SVILUPPARE LE COMPETENZE PERSONALI

Documenti analoghi
Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi

Cenni sui modelli di progettazione. Lazzeri Giacomo Dipartimento Medicina Molecolare e dello sviluppo Università degli studi di Siena

20/03/2017 Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline.

Accompagnare al cambiamento

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Strategia e programma quadro di prevenzione e promozione della salute Cantone Ticino

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni

EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Educazione sanitaria e Promozione della salute

DOC. 1 - MODELLI TEORICI PER LA PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI SALUTARI

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Il lavoro di progettazione degli interventi per la promozione dell attività fisica: aspetti pratici.

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

dr.ssa Nadia Somàle Tel Guarino A Fondamenti di educazione alla salute. Franco Angeli, Milano 2007 modelli 1

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

I determinanti della salute

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita

1. Tra rischio e trasgressione

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4

Obiettivo percorso curriculare

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

La valutazione dell efficacia: Aspetti metodologici ed esperienze in tema di prevenzione nei luoghi di lavoro

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

PROMUOVERE LE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA UNA SFIDA POSSIBILE

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Percezione e comunicazione del rischio

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

PAESAGGI di PREVENZIONE

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Promozione della salute Glossario Promozione della salute (cenni) Professoressa Julita Sansoni

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Educazione alle abilità di vita: life skills education

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

LA FORMAZIONE A CATALOGO

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

I sistemi territoriali per la promozione della salute

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Istituto Comprensivo. A.S

Giuseppe Fattori Coordinatore Nazionale Commissione Sanità e Salute Associazione Italiana Comunicazione Pubblica

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

MARZO Scrittura Autocreativa e abilità di Counseling. Percorso evolutivo di crescita 60 ore

RUOLO E INTERESSE DELLE ISTITUZIONI LOCALI

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA LA CLASSE COME ECOSISTEMA: PARTECIPAZIONE, RESPONSABILITA,INTEGRAZIONE

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Presentazione del LifeSkills Training

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Transcript:

ATTIVITA FISICA E SALUTE - AGIRE Il ruolo dei servizi sanitari e le buone pratiche SVILUPPARE LE COMPETENZE PERSONALI Patrizia Beltrami Bologna 8-98 9 marzo 2010

Strenghten community action Carta di Ottawa per la Promozione della Salute OMS, 1986 Enable Mediate Advocate Develop personal skills Create supportive environments Reorient health services

Promozione della Salute Il complesso delle azioni dirette non solo ad aumentare le capacità degli individui, ma anche ad avviare cambiamenti sociali, ambientali ed economici, in un processo che aumenti le reali possibilità di governo, da parte dei singoli e della comunità, dei determinanti di salute. Health Promotion Glossary, OMS 1998

Dahlgren G, Whitehead M. 1991. Policies and Strategies to Promote Equity in Health. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe.

Strategie essenziali Sostenere la causa della salute Dare voce sostenere il diritto delle popolazioni alla salute lanciando nuove idee e anche prendendo le parti dei meno favoriti della comunità, in nome dell equità di fronte alla salute Mettere in grado - Abilitare fornire agli individui e alle comunità i MEZZI MATERIALI, LE CONOSCENZE E LE CAPACITA per governare e migliorare la propria salute Fare azione di mediazione tra i differenti interessi della società per il raggiungimento della salute

I cambiamenti si costruiscono se sono presenti il principio di COMPETENZA INDIVIDUALE E DI COMUNITA su quanto li riguarda direttamente il desiderio di RENDERE L INDIVIDUO/LA L COMUNITA AUTONOMI E PRIMI PROTAGONISTI degli eventi che li riguardano la disponibilità a INTEGRARE IL PROPRIO PUNTO DI VISTA a partire da ciò che si conosce Gli stadi del cambiamento : Storia teoria e applicazioni giugno 2007

Contesto sociale Gruppo Comunità INDIVIDUO comportamento AMBIENTE Stile di vita Sesso Età Condizioni di vita Personalità

Lo studio dei comportamenti di salute è basato su due presupposti fondamentali : nelle nazioni industrializzate una sostanziale proporzione di morti è imputabile alle abitudini comportamentali i comportamenti sono modificabili Gli stadi del cambiamento : Storia teoria e applicazioni giugno 2007

questi assunti di base hanno dato vita a molte ricerche Per comprendere meglio gli elementi che stanno alla base dei comportamenti individuali Per progettare interventi ed utilizzare metodologie che possano produrre miglioramenti nella salute degli individui e della popolazione

I cambiamenti dipendono da Aspettative Motivazioni Locus of control la carta di Ottawa evidenzia che la promozione della salute deve rendere le persone in grado di aumentare il proprio controllo su tutti gli aspetti concernenti la loro salute (WHO, 1986) Attitude Self efficacy

I cambiamenti dipendono da Aspettative Motivazioni Locus of control Attitude Self efficacy la carta di Ottawa evidenzia che evidenzia che la promozione della salute deve rendere le persone in grado di aumentare il proprio controllo su tutti gli aspetti concernenti la loro salute (WHO, 1986) l individuo è MOTIVATO ad adottare comportamenti il cui risultato ha un VALORE ai suoi occhi e che SI SENTE IN GRADO DI ADOTTARE in maniera efficace Bandura

I cambiamenti dipendono da Aspettative Motivazioni Locus of control Attitude LOC relazione tra la propensione al cambiamento evidenzia del comportamento che la promozione e della la percezione del luogo di controllo salute deve rendere le persone in grado di aumentare sugli eventi della propria vita. il proprio controllo su tutti gli aspetti concernenti la loro salute (WHO, Le proprie 1986) azioni determinano gli eventi la carta di Ottawa evidenzia che Self efficacy l individuo è motivato ad adottare comportamenti il cui risultato ha un valore ai suoi della vita (LOC interno) La vita è disseminata da fattori al di fuori del proprio controllo, quali il destino o altre persone significative (LOC esterno) occhi e che si sente in grado di adottare in maniera efficace Bandura (Rotter, 1966) LOC interno è correlato ad un maggior numero di comportamenti protettivi per la salute

I cambiamenti dipendono da Aspettative Motivazioni Locus of control Attitude la carta di Ottawa evidenzia che Self efficacy LOC relazione evidenzia tra propensione che la al promozione della salute deve cambiamento rendere le e persone percezione in del grado luogo di aumentare il Attitude proprio controllo sugli su eventi tutti gli della aspetti propria concernenti vita. la loro salute Intesa (WHO, come1986) credenza ( io so che fare Le proprie azioni determinano gli eventi attività fisica fa bene alla salute) o valore della vita (LOC interno) (io voglio La mantenermi vita è disseminata in da salute) fattori al di fuori del Possono proprio controllo, coesistere quali il attitudini, destino o altre anche persone conflittuali significative rispetto (LOC esterno) ad un comportamento l individuo è motivato ad adottare comportamenti il cui risultato ha un valore ai suoi occhi e che si sente in grado di adottare in maniera efficace Bandura (Rotter, 1966) LOC interno è correlato ad un maggior numero di comportamenti protettivi per

I cambiamenti dipendono da Aspettative Motivazioni Locus of control Attitude la carta di Ottawa evidenzia che Self efficacy LOC - tendenza evidenzia dell individuo che la a percepire promozione i della salute deve rendere rinforzi come le persone contingenti grado ai propri di aumentare Attitude il proprio controllo comportamenti su tutti (LOC gli interno) aspetti o a concernenti ritenere la loro Si può tradurre che i con fatti credenza siano determinati ( io so che da fare forze attività esterne, salute fisica SELF fa (WHO, bene 1986) quali EFFICACY alla il salute) destino valore AUTO o altre (io EFFICACIA persone voglio significative mantenermi fiducia in nelle salute) proprie (LOC esterno) capacità di organizzare Possono e realizzare coesistere (Rotter, più le 1966) attitudini, azioni utili anche a gestire conflittuali le situazioni riguardo un che comportamento si incontrano LOC in interno modo da è correlato ad un maggior raggiungere numero i di risultati comportamenti protettivi per prefissati la salute l individuo è motivato ad adottare comportamenti il cui risultato ha un valore ai suoi occhi e che si sente in grado di adottare in maniera efficace Bandura (cancro Pruyn et al 1988, diabete Bradley et al 1984, 1990; ipertensione Stanton 1987)

E facile cambiare i propri comportamenti conoscendo i tanti fattori che li regolano?

Analisi dei bisogni Modello PRECEDE/PROCEED (L.W.Green) PRECEDE V FASE DIAGNOSI AMMINISTRATIVA E POLITICA IV FASE DIAGNOSI EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA III FASE DIAGNOSI DEI COMPORTAMENTI E DELL AMBIENTE II FASE DIAGNOSI EPIDEMIOLOGICA I FASE DIAGNOSI SOCIALE PROMOZIONE DELLA SALUTE Educazione alla salute Definizione del piano e delle politiche di intervento VI FASE IMPLEMENTAZIONE DELL INTERVENTO Fattori predisponenti Fattori rinforzanti Fattori abilitanti VII FASE VALUTAZIONE DI PROCESSO Comportamenti e stili di vita Ambiente VIII FASE VALUTAZIONE DI IMPATTO Salute IX FASE VALUTAZIONE DI RISULTATO Qualità della vita Valutazione PROCEED Progettazione interventi efficaci e sostenibili

Il modello di pianificazione di Green e Kreuter FASE DI DIAGNOSI EDUCATIVA Traduce in pratica le suggestioni che derivano dalle teorie del comportamento umano Si ricercano i fattori che dovranno essere modificati per iniziare a sostenere il processo di cambiamento (fattori predisponenti, abilitanti e rinforzanti)

Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Abilitanti disponibilità disponibilitàdi di risorse risorse per per la la salute salute accessibilità accessibilitàrisorse leggi impegno impegno istituzioni istituzioni skill skillcorrelati alla alla salute salute Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei dei pari pari insegnanti datori di di lavoro lavoro operatori sanitari sanitari politici governanti Comportamento specifico individui o organizzazioni (stili (stili di di vita) vita) ambiente (condizioni (condizioni del del vivere) vivere) salute PRECEDE diagnosi educativa ed organizzativa (Green, 1992)

Fattori predisponenti (forniscono il motivo al cambiamento): conoscenze, valori, credenze, autoefficacia.. Fattori rinforzanti (incentivano al persistere e al ripetersi del comportamento): famiglia, gruppo dei pari, insegnanti, datori di lavoro, amministratori. Fattori abilitanti (facilitano e sostengono la motivazione) disponibilità e accessibilità alle risorse per la salute, leggi, impegni delle istituzioni, skill per la salute

(LIFE SKILLS) strategie di difesa e i fattori protettivi indispensabili per affrontare le diverse tipologie di pressioni che facilitano i comportamenti a rischio (cominciare a fumare, a bere alcol in modo problematico, a voler essere attivi, magri e vincenti a tutti i costi ) ) e che afferiscono non solo alla sfera cognitiva, ma anche a quella affettiva e relazionale

Educare alle competenze psico-sociali o capacità utili per la vita Pensiero creativo Pensiero critico Comunicazio ne efficace Capacità di relazioni sfera relazionale sfera relazionale Decision making Problem solving Gestione dell emotivit à e dello stress Autocoscienza Empatia sfera dell'affettività sfera cognitiva sfera cognitiva Sviluppo di abilità cognitive, emotive e relazionali che consentono all individuo di operare con competenza sia sul piano individuale che sociale

Variabili individuali che favoriscono una scelta di vita attiva Fiducia nelle proprie capacità di poter condurre una vita attiva Volontà di realizzare esercizio fisico Scoperta del piacere di fare moto Percezione di miglioramento nella propria condizione fisica Motivazione Sostegno da parte della società in cui si vive Aspettative dei benefici derivanti dall esercizio fisico Consapevolezza dei benefici ottenuti Sallis JF Owen N Phisical activity and behavioral madicine (1999) Cavill N, Foster C Haw to promote health-enhancing enhancing phisical activity: : community interventions (2004)

Ostacoli La sensazione di non avere tempo (34%) L impressione di non essere tagliati per fare attività motoria (soprattutto le donne ) Timore per la propria incolumità Sentirsi spesso spossati Preferenza di dedicare il tempo libero al riposo L autopercezione (considerare di essere già sufficientemente attivi)

PROPENSIONE AL CAMBIAMENTO Rogers, 1995 DISTRIBUZIONE SECONDO UNA CURVA GAUSSIANA INNOVATORI: 2,5% 2,5% adottano subito il nuovo comportamento proposto DISPONIBILI AL CAMBIAMENTO 13,5% adottano abbastanza rapidamente il nuovo comportamento TEMPOREGGIATORI 34% mostrano scetticismo non essere l ultimo ad abbandonare la vecchia strada,, ma non il primo a percorrere la nuova RILUTTANTI AL CAMBIAMENTO 34% richiedono che i benefici del cambiamento siano chiaramente dimostrati TEMPOREGGIATORI RILUTTANTI AL CAMBIAMENTO RESISTENTI AL CAMBIAMENTO 16%

La diffusione di una innovazione Gordon 1987 riluttanti temporeggiatori resistenze disponibili conservatori anticipatori 2.5% 13.5% 34% 34% 16%

DIVERSE STRATEGIE PER IL CAMBIAMENTO GLI INNOVATORI E I DISPONIBILI (16%) cambiano il loro comportamento anche al solo mutare delle CONOSCENZE anche se con tempi diversi (Alto titolo di studio e elevata consapevolezza delle proprie risorse personali) (Green e Kreuter 1999)

Le campagne comunicative sugli stili di vita le campagne sugli stili di vita hanno un effetto più marcato sulla quota socialmente più elevata della popolazione che è in grado di modificare i propri comportamenti pericolosi più ampiamente e più celermente delle fasce più deboli. (Donald Acheson)

DIVERSE STRATEGIE PER IL CAMBIAMENTO Una persona o un gruppo di popolazione già bersaglio di interventi di tipo informativo, che non ha modificato il proprio comportamento, appartiene agli altri gruppi (84%) i risultati possono essere ottenuti affiancando altri tipi di azioni : modifiche ambientali, le azioni sui gruppi di riferimento, l acquisizione di nuove capacità

Comunicazione autoritaria o negoziata? Le modalità di approccio si muovono tra due POLARITA COMUNICATIVE gestione autoritaria e negoziata (Beattie 1991)

Polarità autoritaria il cambiamento è un processo centrato su una modalità di comunicazione prevalentemente persuasiva..l adulto è un essere razionale, che in possesso delle giuste conoscenze è in grado di modificare le sue attitudini verso un comportamento e quindi di adottarne di utili per la salute.

Polarità negoziata CENTRATA SULLA PERSONA rifiuto della linearità della progressione tra conoscenze e modifica del comportamento il cambiamento viene ricercato attraverso i MODELLI COMUNICATIVI DI CARATTERE MOTIVAZIONALE

Counseling come strategia Non ha nulla a che fare con la relazione di tipo informale,, quasi amicale Richiede competenze specifiche (conoscenze, abilità e autoconsapevolezza) che si vanno ad aggiungere quelle proprie della professione svolta e Prende le distanze dall intervento inteso come erogazione di consigli esperti.

Approccio al cambiamento. richiede ai professionisti CAPACITA DI INNOVAZIONE METODOLOGICA NUOVI MODELLI DI LAVORO in uno spazio di CONDIVISIONE, CONFRONTO ED ETICA (Buchanan 2000 An Ethic for Health Promotiion Oxford University Press New York)

Costruzione di competenze (capacity building) La costruzione di competenze è lo sviluppo di CONOSCENZE, ABILITA,, IMPEGNO, SISTEMI E LEADERSHIP per rendere l approccio l alla salute efficace. Comprende Azioni volte a migliorare la salute su tre livelli: La crescita di conoscenze e di abilità degli operatori rispetto a nuovi modelli di approccio metodologico Il ri-orientamento dei servizi sanitari verso una maggiore assunzione di responsabilità nella promozione della salute e nella gestione malattie croniche Lo sviluppo di coesione e collaborazioni per la salute nelle comunità Lo sviluppo di coesione e collaborazioni (Skinner, 1997; Haweet al.2000; al.2000; Catford,, 2005)

Grazie per l attenzionel p.beltrami@ausl.bologna.it