ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 12 giugno 2018

Esercitazioni di Matematica

sin(3x) 3 sinh(x) x 2 cos(3x + x 2 ) log(1 + x)

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 9 Giugno 2012 FILA 2

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi matematica 1 - Ingegneria civile, ambientale, edile. Secondo compitino (16 aprile 2019) x 4 y 2 x 2 + y 4 se (x, y) (0, 0)

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Analisi Matematica I

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Svolgimento degli esercizi N. 3

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Secondo appello 2005/ Tema 1

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Istituzioni di matematica

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Modulo di Matematica

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

Informatica. Prova in itinere del giorno di. Formazione Analitica.C1. n + 1 4n + 3 = 1 2. lim. lim 3n n n (4n)! (2n)! [(n + 2)!

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Prova scritta del 18/12/2007

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica. Prova scritta di Analisi Matematica I COMPITO A. Lecce,

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

Elementi di analisi matematica

I appello - 11 Gennaio 2016

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Calcolo I, a.a Secondo esonero

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

ESAME DI MATEMATICA GENERALE I (semestrale) SOLUZIONI DEL TEMA DEL 29 Gennaio 2001

Ingegneria civile - ambientale - edile

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-2/2/2015 Tipologia A

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 16 gennaio 2018 Fila 1.

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Istituzioni di matematica

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Gestionale - Sede di Brindisi. Prova scritta di Analisi Matematica I COMPITO A. Mesagne,

ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta. Università di Bologna - A.A. 2013/ Gennaio Prof. G.

Università degli Studi di Verona

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Università degli Studi di Verona

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

41 POLINOMI DI TAYLOR

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Modulo di Matematica

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e dell Edilizia Analisi Matematica I Prova Scritta del 8.2.

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Prova scritta del 29/8/2011

Transcript:

ANALISI MATEMATICA CORSO C - CdL INFORMATICA Prova scritta del 0//004 - FILA ESERCIZIO Studiare la funzione f(x) log x log x determinando in particolare a) campo di esistenza ed eventuali asintoti; b) intervalli di monotonia e punti di massimo o di minimo relativo, se esistono; c) gli intervalli dove risulta concava o convessa ed eventuali flessi; d) il grafico approssimato. ESERCIZIO Calcolare il seguente ite usando la formula di Taylor log( + x ) + x x sin x ESERCIZIO Calcolare cos x ( + sin x)( 4 sin x) dx

ANALISI MATEMATICA CORSO C - CdL INFORMATICA Prova scritta del 0//004 - FILA ESERCIZIO Studiare la funzione f(x) log 4 x 4 log x determinando in particolare a) campo di esistenza ed eventuali asintoti; b) intervalli di monotonia e punti di massimo o di minimo relativo, se esistono; c) gli intervalli dove risulta concava o convessa ed eventuali flessi; d) il grafico approssimato. ESERCIZIO Calcolare il seguente ite usando la formula di Taylor + x x cos x e x log( + x) ESERCIZIO Calcolare cos x (sin x)( + sin x) dx

ANALISI MATEMATICA CORSO C - CdL INFORMATICA Prova scritta del 0//004 - FILA ESERCIZIO Studiare la funzione f(x) log x 9 log x determinando in particolare a) campo di esistenza ed eventuali asintoti; b) intervalli di monotonia e punti di massimo o di minimo relativo, se esistono; c) gli intervalli dove risulta concava o convessa ed eventuali flessi; d) il grafico approssimato. ESERCIZIO Calcolare il seguente ite usando la formula di Taylor x sin x log( x ) x + ESERCIZIO Calcolare sin x ( cos x)( 5 cos x) dx

ANALISI MATEMATICA CORSO C - CdL INFORMATICA Prova scritta del 0//004 - FILA 4 ESERCIZIO Studiare la funzione f(x) log 4 x 6 log x determinando in particolare a) campo di esistenza ed eventuali asintoti; b) intervalli di monotonia e punti di massimo o di minimo relativo, se esistono; c) gli intervalli dove risulta concava o convessa ed eventuali flessi; d) il grafico approssimato. ESERCIZIO Calcolare il seguente ite usando la formula di Taylor 4 + 4x x cos x sin x log( + x) ESERCIZIO Calcolare sin x (cos x)( + cos xx) dx 4

SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI FILA Esercizio N. Il C.E. della funzione è dato dall insieme {x : x > 0} dove è definita la funzione logaritmo. Valutiamo l andamento della funzione agli estremi del dominio mediante i seguenti iti: Studio della derivata prima: f(x), f(x) + x + f (log x) (x) x x x [(log x) ] Il segno di f è determinato dal segno di (log x). Posto y log x si ha che y > 0 per y > o y <. Mentre y < 0 per < y <. Da cui (log x) > 0 per log x > oppure log x < che equivalgono a x > e oppure 0 < x <. e Quindi f (x) > 0 per x > e oppure 0 < x <, mentre f (x) < 0 per < x < e. Da e e queste considerazioni otteniamo che f cresce negli intervalli (0, ) e (e, + ) mentre decresce e in (, e). Di conseguenza il punto x è di massimo relativo, mentre x e è di minimo e e relativo. Studio della derivata seconda. f (x) x [(log x) ] + x log x x [(log x) log x ] Il segno di f è determinato dal segno di [(log x) log x ]. Poniamo y log x. Il polinomio y y assume segno positivo( per valori di y esterni all intervallo delle radici: (, + ). Da cui f (x) < 0 per x 0, e ) ( oppure x e + ), +, in questi ( intervalli f risulta concava. Mentre f (x) > 0 per x e ), e +, in questo intervallo f risulta convessa. In particolare i punti x e e x e + sono punti di flesso. y 0 x 5

Esercizi Utilizziamo lo sviluppo di Taylor delle funzioni che compaiono nel ite. Posto y x, otteniamo Mentre da posto y x e α, otteniamo Sostituiamo nel ite log( + y) y y + o(y ) log( + x ) x x4 + o(x4 ) ( + y) α + αx + α α y + o(y ), x x + ( ) x 4 + o(x4 ). x x4 + o(x4 ) + ( ) x 8 x4 + o(x 4 ) x x + x + 6 o(x ) x x4 + o(x4 ) + x 4 x4 + o(x 4 ) x + 6 o(x ) 4 x4 + o(x 4 ) x 6 + o(x ) 9 x 0 Esercizio Nell integrale proposto effetuiamo il cambiamento di variabile ponendo t sin x, dt cos x dx. Da cui Determiniamo A, B R tali che cos x ( + sin x)( 4 sin x) dx ( + t)( 4t) dt ovvero ( + t)( 4t) A + t + B 4t ( + t)( 4t) A 4At + B + Bt ( + t)( 4t) Questa identità è verificata dai valori di A, B che risolvono il sistema: { A + B 4A + B 0 6

Risolvendo otteniamo A, B 4. Sostituendo questi valori nell integrale proposto: 7 7 ( + t)( 4t) dt 4 7 + t dt + 7 4t dt 7 log + t 7 log 4t + C 7 log + t 4t + C 7 log + sin x 4 sin x + C FILA Esercizio N. Il C.E. della funzione è dato dall insieme {x : x > 0} dove è definita la funzione logaritmo. Valutiamo l andamento della funzione agli estremi del dominio mediante i seguenti iti: f(x) +, f(x) + x + Studio della derivata prima: f (log x) (x) 4 4 x x 4 x [(log x) ] Il segno di f è determinato dal segno di (log x). Posto y log x si ha che y > 0 per y >. Mentre y < 0 per y <. Da cui (log x) > 0 per log x > che equivale a x > e. Quindi f (x) > 0 per x > e, mentre f (x) < 0 per 0 < x < e. Da queste considerazioni otteniamo che f cresce nell intervallo (e, + ) mentre decresce in (0, e). Di conseguenza il punto x e è di minimo relativo. Studio della derivata seconda. f (x) 4 x [(log x) ] + 4 x (log x) 4 x [(log x) (log x) ] Il segno di f è determinato dal segno di [(log x) (log x) ]. Poniamo y log x, e studiamo il segno del polinomio ϕ(y) y y. Per questo consideriamo la funzione ϕ calcoliamo le sue derivate: ϕ (y) y 6y y(y ) ϕ (y) 6y 6 6(y ) Da queste relazioni otteniamo che ϕ è crescente in (, 0) e (, + ). Decresce in (0, ). Il punto y 0 è di massimo relativo, mentre y è di minimo relativo. ϕ(0). Il grafico di ϕ è il seguente: 7

y 0 4 x Osserviamo che ϕ ha uno zero nel punto y 0 compreso tra y e y 4. Risulta positiva per y > y 0 e negativa per y 0 < y. Da cui f ha uno zero in un punto x 0 compreso tra e e e 4. f > 0 per 0 < x < x 0 e f < 0 per x > x 0. f è convessa per 0 < x < x 0, f è concava per x > x 0. Nel punto x 0 la funzione ha un flesso. Il grafico di f in definitiva è il seguente y 0 e 4 e e x Esercizi Utilizziamo lo sviluppo di Taylor delle funzioni che compaiono nel ite. posto y x e α, otteniamo Sostituiamo nel ite ( + y) α + αx + α α y + o(y ), + x (x) + ( ) 9x + o(x ). + x x x + x + o(x ) x + x + o(x ) x + x + o(x ) 8

x + o(x ) x + o(x ) Esercizio Nell integrale proposto effetuiamo il cambiamento di variabile ponendo t sin x, dt cos x dx. Da cui Determiniamo A, B R tali che cos x sin x( + sin x) dx t( + t) dt ovvero t( + t) A t + B + t A + At + Bt t( + t) t( + t) Questa identità è verificata dai valori di A, B che risolvono il sistema: { A A + B 0 Risolvendo otteniamo A, B. Sostituendo questi valori nell integrale proposto: t( + t) dt t dt + t dt log t log + t + C log t + t + C log sin x + sin x + C FILA Esercizio N. Il C.E. della funzione è dato dall insieme {x : x > 0} dove è definita la funzione logaritmo. Valutiamo l andamento della funzione agli estremi del dominio mediante i seguenti iti: f(x), f(x) + x + Studio della derivata prima: f (log x) (x) 9 x x x [(log x) ] 9

Il segno di f è determinato dal segno di (log x). Posto y log x si ha che y > 0 per y > o y <. Mentre y < 0 per < y <. Da cui (log x) > 0 per log x > oppure log x < che equivalgono a x > e oppure 0 < x < e. Quindi f (x) > 0 per x > e oppure 0 < x < e, mentre f (x) < 0 per e < x < e. Da queste considerazioni otteniamo che f cresce negli intervalli (0, e ) e (e, + ) mentre decresce in (e, e ). Di conseguenza il punto x e è di massimo relativo, mentre x e è di minimo relativo. Studio della derivata seconda. f (x) x [(log x) ] + x log x x [(log x) log x ] Il segno di f è determinato dal segno di [(log x) log x ]. Poniamo y log x. Il polinomio y y assume segno positivo per valori di y esterni all intervallo delle radici: (, ). Da cui f (x) < 0 per x ( 0, e ) oppure x ( e, + ), in questi intervalli f risulta concava. Mentre f (x) > 0 per x (e, e ), in questo intervallo f risulta convessa. In particolare i punti x e e x e sono punti di flesso. Il frafico di f è simile a quello della Fila. Esercizi Utilizziamo lo sviluppo di Taylor delle funzioni che compaiono nel ite. Posto y x, otteniamo log( + y) y y + o(y ) log( x ) x + x4 + o(x4 ) Mentre da ( + y) α + αx + α α y + o(y ), posto y x e α, otteniamo x x + ( ) x 4 + o(x4 ). Sostituiamo nel ite x + 6 o(x ) x + x4 + o(x4 ) ( x 8 x4 + o(x 4 ) ) + x + 6 o(x ) 4 x4 + o(x 4 ) 6 x + 4 x4 Esercizio 0

Nell integrale proposto effetuiamo il cambiamento di variabile ponendo Da cui Determiniamo A, B R tali che ovvero t cos x, dt sin x dx. sin x ( cos x)( 5 cos x) dx ( t)( 5t) A t + B 5t ( t)( 5t) A 5At + B Bt ( t)( 5t) ( t)( 5t) dt Questa identità è verificata dai valori di A, B che risolvono il sistema: { A + B 5A B 0 Risolvendo otteniamo A, B 5. Sostituendo questi valori nell integrale proposto: ( t)( 5t) dt 5 t dt 5t dt log t + log 5t + C log 5t t + C log 5 cos x cos x + C FILA 4 Esercizio Svolgimento analogo a quello della Fila. Esercizi Utilizziamo lo sviluppo di Taylor delle funzioni che compaiono nel ite. posto y 4x e α 4, otteniamo Sostituiamo nel ite ( + y) α + αx + α α y + o(y ), 4 + 4x + x x + o(x ). + x x + o(x ) x + x + o(x ) x 6 x + o(x ) x + x x + o(x ) x + o(x ) x + o(x )

Esercizio Nell integrale proposto effetuiamo il cambiamento di variabile ponendo t cos x, dt sin x dx. Da cui Determiniamo A, B R tali che sin x cos x( + cos x) dx t( + t) dt ovvero t( + t) A t + B + t A + At + Bt t( + t) t( + t) Questa identità è verificata dai valori di A, B che risolvono il sistema: { A A + B 0 Risolvendo otteniamo A, B. Sostituendo questi valori nell integrale proposto: t( + t) dt t dt + + t dt log t + log + t + C log + t t + C log + cos x cos x + C