COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

EVIDENCE-BASED PRACTICE

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Il contributo di AMD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Agenzia di Tutela della Salute

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

Alcuni risultati Analisi Economica

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ

Ministero della Salute

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Corso di Aggiornamento

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Dott. Stefano Tardivo

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

LE STRUTTURE NEL CONTESTO AZIENDALE

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

"Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali PDTA Generatori di valore in sanità

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

Gestione delle risorse umane

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

QUALITA QUALITA GARANZI A

Strategie applicate in ASL Biella

CARTA DI INTENTI Le Società scientifiche italiane di seguito indicate e firmatarie di questo documento, consapevoli consapevoli consapevoli

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

nella produzione di beni tangibili, (quindi più facilmente misurabili), ma nella fornitura

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il Volontariato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: una lettura economico-aziendale

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

INDIRIZZO A CUI TENDERE

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Casa della Salute in Emilia Romagna

DGR n del Approvazione requisiti generali e procedure per il rinnovo dell'accreditamento delle strutture sanitarie

L AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA: IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO

Delibera della Giunta Regionale n. 375 del 04/08/2011

I Disturbi dello Spettro Autistico

Case di promozione e tutela della salute

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI

Re-ingegnerizzazione di un Servizio di Endoscopia Digestiva: integrazione medico-infermieristica

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

I bisogni formativi dei Dirigenti di Distretto. Rosario Mete Direttore Distretto 9 ASL Roma 2

Presentazione e obiettivi del Corso

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

Relatore: Michelangelo mirabello

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

RETE SANITARIA PIEMONTESE: analisi organizzativa, funzionale e temporale delle forme di aggregazione sovraziendale

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

Scelte innovative in sanità

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

TOTAL QUALITY MANAGEMENT IN SANITÄ

Proposta di riorganizzazione

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Amministrazione/Ufficio

Transcript:

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA Ostetrica Capo Maria Grazia Pellegrini Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina-Roma

PERCHE I PROFESSIONISTI SANITARI DOVREBBERO AVERE E SERVIRSI DELLE COMPETENZE GESTIONALI E PREDISPORRE ED ATTIVARE SISTEMI DI QUALITA?

VISTO CON GLI OCCHI DI CHI UTILIZZA I SERVIZI SANITARI: Per avere una risposta EFFICACE In tempi brevi Al costo più basso Ottenendo il risultato migliore possibile al momento EFFICIENTE SODDISFAZIONE In modo chiaro e verificabile CARTA DEI SERVIZI

VISTO CON GLI OCCHI DEL CITTADINO: Perché paghiamo le tasse Che si trasformano in quota capitaria Quota che viene ripartita dalle singole regioni in modo che possa coprire tutti gli ambiti della spesa sanitaria (medico di famiglia, assistenza farmaceutica, DRG) Anche e perché si tratta di quote limitate, ma dedicate alla qualità di vita e al mantenimento della salute Perché più che clienti siamo azionisti ( Management in società 2002)

VISTO CON GLI OCCHI DEI PROFESSIONISTI SANITARI: Perché per poter esercitare bene la professione abbiamo bisogno di mezzi Perché utilizzare in modo improprio le possibilità aumenta il rischio di errore Perché ottimizzare le risorse (umane, tecnologiche, strutturali) facilita il raggiungimento degli obiettivi (di salute)

QUALI COMPETENZE GESTIONALI? Il professionista sanitario non è un amministrativo Nessuno ci ha insegnato il management Se ci occupiamo dei conti sottraiamo tempo all assistenza

IN REALTA NESSUNO CI CHIEDE DI SOSTITUIRCI AL: DIRETTORE GENERALE DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO COSI COME NESSUNO DI LORO PUO SOSTITUIRSI AI PROFESSIONISTI SANITARI, MA

OGNI SINGOLO OPERATORE PUO IDENTIFICARE NEL SUO AMBITO LE CORREZIONI E GLI AGGIUSTAMENTI DA POTER ATTUARE PER MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE CONSEGUENDO BUONI RISULTATI

DOVE E PERCHE NASCE LA TEORIA DEL TOTAL QUALITY CONTROL (TQC) Approccio Americano Controllo della Qualità Totale O Totale Controllo della Qualità?

NEL 1950 AD OPERA DI W.E.DEMING COMPANY WIDE QUALITY CONTROL (CWQC) Approccio Giapponese Attuato per risollevare l economia del paese dopo la II guerra mondiale

I PADRI DI QUESTA SCUOLA DI PENSIERO W.E.DEMING J.M.JURAN P.DRUKER ISHIKAWA KAORU TAGUCHI GEN ICHI PORTARONO ALLA FILOSOFIA KAIZEN O FILOSOFIA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

QUANDO AVVIENE IL PRIMO INCONTRO CON LA TRASFORMAZIONE IN AMBITO SANITARIO IN ITALIA? Riferimenti Legislativi L.833/1978 RIFORMA SANITARIA D.Lgs 502/1992 RIORDINO DELLA DISCIPLINA IN MATERIA SANITARIA D.Lgs 517/1993 MODIFICAZIONI AL D.Lgs 502/92 D.P.R. n 801 del 14 Gennaio 1997 ATTO D INDIRIZZO E COORDINAMENTO ALLE REGIONI PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA SANITARIE D.Lgs 229/1999 NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SSN L.251/2000 DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI INFERM.NONCHE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA

LEGGE DI RIFORMA 833 del 23 Dicembre 1978 ISTITUISCE LE UNITA SANITARIE LOCALI (U.S.L.) Assicura a tutti i cittadini: ASSISTENZA SANITARIA MEDICINA GENERALE ASSISTENZA SANITARIA MEDICINA SPECIALISTICA ASSISTENZA SANITARIA FARMACEUTICA ASSISTENZA SANITARIA OSPEDALIERA CON SISTEMA ORGANIZZATIVO BUROCRATICO E TECNOCRATICO

D.Lgs 502/1992 Sostituisce le U.S.L con le AZIENDE SANITARIE LOCALI (A.S.L.) Che hanno personalità giuridica, per cui sono obbligate alla presentazione in tribunale di un bilancio che verrà controllato dalla Corte dei Conti

D.Lgs 502/1992 Tutela il Diritto alla Salute L.E.U.A. Delega alle Regioni che ogni anno entro il 31 Marzo inviino al Ministro della Sanità la relazione sull attuazione del P.S.R. sui risultati di gestione e sulle spese previste per l anno successivo

D.Lgs 502/1992 Art.7 sono esclusi dai livelli di assistenza erogati a carico del SSN le tipologie di assistenza,servizi o prestazioni non soddisfino il principio dell efficacia e dell appropriatezza non soddisfino il principio dell economicità nell impiego delle risorse,ovvero non garantiscano un uso efficiente delle risorse quanto a modalità di organizzazione ed erogazione dell assistenza.

D.Lgs 502/1992 Art.10 Il Piano Sanitario Nazionale indica: d) Gli indirizzi finalizzati ad orientare il SSN verso il miglioramento continuo della qualità dell assistenza anche attraverso la realizzazione d interesse sovra regionale

D.Lgs 502/1992 e) I progetti-obiettivo da realizzare anche mediante l integrazione funzionale e operativa dei servizi sanitari e dei servizi socio-assistenziali degli enti locali

D.Lgs 502/1992 g) Le esigenze relative alla formazione di base e gli indirizzi relativi alla formazione continua del personale, nonché al fabbisogno e alla valorizzazione delle risorse umane

D.Lgs 502/1992 h) Le linee guida e i relativi percorsi diagostico-terapeutici allo scopo di favorire, all interno di ciascuna struttura sanitaria, lo sviluppo di modalità sistematiche di revisione e valutazione della pratica clinica e assistenziale e di assicurare l applicazione dei livelli essenziali di assistenza

D.Lgs 502/1992 i) I criteri e gl indicatori per la verifica dei livelli di assistenza assicurati in rapporto a quelli previsti

D.Lgs 502/1992 CONTROLLO DI QUALITA 1. Allo scopo di garantire le qualità dell assistenza è adottato in via ordinaria il metodo della verifica e revisione della qualità e della quantità delle prestazioni, nonché del loro costo, al cui sviluppo devono risultare funzionali i MODELLI ORGANIZZATIVI ed i FLUSSI INFORMATIVI

D.Lgs 502/1992 16 bis FORMAZIONE CONTINUA La formazione permanente comprende le attività finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e i comportamenti degli operatori sanitari al progresso scientifico e tecnologico con l obiettivo di garantire EFFICACIA, APPROPRIATEZZA, SICUREZZA e EFFICIENZA nell assistenza prestata al SSN.

D.Lgs 502/92 17 bis DIPARTIMENTI 1. L organizzazione dipartimentale è il modello di gestione operativa di tutte le attività delle Aziende Sanitarie

D.Lgs 229/99 NORME PER LA RAZIONALIZZAZONE DEL SSN Obiettivi Art.1. Comma 2 Rispetto della dignità della persona umana Bisogno di salute e di benessere di salute Equità nell accesso all assistenza Qualità,appropriatezza e adeguatezza delle prestazioni Economicità nell impiego delle risorse Abbattimento delle diseconomie

Pertanto tutto converge verso la necessità di organizzare l assistenza tenendo presenti: BISOGNI DI SALUTE RISPOSTE DI ASSISTENZA COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE VALUTAZIONE DEL RISCHIO OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE

e quindi tutti siamo tenuti a partecipare al raggiungimento dei risultati fondamentali: LA SALUTE DEI CITTADINI LA QUALITA DEL SERVIZIO IL PAREGGIO DI BILANCIO NELL AZIENDA SANITARIA

OGNI PERSONA NEL PUZZLE DELL ORGANIZZAZIONE HA UNA SUA FONDAMENTALE IMPORTANZA

La valorizzazione del singolo consente a ciascuno di dare il meglio di sé e ottiene già dei risultati: La persona sente di essere rispettata Percepisce in questo rispetto anche l importanza del ruolo che ricopre E incoraggiata a contribuire al buon andamento della squadra Porta un valore aggiunto che arricchisce il gruppo e di ritorno anche se stesso

PRIMO OBIETTIVO: CREAZIONE DI UN TEAM Rispetto della persona Riconoscimento dei ruoli Rispetto dei ruoli Condivisione dei risultati attesi Misurazione del percorso previsto Discussione tra pari degli step raggiunti Tenendo sempre presente che il palco è unico e i ruoli interscambiabili

PERCHE I NOSTRI OCCHI SONO CONTEMPORANEAMENTE GLI OCCHI: DEL CITTADINO DELL UTENTE DEL PROFESSIONISTA ED IL GIOCO DEI RUOLI CI PERMETTE DI VALUTARE LE TANTE SOLUZIONI POSSIBILI

GRAZIE PER L ATTENZIONE E LA PAZIENZA!