 x 8%) a titolo di ISI. BENI SOGGETTI: vi rientrano (Tariffa all. al Dlgs 60/1999 - art. 110 c. 7 lett. a) e c) Tulps): IN QUALSIASI CASO (anche se non funzionanti a scheda o a gettone ) QUALSIASI "APPARECCHIO" A SCHEDA O GETTONE/MONETA elettrogrammofoni (cioè i riproduttori di dischi e CD, musicassette, videocassette, ecc.) biliardi biliardini (detto anche calcetto o calciobalilla ) bowling go-kart internet ed altri strumenti multimediali offerti al pubblico in questa categoria rientrano: - giochi elettronici (videogiochi) - flipper - slot-machine (con vincite non in denaro ma in piccola oggettistica) Esempio: l utilizzo di un juke-box a pagamento in un club privato è soggetto ad imposta anche se l associazione non ha l ingresso libero al pubblico. IVA Non sono "apparecchi" e non si applicano quindi gli imponibili medi Per quanto riguarda la determinazione dell Iva dovuta, si rammenta che questa viene assolta: con il regime ordinario (22% - detrazione forfetaria 50%): sulla medesima base imponibile prevista per l ISI (imponibili medi ); pertanto, per ogni apparecchio /congegno sono dovuti a titolo di IVA 198 (1.800 x 22% detrazione 50%). INCASSI EFFETTIVI: una volta assolta l'iva "a monte" con il criterio forfettario, tutti i corrispettivi effettivi incassati durante l'anno risultano così esclusi da Iva (art. 74 c. 6 DPR 633/72) e: - non sono più soggetti a certificazione (non si emette alcuno scontrino) - né vanno più annotati nei registri Iva. Nella contabilità ordinaria occorrerà indicare un incasso escluso da Iva. su opzione: nei modi ordinari (l ISI rimane determinata a forfait) dandone comunicazione: all ufficio SIAE: prima dell'inizio dell anno o dell avvio della attività di intrattenimento all Agenzia delle Entrate: barrando la specifica casella del quadro VO della relativa dichiarazione annuale IVA (vincolante per 5 anni);

Redazione Fiscale Info Fisco 060/2015 Pag. 3 / 5 Pertanto, i soggetti che hanno optato dal 2014 per la determinazione della base imponibile IVA nei modi ordinari devono barrare nel modello IVA 2015 la casella di rigo VO7: In tal caso permangono tutti gli ordinari obblighi Iva (certificazione del corrispettivo assoggettato ad Iva ordinaria, annotazione sui registri Iva e partecipazione alle liquidazioni periodiche). DETRAZIONE IVA E OPZIONE: l'opzione permette la detrazione sugli acquisti afferenti gli apparecchi e pertanto la stessa: non viene esercitata in assenza di investimenti (gli imponibili medi sono infatti di importo modesto) viene esercitata quando si effettuano degli investimenti riferiti agli apparecchi da gioco (è il caso delle sale da biliardo che acquistano i tavoli o situazioni analoghe). BENI DIVERSI DAGLI APPARECCHI DI CUI ALL ART. 110 COMMA 7 TULPS Per quanto riguarda gli apparecchi meccanici ed elettromeccanici diversi da quelli previsti dall art. 110 c. 7, lett. a), TULPS, ossia flipper, biliardi, biliardini, calcio balilla, ecc., in base al DM 10/03/2010 gli imponibili medi forfetari sono fissati, a regime, nella misura già prevista per il 2009 ed individuata con il DM 2/02/2009. IMPONIBILI MEDI FORFETARI Gli imponibili medi forfetari, essendo a regime, per il 2015, presentano le seguenti misure: CAT. TIPOLOGIA APPARECCHO Imponib. a forfait ISI/IVA AM1 Biliardo e apparecchi similari attivabili a moneta o gettone (o affittati a tempo) 3.800 AM2 AM3 AM4 Elettrogrammofono e apparecchi simili attivabili a moneta o gettone Esempi: Juke-box, ecc. Apparecchi meccanici attivabili a moneta o gettone (o affittati a tempo): Esempi: calcetto (cd. calcio balilla o biliardino) e apparecchi similari Apparecchi elettromeccanici attivabili a moneta o gettone (o affittati a tempo): Esempi: Flipper; freccette elettromeccaniche; apparecchi similari 540 510 1.090 AM5 AM6 Apparecchi meccanici e/o elettromeccanici per bambini attivabili a moneta o gettone (o affittati a tempo) Esempi: congegno a vibrazione tipo "Kiddie rides" (cd. dondolo ); apparecchi similari Apparecchi elettromeccanici attivabili a moneta o gettone (o affittati a tempo): Esempi: gioco a gettone azionato da ruspe (senza vincita); apparecchi similari 520 1.630 BENI DIVERSI DAGLI "APPARECCHI": se il bene: rientra tra gli "apparecchi" meccanici o elettromeccanici: si applicano gli imponibili medi in caso contrario: Iva e ISI vanno calcolati sulla base dei corrispettivi analitici (è il caso del bowling e dei go-kart - RM 24/2003). In ogni caso, se l'apparecchio è installato in corso d'anno, l'imponibile va ragguagliato a mese (va determinato a partire dal mese stesso della installazione).

Redazione Fiscale Info Fisco 060/2015 Pag. 4 / 5 ABBATTIMENTO DELL IMPONIBILE In presenza delle seguenti attività operano delle riduzioni degli imponibili medi forfetari: Attività stagionali Pubbliche amministrazioni per gli apparecchi installati stabilmente in locali che chiudono per almeno 6 mesi l'anno, si applica l abbattimento al 50% per gli apparecchi installati stabilmente in sale ricreative delle Amministrazioni militari, dei Corpi di polizia e dei Vigili del fuoco si applica la riduzione pari 1/3. VARIAZIONI: se intervengono variazioni, quali lo spostamento in locali diversi da quelli che beneficiano delle riduzioni, non essendo più possibile fruire dell agevolazione, è necessario: - versare le imposte determinate sull'intero imponibile medio forfetario, al netto di quanto già versato - presentare al competente Ufficio Regionale, entro 5 giorni lavorativi successivi al versamento dell imposta integrativa, un apposita dichiarazione utilizzando il modello denominato Dichiarazione di liquidazione integrativa dell imposta sugli intrattenimenti per variazioni (All.B del DM 10/03/2010). ISI E IVA - MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO TERMINI DI VERSAMENTO Il versamento dell ISI e dell IVA dovute per il 2015 va effettuato: entro il 16/03/2015, per l'intero anno solare cui il pagamento si riferisce (2015), in relazione agli apparecchi: utilizzati al 31/12/2014 installati entro il 28/02/2015 ovvero entro il 16 giorno del mese successivo a quello di prima installazione, per gli apparecchi installati a partire dal 1/03/2015 (all'imposta si applica la riduzione a mese a partire dal mese di prima installazione fino al 31/12/2015). MODALITÀ DI VERSAMENTO ISI ed IVA vanno versate: in unica soluzione utilizzando il modello F24 accise, adottando i seguenti codici: codici tributo ISI: 5123 IVA: 6729 codici Ente lettera "M" Anno di riferimento 2015 COMUNICAZIONE DEL VERSAMENTO Il soggetto obbligato al versamento (gestore o esercente): entro 5 gg lavorativi successivi al versamento (entro il 21/03/2015) deve presentare apposita dichiarazione al competente Ufficio Regionale dei Monopoli utilizzando il modello Dichiarazione di liquidazione dell'imposta sugli intrattenimenti (All.A DM 10/03/2010) dove fornire l elenco degli apparecchi e il dettaglio dei versamenti.

Redazione Fiscale Info Fisco 060/2015 Pag. 5 / 5 Nota: per ogni apparecchio l'ufficio rilascia quietanza, da conservare nei luoghi di installazione degli apparecchi. Nelle more del rilascio della quietanza, va conservata, ai fini del controllo, la quietanza del mod.f24 di pagamento dell ISI e la copia del modello di dichiarazione, con l allegata ricevuta di invio. Un bar ha installato presso il locale il pescatore (gioco di abilità dove si vince un gadget se si riesce a pescarlo con delle braccia meccaniche); saranno dovute le seguenti imposte: Esempio1 Tributo Aliq. Imponib. medio Imposta Detraz.50% Versam. ISI 8% 1.800 144 144 IVA 22% 1.800 396 198 198 Tot. in F24 342,00 Debitore dell imposta sarà il titolare del Bar se l apparecchio è stato acquistato; se di proprietà di un noleggiatore, questi sarà tenuto al versamento. APPARECCHIO INSTALLATO IN CORSO D ANNO Il Bar Mario acquista a luglio 2015 un biliardo (AM1): 6 mesi di possesso: da Lug. a Dic. 2015 Esempio2 Tributo Aliq. Imp. annuo Imp. ragguagliato Imposta Detraz. 50% Versam. ISI 8% 3.800 1.900 (3.800X6/12) 152 152 IVA 22% 3.800 1.900 418 209 209 Presenta l F24 (e la Comunicazione ai Monopoli)... 6729 2015 209 00 M 5123 2015 152 00 REDDITI Totale in F24 361,00 361 00 361 00 Quanto sopra riportato: ha valore esclusivamente ai fini delle imposte indirette mentre ai fini dei reddituali rilevano gli incassi effettivi (non gli imponibili medi forfettari). Ciò comporta, in ogni caso, l'obbligo di contabilizzare analiticamente gli incassi. DEDUCIBILITÀ: non essendovi alcuna norma che dispone espressamente l'indeducibilità, risultano deducibili ("per cassa" ai sensi dell'art. 99 Tuir) sia fini dei redditi che dell Irap: l imposta sugli intrattenimenti l Iva sugli acquisti per la quota che non può essere detratta ex art. 74 c. 6.