Città di Torre del Greco

Documenti analoghi
APPENDICE TAVOLOZZA DEI COLORI

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

PIANO DEL COLORE NORME DI ATTUAZIONE

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI MORBEGNO Piazza San Pietro, MORBEGNO Tel. 0342/ Fax 0342/

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

COMUNE DI CUCCIAGO PIANO DEL COLORE E DEL DECORO

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

PIANO DEL COLORE E REGOLAMENTO DEI MATERIALI DELL AREA CENTRALE DI VENARIA REALE

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

7. Equilibri cromatici

ANALISI DELLE TIPOLOGIE DELLE FACCIATE ATTRAVERSO I RILIEVI GRAFICI E FOTOGRAFICI

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

COMUNE DI NUORO Settore Programmazione e Gestione Risorse Servizio Patrimonio

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TITOLO III Regole sul decoro, sull ornato e dipintura delle facciate edilizie

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

Ferromicaceo. Sistema tintometrico. Caratteristiche. Note:

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO

Istituzioni e Territori

Piano di governo del territorio

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

COMUNE DI ALATRI. Provincia di Frosinone REGOLAMENTO SULL INSTALLAZIONE DEGLI APPARATI DI RICEZIONE DELLE TRASMISSIONI SATELLITARI

Comune di Siamaggiore Elaborazione norma composita per la riqualificazione urbanistico - edilizia del centro di prima e antica formazione

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni


La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole. Tèchne + Logos = ragionamento sulla tecnica

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F.

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

CARTA DI CRACOVIA 2000

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

Specifiche Operative

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

VIEROCLIMA: UNA GAMMA COMPLETA E VERSATILE DI SISTEMI A CAPPOTTO E SOLUZIONI PER LA FACCIATA PER EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

P IE T RA URBANA DECORATIVI DECORATIVI ESTRO

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

A chi si rivolge: Programma: Interior Design

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

A YEAR OF COLORS EXTERIOR TOP COLLECTION

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

Documento non definitivo

cassonetti a l l U m i n i o - p v c

Pozzolano effetto travertino

Documento non definitivo

ICA Group ha da anni una linea strategica e di sviluppo ben precisa: coniugare il massimo risultato

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

IVREA. Arch. Enrico Giacopelli. Grafica Giorgia Feraudo per Studio Giacopelli Architetti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Il Progetto IFEL Obiettivo Patrimonio Immobiliare. Francesco Monaco Ufficio Formazione & Servizi Fondazione IFEL

L'AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO E' SOGGETTO A REVERSE CHARGE

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

Dx soluzioni d angolo

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Transcript:

Città a Colori Torre del Greco PROGETTO COLORE Città di Torre del Greco

TORRE DEL GRECO Il Piano del Colore per il centro storico e le strutture di interesse storico-architettonico L amministrazione comunale di Torre del Greco, in relazione al quadro normativo europeo nazionale e regionale, ha inteso promuovere un insieme di azioni sul territorio orientate alla riqualificazione urbana e allo sviluppo sostenibile. Tra gli strumenti più rilevanti si segnalano la catalogazione del patrimonio immobiliare di interesse storicoartistico ed ambientale, gli interventi di riqualificazione nell ambito del P.I.U. Europa sugli spazi pubblici di relazione, nonché la proposta per l inclusione dell impianto urbanistico del centro storico nell elenco degli insediamenti censiti. CRITERI Il Piano del Colore, come tematica complessa che percorre trasversalmente tutta la problematica degli interventi sul costruito e sul nuovo nelle nostre città, costituisce una questione che si è arricchita, in questi ultimi decenni, di consolidate esperienze. Oggi le nuove proposte di piano tendono a considerare quella del colore come questione non scindibile dalla molteplicità di relazioni che legano ogni elemento della città, dove nulla vale da solo, dove l architettura è correlata all urbanistica e dove non è pertanto possibile limitarsi alla considerazione dei soli piani verticali. L attenzione è oggi tutta rivolta, quindi, allo spazio di godimento pubblico, a quella tridimensionalità compresa tra le quinte edificate, il cielo e le superfici orizzontali. Le nuove tendenze mirano ad una progettazione di riqualificazione urbana dove l azione coordinata tra i diversi sistemi e scale d intervento (pavimentazioni, colore delle facciate, apparati allestitivi commerciali, illuminazione, attrezzature, verde urbano) è finalizzata al recupero della specificità e dell identità del luogo. La chiesa di Portosalvo, quartiere Porto, in un quadro di Leonardo Mazza del 1926.

IPOTESI DI INTERVENTO Centro Storico - Via Roma, cortina edilizia lato nord Particolare Particolare Ipotesi di progetto 1 Ipotesi di progetto 2 Ipotesi di progetto 3 L ipotesi d intervento rappresentato assume valore di riferimento in relazione a modalità operative, rimesse sulla base delle indicazioni del progetto di piano. Tale ipotesi rileva anche la finalità del Piano del Colore, che è quella di conseguire, attraverso interventi integrati, la riqualificazione degli spazi pubblici di relazione, degli apparati allestitivi commerciali e dei fronti edilizi, nonché, in un ottica di riflesso, la rigenerazione del contesto urbano e la rivitalizzazione economica. La complessità delle funzioni presenti nell ambito urbano in esame, di cui quella commerciale ne costituisce componente essenziale, impone non solo un approccio che coinvolga tutti gli aspetti emergenti, ma altresì un attenzione mirata alle specifiche problematiche relative al territorio e, in particolare, alla città storica. Perché si attivi un reale processo di riqualificazione occorre un progetto integrato, un intervento cioè che prenda in considerazione le diverse problematiche che caratterizzano l ambito urbano. La chiesa di Portosalvo, quartiere Porto.

1.3 Centro Storico Emergenze storico-architettoniche Centro Storico Sistema delle strade e degli spazi pubblici Centro Storico Evoluzione del tessuto urbano 12.1 8.0 6.2 12.1 8.0 6.2 11.4 11.4 37.0 37.0 1.3 5.2 5.2 37.3 6.3 37.3 6.3 31.5 31.5 49.8 40.2 40.2 50.6 35.8 50.6 35.8 59.6 49.3 59.6 49.3 53.4 53.4 59.6 51.0 47.7 44.4 59.6 51.0 47.7 44.4 31.8 34.7 IL METODO DI ANALISI Il percorso metodologico, volto alla definizione dei contenuti del Piano del Colore per il centro storico e per le strutture di interesse storico-architettonico è stato articolato in quattro fasi successive: analisi storica-urbanistica analisi dei caratteri urbanistici ed edilizi individuazione delle diverse tipologie di spazi pubblici, di edifici e di esercizi commerciali (determinate in sede d analisi) individuazione e definizione di specifici tematismi (determinati in sede d analisi). Le analisi, sia storica-urbanistica sia dei caratteri urbanistici ed edilizi, riferite ai contenuti del Piano Regolatore Generale e della proposta del Piano di Recupero del Centro Storico, alle poche notizie storiche disponibili (bibliografiche e cartografiche) ed ai dati scaturiti dalle indagini sul campo, sono state finalizzate, principalmente, all individuazione di spazi pubblici, di edifici e di esercizi commerciali in grado di documentare le diverse tipologie di: spazi aperti e di relazione edifici apparati allestitivi commerciali. Il risultato di tali analisi è stato rappresentato negli elaborati grafici allegati al Piano. L analisi dei fronti edilizi ha assunto, in particolare, quale elemento fondamentale di conoscenza l indagine diretta sui luoghi ed i contenuti della proposta del Piano di Recupero del Centro Storico. Il campo d indagine ha riguardato, oltre al rilievo del colore, anche tutti gli elementi che concorrono a definire l immagine cromatica del fronte di un edificio: paramenti murari, modanature, infissi, sistemi d oscuramento, vetrine, insegne, impianti tecnici (luce, acqua, gas). La necessità di acquisire i predetti dati è scaturita dalla particolarità di gran parte dei fronti costruiti, dove il colore perde ogni connotazione smarrendosi nella confusione del disegno compositivo delle facciate dei manufatti edilizi. Prevale nel disegno dei fronti edilizi il vuoto delle porte, dei balconi, la trasformazione dei piani terreni e l insieme dei detrattori ambientali sul pieno della muratura. Perimetro del centro storico Centro Storico Emergenze storico-architettoniche Tessuto antico Tessuto storico Slarghi Edificato al 1870 Edif. dal 1870 al 1965 Edificato dal 1965 La scelta del colore deve scaturire da un analisi dei caratteri architettonici e delle preesistenze cromatiche dell edificio e da criteri volti ad integrare e a relazionare il fabbricato, restaurato o nuovo che sia, all ambiente urbano. L uso del colore e dei materiali di finitura deve rispondere alla funzione gerarchica assunta da ogni edificio in rapporto al contesto. Ogni fabbricato possiede una propria dignità architettonica che trova significato nel contesto urbano in cui è inserito, e per questo va valutato non singolarmente ma nell insieme urbano che lo circonda. A tal fine si devono evitare soluzioni volte ad impreziosire le facciate, soprattutto se appartenenti all edilizia minore, con finiture e colorazioni non consone e tese ad avvalorarne il ruolo.

CARTELLA COLORI La cartella colori è stata elaborata dal gruppo di redazione del progetto di piano ed è stata orientata, successivamente, a recepire l apporto specialistico dello sponsor, essa è suddivisa in n. 4 sezioni. Le sezioni I, II e III comprendono le tinte, realizzate con prodotti a base di calce, ammessi per la coloritura dei paramenti murari. La sezione IV comprende le tinte vernicianti consentite per le opere in legno e le opere in ferro (sistemi di chiusura di porte e finestre, ringhiere, ecc.). I colori della cartella, identificati da un codice e riproducibili alla macchina colorimetrica (tintometro), corrisponderanno ai campioni-colore da depositarsi presso il Settore Urbanistica del Comune. La riproducibilità delle tinte della Cartella Colori consente di utilizzare, su intonaci non a calce, prodotti ai silicati, acrilici e acrilsiliconici. SISTEMI APPLICATIVI COMPATIBILI Tra i prodotti vernicianti ammessi risultano utilizzabili le finiture Litosil e Silnovo. Linea Silnovo Linea Litosil Prodotti minerali a base di polisilicati di potassio Prodotti minerali a base di silicato di potassio. I prodotti della Linea Silnovo conferiscono al supporto un aspetto estetico molto simile alle vecchie tinteggiature a calce con la possibilità di eseguire decorazioni e tecniche di velatura o spugnatura, possiedono un ottima resistenza agli agenti atmosferici ed al degrado nonché un elevata permeabilità al vapore ed un basso assorbimento d acqua. I prodotti della Linea Litosil rispondono alle norme DIN 4108.3 sulla protezione delle facciate e DIN 18363 secondo la quale un prodotto si può definire minerale se contiene meno del 5% di sostanze organiche. Sono contraddistinti da ottima adesione al supporto e garantiscono un altissima permeabilità al vapore acqueo. Sono tra i prodotti più indicati nel restauro e nella ristrutturazione di edifici storici, palazzi di rilevanza artistica e architettonica. I prodotti della Linea Silnovo assicurano: Resistenza agli agenti atmosferici Versatilità di impiego Ottima idrorepellenza Ottima permeabilità al vapore acqueo I prodotti della Linea Litosil assicurano: Ottimo aspetto estetico Eccellente adesione al supporto Elevata permeabilità al vapore acqueo Resistenza all attacco di muffe e licheni I prodotti della Linea Silnovo rispondono alla teoria di Kuenzel sulla protezione delle facciate, secondo le norme DIN 52615 e 52617, con i seguenti valori per la finitura liscia: PERMEABILITÀ AL VAPORE ACQUEO μ.s = Sd = 0,003 m ASSORBIMENTO D ACQUA W = 0,2 kg/m2 h0,5 I prodotti della Linea Litosil rispondono alla teoria di Kuenzel sulla protezione delle facciate, secondo le norme DIN 52615 e 52617, con i seguenti valori per la finitura liscia: PERMEABILITÀ AL VAPORE ACQUEO μ.s = Sd = 0,004 m ASSORBIMENTO D ACQUA W = 0,48 kg/m2h0,5 Strade del centro storico via Roma via Diego Colamarino

TINTE SUPPORTI MURALI Sezione I - Paramenti murari: fondi, modanature, basamenti e zoccolature TG 102C TG 130C TG 134C TG 133C TG 210C TG 175C TG 520C TG 510C TG 214C TG 183C TG 560C TG 677C TG 163C TG 188C TG 181C TG 158C TG 201C TG 162C TG 161C TG 159C Sezione II - Paramenti murari: modanature, basamenti e zoccolature TG 001C TG 228C TG 227C TG 229C Sezione III - Paramenti murari: fondi, modanature, basamenti e zoccolature TG 217C TG 223C TG 224C TG 225C TINTE SUPPORTI FERRO E LEGNO SEZIONE IV - Opere in legno TG 003C TG 027C TG 070C TG 099C TG 100C TG 052C TG 051C SEZIONE IV - Opere in ferro TG 003C TG 061C TG 201C TG 083C TG 100C TG 052C TG 051C I colori della presente cartella sono simulati fotograficamente per la visione a monitor ed hanno quindi valore puramente indicativo.

COLORI PER I PARAMENTI MURARI Per i paramenti murari, i colori sono organizzati attorno a quattro tinte base che rappresentano le tonalità dei materiali della cultura costruttiva napoletana e delle terre locali: i gialli/ocra della pietra di tufo, i gialli/rosati (giallo di Napoli, terra di origine naturale minerale - Pb3(SbO4)2 Antimonio di piombo), i rossi/rosati (Ocra rossa e terra di Pozzuoli di origine naturale - Ossidi di ferro contenente delle argille e diverse impurità) (Sezione I) ed i grigi della pietra vesuviana (Sezione II). I colori della Sezione I possono essere utilizzati, anche in soluzioni di tinte combinate, sia per i fondi che per le modanature (cornici, lesene, fasce marcapiani, ecc.), ed eventualmente anche per le zoccolature, per i basamenti ed in genere per tutti gli altri elementi decorativi presenti sulla facciata. Le tonalità presenti in tale sezione sono da preferirsi per i fondi delle facciate. I colori della Sezione II, con esclusione della tinta bianco calce, possono essere utilizzati solo per le modanature, per le zoccolature, per i basamenti ed in genere per tutti gli altri eventuali elementi decorativi ad imitazione della pietra vesuviana. La tinta bianco calce può essere utilizzata, oltre per i fondi, sia per gli elementi decorativi a forte rilievo sia per l apparato decorativo delimitante le bucature delle aperture delle facciate. La Sezione III comprende i colori non appartenenti alle tonalità calde della tradizione coloristica delle terre naturali. Tali tonalità fredde, per le quali si consiglia un uso limitato, possono essere utilizzate, anche in soluzioni di tinte combinate, per l intera la facciata e in particolare per modanature, basamenti e zoccolature. Per le facciate di edifici ricadenti nella tipologia delle strade del tessuto antico e per le strutture di interesse storico architettonico, la scelta dei colori della tinteggiatura va fatta nell ambito delle tinte comprese nelle sezioni I e II. Per le facciate di edifici situati nella tipologia delle strade del tessuto storico, la scelta dei colori della tinteggiatura va fatta nell ambito delle tinte comprese nelle sezioni I, II e III. La scelta del colore può essere fatta sia in riferimento alle gamme cromatiche comprese nella cartella che all interno delle infinite variazioni che intercorrono tra una tinta e l altra, rispettando comunque i limiti imposti dalle medesime gamme cromatiche, nonché, per le tinte singole, in base alla scala tonale derivata dal colore base. Per ogni tinta base sono state definite varie gamme cromatiche, e segnatamente: Sezione I (tot. n. 20 colori) gialli/ocra n. 8 colori gialli/rosati e rosati n. 12 colori Sezione II (tot. n. 4 colori) grigi (pietra fredda) n. 2 colori grigi (pietra calda) n. 1 colore bianco calce n. 1 colore Sezione III (tot. n. 4 colori) grigi chiari n. 4 colori. COLORI PER LE OPERE IN LEGNO E IN FERRO OPERE IN LEGNO A meno di particolari e documentate situazioni, le opere in legno di manufatti esistenti vanno tinteggiate secondo le colorazioni tradizionali: a) bianco per infissi vetrati e scuri di porte e finestre b) verde scuro/marrone per persiane napoletane. Per la colorazione dei sistemi di chiusura ai piani terra (portoni, vetrine, ecc.) vanno utilizzati criteri analoghi e comunque congruenti per ciascun prospetto. Per le opere in legno di sistemi di chiusura (Sezione IV) la scelta del colore della tinteggiatura va fatto all interno della gamma definita dai 7 colori. Le tonalità del grigio e dell avorio sono indicate per i sistemi di chiusura di porte e finestre di quegli edifici che presentano soluzioni architettoniche in contrasto con il contesto edilizio storico nel quale sono inseriti o di recente impianto (ossia dopo il 1945). Per i sistemi di chiusura realizzati in metallo vanno utilizzati i suddetti criteri. Per i sistemi di chiusura di opere in legno sono ammesse tutte le essenze naturali (vernici trasparenti), soprattutto quando sono tese a valorizzare le caratteristiche proprie dei materiali, ma non i colori imitativi di queste ultime. OPERE IN FERRO A meno di particolari e documentate situazioni, le opere in ferro di manufatti esistenti (ringhiere di balconi e ballatoi, sostegni metallici di lastre aggettanti, pluviali, ecc.) vanno tinteggiate con colori scuri (grigio scuro, verde scuro, marrone, nero). Per le opere in ferro (Sezione IV), la scelta del colore della tinteggiatura va fatto all interno della gamma definita dai 7 colori. Le tonalità del bianco sono indicate per le opere in ferro di quegli edifici che presentano soluzioni architettoniche in contrasto con il contesto edilizio storico nel quale sono inseriti o di recente impianto (ossia dopo il 1945). Si consiglia l utilizzo di tinte vernicianti a resa opaca o satinata. La scelta delle tinte previste nella cartella colori, nel rispetto dei predetti criteri è libera, con le seguenti eccezioni: a) I prospetti di edifici adiacenti devono avere colori diversificati, in particolare quando questi presentano spiccata differenza nelle proporzioni e nella partizione della facciata. b) Le facciate prive di elementi architettonici devono, generalmente, prevedere una colorazione monocroma, ad esclusione dell attacco a terra, modanature tese a caratterizzare i passaggi fondamentali. c) La tinteggiatura deve essere limitata alle superfici intonacate.

Città a Colori P0999875900001000 PROGETTO COLORE Un azienda con oltre 180 anni di storia, che basa la propria filosofia sull orientamento innovativo, sugli investimenti nella ricerca e nell evoluzione dei prodotti, sull interesse per l arte e l architettura dell ambiente urbano. Uno dei punti di forza maturati da Boero nel corso della sua lunga esperienza professionale sono i PROGETTI COLORE, strumenti indispensabili per la salvaguardia dei centri storici italiani, testimoni, ancora una volta, del suo costante impegno rivolto all interpretazione del passato e alla conservazione per il futuro di questo prezioso patrimonio. COMMITENTE: CITTÀ DI TORRE DEL GRECO Dirigente del Settore arch. Michele Sannino Responsabile Unico del Progetto Colore arch. Rita Virtuoso fotografie di Natale Reitano BOERO BARTOLOMEO S.p.A. Marketing Architecture & Deco Edilizia Assistenza Tecnica Architecture & Deco Edilizia Colour Science Lab BOERO BARTOLOMEO S.p.A. www.boero.it