Che cos è la psicologia?



Documenti analoghi
La ricerca empirica in educazione

Psicologia dello Sviluppo

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Area Antropologica LA STRUTTURA E IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA. (Teresa Boi)

La teoria storico culturale di Vygotskij

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

LE STRATEGIE DI COPING

SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE

Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva

come nasce una ricerca

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

LA FISICA IN LABORATORIO

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Marketing internazionale

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, CLES MODULO 0 LO SVILUPPO STORICO DELLA PSICOLOGIA

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

* Obiettivi trasversali con tecnologia

SCIENZE E TECNOLOGIA

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

A. S /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

3D e Realtà Virtuale

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

PROGETTO: TEATRO FORUM

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA.

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO La ricerca di gruppo

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Per una scuola hands on : esperienze

Apprendimento e memoria

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Percorsi didattici ed educativi

Transcript:

1

Che cos è la psicologia? La psicologia può essere definita come lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali 2

Che cos è la psicologia? Comportamento Azioni fisiche osservabili compiute da una persona Processi mentali Modi in cui sensazioni, percezioni, ricordi, emozioni, pensieri, etc. guidano la nostra comprensione del mondo e che caratterizzano un individuo Esperienze interiori coscienti e inconsce I processi mentali non si possono vedere o sentire Pensieri, motivazioni, emozioni, etc. 3

La psicologia può essere definita come lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali Scientifico in quanto la risposta che cerca di dare si avvale di una raccolta sistematica, di analisi di dati osservabili oggettivamente e di spiegazioni sul funzionamento della mente 4

Cosa fa lo psicologo? Studia questi argomenti scientificamente: Osserva attentamente il comportamento Conduce esperimenti controllati Scopi Descrivere i comportamenti e i processi mentali Spiegare perchè questi comportamenti e processi mentali avvengono Predire che cosa farà, come si comporterà una persona in futuro 5

Prospettiva comportamentale Prospettiva cognitiva Prospettiva psico-biologica Psicologia Prospettiva psicoanalitica Prospettiva fenomenologica 6

Che cos è la psicologia? Etimologia della parola Psicologia: psiche e logos. Studio dell anima (trad. latina di psiche). 7

Autonomia della psicologia Passaggio dallo studio della mente da un punto di vista filosofico e neurofisiologico ad una prospettiva più propriamente psicologica. Studio, per esempio, dei sistemi sensoriali non per studiare i tessuti nervosi ecc., ma per indagare su come i sistemi sensoriali contribuiscono all attività del percepire. Come avviene la percezione? Attraverso quali processi organizziamo le informazioni visive? Come le conoscenze apprese influiscono sulla percezione? 8

Tempi più recenti Lo strutturalismo La mente e il comportamento (come i pianeti, le sostanze chimiche e gli organi umani) possono essere oggetto di studio scientifico. La vita psichica è costituita dall associazione di singoli elementi a cui si accede attraverso l introspezione Esponente principale è Wilhelm Wundt (1832-1920) Nascita della psicologia, Lipsia Primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) 9

Wilhelm Wundt (1832-1920) Lineamenti di Psicologia Fisiologica (1873-74) Metodo: Introspezione (osservazione e registrazione della natura delle proprie percezioni, pensieri e sentimenti). Riflessioni prodotte da uno stimolo (luce colorata) sulle proprie impressioni sensoriali. Descrizione e analisi dei contenuti della coscienza Eredità della filosofia, ma Wundt arricchì con gli esperimenti: variazione sistematica di alcune dimensioni fisiche di uno stimolo e con l introspezione si cercava di capire in che modo i cambiamenti fisici modificassero l esperienze cosciente del soggetto. Riduzione dell esperienza ai suoi contenuti elementari 10

La psicologia della Gestalt (Wertheimer, Koffka, Koehler) La teoria della Gestalt (nascita 1912) propone due leggi generali sullo studio dei fenomeni psichici: 1) I fenomeni psicologici, non solo quelli percettivi, avvengono in un campo. 2) I processi, per quanto le condizioni lo permettano, tendono a rendere lo stato del campo buono, nel senso di tendere all equilibrio delle forze presenti. 11

La psicoanalisi Clima culturale: Vienna fin de siècle Capitale dell Impero austro-ungarico, vastissimo e in declino Fermento culturale ricchissimo: I viennesi operarono una sorta di negazione della realtà esterna, rivolgendo difensivamente lo sguardo all interno, verso gli aspetti della vita interiore (Jervis, Bartolomei, 1996) 12

La psicoanalisi 1. Teoria della personalità 2. Metodo di trattamento dei disturbi della personalità, metodo terapeutico Inconscio (libere associazioni, sogni, lapsus) I fattori inconsci (istinti, pulsioni, conflitti) influenzano il comportamento manifesto 13

I tre saggi sulla sessualità, 1905 (base di una teoria evolutiva dello sviluppo psichico) Sessualità centrale nella teoria e pratica freudiana Le fasi dello sviluppo psicoaffettivo come forme di organizzazione della personalità 14

Il funzionalismo William James, Principle of psychology, 1890 Spirito americano Interesse verso le funzioni del pensiero (non verso la struttura) Studio di come la mente opera perché un organismo possa adattarsi al suo ambiente e vivere in esso 15

Il funzionalismo Aspetti non razionali della natura dell uomo Coscienza come un processo in continuo movimento (stream of consciousness) Teoria delle emozioni: emozione come percezione dei cambiamenti corporei 16

Il comportamentismo Comportamentismo classico (1913-1930; Watson) Neo-comportamentismo (1930-1950; Skinner, Tolman) 17

Il comportamentismo John B. Watson (1913). La psicologia come la vede il comportamentista; trad. it. pp.53, 57, 64) La psicologia come la vede il comportamentista è un settore della scienza naturale del tutto obiettivo e sperimentale. Il suo obiettivo è la previsione e il controllo del comportamento. Per nessuna ragione l introspezione fa parte dei metodi impiegati. In nessun modo il valore scientifico dei dati da essa ottenuti dipende dalla possibilità di venire interpretati in termini di coscienza. [ ] Sono convinto che siamo in grado di scrivere una psicologia senza mai usare i termini di coscienza, di stati mentali, di mente, di contenuto, di immaginazione e così via. [ ] Il comportamentista non traccia alcuna linea di demarcazione tra l uomo e l animale. Il comportamento dell uomo è solo una parte dello schema totale di indagine seguito dal comportamentista. [ ] Lo si può fare in termini di stimolo e risposta. 18

Il comportamentismo: punti fondamentali Abbandonare la speculazione di tipo filosofico adottando il metodo sperimentale. Rifiuto di qualsiasi riferimento ai processi mentali che determinano il comportamento: scatola nera (black box). L oggetto di studio è la relazione tra gli stimoli ambientali e le risposte (S R). Non si può negare la presenza di processi che determinano un comportamento, ma bisogna spiegare i fatti in base ad una verifica sperimentale. Sviluppo dell uomo spiegato in base alle modificazioni prodotte dall interazione con l ambiente. Il comportamento è visto come apprendimento: una catena di associazioni S-R sia per quelli semplici che complessi (linguaggio e comportamenti sociali). 19

Il comportamentismo: punti fondamentali Possibilità di spiegare il comportamento umano attraverso la sperimentazione sugli animali. Poiché i comportamenti complessi non sono che una somma di associazioni semplici, è possibile studiare forme di apprendimento attraverso lo studio di apprendimenti semplici osservabili negli animali. Il principale ambito di studio è l apprendimento spiegato sulla base del principio del condizionamento 20

Il neo-comportamentismo Skinner e Tolaman: Condizionamento operante; Apprendimento latente, Mappa cognitiva. S - O - R 21

Il cognitivismo Crisi del comportamentismo e l emergere dei suoi limiti. Emergere di altri ambiti disciplinari, neuroscienze, infromatica, linguistica Miller, Galanter e Pribram: Piani e struttura del comportamento (1960). Modello TOTE 22

Il cognitivismo Ulric Neisser (1967), Psicologia cognitivista (trad. It. pp.4, 7, 10): Nel presente contesto, il termine cognitivo indica tutti quei processi che comportano trasformazioni, elaborazioni, riduzioni, immagazzinamenti, recuperi ed altri impieghi dell input (in entrata) sensoriale. Termini come sensazione, percezione, immaginazione, ritenzione, ricordo, problem solving e pensiero, per citarne alcuni, si riferiscono ad ipotetici stadi o aspetti dell attività cognitiva. Prendiamo in considerazione il parallelo tra uomo e computer. Se l input ha certe caratteristiche allora eseguire certe operazioni. Studio dei processi mentali attraverso la teoria dell elaborazione umana dell informazione (HIP: Human Information Processing) 23

L apprendimento Processo che, per effetto di un esperienza, consente una modificazione durevole del comportamento. 19/09/2012 24

Epistemologia genetica Piaget ipotizzò che le funzioni mentali, intese come adattamento e risoluzione di problemi, non fossero presenti alla nascita, ma che si sviluppassero gradualmente con la crescita evolutiva e con la maturazione del sistema nervoso, attraverso una serie di stadi. La psicologia di Piaget è genetica perché descrive tali stadi e la loro successione è epistemologica perché si pone l obiettivo di individuare le condizioni che consentono alla mente di riorganizzare cognitivamente la realtà esterna.

Il linguaggio E lo strumento più importante per trasmettere la cultura. Consente ai bambini di regolare la propria attività. Si acquisisce nelle interazioni sociali e poi viene internalizzato PIAGET Il linguaggio dipende dal pensiero, è un sottosistema all interno di una più generale capacità cognitiva, quella simbolica. Prima egocentrico (ripetizioni ecolaliche, monologhi, monologhi collettivi), poi socializzato con la reversibilità operatoria VYGOTSKIJ Linguaggio e pensiero hanno origini diverse, ma poi si integrano ed influenzano reciprocamente. Prima interpsichico, poi intrapsichico: prima linguaggio sociale comunicativo con minimo di attività cognitiva svil. Cognitivo, linguaggio sempre più socializzato + linguaggio egocentrico come pensare ad alta voce linguaggio interiore

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA COLLOQUIO Strumento di analisi e di intervento Rapporto interpersonale basato su una motivazione intrinseca rispetto ai bisogni del soggetto Focus sulla relazione Soggettività del conduttore Avviene in un setting specifico (tempi, luogo, costi, obiettivi condivisi) INTERVISTA Strumento conoscitivo Rapporto interpersonale basato su una motivazione estrinseca rispetto ai bisogni del soggetto Focus sui contenuti Conduttore il più possibile oggettivo Setting non è particolarmente importante (es. telefono)