Indice. Introduzione 5. I. La rivoluzione d Ottobre ha avviato la trasformazione del mondo 8. II. Rivoluzioni e controrivoluzioni dal 1917 al

Documenti analoghi
I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

Programmazione annuale

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014

I primi strumenti e il fuoco

L avvento della società di massa

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx ( )

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

12 Il mercato del lavoro dei politici

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

Unimc: la nostra Opera, campagna immatricolazioni a concorso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Gaetano Zoccatelli, Global Power per l innovazione e il futuro

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio.

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

INDICE. Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Buone Prassi Farnesina che innova

Seminario sul riconoscimento dei titoli accademici, Bologna Maggio Presentazione a cura di Claudia Checcacci - CIMEA

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

La guerra fredda e il mondo bipolare. Lezioni d'autore

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

"Scuola-lavoro" lavoro" Napoli, 9 ottobre 2014

Caterina Bertazzo programma allenamento stagione primo anno allieva

IL PROGRAMMA CULTURA

PROGRAMMA PREVENTIVO

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Concetto e periodizzazioni dell età contemporanea

LA NUOVA ECONOMIA: INFORMAZIONALISMO, GLOBALIZZAZIONE, NETWORKING Produttività, competitività e l economia informazionale La new economy

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA

VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA Via B. Genovesi, CASCINA (Pisa) tel fax web:

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Chi sono? Lupo. cane?

La congiuntura. internazionale

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

13. Consumi di energia elettrica

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Docente: prof.ssa Silvia Leonzi. a.a. 2015/2016

Buone Prassi Farnesina che innova

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

IVREA. Arch. Enrico Giacopelli. Grafica Giorgia Feraudo per Studio Giacopelli Architetti

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico

Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS

1946 Il tempo delle scelte

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Transcript:

Indice Introduzione 5 I. La rivoluzione d Ottobre ha avviato la trasformazione del mondo 8 II. Rivoluzioni e controrivoluzioni dal 1917 al 2017 44 III. Leggere il Capitale, leggere i capitalismi storici 63 IV. Il progetto di sovranità popolare: alternativa alla globalizzazione liberista 84 Riferimenti bibliografici 108

Il grande significato mondiale della Rivoluzione d Ottobre consiste principalmente nel fatto che essa: 1. ha allargato i limiti della questione nazionale, trasformandola da questione particolare della lotta contro l oppressione nazionale in Europa nella questione generale della liberazione dei popoli oppressi, delle colonie e delle semicolonie dal giogo dell imperialismo; 2. ha aperto ampie possibilità e vie efficaci per giungere a questa liberazione, rendendo notevolmente più facile ai popoli oppressi dell Occidente e dell Oriente la loro liberazione, spingendoli nell alveo generale della lotta vittoriosa contro l imperialismo; 3. per questo stesso motivo ha gettato un ponte tra l Occidente socialista e l Oriente oppresso, costituendo un nuovo fronte della rivoluzione che dai proletari dell Occidente, attraverso la rivoluzione della Russia, giunge fino ai popoli oppressi dell Oriente, contro l imperialismo mondiale. Mao Zedong, Per una pace stabile, per una democrazia popolare, in occasione del trentunesimo anniversario della Rivoluzione d Ottobre, 1948, n. 21 dell organo dell Ufficio d informazione dei partiti comunisti e operai d Europa (Cominform). Le cannonate della Rivoluzione d Ottobre ci portarono il marxismo-leninismo. La Rivoluzione d Ottobre aiutò i progressisti cinesi e quelli di tutti i paesi ad adottare la concezione proletaria del mondo come strumento per studiare il destino della propria nazione e per esaminare daccapo tutti i loro problemi. Mao Zedong, Sulla dittatura democratica popolare, 30 giugno 1949.

Samir Amin - Introduzione 5 Ottobre 17: ieri e domani Introduzione Le grandi rivoluzioni fanno la storia; le resistenze conservatrici e le contro-rivoluzioni non fanno che ritardarne il corso. La rivoluzione francese ha inventato la politica e la democrazia moderna, la rivoluzione russa ha aperto la via alla transizione socialista, la rivoluzione cinese ha associato l emancipazione dei popoli oppressi dall imperialismo al loro impegno sulla via del socialismo. Queste rivoluzioni sono grandi proprio perché sono portatrici di progetti forti in anticipo sulle esigenze immediate dei loro tempi. Ed è per questo che nel loro sviluppo si scontrano con le resistenze del presente, che sono all origine degli arretramenti, dei termidori e delle restaurazioni. Le ambizioni delle grandi rivoluzioni, espresse nella formula della Rivoluzione francese (liberté, égalité, fraternité), della Rivoluzione d Ottobre (Proletari di tutti i paesi, unitevi), del maoismo (Proletari di tutti i paesi e popoli oppressi, unitevi!) non trovano la loro traduzione nella realtà immediata. Ma restano i fari che illuminano le lotte ancora incompiute dei popoli per la loro realizzazione. Non è possibile perciò comprendere il mondo attuale facendo astrazione dalle grandi rivoluzioni. Commemorare queste rivoluzioni significa perciò misurare le loro ambizioni (l utopia di oggi sarà la realtà di domani) e comprendere al contempo le ragioni dei loro arretramenti provvisori. Gli spiriti conservatori e reazionari rifiutano di far ciò. Vogliono far credere che le grandi rivoluzioni non siano state altro che degli sfortunati incidenti, che i popoli che le hanno fatte, presi dal loro ingannevole entusiasmo, si siano lanciati in strade senza uscita, contro il normale corso della storia. Questi popoli devono essere puniti per gli errori criminali del loro passato. Gli spiriti conservatori non immaginano né possibile né deside-

6 Samir Amin - Ottobre 17: ieri e domani rabile l emancipazione dell umanità, l abolizione delle ineguaglianze. La diseguaglianza degli individui e dei popoli, lo sfruttamento del lavoro e l alienazione sono per essi condizioni eterne. Già in occasione del bicentenario della Rivoluzione francese avevamo visto il clero mediatico al servizio dei poteri reazionari dispiegare tutti i propri mezzi per denigrare la Rivoluzione francese. La campagna finanziata dalle istituzioni accademiche (esse stesse ispirate dai servizi della Cia degli Stati Uniti), nella quale si è messo in luce, tra gli altri, Furet, ha mostrato gli obiettivi reali della strategia controrivoluzionaria. Lo stesso clero mediatico quest anno si è attivato con tutti i mezzi per denigrare la Rivoluzione d Ottobre. Gli eredi del comunismo della Terza Internazionale sono invitati a pentirsi per l errore delle loro convinzioni rivoluzionarie d altri tempi. Molti in Europa lo faranno. Le grandi rivoluzioni costituiscono l eccezione nella storia, non la regola generale; e la predisposizione dei popoli alla radicalizzazione del loro immaginario, che inventa il futuro, esige a sua volta l esame della loro storia specifica nel lungo periodo. Mathiez, Soboul, Michelet, Hobsbawn e altri l hanno fatto per la Rivoluzione francese, Mao per quella cinese. Il mio libro sulla Russia nella lunga durata [Amin 2015] ne propone una lettura analoga per il 1917. La misura della portata universale delle grandi rivoluzioni non esclude l esame delle condizioni storiche specifiche proprie dei popoli interessati, ma, al contrario, ne associa le analisi. Il primo capitolo del presente volume pone l accento sulle conseguenze drammatiche dell isolamento dell Ottobre. Il successivo ( Rivoluzioni e contro rivoluzioni dal 1917 al 2017 ) propone una lettura della conformazione delle società del centro imperialista contemporaneo che possa spiegare l adesione dei popoli all ideologia dell ordine conservatore, principale ostacolo allo sviluppo dell immaginario rivoluzionario creativo. Il terzo capitolo invita a distinguere tra la lettura del Capitale di Marx e quella delle realtà storiche costituite dalle nazioni del capitalismo moderno. La prima di queste letture fornisce la chiave che permette di situare nel lungo periodo le diverse formazioni del mondo contempora-

Samir Amin - Introduzione 7 neo e di misurare così le loro ineguali capacità di avanzare sulla lunga via del socialismo. Il quarto capitolo prolunga l analisi di Mao sulle prospettive delle regioni periferiche del sistema mondiale. Suggerisce a questo riguardo una strategia a tappe che associ la liberazione nazionale ad avanzate possibili nel quadro di progetti nazionali sovrani e popolari. Propongo di commemorare in questo modo l Ottobre 1917, situando l evento in un quadro attuale, che è solo in apparenza quello del trionfo della controrivoluzione liberista, poiché questo sistema è già largamente avviato sulla strada della decomposizione caotica, che apre la via alla possibile cristallizzazione di una nuova situazione rivoluzionaria. Samir Amin gennaio 2017