AREA TEMATICA Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo

Documenti analoghi
AREA TEMATICA Comunicazione efficace: public speaking, linguaggio non verbale; Comunicazione sul web; Comunicazione e leadership

AREA TEMATICA Appalti e contratti pubblici

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

PROGETTO VALORE PA 2018

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

La gestione efficace di un unità organizzativa

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

La gestione positiva dei conflitti

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Migliorare relazioni nelle PA

La gestione positiva dei conflitti e lo sviluppo della leadership

Scheda corso Fondamenti di Project Management

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

problem solving & decision making

ANAGRAFICA DEL CORSO A

Manager della complessità

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Leader consapevole. 3 giornate

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Sviluppare le relazioni, il lavoro di gruppo, la capacità di gestire positivamente i conflitti e la leadership

Il Piano formativo della Regione Lazio 2015: sviluppo di competenze per l e-leadership

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

PROGETTO VALORE P.A. Soft skills e team working per migliorare benessere ed efficacia lavorativa

LA FORMAZIONE A CATALOGO

Costruzione di un team di lavoro efficace

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica.

Valore P.A. - Corsi di formazione In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2.

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Riepilogo iniziativa CF_1232_I_2015

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Direzione Regionale LAZIO. Viale Regina Margherita, Roma

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

Comunicazione e leadership nella gestione efficace di un unità organizzativa

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

comunicazione efficace

PROGETTO VALORE P.A. Lo sviluppo della Leadership e delle Competenze Manageriali

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Valore P.A. - Corsi di formazione 2017

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

GESTIONE DEI CONFLITTI

Leadership & Management nella PA

Valore P.A. - Corsi di formazione Via Maurizio Gonzaga MILANO (MI)

Valore P.A. - Corsi di formazione _ GENOVA - Piazza Borgo Pila, 40

Comunicazione e leadership nella gestione efficace di un unità organizzativa

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo

Sezione: processi formativi. cambiamento

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

LEAN OFFICE & SERVICE

Sviluppare le competenze trasversali e le tecniche di negoziazione per potenziare la performance

Riepilogo iniziativa CF_1702_I_2018

La vita è un po come il jazz: viene meglio quando si improvvisa. George Gershwin

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

MODU 109. Indice. - 1 Scopo e campo d applicazione Riferimenti Definizioni e acronimi Responsabilità Modalità operative 2

Riepilogo iniziativa CF_1639_I_2015

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

Soggetto proponente: Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Assistenti di Direzione Efficaci

Transcript:

Valore P.A. Corsi di formazione 2017 I soggetti proponenti AREA TEMATICA Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo La comunicazione interpersonale: la negoziazione in caso di conflitti, il lavoro in team e l intelligenza emotiva. (40 ore) CORSO I LIVELLO 1

Titolo Destinatari Programma La comunicazione interpersonale: la negoziazione in caso di conflitti, il lavoro in team e l intelligenza emotiva. Dipendenti pubblici Tematica: Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo Il corso, della durata di 40 ore, si articola in tre moduli didattici: il primo finalizzato ad affrontare il tema della negoziazione in caso di conflitti, il secondo dedicato alla gestione delle risorse umane con un particolare focus sull intelligenza emotiva ed il concetto di lavorare e relazionarsi con intelligenza emotiva ; infine un terzo modulo incentrato sulla psicologia dei gruppi e sul lavoro di gruppo. La finalità principale è quella di aumentare nei partecipanti la capacità di facilitare le relazioni interpersonali in ambito organizzativo e di gruppo a partire da un recupero ed una valorizzazione della componente emozionale. Rinforzare le competenze di intelligenza emotiva può infatti costituire e diventare una delle più potenti risorse soft in ambito organizzativo. MODULO 1 NEGOZIARE PER GESTIRE I CONFLITTI Obiettivi: La negoziazione, intesa quale modalità per risolvere divergenze e conflitti, può divenire, se gestita in modo adeguato, l unico meccanismo di coordinamento tra gli esseri umani in grado di generare risorse, oltre che stabilire la loro modalità di distribuzione. La gestione della conflittualità, infatti, aumenta esponenzialmente con il progresso economico. Apprendere a tollerare l ambiguità nonché a gestire una crescente conflittualità potenziale è l imperativo di questa nostra epoca: in una parola, bisogna imparare a negoziare. Se adeguatamente gestita, la negoziazione diviene un gioco a somma variabile dove il rendimento comune delle parti può aumentare rispetto a quello che si poteva prevedere prima dell avvio del negoziato. Il modulo si propone di: Apprendere le prerogative del conflitto e della sua gestione Percepire la necessità di gestire conflitti in ogni momento della vita personale e organizzativa Chiarire l opzione tra il negoziare e il non negoziare Conoscere le differenze tra i vari stili negoziali Prendere consapevolezza del personale stile di negoziazione Apprendere la strategie di negoziazione integrativa win win Contenuti I conflitti: tipologie e manifestazioni L inevitabilità del conflitto nelle organizzazioni Il conflitto tra passato e futuro Le condizioni fondamentali alla base dei conflitti Dal comandare al negoziare L opzione di fondo della negoziazione: distributiva o integrativa? La negoziazione integrativa: vantaggi e costi, mentalità e cultura del negoziatore integrativo, il problema della fiducia nella relazione I 5 principi della strategia negoziale I costi della non negoziazione 2

MODULO 2 LAVORARE E RELAZIONARSI CON INTELLIGENZA EMOTIVA Obiettivi: Il corso si propone di aumentare nei partecipanti la capacità di facilitare le relazioni interpersonali in ambito organizzativo a partire da un recupero ed una valorizzazione della componente emozionale, la cui importanza è stata a lungo trascurata e ignorata dal mondo del lavoro e dalla culture d impresa dominanti nell arcaico modello taylorista fordista. Il concetto di intelligenza emotiva coniato una ventina di anni fa dallo psicologo americano Daniel Goleman mira invece ad una ricomposizione della componente razionale e di quella emotiva all interno di una concezione unitaria della persona da attuare anche nei luoghi di lavoro. Avere consapevolezza ed esternare in maniera costruttiva le proprie emozioni, saper leggere e riconoscere quelle degli altri, fondere cuore e mente, dare cittadinanza anche ai sentimenti e rinforzare le competenze di intelligenza emotiva possono dunque costituire e diventare una delle più potenti risorse soft in ambito organizzativo. Nello specifico, gli obiettivi formativi sono i seguenti: far percepire l importanza della dimensione emozionale nella professionalità acquisire maggiore consapevolezza e capacità di riconoscimento ed esternazione delle proprie emozioni accettare pienamente sentimenti ed emozioni sviluppare empatia e comprensione dei sentimenti altrui, riconoscimento degli altri e valorizzazione delle diversità imparare ad autovalutare le proprie competenze di intelligenza emotiva e a utilizzarle nel proprio contesto lavorativo per stabilire più vantaggiose relazioni interpersonali. Contenuti: Le nuove frontiere della professionalità: all expertise all intelligenza emotiva Malessere e benessere nell organizzazione del lavoro Dalla negazione al recupero dell emozionalità Competenze personali e gestione delle emozioni La gestione delle criticità attraverso l autoconsapevolezza emotiva La comunicazione calda La struttura dell intelligenza emotiva: consapevolezza di sé, padronanza di sé, motivazione, empatia, abilità sociali L organizzazione intelligente sul piano emotivo Intelligenza emotiva e complessità: la leggerezza come valore MODULO 3 LAVORARE IN TEAM Obiettivi: Il corso si prefigge di aiutare i partecipanti ad acquisire consapevolezza e capacità di utilizzazione, in modo graduale e attraverso una metodologia di costante sperimentazione personale e miglioramento continuo, di abilità specifiche per lavorare in team e gestire gruppi di lavoro in ambito organizzativo. L azione formativa è centrata anche sulla conoscenza delle dinamiche di gruppo e dei fenomeni più ricorrenti nell ambito di un team. Il modulo si propone di: aumentare la propria capacità di far parte di gruppi di lavoro orientati sia agli obiettivi sia alla qualità delle relazioni e della collaborazione fra le 3

persone. acquisire consapevolezza delle personali modalità di comunicazione utilizzate all interno di un gruppo e degli effetti che possono suscitare sugli altri componenti favorire e sviluppare un clima relazionale fondato sulla fiducia reciproca, la valorizzazione delle differenze, l integrazione fra le persone. apprendere ad utilizzare il lavoro di gruppo come modalità di cambiamento e innovazione organizzativa comprendere, riconoscere e gestire alcune delle dinamiche e dei fenomeni più ricorrenti all interno di un gruppo percepire tangibilmente il valore aggiunto che la metodologia del lavoro di gruppo può apportare alle performance organizzative sperimentare situazioni attive che permettano di aumentare la collaborazione fra le persone e la sensazione di sentirsi veramente gruppo. Contenuti I principali contenuti affrontati durante il corso sono i seguenti: La nascita del gruppo Origini e definizioni del gruppo primario Dal lavoro in gruppo al lavoro di gruppo Senso di appartenenza e interdipendenza: la cultura del noi Struttura formale e struttura informale nei gruppi di lavoro I quattro livelli della comunicazione in gruppo Efficacia ed efficienza, integrazione e differenziazione Le dinamiche di gruppo Problem solving e modalità decisionali: la metodologia del consenso e la gestione dei dissensi Fasi metodologiche del gruppo di lavoro La costruzione di un team vincente Sinergia, pensiero divergente e creatività, I gruppi creativi: mix di fantasia e concretezza I 10 fondamentali per il gioco di squadra Il gruppo in azione: Nessuno di noi è intelligente come tutti noi insieme! Corpo docente Direttore/Coordinatore Didattico: Prof. Luigi Foffani direttore del dipartimento di Giurisprudenza. Coordina le attività di ricerca, formazione e lo svolgimento dell attività didattica. Dal 2006 è professore ordinario presso l Università di Modena e Reggio Emilia ed è autore di un centinaio di lavori scientifici nel campo del diritto penale dell economia e dell impresa Prof. Massimo Lanotte Professore associato di Diritto del lavoro nell Università di Modena e Reggio Emilia; titolare dei corsi di Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni e di Diritto del lavoro transnazionale presso il Dipartimento di Comunicazione e economia dell Università di Modena e Reggio Emilia; autore di numerose pubblicazioni tra cui i volumi Il danno alla persona nel rapporto di lavoro, Torino, 1998; Il licenziamento del dirigente pubblico, Torino, 2003; Mobilità professionale e progressioni di carriera nel lavoro pubblico privatizzato, Torino, 2012; avvocato giuslavorista Dott. Andrea Galli formatore con esperienza pluriennale, vicepresidente della Società Empatheia srl (con sede a Condove (TO) e a Gubbio (PG), svolge interventi 4

formativi nell area comportamentale. È stato consulente di importanti società di formazione, ha operato ed opera in primarie aziende italiane ed enti di pubblica amministrazione. Incarico di collaborazione con il CSL La Cremeria srl. Dott.ssa Ilaria Corazzi formatrice con esperienza pluriennale, appartenente della Società Empatheia srl (con sede a Condove (TO) e a Gubbio (PG). Si occupa prevalentemente di tematiche relative a comunicazione, lavoro di gruppo, leadership, gestione dei conflitti, negoziazione, intelligenza emotiva, comunicazione organizzativa, oltre che svolgere attività di progettazione formativa. Incarico di collaborazione con il CSL La Cremeria srl. Dott. Roberto Grandis formatore con esperienza pluriennale in ambito psicosociale, attualmente Presidente di Empatheia srl, con sede a Condove (TO) e a Gubbio (PG). Collabora con le più importanti aziende italiane e pubbliche amministrazioni (Regioni, Province, Comuni, Camere di commercio, Asl, ecc.) occupandosi di tutte le tappe del processo formativo, di rilevazione di clima e people satisfaction e di ricerche motivazionali. Incarico di collaborazione con il CSL La Cremeria srl. Dott. Roberto Canu psicologo del lavoro e formatore con esperienza pluriennale, appartenente alla Società Empatheia srl, con sede a Condove (TO) e a Gubbio (PG), psicologo del lavoro, residente a Bardonecchia (TO). Svolge attività di formatore sia in ambito privato che pubblico, avendo anche esperienza di pubblico amministratore. Conduce seminari di formazione manageriale in materia di comunicazione, leadership, analisi del ruolo, teambuilding, gestione delle risorse umane, negoziazione, vendita, selezione del personale. Incarico di collaborazione con il CSL La Cremeria srl. Data e orario Il corso si articola in 6 giornate (di cui 2 giornate da 4 ore e 4 giornate da 8 ore), da svolgersi indicativamente tra il mese di dicembre 2017 e marzo 2018. Metodologia didattica La modalità didattica prescelta alterna lezioni d aula frontali, giornate laboratoriali in presenza ed attività formativa assistita a distanza, sia durante il percorso formativo che post (fino a 3 mesi dal termine). Dopo la creazione di una base comune di conoscenze, caratterizzata dalla disamina delle tematiche oggetto del corso, i docenti seguiranno il gruppo d'aula nell analisi di casi, simulazioni e buone prassi, per l'applicazione operativa delle competenze acquisite. La modalità formativa adottata si caratterizza per un forte carattere laboratoriale, tipico della formazione intervento e del team coaching. Oltre alla didattica frontale, che verrà messa in pratica comunque con metodologie attive, sollecitando la scambio di esperienze, pareri ed informazioni, e rendendo i partecipanti protagonisti della formazione, verranno richiesti ai docenti altri approcci più innovativi, per favorire il consolidamento degli apprendimenti ed uno scambio di prassi e esperienze che possano trovare soluzione, arricchimento o standardizzazione in aula: Cooperative Learning, problem solving, laboratorio informatico. Gli obiettivi del corso saranno concordati all inizio dell attività con i partecipanti al fine di adattare i contenuti alle loro richieste e alle esigenze professionali specifiche. I materiali didattici forniti ed illustrati dal personale docente saranno messi a disposizione dei partecipanti e dell Inps in formato elettronico. 5

Costi e iscrizioni La partecipazione al corso è finanziata tramite il Bando INPS Valore PA 2017. Per l iscrizione al corso, le Amministrazioni aderenti al Bando in oggetto, attraverso gli operatori espressamente abilitati, potranno inserire nell apposita procedura presente sul sito dell INPS i nominativi dei partecipanti in relazione a ciascun area tematica o macro settore di attività. Per effettuare le scelte, i dipendenti iscritti, accedendo in procedura con PIN personale rilasciato dall INPS, indicheranno il/i corso/i di maggior gradimento. Attestazione finale Sede di svolgimento e contatti Al termine di ogni percorso formativo verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza dove sarà riportato il numero di ore di presenza. Il corso si svolgerà presso le seguenti sedi: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia via San Geminiano 3 Modena Centro Studio e Lavoro La Cremeria srl via Guardanavona 9 Cavriago (RE) Per ulteriori informazioni: Centro Studio e Lavoro La Cremeria srl Via Guardanavona 9 42025 Cavriago RE Tel: 0522576911 e mail: formazione.pa@csl cremeria.it sito web: www.csl cremeria.it 6