PROGRAMMAZIONE 2 LICEO HISTOIRE. Prof. Giuseppe Nieddu

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE ITALIANO LEONARDO da VINCI PARIGI PROF. NIEDDU PROGRAMMAZIONE DI STORIA-HISTOIRE classe II A a.s.

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA. PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE

Piano di lavoro annuale

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2017/2018

Programmazione disciplinare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Scuola secondaria di 1 grado

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA :

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

STORIA - ESABAC FINALITA E OBIETTIVI DEL PROGETTO ESABAC ( D.M. 95/2013, ALL. 2 )

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno INSEGNANTE COSENTINO MARIA

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

SCUOLA MEDIA STATALE A. MEUCCI v. Ottavio Revel, Torino - Tel. 011/ Fax 011/540904

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA FRANCESE LIBRO DI TESTO. M-C. Jamet AVENIR 1 Valmartina Du Moyen Âge au XVIII e siècle

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima

MATEMATICA classe prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

PROGRAMMAZIONE 3 LICEO HISTOIRE. Prof. Giuseppe Nieddu

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

Un solo esame, due diplomi!

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s CLASSE III A STORIA-HISTOIRE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO)

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE 2 LICEO 2016-17 HISTOIRE Prof. Giuseppe Nieddu La programmazione del docente è indirizzata ad aiutare gli allievi alla preparazione dell ESABAC, basata su argomenti di studio coerenti con l elaborazione e la valutazione delle prove specifiche di HISTOIRE secondo le tipologie della analyse de documents e della dissertation: a questo scopo, anche la programmazione di FILOSOFIA è orientata a fornire strumenti logici e linguistici di comparazione e dialettica interculturale adatti a stimolare la comprensione della globalità dei problemi affrontati dal punto di vista storico. Le lezioni e le prove di valutazione di histoire sono tenute in francese, quelle di filosofia in italiano. La programmazione è tesa alla proposta di contenuti condivisi e improntati alla multiculturalità e complessità dello scambio politico, civile e culturale tra differenti spazi nazionali e civiltà: uno degli obiettivi formativi è senz altro l educazione degli alunni a sensibilità e mentalità di collaborazione e scambio interpersonale, apertura alla cultura del lavoro, al contatto umano e all esperienza che dia il gusto dell impegno personale per il conseguimento di risultati tangibili e comunicabili; in questo senso le prove di controllo delle conoscenze sono proposte agli alunni come tappe di possibili tentativi di miglioramento piuttosto che come statiche misurazioni di carenze che essi rischiano di sentire insormontabili. Particolare attenzione sarà rivolta all approfondimento dei temi scientifici e filosofici e alle discontinuità storiche per esempio inerenti all opera di Galileo e all importanza delle teorie darwiniane come anche alle teorie politico-filosofiche che hanno inaugurato la modernità. Anche la tipologia delle prove di filosofia sarà mista, composta da domande sia a risposta multipla sia a risposta aperta, queste ultime con consegne di redazione ispirate all organizzazione della dissertation, in punti precisi dall introduzione alla conclusione. Per il numero delle prove si fà riferimento al calendario deciso nella scuola negli anni scorsi e cioè tre prove scritte di histoire e due di filosofia e almeno una prova orale nella classe quarta, due prove scritte di histoire e due di filosofia e almeno una prova orale nelle classi terza e seconda, ogni quadrimestre o pentamestre. Il profitto sarà anche misurato secondo modalità il più possibile condivise e concordate, anche adattate alle difficoltà specifiche di singoli alunni, avendo cura di stimolare la motivazione allo studio, specialmente in vista degli esami terminali del corso (a questo scopo

è tesa la richiesta del massimo impegno possibile nell acquisizione della capacità di redazione -e di argomentazione anche orale- in lingua francese). Per quanto riguarda i libri di testo si confermano quelli attualmente in uso : Colon, Histoire, Belin. Paris. (Vol. 2e-1e-Terminale) Programmazione didattica di STORIA HISTOIRE OBIETTIVI DIDATTICI E ABILITA' DA CONSEGUIRE Storia Saper usare appropriatamente il linguaggio disciplinare. Sapere selezionare e classificare i dati. Saper individuare la struttura di una cultura o di una società. Saper individuare continuità e rotture nel processo storico. Saper rielaborare concettualmente i dati messi a disposizione dai testi e documenti. Saper stabilire un legame ed un confronto critico tra il passato e il presente. Saper distinguere tra fatto e interpretazione Saper distinguere tra fonti scritte e fonti non scritte Essere in grado di collocare una data nel secolo e nel millennio di appartenenza METODOLOGIE SISTEMI E TECNOLOGIE DI APPREND. E INSEGNAMENTO Concettualizzazione dei temi-chiave che accompagnano la comprensione dei vari periodi storici. Richiamo alla interdisciplinarita' delle conoscenze, con particolare riferimento a quelle storico-filosofiche, artistiche, letterarie. Schematizzazione dei contenuti. Lezioni frontali ed interattive. Gruppi di studio. Tesine frutto di ricerche personali. Peer tutoring. Visione video. Discussioni guidate. Indicazioni metodologiche per lo sviluppo delle abilita' di studio disciplinari. TECNOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI Libro di testo adottato Fotocopie di integrazione e approfondimento da altri testi Lavagna: schemi e mappe concettuali

VALUTAZIONE Tipologia delle verifiche: Interrogazioni orali; prove scritte, soprattutto questionari a risposta aperta, multipla e vero-falso. Verifiche informali. I criteri di Valutazione si riferiranno alla quantità, qualità ed organizzazione dei contenuti appresi; alla padronanza nella narrazione-interpretazione, al grado di acquisizione delle capacità menzionate tra gli obiettivi didattici. Periodiche attivita di recupero in itinere sono previste secondo le esigenze manifestatesi e nel quadro stesso della lezione curricolare. Tra i criteri di valutazione adottati: il riscontro dell'impegno, dell'assiduità, dell'attenzione, dell'interesse, della partecipazione mostrati nel corso dell'anno. La classe II A Liceo Scientifico Minisperimentazione P.N.I., composta di diciassette alunni, otto ragazzi e nove ragazze, presenta al nuovo docente, dopo un primo approccio di un mese e mezzo, un profilo di comportamento corretto e primi esiti di un profitto incoraggiante; se lacune e ritardi di evidenziano da una parte, dall'altra un buon clima educativo lascia intravedere possibilità di miglioramento e approfondimento che dovrebbero trainare e incoraggiare anche qualche alunno in difficoltà. È incoraggiante notare, da parte del docente, che tutti i ragazzi mostrano un buon inserimento nel gruppo classe e che non sono presenti dinamiche di esclusione. CONTENUTI CLASSE SECONDA A Storia-Histoire Du Bas-Empire romain à Charlemagne. Septembre-Octobre Transformations de l Empire romain Le Christianisme et l Empire Germains et Romains: conception de l État, culture, langues, guerres. La diffusion de l Islam. Les principes de l Islam et ses divisions Économie,science et philosophie en pays d Islam. Rome et Byzance: de Constantinople à Byzance L Empire chrétien de Constantin à Justinien à Charlemagne. Les attaques des XI-XII siècles L Empire byzantin héritier de l Empire romain, rempart à l Occident

Le schisme de 1054 L Europe féodale. Octobre-Novembre Sociétés et cultures rurales Les campagnes féodales du XI au XIII siècle Les communautés paysannes et la terre Les paysans de Saint-Denis au temps de l abbé Suger Réalité et imaginaire de la féodalité Décembre L adoubement Le rituel de l hommage Guillaume le Maréchal, un chevalier modèle L amour courtois Sociétés et cultures urbaines (XI XIII siècle). Janvier- Février L Europe des villes à la fin du XIII siècle L essor urbain Paris, l essor d une capitale Les villes, un monde nouveau Les corporations en tant que associations socioéconomiques Les Communes comme organisations politiques Ambrogio Lorenzetti, Les effets du bon gouvernement Les hommes de la Renaissance (XV XVI siècle). Mars L homme au centre de l univers ; Le mécène et l artiste L Europe de la Renaissance Artistes et hommes de lettres Léonard de Vinci Léonard à Florence : la formation d'un artiste. Léonard à Milan : la vie de cour. L Italie de la Renaissance: un pays urbanisé, riche, mais politiquement faible. L'Italie envahie.. La formation culturelle d un homme de la Renaissance. Léonard et la naissance de la mentalité scientifique.

L élargissement du monde: aux XV-XVI siècles la première colonisation européenne. Économie, politique et sociétés. Avril La Réforme protestante Avril-Mai Le Luthéranisme Le Salut par la Foi Le Calvinisme Prédestination et Liberté La Contre - Réforme Martin Luther, réformateur et père du protestantisme Les principes du Luthéranisme et du Calvinisme Religion et vie politique au XVI s. de Charles v à Élizabeth.