Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Inibizione enzimatica

Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1

INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Inibizione Enzimatica

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA

Velocita di reazione Reazioni di I e II ordine Molecolarita di una reazione t 1/2 Velocita e costanti di equilibrio

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

costruire un equazione che potesse descrivere in generale il comportamento cinetico degli enzimi e quindi di determinare parametri cinetici più

Chimica Fisica Biologica

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Enzimi come catalizzatori biologici

Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe. Substrato

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Il meccanismo d azione degli enzimi può essere trattato: -analizzando i cambiamenti energetici che si verificano nel corso della reazione -

Regolazione enzimatica Isoenzimi

TUTTI GLI ENZIMI POSSONO ESSERE ANALIZZATI IN MODO DA POTER QUANTIFICARE SIA LA VELOCITA DI REAZIONE CHE LA LORO EFFICIENZA ENZIMATICA

La via per accelerare i processi biologici

Chimica Biologica A.A Cinetica Enzimatica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Funzioni dei nucleotidi

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE Gli inibitori (I) legano l enzima e interferiscono con la loro attività modificando la Vmax, la Km o entrambe.

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

ENZIMI Alcuni sono costituiti solo da a.a. Altri richiedono per la loro attività catalitica la presenza di COFATTORI

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA.

Prof. Maria Nicola GADALETA

I catalizzatori della cellula: gli ENZIMI

Gli enzimi. Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Affinità ed efficacia

Cine%ca enzima%ca. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Cinetica chimica ed enzimatica

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

Attivazione dei Recettori. Teorie Recettoriali

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006

Ioni metallici: Cu 2+, Fe 3+, Zn 2+ Coenzimi : NAD +, FAD + COSUBSTRATI GRUPPI PROSTETICI

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Per la stessa reazione possono essere utilizzati catalizzatori diversi. es. HCOOH H 2 + CO 2 viene catalizzata da Ni, Cd, Pt, Cu.

Velocità di reazione

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Enzimi. 1. Definizione 2. Numero di Turn-over 3. Nomenclatura 4. Cofattori 5. Sito attivo

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

In questo caso parliamo di un processo entalpico. Si tratta di un processo entalpico.

REGOLAZIONE ENZIMATICA

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Ioni metallici: Cu 2+, Fe 3+, Zn 2+ Coenzimi : NAD +, FAD + COSUBSTRATI GRUPPI PROSTETICI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

NOTE DI CINETICA ENZIMATICA

Appendice cap. 29: applicazioni

Energia di attivazione

di piccoli gruppi di molecole di RNA catalitico tutti gli enzimi sono proteine Molti enzimi per poter funzionare richiedono la presenza di cofattori.

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Il trasporto del glucosio

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.

Relazione dose-effetto

Alcuni Cofattori sono associati in modo permanente con la proteina, anche mediante legami covalenti: GRUPPI PROSTETICI

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

1/v

Cinetica enzimatica Inibitori enzimatici

Farmaci colinergici: inibitori AChE

Amminoacidi Peptidi Proteine

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 )

Enzimi: catalizzatori biologici

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

VELOCITA DI REAZIONE

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

2015 /2016. scaricato da

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

La Farmacogenetica studia:

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Cinetica Chimica Catalisi

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Cinetica chimica. 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O (g)

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

La termodinamica studia i flussi/trasformazioni di energia. Bioenergetica: termodinamica applicata ai sistemi biologici

Termodinamica ENTALPIA...6

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Capitolo 5 L energia e il trasporto

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

ENZIMI. Catalizzatori delle reazioni biologiche

Transcript:

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Inibizione enzimatica

Cinetica enzimatica E + S k 1 k 1 ES k2 E + P La reazione catalizzata dall enzima avviene in due passaggi: la formazione del complesso enzima-substrato: una reazione per la quale si stabilisce un equilibrio; la formazione del prodotto: una reazione invece irreversibile, perché il prodotto viene continuamente rimosso.

Cinetica enzimatica E + S k 1 k 1 ES k2 E + P ES è un intermedio di reazione con bassa energia di attivazione per l effetto catalitico dell enzima. ES raggiunge uno stato di equilibrio dinamico e la sua concentrazione si mantiene costante nel tempo; si raggiunge così uno stato stazionario (steady state).

Cinetica enzimatica L equazione di Michaelis Menten v = v max[s] k M + [S] La velocità dipende dalla concentrazione del substrato e, attraverso v max dalla quantità di enzima. v max è la velocità massima della reazione che viene raggiunta quando tutto l enzima disponibile è complessato dal substrato. k M è una caratteristica dell enzima ed è uguale alla concentrazione del substrato quando v = 1/2v max k M misura l efficienza dell enzima, quanto più è piccolo, tanto più l enzima è potente.

Cinetica enzimatica L equazione di Michaelis Menten

Inibizione enzimatica I farmaci che hanno come bersagli gli enzimi in genere agiscono come inibitori. Sono molecole che inibiscono, cioè bloccano, l enzima. Il meccanismo più comune è quello di andare ad occupare il sito catalitico, impedendo così al substrato di entrare, senza alcuna formazione di prodotti.

Inibizione enzimatica I farmaci che hanno come bersagli gli enzimi in genere agiscono come inibitori. Sono molecole che inibiscono, cioè bloccano, l enzima. Il meccanismo più comune è quello di andare ad occupare il sito catalitico, impedendo così al substrato di entrare, senza alcuna formazione di prodotti.

Inibizione enzimatica Un inibitore enzimatico può essere: reversibile, quando l inibitore si lega all enzima attraverso forze intermolecolari non covalenti ed in questo modo il legame è reversibile; si stabilisce un equilibrio tra farmaco legato e non legato E + I EI irreversibile, quando l inibitore si lega all enzima attraverso un legame covalente e blocca l enzima permanentemente E + I EI

Inibizione enzimatica Gli inibitori irreversibili si legano in genere a gruppi OH (es. serine) o SH (cisteine) di residui aminoacidici dell enzima attraverso un meccanismo di sostituzione nucleofila. In genere si cerca di evitare l uso di inibitori irreversibili, spesso fonte di effetti collaterali non facilmente controllabili.

Inibizione enzimatica IC 50 Concentrazione di inibitore richiesta per ridurre del 50% l attività dell enzima Ki Costante dell equilibrio: EI E + I EC 50 Concentrazione di inibitore richiesta per ridurre del 50% l effetto dell enzima

Inibitori competitivi Gli inibitori reversibili possono avere vari profili farmacologici: competitivi: interagiscono allo stesso sito del substrato e competono con esso, finché l inibitore rimane ancorato al sito il substrato non può essere trasformato; non competitivi: interagiscono ad un sito allosterico, non competono con il substrato ma attraverso adattamento indotto modificano il sito catalitico ed impediscono al substrato di legarsi; incompetitivi: si legano al complesso substrato enzima una volta che esso si è formato.

Inibitori competitivi In presenza di un inibitore competitivo si stabiliscono due equilibri in competizione: E + S ES E + P E + I EI E + P Il processo globale: EI + S E + S + I ES +I E + P+ I

Inibitori competitivi L inibitore competitivo può essere spiazzato aumentando il livello del substrato naturale.

Inibitori competitivi L equazione di Michaelis Menten in presenza di un inibitore competitivo diventa: v = v max [S] k M (1 + I k I ) + [S] k I è il rapporto tra le costanti cinetiche inversa e diretta della reazione di formazione del complesso EI

Inibitori competitivi L effetto dell inibitore competitivo è quello di far aumentare K m come se l enzima fosse diventato meno efficace.

Grafico di Lineweaver-Burk Invertendo i due termini dell equazione di Michaelis- Menten si ottiene una relazione lineare tra 1/V e 1/[S]. Equazione di Michaelis-Menten V = V max [S]/([S] + K M ) Grafico di Lineweaver-Burk 1/V = 1/ V max + K M /(V max [S]) Riportando in grafico 1/V vs 1/[S] si ottiene una retta di pendenza Km/Vmax, che incrocia l asse delle ordinate al valore 1/Vmax e quello delle ascisse al valore -1/Km.

Grafico di Lineweaver-Burk

Inibitori non competitivi Gli inibitori non competitivi sono quelli che pur legandosi reversibilmente non competono con il substrato. L aumento della concentrazione di substrato quindi non spiazza questo tipo di inibitori dall enzima. Gli inibitori reversibili non competitivi sono in genere degli inibitori allosterici. Tuttavia in alcuni casi anche l inibizione allosterica può essere competitiva. Possono essere considerati non competitivi anche tutti gli inibitori irreversibili. L effetto dell inibitore non competitivo è quello di impedire ad una parte di enzima di interagire con il substrato: è come se ci fosse minor quantità di enzima.

Inibitori non competitivi L equazione di Michaelis-Menten in presenza di inibitore non competitivo diventa: v max (1 + I [S] ) k v = I k M + [S] La presenza dell inibitore non competitivo in pratica abbassa il valore di V max, lasciando invariato k M. E come se ci fosse meno enzima con la stessa efficacia.

Inibitori non competitivi

Inibitori non competitivi

Inibitori incompetitivi

Grafico di Lineweaver-Burk

Grafico di Lineweaver-Burk

Inibitori irreversibili Esempi di inibitori irreversibili sono i gas nervini, le penicilline (solo nei batteri). L Orlistat è un inibitore irreversibile della lipasi pancreatica usato nella cura dell obesità.