LA GESTIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA INTERNA

Documenti analoghi
Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Michele Stornello. Centro per lo studio, la cura e la prevenzione delle cardio- cerebrovasculopatie. Luigii Scapellato

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Il trilemma di Ezetimibe

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)


Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

La continuità assistenziale: perché è importante?

la prescrizione in MG

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità

Linee guida nell anziano con polipatologia: : utili o dannose?

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

Ipertensione arteriosa Percorso

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

I VDRA nel tra-amento della CKD

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

15.10 LETTURA The genetic bases of hypercholestyerolemia: more complex than we thought

Il Ruolo della Medicina Interna nella Riorganizzazione del SSN per la Gestione della Cronicità e Complessità Clinica

La partita del tempo e la deriva cronica delle malattie

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

«La medicina di famiglia e i nuovi bisogni della società» Roberto Messina

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

CORSO RESIDENZIALE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE ANIMATORI DI FORMAZIONE

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

The Global Initiative for Asthma

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO

I Giovani Internisti. incontrano la FADOI. Giornate di Medicina. Interna in Piemonte. il futuro della Medicina

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

LA CRONICITÀ, LA POLIPATOLOGIA, GLI STILI DI VITA: UNA SFIDA PER LA MEDICINA GENERALE

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Standardizzazione e pratica clinica

#ColCuore: le raccomandazioni Il Modello delle Tre C 1. Contesto

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

RAZIONALE SCIENTIFICO

Ingegneria Biomedica Tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE

caso clinico: Cinzia T paziente giunge in ambulatorio perché non riesce a dimagrire, nonostante la dieta imputa la responsabilità alla tiroide

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Transcript:

FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE Incontro-Dibattito Il paziente d alto rischio cardiovascolare e l impatto sul sistema socio-sanitario Roma, 28 Settembre 2017 LA GESTIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA INTERNA Dott. A. Mazza, Dott. G. Augello FADOI Dipartimento di Formazione Gruppo di studio Medicina Cardiovascolare FADOI Fondazione

MEDICINA INTERNA connotati costitutivi VISIONE UNITARIA PREOCCUPAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' CULTURA DELLA COMPLESSITA'

DOI: http://dx.doi.org/10.4081/itjm.2013.415 Complexity in hospital internal medicine departments: what are we talking about? Roberto Nardi, Franco Berti, Antonio Greco, Giovanni Scanelli, Paolo Leandri, Massimo Reta, Magda Mazzetti, Angelo Pasquale, Gelorma Belmonte, Mirco Magnani, Stefania Frasson, Concetta Baldo, Gualberto Gussoni, Giorgio Vescovo, Micaela La Regina, Mauro Campanini, Ido Iori, Giovanni Mathieu, Antonino Mazzone, Carlo Nozzoli Italian Journal of Medicine 2013;7:142-155

Yule s similarity measures THE CONCEPT OF MULTIMORBIDITY IN CARDIOVASCULAR RISK: CLUSTERING OF CHRONIC DISEASES IN SWEDISH PEOPLE OVER 74 Y -1 CV Risk -0.5 0 0.5 1 Diabetes Hypertension CHF CVD CHD Atrial COPD fibrillation Thyroid disease Hearing impairment Cancer Anemia Visual impairment Hip fracture Dementia Depression Complexity in hospital internal medicine units! Marengoni A et al. JAGS 2009; 57:225

Nel paziente complesso con poli-patologie croniche vi è crescita esponenziale della SPESA SANITARIA Thorpe et al. 2006

POLICRONICITÀ E POLITERAPIA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Nei soggetti affetti da malattie cardiovascolari (CV) in particolare l ipercolesterolemia, l ipertensione arteriosa ed il diabete condividono il terreno comune dell infiammazione e dell aterosclerosi e quindi agli eventi fatali e non-fatali. L alta prevalenza di patologie cardiovascolari nel paziente internistico favorisce un elevato consumo di farmaci Il trattamento dei pazienti con comorbilità CV ed insufficienza renale cronica si deve tenere conto delle modifiche posologiche dei farmaci legate alla diminuita escrezione renale secondo la farmacocinetica specifica di ogni singola molecola Maggiore il numero dei farmaci, minore l aderenza alla terapia e maggior rischio di reazioni avverse

Malato complesso assume spesso politerapia che ne aumenta il rischio cardiovascolare globale

Come gestire il rischio cardiovascolare del paziente complesso? E necessario un modello di cura individualizzato, multi-professionale, cucito sul paziente. Modello che tenga conto della scarsità di risorse e della necessità di utilizzarle in maniera più ottimale ed efficiente, per sostenere il cambiamento dei sistemi sanitari, verso logiche di sostenibilità e valore (rapporto costo/outcome) per il paziente. Trattamento sistematico delle comorbità e dei fattori di rischio associati per ottenere i Targets di cura raccomandati. Semplificazione della politerapia e valutazione dell aderenza. Apertura ad innovazioni alla terapia dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) in pazienti a rischio CV aumentato (es. iper-colesterolemia famigliare) Nel paziente Internistico ad elevato rischio CV è raccomandato ricordare i limiti delle applicazioni delle Linee Guida, incentrate sul trattamento della singola malattia più che sulla gestione del malato nella sua interezza e complessità.

Gestione del Rischio CV in Medicina Interna: servono le linee guida (LG)? Comorbilità?? TRIALS LG 18 75 Età

T.S., 79 anni Ricovero in Medicina Interna per dispnea e dolore toracico 1. Ramipril + idroclortiazide 5 +25 mg di al mattino 2. Ramipril 5 alla sera 3. Atenololo 50 mg alla sera 4. Amlodipina 5 mg al mattino 5. Cardioaspirin 1c 6. Atorvastatina 20 mg 7. Allopurinolo 300 mg ½ cp 8. Metformina 500 mg 1 x 3 /die 9. Omega-3 1 gr 10. Supplementi di ferro

Non è sufficiente una High baseline risk strategy, ma dovremmo dimensionare i nostri parametri di valutazione al mondo reale con una strategia di "valutazione multidimensionale del rischio cardiovascolare elevato" ("High multidimensional CV complexity assessment risk strategy"), in relazione ad un approccio antropologico alla complessità della persona.

Grazie per l attenzione