Focus on : tomosintesi, esperienza di Reggio Emilia

Documenti analoghi
Il trial randomizzato sulla tomosintesi di Reggio Emilia: protocollo e esperienza accumulata dopo le prime (3000) 2000 tomo

Il progetto Proteus Donna e altre iniziative di ricerca nell ambito dello screening mammografico regionale

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

Dott:Giacinto Marrocco

L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

MAMMOGRAFIA 2D E 3D: STATO DELL ARTE E SCREENING

dello screening mammografico in Piemonte

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I


IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Novità in ambito radiologico

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Programma di screening

Proteus Donna: la Tomosintesi (DBT) per lo screening del carcinoma mammario. 6 dicembre 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

La concentrazione delle immagini nella diagnostica radiologica: opportunità per lo screening oncologico

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

Screening mammografico: linee di ricerca sui programmi personalizza4 per le donne 40-49enni

i i i: i I i i!i!, i i i

I tumori della mammella. epidemiologia linee guida diagnosi - terapia. Milano, 26 settembre 2015 LA MAMMOGRAFIA. Dott.

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

La Risonanza Magnetica della Mammella

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Movimenti ripetitivi: Strumenti e supporti per il Medico competente

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

OBIETTIVO DELLO STUDIO

La Diagnostica Radiologica Emergente: Mammografia Digitale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

P a r m a e P i a c e n z a

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero.

Ca endometrio - incidenza

Fondamenti della Tomosintesi della Mammella:

Approfondimento: la survey sulle migranti

Totale posti Comuni

scheda Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

IL PROGRAMMA FOBT 2011

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM

Spostando e sommando le proiezioni acquisite, la visualizzazione 3D aumenta la visibilità degli oggetti offuscando gli oggetti dalle altre altezze

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

IL LAZIO. Lazio kmq ,4688 AAPP n ,9%

Impatto dei programmi di screening cervicale

Aspetti fisici e tecnici della nuova mammografia digitale

Criticità liguri. Gabriella Paoli

Le Lesioni Occulte: Individuazione e Trattamento

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Risultati dello studio sull eredo tumori del pancreas in provincia di Ragusa

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Programma RER: presupposti, contenuti, criticità e sfide. Carlo Naldoni

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO

INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI INFANTILI IN PUGLIA, ANNI

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4

Partnership e ricerca di capitale di rischio

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2012

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/2000

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

RISONANZA MAGNETICA DELLA MAMMELLA

Frequenze fasce d eta (%)

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

CORSO PER RADIOLOGI Screening mammografico: il processo e i problemi. controlli di qualità: gli indicatori di performance diagnostica

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Transcript:

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella regione Emilia Romagna Seminario di studio Bologna,30 marzo 2017 Focus on : tomosintesi, esperienza di Reggio Emilia Dr.ssa RITA VACONDIO Responsabile della Struttura Semplice di Mammografia e Screening Mammografico Arcispedale Santa Maria Nuova - IRCCS di Reggio Emilia

ReTomo Trial T rial Clinico per valutare l ef f icacia della Tomosintesi nel P rogramma di Screening del carcinoma della mammella nella provincia di Reggio Emilia Disegno dello studio Randomizzazione della popolazione ( rapporto 1 :1 ) Br a c c i o Sp e r i me n t a l e : doppio esame Br a c c i o d i Co n t r o l l o : M X ( st a n d a r d o f c a r e ) 55 000 donne i n v i t a t e in un periodo di circa 3 anni I potizzando il 7 2 % di adesione allo studio, è prev isto l arruolamento di 20 000 donne per b raccio. Questo campione dov reb b e permettere di dimostrare un aumento del 1 0 % di sensib ilità di * Oslo M almø Verona/Trento

ReTomo Trial Obiettivi: v alutare l accuratezza clinica della Tomosintesi nella Detection Rate Recall Rate Tempi di lettura Cancri intervallo Incidenza di T 2+ al 1 e 2 round Se c o n d a r i a me n t e : Dose I ndici di perf ormance diagnostica ( accuratezza, sensib ilità, specif icità, VPP, VPN, FN, FP) I nter-lettore e intra-lettori agreement Agreement tra Tomo e Mx DR dei tumori inv asiv i vsnon-inv asiv i Caratteristiche istologiche tumorali Tasso di b iopsie negativ e Agreement tra M X CC-M LO v s Tomo CC-M LO 2D-sintetica / CAD v olumetrico Analisi di sottogruppi di v ariab ili radiologiche ( densità, spessore della mammella.. )

Criteri di Esclusione: Protesi Chemioterapia in atto I ncapacità di f ornire un consenso inf ormato Tomosintesi già ef f ettuata precedentemente Seni v oluminosi che necessitano di più esposizioni già alla 2D Donne con pregresso Linf oma M utazione BRCA 1 e 2 nota ReTomo Trial Criteri di Inclusione: Consenso inf ormato 45-7 0 anni, inv itate a Scandiano, Guastalla o Reggio Emilia ( donne che hanno già partecipato al Programma di Screening almeno una v olta) Ogni donna ef f ettuerà solo una v olta

Braccio Studio N = 20 0 0 0 Popolazione Screening inv itata N= 55 0 0 0 Adesione allo Studio Si/No Si: r a n d o mi zza zi o n e Braccio Controllo N = 20 0 0 0 Lett 1 Lett 2 Lett 1 Lett 2 Tomo Tomo + Richiamo Si/No Discordanza Lett 3 Tomo Tomo + Tomo So lo st ud i o Tomo + De c i si o n e! Richiamo Si/No Richiamo Si/No Richiamo Si/No Discordanza Lett 3 Richiamo Si/No Richiamo Si/No

Tomo ScRE Trial II In t e r i m An a lysi s I nizio: 12 Ma r zo 2014 Arruolamento al: 11 Ma r zo 2016 Adesione all inv ito: 92 % Adesione allo studio: 64 % Do n n e a r r uo la t e Br a c c i o Co n t r o l l o Br a c c i o St ud i o I In t e r i m An 45-50 anni I Interim Analysis Ma r zo 2015 51-70 anni II Interim Analysis Ma r zo 2016 9776 19405 4 83 2 97 82 4 94 4 9623 45-50 anni 51-70 anni 1 51 3 33 1 9 1 590 33 54 II 30 3 1 67 51 2981 664 2

TOM OSI NTESI & Screening I mpatto su DR e RR Falsi positiv i M icrocalcif icazioni: un limite? Protocolli e metodica 1 o 2 proiezioni? Sintetica Dose Tempi di lettura

Tomo ScRE Trial Re c a ll Ra t e I In t e r i m An a lysi s Ma r zo 2015 II Int e r i m Ana l ysi s Ma r zo 2016 45-50 aa 45-50 aa 51-7 0 aa 51-70 aa 45-50 aa 45-50 aa 51-7 0 aa RR 4. 1 % 3. 6 % 3. 2 % 3. 8 % 51-70 aa RR 3.6 % 3.4 % 3.5 % 3.3 % Braccio Controllo 3.5 % Braccio Studio 3.4 % Co n f r o n t o Br. Studio vsbr. Controllo - 3 % Oslo ( OTST) : -1 3 %; M almø ( M BTST) : + 4 3 %; Verona/Trento (STORM ): -17%

Tomo ScRE Trial I In t e r i m An a lysi s Ma r zo 2015 II Int e r i m Ana l ysi s Ma r zo 2016 45-50 aa 45-50 aa De t e c t i o n Ra t e 51-7 0 aa 51-70 aa 45-50 aa 45-50 aa 51-7 0 aa DR 3. 3 6. 6 3. 8 1 0. 1 51-70 aa DR 2.3 5.6 4.4 9.9 Braccio Controllo 4.6 Braccio Studio 8.2 Co n f r o n t o Br. Studio vsbr. Controllo + 3.6 (+ 78 %) Oslo: 8.0 ( + 2 7 %) ; M almø: 8.9 ( + 4 3 %) ; Verona/Trento: 8.1 ( + 53 %)

Tomo ScRE Trial VPP I In t e r i m An a lysi s Ma r zo 2015 II Int e r i m Ana l ysi s Ma r zo 2016 45-50 aa 45-50 aa 51-7 0 aa 51-70 aa 45-50 aa 45-50 aa 51-7 0 aa VPP 8. 3 % 1 9. 3 % 1 2. 2 % 27. 6 % 51-70 aa VP P 6.5 % 16.5 % 12.6 % 29.9 % Braccio Controllo 13.3 % Braccio Studio 24.4 % Co n f r o n t o Br. Studio vsbr. Controllo + 84 %

Tomo ScRE Trial - TNM TNM Br. Controllo Br. Studio T OM O + pt is 13 % 18 % pt 1 mic 3 % 2 % pt 1a,b 37 % 34 % pt 1c 29 % 39 % pt 2 18 % 7 % P ercentuale Numero di P azienti

Tomo ScRE Trial - Grado Gr a do Br. Controllo Br. Studio T OM O + G1 10 % 15 % G2 67 % 77 % G3 23 % 8 % P ercentuale Numero di P azenti

Ov erdiagnosis Rev isione retrospettiv a di datab ase di cancri della mammella diagnosticati in screening dal 2 0 0 4 2 0 1 4 I cancri diagnosticati in screening erano più f acilmente: In Si t u o T1 Lumi n a l Ba sso gr a d o Lo Screening indiv idua tumori con b iologià più indolente, contrib uendo potenzialmente all ov erdiagnosis

Tomo ScRE Trial Ov e r t r e a t me n t SLAB

Tomo ScRE Trial Ov e r t r e a t me n t Ove r t r e a t me n t 45-50 anni 51-70 anni 45-50 anni 51-70 anni B3 1 2 4 3 1 0 B3, tutti inv iati a interv ento chirurgico Diagnosi Iniziale B3 Diagnosi f inale P z 1 Tumore mucocele-like M ucocele P z 2 Lesione Prolif erativ a Papillare THI + epiteliosi P z 3 I perplasia Duttale Atipica ( AHI ) Cicatrice sclero-elastotica + AHI P z 4 I perplasia Duttale Atipica ( AHI ) Cicatrice sclero-elastotica + AHI P z 5 Cicatrice sclero-elastotica Cicatrice sclero-elastotica + AHI P z 6 Lesioni simil-mucocele + AHI M ucocele + AHI P z 7 Cicatrice sclero-elastotica Cicatrice sclero-elastotica P z 8 Papilloma intraduttale Papilloma intraduttale P z 9 Cicatrice sclero-elastotica Cicatrice sclero-elastotica P z 10 Lesione f ocale elastotica Cicatrice sclero-elastotica

Ro sso A et al Falsi Positiv i La densità del seno e la presenza di tumori sono I f attori che inf luenzano maggiormente i richiami I Falsi Positiv i aumentano prev alentemente nei seni densi, e questo v ale sia per la che per la TOM O I FP sono approssimativamente 40% maggiori per la T OM O rispetto alla M X, considerando tutte le categorie di densità del seno Ho ussa mi e t a l N Te mi r i le v a n t i n e llo sc r e e n i n g: I tipi di lesioni f requentemente meglio percepib ili con la TOM O ( sia VP che FP) : ma sse sp i c ula t e, d i st o r si o n i a r c hi t e t t ur a li L esame istologico dei FP v isti solo con la TOM O: t e ssut o f i br o ghi a n d o la r e n o r ma le, r a d i a l sc a r s, c i c a t r i c i po st o pe r a t o r i e Se la TOM O div entasse la metodica principale dello screening sareb b e necessario ridef inire i protocolli di work-up ( ulteriori metodiche di imaging compresa ECO e RM, e b iopsie Tomo-guidate) Lång K e t a l I l tasso di richiami FP era 1. 7 % per solo TOM O ( n= 1 3 1 ), 0. 9 % per solo M X ( n= 69) e 1. 1 % per TOM O + M X ( n=81 ) La TOM O ha raddoppiato i richiami per distorsioni architetturali rispetto alla M X, e ridotto quelli per f ib roadenoma e cisti

ReTomo Trial. positiv i i nostri f alsi DONNE ESAM INAT E RR VP P FP DBT+ M G X M GX 9623 97 82 32 4 ( 3. 4 %) 33 9( 3. 5%) 24. 4 % 1 3 % 2. 5% 3%

M icrocalcif icazioni I nizialmente si discusse sulla capacità della tomosintesi di v isualizzare le microcalcif icazioni: cluster disperso tra le v arie slices artef atto da trascinamento M icrocalcif icazioni e TOM OSI NTESI Studi recenti hanno dimostrato che la Tomosintesi è in grado di indiv iduare le microcalcif icazioni ugualmente o addirittura meglio rispetto alla Ta gli a f i c o A et a l, Eur Ra d i o l ( 2015) Nelle immagini Sy-2D la presenza di microcalcif icazioni appare ev idenziata, f acilitandone la percezione, soprattutto in donne con mammella densa Ska a n e P, Br e a st

M icrocalcif icazioni Studio retrospettiv o per def inire se la Tomo è in grado di def inire più precisamente della M X l estensione del CDI s 26 pazienti con CDI s, v alutati da 3 radiologi Correlazione ( Pearson) con l esame istologico del pezzo operatorio: M X = 0.879 ( P<. 0 1 ) T OM O = 0.914 ( P<. 0 1 ) La T OM O è in grado di def inire più precisamente l estensione dei CDIs rispetto alla mammograf ia

Tomo Slab Tomo P lanes TomoScreening Trial Mi c r o c a lc i f i c a zi o n i Visibilità delle M icrocalcif icazioni patologiche 3 lettori indipendenti hanno v alutato la VI SI BI LI TA delle microcalcif icazioni di 9/3 8 tumori indiv iduati nel Braccio di Studio, attrib uendo un punteggio separatamente a Tomo Slab, Tomo P lanes and M ammograf ia Pun t e ggi : 0 1 2 3 No n v i si bi le Sc a r sa Subo t t i ma le Ot t i ma le

Tomo ScRE Trial Mi c r o c a lc i f i c a zi o n i Ca r ci n o ma Dut t a l e i n Si t u FFDM DBT

T OM O: 1 proiezione può esser suf f iciente? Pr o : Le ricostruzioni permettono una v isione completa della mammella Risparmio nel tempo di lettura Risparmio di dose Co n t r o : Protocolli I n alcuni casi le lesioni sono v isib ili solo in una proiezione! Studi hanno dimostrato che in Tomosintesi 2-proiezioni permettono una superiore DR rispetto a 1 -proiezione DOSE: la dose di radiazioni di 1 -proiezione di Tomo è sostanzialmente sov rapponib ile a 1 -proiezione di digitale Pe r r i spa r mi o d i d o se me gl i o e l i mi n a r e l a co mbo + To mo che e l i mi n a r e una pr o i e zi o n e!!! Ska a n e P, Br e a st

Protocolli La c o mbo + To mo raddoppia la dose somministrata a donne asintomatiche, giov ani Viene ef f ettuata per av ere un immagine 2D che consenta un immediato conf ronto tra la mammella destra e la sinistra per v alutarne la simmetria con gli esami precedenti ( M X) 2D SINT ET ICA (Sy-2D) Creata rielab orando le immagini grezze di tomosintesi, con un principio simile alle immagini M I P ( ma xi mum i n t e n si t y pr o je c t i o n i ma ge ) Non necessita di ulteriore dose di radiazioni Ha raggiunto una qualità di immagine pari alla M Xdigitale Zule y ML et a l, Ra d i o lo gy 2014 Ska a n e P, Br e a st

Tomo ScRE Trial Si n t e t i c a Donna, 59 anni con Carcinoma Duttale I nf iltrante G2 2012 2014 201 201 4 4 Sy-2D To mo Sl a b

Infi l t r a t i n g Duct a l Ca r ci n o ma Tomo ScRE Trial Si n t e t i c a Sy- 2D Sla b P lan es FFDM DBT DBT DBT

TomoScreening Trial In t e r i m Dose An a lysi s Aggi o r n. Ma r zo 2015 La dose di una Tomo è sostanzialmente sov rapponib ile a quella di una M X standard La AGD per una doppia esposizione è nell ordine di 1. 1 mgy x 2 rif erita ad un seno medio ( seno compresso di 4. 50 % adiposo - 50 % ghiandol are ) 5 cm, Le linee guida E UREF - 4 E d i t i o n def iniscono come indicatori una d ose a cce t t a bi l e inf eriore a 2.5 mgy e d e si d e r a bi l e inf eriore a 2.0 mgy I l nostro studio prev ede quindi una dose al seno che si pone f ra l ACCE TTABI LE e il DE SI DE RABI LE secondo le Linee Guida Europee: AOP Dose: AGD 1,2 mgy AOP Std: M X ADG ~ 1,5 mgy

Reggio Emilia - Screening La dose non infl uenza direttamente la prob ab il ità di RIc hiamo La prob ab ilità di Richiamo dipende dalla COM PRESSI ONE, dall età e dalla ghiandolarità * della M ag g iore mammella è la compressione, minore è la prob ab il ità di esser ric hiamati Stab il e ol tre i 90 /1 0 0 dan * The DI COM tag 0 0 4 0,0 3 1 0 - glandularity - contains inf ormation ab out a density computation, used b y the AEC ( AOP) : it represents the peak b reast density ( PBD) under the activ e area of the detector used b y the AEC

Tempi di lettura e TOM OSI NTESI Tempi di Lettura Ov v iamente il maggior numero di immagini implica un aumento del tempo necessario per la lettura, che può essere un importante sf ida in amb ito di screening I tempi di lettura di sono raddoppiati rispetto al tempo di lettura della sola M X Questo tempo dev e esser considerato tuttav ia tenendo conto: dell aumento della DR della riduzione della RR!! e del tempo che richiedono i Per richiami! il f uturo: SLAB so lo Sla b + Sy-2D CAD Co mput e d Ai d e d De t e c t i o n Ska a n e P, Br e a st

TomoScreening Trial In t e r i m Tempi di Lettura An a lysi s Aggi o r n. Ma r zo 2015 1 Lett 2 Lett 1 Lett RICHIAM O 2 Lett RICHIAM O 37 s 32 s 99 s 93 s 60 s 56 s 1 0 8 s 1 0 8 s Δ % + 62 % + 75 % + 9 % + 16 % p v a lue < 0.05 < 0.05 > 0.05 > 0.05 Trial/studio M X + Tomo Δ % Tr e n t o * 33 s 7 7 s + 135 % Oslo ** 4 8 s 89 s + 85 % Bo st o n *** 1 1 4 s 1 68 s + 47 % *Bernardi D, Ciatto S et al:bjr,20 1 2 **Skaane P et al. :Eur Radiol. 2 0 1 3 ***Dang PA

Tomo ScRE Trial Tomo come primo esame letto in Screening v s M X II Interim Analisys: RR - 3 % DR + 78% VP P + 84% Tempi di lettura + 62 % (R1) / + 75% (R2) Non aumento signif icativ o in caso di Richiamo!!

ReTomo Trial.e d o ma n i? Tomo in grado di sostituire la M X nello Screening: Sy-2D + sla bs + pla nes Per ridurre I tempi di lettura: Sy-2D come prima immagine nella lettura: rapido conf ronto con esami precedenti ( M X) Attenzione f ocalizzata su reperti sospetti ( CAD 3D?) Slabs: suf f icienti senza immagini pla n e s? Training e curv a d apprendimento per ogni lettore