Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi



Documenti analoghi
Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

L epidemiologia del diabete senile

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola

i Direttore del Master: Prof. Massimiliano Panella Anno Accademico 2008/2009

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

gestione della sincope

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Il paradosso del Veneto

Gli interventi delle professioni sanitarie

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Dott.ssa Iolanda Coletta

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

L infermiere casemanager

attività aritmica ventricolare.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Ver 2.0 del 15/12/ Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso.

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

"La forza è nelle differenze, non nelle similitudini" Stephen Covey (scrittore)

Il recupero funzionale del cardiopatico

RPM for brady device should be easy to use and without patient interaction: Latitude NXT Dott. P.G. De Marchi

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Programma Interventi Innovativi

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Siamo pronti per nuovi programmi nazionali, e a quali benefici potrebbero portare?

Indicatori territoriali: Risultati

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Organizzazione e costi per l attuale gestione dell anticoagulazione

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Nuovi modelli organizzativi per la gestione remota dei pazienti: irrinunciabile priorità

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Il monitoraggio ECG prolungato

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Trials clinici. Disegni di studio

Dott. Umberto Salinas

Insufficienza mitralica

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Transcript:

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi

SCOMPENSO CARDIACO 1. Epidemiologia e impatto organizzativo dello scompenso nell anziano 1. Appropriatezza di ICD e CRT nell anziano

STAGING dello SCOMPENSO CARDIACO (LG AHA 2009) STADIO D: SC refrattario STADIO C: SC clinico STADIO B: Disfunzione VS senza SC STADIO A: a rischio di sviluppare SC

Epidemiologia Prevalenza: 1. Prevalenza nella popolazione generale 1-2% 2. Prevalenza nei soggetti >65 aa 6,4% 3. Prevalenza disfunzione VS asintomatica 1,5% Incidenza in aumento: per invecchiamento popolazione maggior consapevolezza della patologia con aumento delle diagnosi Studio Framingham: incidenza 0,2% anno fino a 4% anno >85 aa

Ricoveri ordinari per scompenso cardiaco (DRG 127) in Italia (Fonte Ministero della Salute, report annuali SDO) 210000 205000 200000 195000 190000 185000 180000 175000 170000 165000 160000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Ricoveri per scompenso in Italia Tasso ospedalizzazione 4-5/mille abitanti Andamento negli anni aumento progressivo Durata media ricovero 9 gg Reparto di ricovero Medicina 60% Cardiologia 25% Altri reparti 15%

Ricoveri per insufficienza cadiaca per età

Ricoveri per scompenso acuto (Survey ANMCO 2006) 2807 pz ricoverati in reparti cardiologici per primo episodio (44%) o peggioramento SC (56%) Presentazione clinica: EPA (49,6%), shock (7,7%), classe NYHA peggiorata (42,7%) Comorbilità: anemia (<12g/dL) 46%; insufficienza renale (creat >1,5) 47%, iponatremia (<136mEq/L) 45% Degenza media: 9 gg Mortalità in H: 7,3% Re-ospedalizzazioni a 6 mesi 38%

Re-ospedalizzazioni USA: 25% a 1 mese 50% a 6 mesi Italia: 30-40% a 6 mesi Andamento negli anni: incremento progressivo Significato prognostico negativo: re-ospedalizzazioni associate a prognosi peggiore

Tipologie di scompenso cardiaco Scompenso sistolico: SC con ridotta funzione sistolica del ventricolo sinistro Scompenso diastolico: SC a funzione sistolica preservata

Epidemiologia SC a funzione sistolica conservata Prevalenza: >50% del totale dei casi di SC Prognosi simile a SC sistolico: mortalità a 5 aa >60% (come SC sistolico) Re-Ospedalizzazioni: >30% a 6 mesi (come SC sistolico)

Costi

Costi 1. Costi totali: 1,2-2,0% della spesa sanitaria UE 1. Costi assistenza in Ospedale: 60-70% dei costi totali per lo scompenso Costi in relazione a gravità della patologia Costo delle complicanze che sono frequenti 1. Costi per la terapia: impatto meno rilevante Farmaci Device Interventi chirurgici

Costi non medici e sociali Seconda voce per importanza nei costi, dopo le ospedalizzazioni: I pazienti in età lavorativa sono peraltro una minoranza (circa 10%) Impatto delle condizioni socio-economiche su diagnosi e follow-up Impatto del controllo domiciliare e remoto sulla riduzione dei costi sociali

Impatto organizzativo

Strategie per ridurre l impatto sociale e sanitario dello scompenso 1. Strategie volte a ridurre l incidenza dello scompenso cardiaco 2. Strategie volte a ridurre le reospedalizzazioni per scompenso

1. Misure per ridurre incidenza SC Screening dei pz a rischio di disfunzione VS: 1. Ipertensione arteriosa 1. Altri fattori di rischio: o Familiarità per SC (70% di aumento del rischio) o Utilizzo di marcatori: BNP, hstni Identificare precocemente e trattare in modo appropriato la disfunzione ventricolare sinistra asintomatica

2. Misure per ridurre re-ospedalizzazioni Ridurre le reh evitabili Almeno il 50% delle reh sarebbero evitabili Recidive SC da bassa compliance, terapie non appropriate Modificare i modelli assistenziali e migliorare il coinvolgimento degli attori Modelli organizzativi per assistenza acuti Modelli organizzativi per follow-up

Modelli organizzativi per acuti 1. Al momento del ricovero: Identificare cause instabilizzazione, come era organizzata assistenza a casa, terapia in atto 2. Durante la degenza: Educazione sanitaria (Infermieri) 3. Alla dimissione: Programma di follow-up Coinvolgimento MMG e famiglia Cadenze dei controlli (1 <7 gg)

Modelli organizzativi per il follow-up 1. Day-Hospital per lo scompenso 2. Ambulatorio dello scompenso 3. Programmi di assistenza sul territorio e di telemedicina

Day-hospital 234 pz randomizzati a follow-up tradizionale vs follow-up basato sul Day-Hospital Valutazione end-point clinici e costo-efficacia

Capomolla, JACC 2022

Ambulatorio dello scompenso 1. Scopi: definire un percorso personalizzato con approccio multidisciplinare per ottimizzare la terapia e rivalutare il rischio individuale di sviluppare eventi 2. Realtà attuale: dati preliminari registro IN-HF ANMCO (2555 pz): 33% dei pz sono stabili, a basso rischio, con terapia invariata, con bassa mortalità e poche reospedalizzazioni Necessario liberare risorse specialistiche per i pz più complessi, più instabili e gravi

Assistenza sul territorio Programmi di assistenza sul territorio gestiti prevalentemente dagli infermieri: Monitoraggio telefonico strutturato Telemonitoring o trasmissione di dati fisiologici del paziente

Monitoring telefonico strutturato Infermieri addestrati Chiamate periodiche Algoritmi di intervento (dose diuretico, richiesta di visita medica) Monitoring dei sintomi, educazione a riconoscere peggioramenti Controllo dell equilibrio idrico Paziente Riferimento al Curante Aderenza a terapia Aderenza a dieta Attività fisica

Monitoraggio a distanza dei pz con scompenso Trasmissione di dati fisiologici del pz: Interattivo (invio dei dati da parte del pz) Telemonitoring automatico

Telemedicina Mancanza di standardizzazione, sistemi con caratteristiche diverse: ALERE, BUDDY, PHAROS, LATITUDE Interventi complessi (molti attori) Poche evidenze, mancano studi di fase 3, risultati controversi

Utilità clinica del remote monitoring: RA Clark, BMJ 2007: Metanalisi dei trial clinici randomizzati Tipo monitoring Tria l (N.) Usual care N. Pz (range) Durata (mesi) Anno pubbl. Telefonico strutturato 10 Non standardizzata oppure a discrez. MMG 3284 (34-1518) 3-16 1999-2005 Telemonitoring interattivo 5 Non standardizzata 807 (20-280) 3-12 2001-2004

Effetti del remote monitoring sulla mortalità totale. Metanalisi RA Clark, BMJ 2007

Effetti del remote monitoring su ricoveri per scompenso. Metanalisi RA Clark, BMJ 2007

Monitoraggio remoto con device Monitoraggio del ritmo Monitoraggio emodinamico

Telemonitoring aritmico impiantato PM, ICD e CRT Centro servizi Home Monitoring Biotronik CareLink Medtronic Merlin StJudeM Latitude Boston-Guidant Riferimento al Curante

Trasmettitore integrato nel PM / ICD Antenna nella testina Banda in frequenza riservata ai dispositivi medici impiantabili (403 MHz) Consumo modesto di energia (< 2% = 1 x 30 J shock)

Optivol: indice di accumulo di liquidi

Latitude Heart Failure Management

Telemonitoring emodinamico Sistema di monitoraggio impiantato Centro servizi Rilevatore di pressione impiantato in RVOT (CHRONICLE Medtronic) Rilevatore della pressione in atrio sinistro (HeartPOD Savacor) Rilevatore di pressione in arteria polmonare (CARDIOMEMS Medtronic) Riferimento al Curante

CHRONICLE IHM Medtronic

Compass-HF: 274 pz impiantati con Chronicle IHM, follow-up 6mesi EFFICACY OUTCOMES All Patients Class III HF Subgroup Chronicle (n = 134) Control (n = 140) Chronicl e (n = 112) Control (n = 122) Patients with events (n) 41 56 33 48 HF-related events (n) 74 102 49 89 Hospitalization 63 89 41 76 ED visits 9 11 6 11 Urgent clinic visits 2 2 2 2 Event rate/6 months 0.70 0.89 0.53 0.90 Reduction in event rate (%) 22% 41% P value.27.03

Champion Trial Abraham, Lancet 2011; 377:658 CARDIOMEMS: dispositivo impiantabile in AP per monitoraggio continuo telemetrico STUDIO CHAMPION: 550 pz con SC III classe NYHA Randomizzati a monitoraggio emodinamico continuo wireless vs follow-up clinico End point primario: ospedalizzazioni per scompenso Risultati: -28% di ospedalizzazioni a 6 mesi, -37% a 15 mesi

Considerazioni conclusive Scompenso cardiaco negli anziani I dati epidemiologici indicano una sempre maggior rilevanza dello scompenso negli anziani La problematica più importante è il numero delle reospedalizzazioni I modelli gestionali che prevedono una maggior intensità degli interventi al di fuori dell ospedale possono limitare l impatto organizzativo ed economico dello scompenso negli anziani

SCOMPENSO CARDIACO 1. Epidemiologia e impatto organizzativo dello scompenso nell anziano 1. Appropriatezza di ICD e CRT nell anziano

TRIALS ICD TRIALS: MADIT II (ex-ima, FE 30%, NYHA I-III) AJ Moss, NEJM 2002; 348:877-83

ICD TRIALS: MADIT II TRIALS AJ Moss, NEJM 2002; 348:877-83.

ICD TRIALS: SCD HeFT CMD FE 35% NYHA II-III, ICD vs amiodarone vs P CLASSE 1 GH Bardy, NEJM 2005; 352:225-37

ICD TRIALS: SCD HeFT pz con CMD ischemica GH Bardy, NEJM 2005; 352:225-37

ICD TRIALS: SCD HeFT pazienti con CMD non ischemica CLASSE 1 GH Bardy, NEJM 2005; 352:225-37

ICD INDICAZIONI (LG ESC/AHA) Prevenzione primaria: FE <30-35% (FE<40%, TVNS, TV induciibli) CMD ischemica (>40 gg da IMA) o non ischemica Classe NYHA I (ischemica), II-III Terapia medica ottimale Prevenzione secondaria: FV, TV sostenuta non da cause reversibili Sincope e TV/FV inducibili Sincope in CMD <35-40%

ICD negli anziani - TRIALS SOTTOGRUPPI TRIALS

ICD negli anziani - EFFICACIA Sottostudio MADIT II Sopravvivenza in relazione ad età DT Huang, J Cardiovasc Electrophysiol 2007; 18: 833-838

ICD negli anziani - EFFICACIA Sottostudio MADIT II Incidenza di morte improvvisa cardiaca in relazione ad età DT Huang, J Cardiovasc Electrophysiol 2007; 18: 833-838

ICD negli anziani Le linee guida non inseriscono l età tra i criteri di selezione dei pazienti Negli Stati Uniti: oltre il 40% di nuovi impianti di ICD e CRT in pz >70 aa 10-20% dei nuovi impianti in pz >80 anni

ICD negli anziani efficacia Metanalisi trials AVID, CASH e CIDS, ICD vs amiodarone Healey JS, Eur Heart J 2006; 28:1746-49

ICD negli anziani efficacia Metanalisi trials AVID, CASH e CIDS, ICD vs amiodarone Healey JS, Eur Heart J 2006; 28:1746-49

ICD negli anziani - considerazioni Mancano trials specifici per efficacia ICD negli anziani Negli anziani, tendenza a riduzione dell efficacia dell ICD sulla mortalità totale. Minor rilevanza della morte improvvisa negli anziani con scompenso. Influenza delle comorbilità sulla sopravvivenza (IRC, demenza, BPCO): se comorbilità 3, HR 2,98 Influenza dello stato funzionale e delle re-ospedalizzazioni sulla sopravvivenza Possibile aumento delle complicanze procedurali negli anziani Importanza della preferenza del paziente

ICD e pacing biventricolare

Pacing biventricolare (CRT)

CRT trials: COMPANION Pz con NYHA III-IV, FE 35%, QRSD 120 ms OMT vs CRT vs CRT-D EP primario: mortalità totale o reospedalizzazione

CRT trials: COMPANION EP II: mortalità totale Bristow MR, NEJM 2004; 350:2140-50

CRT trials: CARE-HF Pz classe NYHA III-IV, FE 35%, QRSD >120-150 ms; OMT VS CRT EP primario: mortalità totale e reospedalizzazioni Cleland, NEJM 2005; 352: 1539-49

CRT trials: CARE-HF EP secondario: mortalità totale Cleland, NEJM 2005; 352: 1539-49

CRT trials: MADIT CRT Pz classe NYHA I-II, FE 30%, QRSD 130 ICD vs CRT-D; EP primario: mortalità totale o resc MOSS AJ, NEJM 2009; 36:1329-38

CRT trials: MADIT CRT MOSS AJ, NEJM 2009; 36:1329-38

INDICAZIONI CRT NYHA III-IV (LG ESC 2011)

INDICAZIONI CRT NYHA II (LG ESC 2011)

CRT negli anziani Efficacia Registro InSync - Fumagalli, Am J Cardiol 2011; 107:1510-16)

CRT negli anziani Efficacia DATI Registro InSync - Fumagalli, Am J Cardiol 2011; 107:1510-16)

CRT negli anziani - Efficacia DATI Registro InSync - Fumagalli, Am J Cardiol 2011; 107:1510-16)

CRT negli anziani COMPLICANZE Dati controversi sulla incidenza di complicanze legate alla CRT nei pazienti anziani: Dati da analisi post-hoc di sottogruppi di pz arruolati in trial (es. MIRACLE) e registri (INSYNC) indicherebbero un numero simile di complicanze Incremento significativo della mortalità nei pz >80 aa. Età, n. comorbilità e complicazioni all impianto elemento predittivo indipendente (Swindle, registro US 2010)

CRT negli anziani COMORBILITA Negli anziani più frequenti le comorbilità: Insufficienza renale Diabete mellito Fibrillazione atriale Le comorbilità non sono predittori di inefficacia della CRT Comorbilità, limitazione funzionale ed aspettativa di vita rimangono elementi importanti per la decisione sulla CRT

CRT negli anziani vs CRT-D La maggior parte dei pz candidati alla CRT presenta indicazione anche a ICD Il solo pacing biventricolare riduce la mortalità vs OMT CRT-D è superiore alla sola CRT, il vantaggio sulla sopravvivenza è immediato La superiorità della CRT su OMT si evidenzia tardivamente (dopo 8 mesi almeno) Oltre a trial specifici, mancano studi anche sulla costeffectiveness della CRT-D

ICD e CRT negli anziani - CONCLUSIONI Mancano trials specifici su CRT e CRT-D negli anziani L età non deve essere l unico parametro da considerare per l indicazione L entità delle comorbilità, il numero di reospedalizzazioni condizionano la prognosi E importante valutare anche il grado di limitazione funzionale Tener conto anche delle preferenze del paziente Possibilità di limitarsi alla sola CRT senza ICD

Grazie per l attenzione! Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi