6 convegno regionale ORL e Audiologia



Documenti analoghi
TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

TUMORI DEI SENI PARANASALI E DEL BASICRANIO: Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati. Discussione

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO DI CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASOSINUSALE (FESS = FUNCTIONAL ENDOSCOPIC SINUS SURGERY)

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

TC del Massiccio Facciale

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Sarcomi delle Parti Molli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

INTERVENTO CHIRURGICO IN DIRETTA

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Il problema delle calcificazioni. Este

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

coin lesion polmonare

TRATTAMENTO CHIRURGICO RESETTIVO dell OSTEONECROSI dei MASCELLARI CORRELATA all UTILIZZO di BISFOSFONATI: REVISIONE della LETTERATURA

IL TRATTAMENTO DELLA POLIPOSI NASALE : DIAGNOSI E TERAPIA

Guida alla Pachimetria Corneale

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

L approccio chirurgico

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO PER POLIPOSI NASO-SINUSALE

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Metodi statistici per le ricerche di mercato

La Risonanza Magnetica della Mammella

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Neoplasie mesenchimali

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Criteri di elaborazione delle linee guida

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI


Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG)

PAPILLOMA INVERTITO DEI SENI PARANASALI

Transcript:

6 convegno regionale ORL e Audiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. W. Livi Papilloma invertito e approccio endoscopico: indicazioni e limiti G. Monciatti, M. Loglisci, J. Cambi

Il papilloma invertito (PI) (papilloma di Edwing o papilloma a cellule transizionali) è una neoformazione benigna di natura epiteliale che si sviluppa a livello del tessuto sottostante la mucosa delle cavità nasali e dei seni paranasali

È stimato tra lo 0,5% ed il 4% di tutte le neoplasie del distretto naso-sinusale e normalmente si sviluppa a livello della parete laterale del naso, in particolare nel meato medio nei casi avanzati può estendersi a più seni paranasali un coinvolgimento orbitario ed intracranico è descritto ma raro

PI è una neoformazione benigna nel 5-15% dei casi è associato ad aree di carcinoma squamocellulare (Lesperance e coll., 1995); a questo si associano la multicentricità e l alta incidenza di ricorrenze, dimostrate da 0% a 78 % dei casi a seconda delle casistiche (Brors e coll., 1999)

Queste caratteristiche rendono il PI un tumore dal comportamento incerto e costringono ad un approccio aggressivo fino a massimo 10 aa fa l approccio chirurgico di prima scelta per il PI era la maxillectomia mediale con rinotomia laterale ed escissione della lesione in monoblocco (Wodds 1985, Weissler 1986, Phillips 1990, Myers 1990, Thorp 2001)

(Inquadramento preoperatorio) Il sistema di stadiazione usualmente utilizzato prevede un inquadramento radiologico (TC) e una valutazione endoscopica Nei casi dubbi, dove una opacità radiologica potrebbe rappresentare una estensione del tunore piuttosto che muco ispessito RMN con gadolinio Laryngoscope, 110: 965-968, 2000

Inquadramento preoperatorio biopsie multiple sotto guida endoscopica imaging combinato, - TC con mezzo di contrasto, - RMN con gadolinio per escludere lesioni neoplastiche maligne e determinare i limiti della lesione stessa

TC Lesione ipodensa di solito a livello meato medio con estensione mascellare rimodellamento osseo impregnazione variabile Imaging RMN aspetto cerebriforme Iso-iperintenso in T1 Iperintenso striato in T2 aree di degenerazione maligna?

6 convegno regionale ORL e Audiologia Lo standard generalmente accettato per il PI è la maxillectomia mediale con rinotomia laterale Tale approccio aggressivo è giustificato dall associazione con lesioni maligne del distretto rinosinusale (mediana: 9%) Il miglioramento dell imaging e della strumentazione endoscopica ha permesso la gestione per via endoscopica con tassi di recidiva sovrapponibili alla chirurgia per via esterna Laryngoscope, 110: 965-968, 2000

Alla base della diffusione della tecnica endoscopica è il superamento della necessità di asportazione delle neoplasie naso-sinusali en bloc e la possibilità di eseguire, dopo una precisa delimitazione dei margini di resezione, una tecnica di debulking

L asportazione del PI prevede l elevazione di un lembo mucoperiosteo intorno alla lesione con margini macroscopici di sicurezza Nei casi in cui non sia possibile eseguire un lembo sicuro per irregolarità ossee appare necessario asportare se possibile o regolarizzare la superficie ossea con fresa diamantata

Strategia chirurgica Criteri alla base della scelta chirurgica universalmente accettati sono: - Sede del tumore; - Estensione del tumore; - Estensione al di fuori del distretto rinosinusale Lesioni avanzate o estese alla periferia del seno spesso hanno bisogno di un approccio combinato

Strategia chirurgica Lesioni che interessano l antro, il recesso frontoetmoidale o la porzione mediale del pavimento del seno frontale possono essere dominate con approccio endoscopico unico (maxillectomia mediale endoscopica, DRAF II-III, approccio endoscopico sec.lothrop) Il seno mascellare può essere ben visualizzato con un approccio endoscopico allargato

Strategia chirurgica In caso di estensione al pavimento del seno frontale la tecnica endoscopica prevede un completamento con una DRAF III In questi casi alcuni Autori preferiscono un approccio combinato con un lembo osteoplastico per una maggiore sicurezza di tecnica ed una più sicura eradicazione del tumore Sciarretta e coll, Eur Arch Otorhinol, 2013

Strategia chirurgica Nei tumori che interessano massivamente il seno frontale, la porzione laterale del seno frontale e l orbita, l approccio endoscopico può non garantire un sicuro piano mucoperiosteo Approccio combinato endoscopico-esterno Sciarretta e coll, Eur Arch Otorhinol, 2013

Quadro di papilloma invertito etmoido-mascellare sinistro con erosione della lamina papiracea

Krouse Staging Stadio I: PI limitato alla cavità nasale Stadio II: PI esteso al seno etmoidale e alla porzione mediale e superiore del seno mascellare Stadio III: PI esteso alla porzione laterale o inferiore del seno mascellare e/o al seno frontale e/o seno sfenoide Stadio IV: PI esteso oltre i confini del distretto rinosinusale Laryngoscope, 110: 965-968, 2000

Staging System for Inverted Papilloma T1 T2 T3 Tumor totally confined to the nasal cavity, without extension into the sinuses. The tumor can be localized to one wall or region of the nasal cavity, but must not extend into the sinuses or into any extranasal compartment. There must be no concurrent malignancy Tumor involving the ostiomeatal complex, and ethmoid sinuses, and/or the medial portion of the maxillary sinus, with or without involvement of the nasal cavity. There must be no concurrent malignancy Tumor involving the lateral, inferior, superior, anterior, or posterior walls of the maxillary sinus, the sphenoid sinus, and/or the frontal sinus, with or without involvement of the medial portion of the maxillary sinus, the ethmoid sinuses, or the nasal cavity. There must be no concurrent malignancy T4 All tumor with any extranasal/extrasinus extension to involve adjacent, contiguous structures such as the orbit, the intracranial compartment, or the pterygomaxillary space. All tumors associated with malignancy Laryngoscope, 110: 965-968, 2000

6 convegno regionale ORL e Audiologia Tecnica chirurgica endoscopica resezione di tipo 1 (etmoidectomia anteriore con toilette recesso frontale, etmoidect. post, ampia antrostomia meatale media, sfenoidotomia, turbinotomia media parziale o tot) resezione tipo 2 (tipo 1 + maxillectomia mediale +/- sezione del dtto nasolacrimale) resezione tipo 3 (Denker) (esposizione cresta piriforme e success. fresatura parete ant seno mascellare)

6 convegno regionale ORL e Audiologia Tecnica chirurgica endoscopica resezione di tipo 1 (etmoidectomia anteriore con toilette recesso frontale, etmoidect. post, ampia antrostomia meatale media, sfenoidotomia, turbinotomia media parziale o tot)

6 convegno regionale ORL e Audiologia Tecnica chirurgica endoscopica resezione tipo 2 (tipo 1 + maxillectomia mediale +/- sezione del dtto nasolacrimale)

Tecnica chirurgica endoscopica resezione tipo 3 (Denker) (esposizione cresta piriforme e success. fresatura parete ant seno mascellare)

6 convegno regionale ORL e Audiologia Tecnica chirurgica endoscopica Un punto fondamentale nella definizione della strategia chirurgica è la zona del recesso frontale, dove l opacamento radiologico può sottendere un quadro flogistico, piuttosto che una estensione della patologia

Tecnica chirurgica endoscopica Draf II e III (estensione moderata al seno frontale) Limite all impiego esclusivo della chirurgia endoscopica diffuso interessamento seno frontale iperpneumatizzato

6 convegno regionale ORL e Audiologia Approccio al seno frontale Tipo 1: calibr. del recesso frontale, etmoidectomia ant (DRAF I) Tipo 2: sinusotomia frontale, rimozione pav frontale (DRAF II-III) Tipo 3: lembo osteoplastico frontale Tipo 4: craniotomia frontale con cranializzazione o ricostruzione del seno

Craniotomia frontale Lembo osteoplastico Fresatura pavimento seno frontale (DRAF II-III) Calibrazione recesso frontale (DRAF I) DRAF II-III per PI come osteoma solo se interessa l infundibolo Castelnuovo e coll., Varese, 2013

Criteri di esclusione per il trattamento endoscopico esclusivo erosione massiva della base cranica anteriore invasione intramurale estesa invasione intraorbitaria estensione significativa all interno di un seno frontale iperpneumatizzato presenza di esteso tessuto cicatriziale per esiti pregressi presenza di focolai sincroni di carcinoma squamoso

6 convegno regionale ORL e Audiologia Strategia chirurgia Nei casi con estensione ad un seno frontale iperpneumatizzato, alla regione intracranica, alla regione orbitaria il trattamento di prima scelta rimane l approccio transfacciale (midfacial degloving, resezione craniofacciale, lembo osteoplastico frontale)

Follow up post-operatorio Tutti i pazienti vengono poi seguiti prospetticamente con controlli endoscopici bimestrali nel primo anno dopo l intervento e ogni 4 mesi negli anni successivi fino al quinto anno post-chirurgico

In conclusione Indipendentemente dalla tecnica unica o combinata appare comunque fondamentale eseguire la dissezione della massa neoplastica in un piano subperiosteo ed eventualmente completare con la fresatura della zona di impianto La possibilità di utilizzare ormai debrider o trapani endonasali curvi con strumenti a doppia curvatura ha esteso molto le possibilità della tecnica endoscopica i coinvolgimenti massivi di orbita, basicranio e seno frontale sono rari

In conclusione la tecnica endoscopica permette di asportare lesioni neoplastiche quali il papilloma invertito nella gran parte dei casi a mio parere l unico vero limite nelle lesioni più estese e/o soprattutto estese ai limiti della regione è la reale difficoltà di manovra e i tempi chirurgici troppo lunghi da giustificare sempre un approccio endoscopico esclusivo